Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 9:08 am Oggetto: Infiltrazioni di luce (e altro) |
|
|
Come già scritto da qualche parte sul sito, da qualche giorno ho recuperato una compattina di qualche tempo fa (Yaschica 35-Me), che potrebbe essermi utile, oltre che ci sono molto affezionato.
Avrei intenzione di farne uso quando quando non ho voglia di portare casini dietro.
Credo che la macchina sia apposto, ma temo che possa avere delle infiltrazioni di luce dal dorso.
La gomma che dovrebbe fare lo stagno era completamente cotta e dopo aver smontato il pressapellicola l'ho accuratamente rimossa.
La domanda è: ora cosa ci metto? si vendono queste gomme
Io avevo pensato di usare quelle adesive che si mettono sotto le finestre come paraspifferi, ne ho una quantità industriale ma sono di colore bianco.
Ultima modifica effettuata da Corto il Sab 24 Lug, 2004 6:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 10:14 am Oggetto: |
|
|
Neoprene e vai tranquillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 10:47 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Neoprene e vai tranquillo |
Grazie della risposta, ma compro una muta da sub e la tagliuzzo tutta oppure si può comprare da qualche parte il neoprene?
E poi come ce lo incollo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Come già scritto da qualche parte sul sito, da qualche giorno ho recuperato una compattina di qualche tempo fa (Yaschica 35-Me), che potrebbe essermi utile, oltre che ci sono molto affezionato. |
ciao Corto
prenderei in considerazione di farla revisionare dall'assistenza con il cambio delle guarnizioni visto il valore affettivo che hai della macchina
io ho una vecchia minolta ereditata da mio padre l'ho portata a torino centro assistenza per il cambio di guarnizioni e spugnette per il tuo stesso problema e mi hanno pure revisionato il tutto con la spesa di 30€
naturalmente la macchina oltre alle guarnizioni e spugnette non aveva piu niente
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Trovi tutto nei negozi di elettrotecnica.
Va bene anche la spugna fonoassorbente, basta che sia abbastanza consistente e non si sbricioli.
Può andare bene anche la spugna dei piatti, quella sottile... se la trovi nera
La colla di solito c'è già altrimenti mettici qualcosa di elastico... no attack, per intenderci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi grazie dell'aiuto, sempre gentilissimi.
Per quanto riguarda la revisione, avevo già in programma di fargliela fare ma devo mandarla alla Fowa che sta solo a Torino, e visto che volevo portarmela dietro per le vacanze, se ne parla a settembre.
Credo che l'esposimetro funzioni abbastanza bene, ma magari una taratura non fa male, anzi voglio fare qualche scatto proprio per capire come sta messo l'esposimetro.
Grazie di nuovo.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2004 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Rettifico quanto detto per l'esposimetro, non me ne ero ancora accorto ma funziona con le famigerate batterie al mercurio
Mettendo un attimo da parte le eventuali soluzioni che vedrò di trovare a vacanze ultimate, volevo chiedervi, dal momento che sto usando una batteria all'ossido di argento, questa ha una tensione più o meno costante intorno a 1.55volt.
Dal momento che è più alta di quelle al mercurio che era di 1.35volt qualcuno saprebbe dirmi se l'indicazione dell'esposimetro è falsata al rialzo o al ribasso?
In pratica quando l'ago dice che l'esposizione è ok, sto sottoesponendo o sovraesponendo?
(Ragazzi vi ringrazio in anticipo se mi aiutate) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|