Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 3:27 pm Oggetto: slr analogica ... no elettronica |
|
|
innanzitutto salve a tutti ...... vorrei un consiglio ..... è un pò di gg che stò usando la vecchia srl di mio padre (una pentax mx e relativa attrezzatura) e ho scoperto di trovare molto gratificante l'uso di un mezzo dove l'elettronica è pressochè inultilizzata ..... mi piace la messa a fuoco manuale usando la ghiera dell'obiettivo, cosi come le scelta ponderata dell'esposizione più corretta ..... e allora ho deciso di prendermi - usata, si intende - una macchinetta sul genere da quella da me usata (fosse una mx ovvero una nikon F ....) ....
volevo avere pertanto un vs consiglio su quali fotocamere scegliere e quali pro e contro potrebbero avere questi modelli ormai datati .....
grazie...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Le più gettonate sono la Nikon FM2 e la Olympus OM1n.
Anche la Pentax MX come avrai notato non scherza, è più o meno come la OM1, forse un po meno elegante, ma ugualmete compatta (la pubblicità di allora diceva ancora di più) e ha più informazioni nel mirino (tempi e diaframmi).
Poi ci sarebbe una lista lunghissima, vuoi che cominci ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
In effetti ce ne sono a bizzeffe, partendo dalle Nikkormat ed arrivando alla Pentax passando per Olympus, Canon, Yashica e chi più ne ha, più ne metta. Non hai qualche indicazione in più per poterti aiutare?
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
per 250 euro io ho trovato su e-bay una bellissima Mamiya 645 medio formato usata.
E' un po' meno compatta da quello che vorresti ma è veramente meravigliosa da usare col suo mirino verticale davvero enorme. Con lei uso addirittura un'esposimetro esterno.
Una vera goduria.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 7:34 am Oggetto: |
|
|
.... bè innanzitutto vorrei restringere un pò il campo delle papabili escludendo il medio formato...... decisamente punto su una reflex 35 mm .... escludo altresì marche particolari come i prodotti dell'est o serie eccessivamente economiche come la nikkormat e simili .... diciamo che mi piacerebbe prednere un corpo macchina (es ho trovato su ebay una mx a meno di 50 e revisionata!) insieme a qualche ottica anche non originale magari spendendo una cifra onesta ......
il problema che maggiormente mi si pone è tuttavia quello della affidabilità di macchine che hanno almeno 15 anni di vita ed usate da terze persone ... in pratica sapete se quelle citate come la mx, la nikon fm2, la olympus abbiano dato nel tempo problemi di affidabilità oltre la normale usura o meglio me ne sconsigliate qualcuna in particolare? considerate che devo iniziare da 0 e quindi non ho particolari esigenze sul farmi un parco ottiche minimo di un certo tipo rispetto a qualche altro .........
grazie again  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
I problemi di affidabilità che mi hanno toccato in prima persona sono limitati all'otturatore della om1 che si deformano o incollano (ho ucciso due corpi, di cui una due volte).
Altre olympus pagano gli stessi problemi.
Se vuoi una macchina con l'elettronica limitata a esposimetro/otturatore puoi prendere un corpo ricoh con baionetta pentax k/r. Si trovano a 30-40 € nel mercato dell'usato (nuovi costano 80-90€ e sono tutt'ora prodotti). Sono decentemente affidabili (la mia kr10x ha su più di 1000 rulli scattati quasi tutti in montagna con relativa botte).
Gli smc pentax non af si trovano a poco e i fissi hanno una qualità tuttora eccellente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 7:53 am Oggetto: |
|
|
Io uso con soddisfazione una Contax 139Q... non costa molto e fa il suo lavoro. Poi il 50mm f1.7 Zeiss non costa molto ed è un'ottica eccellente. Ci sono anche ottiche Yashica da non sottovalutare  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | .... bè innanzitutto vorrei restringere un pò il campo delle papabili escludendo il medio formato...... decisamente punto su una reflex 35 mm .... escludo altresì marche particolari come i prodotti dell'est o serie eccessivamente economiche come la nikkormat e simili .... diciamo che mi piacerebbe prednere un corpo macchina (es ho trovato su ebay una mx a meno di 50 e revisionata!) insieme a qualche ottica anche non originale magari spendendo una cifra onesta ......
il problema che maggiormente mi si pone è tuttavia quello della affidabilità di macchine che hanno almeno 15 anni di vita ed usate da terze persone ... in pratica sapete se quelle citate come la mx, la nikon fm2, la olympus abbiano dato nel tempo problemi di affidabilità oltre la normale usura o meglio me ne sconsigliate qualcuna in particolare? considerate che devo iniziare da 0 e quindi non ho particolari esigenze sul farmi un parco ottiche minimo di un certo tipo rispetto a qualche altro .........
grazie again  |
Le Nikkormat al tempo non erano affatto economiche, costavano comunque un po di più della concorrenza, si chiamavano così solo perchè Nikon allora decise di riservare il nome Nikon solo alle professionali F ed F2, poi a partire dalla FM tutte le Nikon si chiamarono Nikon, in pratica le Nikkormat altro non erano che le progenitrici delle FM e FE.
Restando su Nikon la FM2 è "relativamente" recente ed è probabilmente una delle macchine della sua categoria meglio costruite, non ho mai sentito di problemi congeniti o di usura nonostante il velocissimo otturatore.
Le Olympus effettivamente erano un pelo meno affidabili, capitò anche a me allora che l'otturatore di un OM1 cominciò a far cilecca, ma se prendi un OM1 funzionante non penso che avrai grandi problemi, magari prima fagli dare una revisionata, conviene sempre.
Certo che con oggetti che hanno 15-20 e più anni qualche problema lo si può sempre avere ed è difficile prevenirli soprattutto acquistando online.
Quindi, cerca di spendere il giusto stando alla larga da certi "compra subito", fai spergiurare al venditore che la macchina è in ordine e funziona tutto poi appena l'hai in mano carica un rulino di Velvia 50 (sensibilissima agli errori di esposizione), se l'esposizione è corretta vuole dire che l'insieme otturatore-esposimetro è a posto, altrimenti portala a far tarare da un qualunque riparatore (non è necessaria l'assistenza del marchio per queste macchine, anzi, un vecchio riparatore magari fa meglio).
Una volta revisionata la tua reflex camperà altri 20 anni.
Tieni presente che io uso una Canon EF del 1976 mai revisionata che non da alcun problema neanche con le bizzose Velvia 50, segno che l'otturatore è ancora in piena forma, lo stesso per la malridotta F1 del '73. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | escludo altresì marche particolari come i prodotti dell'est o serie eccessivamente economiche come la nikkormat |
Blasfemo!!! Prendi in mano una FT3 e pentiti, dandotela dieci volte in testa.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 8:29 pm Oggetto: Re: slr analogica ... no elettronica |
|
|
shrike ha scritto: | una macchinetta sul genere da quella da me usata (fosse una mx ovvero una nikon F ....) .... |
Adesso vengo a casa tua e ti spezzo le braccine!!
mingus ha scritto: | shrike ha scritto: | escludo altresì marche particolari come i prodotti dell'est o serie eccessivamente economiche come la nikkormat |
Blasfemo!!! Prendi in mano una FT3 e pentiti, dandotela dieci volte in testa.
Andrea |
Alla seconda botta è morto  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
FTb per sempre!
Te la consiglio anche io, è più grande di una OM1n però è ugualmente una gran macchina, qualità degli obiettivi FD indiscutibile.
Inoltre essendo tutta meccanica, tranne l'esposimetro che è "elettronico" è facilmente riparabile. La mia ha 30 anni ed è sempre ok! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
mmmhhh ho ancora le idee confuse peraltro devo considerare anche un'altra cosa ho visto infatti che molte reflex citate hanno prezzi che oscillano di parecchio tra i 50/60 € fino ad arrivare a 300 per il solo corpo.... secondo voi quanto dovrei spendere per dire di non essere stato fregato (sarebbe bello dire aver fatto un affare, ma con i tempi che corrono!!!) e contemporaneamente non avere la sensazione di aver preso il classico pacco!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 12:24 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | shrike ha scritto: | .... bè innanzitutto vorrei restringere un pò il campo delle papabili escludendo il medio formato...... |
fermo restando che la decisione spetta a te, trovo singolare la tua esclusione a priori, visti anche i costi di alcune Medio Formato. C'è qualche ragione particolare che ti spinge a escluderle?
Ciao EDgar |
in tutta onestà quello del medio formato (tecnologia che conosco pochissimo) lo vedo come un livello di fotografia [decisamente] superiore al mio .... sinceramente ancora stò all'ABC della fotografia e vorrei imparare gradualmente prima di passare a tecnologie che vedo più legate al professionismo ... ribadisco è una mia impressione che sicuramente l'esperienza personale di altri può tranquillamente smentire....peraltro a livello di costi immagino che lo sviluppo e la stampa del medio formato sia maggiormente onerosa rispetto al classico 35 mm???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | mmmhhh ho ancora le idee confuse peraltro devo considerare anche un'altra cosa ho visto infatti che molte reflex citate hanno prezzi che oscillano di parecchio tra i 50/60 € fino ad arrivare a 300 per il solo corpo.... secondo voi quanto dovrei spendere per dire di non essere stato fregato (sarebbe bello dire aver fatto un affare, ma con i tempi che corrono!!!) e contemporaneamente non avere la sensazione di aver preso il classico pacco!!!!! |
Sui 100€ al max.
Tieni presente che potrebbe essere il caso di spendere quei 30-50€ in più dal riparatore per revisionarla.
Venendo alla Canon FTb, potrebbe essere un ottima scielta, è sì un macchinone, ma terribilmente affidabile e inoltre ha lo stesso esposimetro semispot della Canon F1, molto pratico soprattutto su una manuale.
Unico inconveniente sono le batterie, le introvabili PX625 da 1,35v al mercurio, sostituite oggi con quella chiamate sempre PX625 ma da 1,5v all'ossido d'argento, questo fatto fa sì che o fai ritarare l'esposimetro o acquisti un adattatore-stabilizzatore, spesa sui 35€ in entrambe i casi.
Sulla qualità delle ottiche Canon FD ci sarebbe da discutere eccome, Canon allora più di oggi affiancava ad autentici gioielli autentiche ciofeche ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
C U T
Unico inconveniente sono le batterie, le introvabili PX625 da 1,35v al mercurio, sostituite oggi con quella chiamate sempre PX625 ma da 1,5v all'ossido d'argento, questo fatto fa sì che o fai ritarare l'esposimetro o acquisti un adattatore-stabilizzatore, spesa sui 35€ in entrambe i casi.
... |
potresti esser più chiaro ... in pratica per la irreperibilità delle batterie dovrei sostituire i contatti nel vano delle pile???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | in tutta onestà quello del medio formato (tecnologia che conosco pochissimo) lo vedo come un livello di fotografia [decisamente] superiore al mio .... sinceramente ancora stò all'ABC della fotografia e vorrei imparare gradualmente prima di passare a tecnologie che vedo più legate al professionismo ... ribadisco è una mia impressione che sicuramente l'esperienza personale di altri può tranquillamente smentire....peraltro a livello di costi immagino che lo sviluppo e la stampa del medio formato sia maggiormente onerosa rispetto al classico 35 mm???? |
Ti posso garantire che, una volta abituatisi al fatto che i comandi sono disposti un po' diversamente, fotografare con una Rolleicord o con una Hasselblad o con una Zenza non è per nulla più difficile che con una classica 35 mm come una Pentax o una Canon ftb o una Nikon F.
Hai delle limitazioni sulle focali disponibili, in qualche caso hai un'ottica fissa, ma in cambio hai una qualità d'immagine iperbolica che il 35mm non potrà mai raggiungere e nemmeno avvicinarsi!
Oggi trovi ad esempio una Rolleicord da uso a 150€ e ti porti a casa una qualità da paura.
Lo sviluppo e la stampa del medio formato costano esattamente come il 35mm.
Idem se dovessi un domani fare Camera Oscura in proprio.
Pensaci....
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | shrike ha scritto: | in tutta onestà quello del medio formato (tecnologia che conosco pochissimo) lo vedo come un livello di fotografia [decisamente] superiore al mio .... sinceramente ancora stò all'ABC della fotografia e vorrei imparare gradualmente prima di passare a tecnologie che vedo più legate al professionismo ... ribadisco è una mia impressione che sicuramente l'esperienza personale di altri può tranquillamente smentire....peraltro a livello di costi immagino che lo sviluppo e la stampa del medio formato sia maggiormente onerosa rispetto al classico 35 mm???? |
Ti posso garantire che, una volta abituatisi al fatto che i comandi sono disposti un po' diversamente, fotografare con una Rolleicord o con una Hasselblad o con una Zenza non è per nulla più difficile che con una classica 35 mm come una Pentax o una Canon ftb o una Nikon F.
Hai delle limitazioni sulle focali disponibili, in qualche caso hai un'ottica fissa, ma in cambio hai una qualità d'immagine iperbolica che il 35mm non potrà mai raggiungere e nemmeno avvicinarsi!
Oggi trovi ad esempio una Rolleicord da uso a 150€ e ti porti a casa una qualità da paura.
Lo sviluppo e la stampa del medio formato costano esattamente come il 35mm.
Idem se dovessi un domani fare Camera Oscura in proprio.
Pensaci....
EDgar |
adesso che mi ci fai pensare l'attrezzatura di mio padre (da cui attingo spesso e volentieri a piene mani ) comprende questa
trattata come una sacra reliquia dal genitore e usata solo in occasioni mooolto particolari .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|