photo4u.it


Olympus OM-1
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa ne pensate
di questo adattatore sostitutivo per le batterie
che si trova su ebay?
http://cgi.ebay.it/PX-625-PX13-Mercury-1-35-V-adapter-FREE-SHIPPING_W0QQitemZ7620012280QQcategoryZ4702QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho fatto fare la modifica x la batteria e cambio spugnette interne,tutte,con 20 o 30 euro,nn penso sia una cosa esorbitante,oltretutto fai dare anche una tarata a esposimetro e tempi di scatto e vai sicuro per moolto tempo!!!
p.s. ricordati se nn la usi di lasciarla scarica è l'om1 soffre molto se rimane carica si rovinano le molle dell'otturatore!! Ok!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate,ragazzi,sfrutto questo post mi è stata proposta una permuta,tra la mia om1n e una om2s come nuova e 50 euro di differenza che ne pensate?vale la pena o meglio lasciarsi la "vecchietta"?
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quotazioni dell'usato
om-1n 140€
om-2n 200€

nel listino che ho non esiste l'om-2s
le nere costano di più

Ma da quello che so che l'om-2 è elettronica
e certi componenti non si trovano più
mentre l'om-1 e l'om-3 essendo totalmente meccanica
se i pezzi non si trovano li fanno.

io cmq se è a buon prezzo mi terrei l'om-1
e prenderei anche l'om-2

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La OM2s non la ho mai sentita......esiste la OM2, la OM2n, la OM2 spot program.
La OM2 venne presto sostituita dalla OM2n che aveva risoto alcuni difetti della prima versione, peraltro non certo eclatanti. Pare che alcuni pezzi di ricambio della OM2 siano difficili da reperire in Japan.....ma credo che non ci siano grossi problemi ugualmente presso i molti riparatori.
La OM2, della quale sono un fortunatissimo possessore, non mi ha mai fregato. Ha l'otturatore elettronico e quindi una maggiore variabilità dei tempi di otturazione rispetto all'uso della stessa in manuale.
In manuale si comporta esattamente come una OM1, ma L'otturatore non funziona.
Il consumo di pile è irrisorio...durano anni.
La OM2 sp non la ho avuta ma penso sia afflitta dal problema che affligge sia la OM3 che la OM4, ossia consuma le batterie in modo esagerato e nelle uscite occorre sempre avere la scorta....sono sottodimensionate per l'assorbimento causato dall'esposimetro molto sofisticato.
Per me, la OM2 rimane una macchina veramente adatta a tutti gli usi con il suo automatismo a priorità di diaframma, con i suo TTL flash abbinato al flash t32 e con un ttl in tempo reale che tende la privilegiare le alte luci e che quindi, in caso di forti contrasti, occorre sovraesporre di 1 stop, 1,5 stop e mezzo.
E' una macchina di cui non farei a meno......mitica, bellissima, versatile, affidabile, un suono da Leica, una morbidezza nella leva di carica che si è persa nelle OM successive, più "metalliche".....vabbè, lo sapete, ne sono innamorato da 30 anni......
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie rfabione,adesso,manca solo l'opinione di palmerino,e poi siamo a posto,cmq grazie moltissime!!! Ave
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la Om2 la conosco poco....mai usata. Boh?
Per me esiste la Om3 e la Om4ti per via del multispot.....
Vero che la leva di carica delle reflex citate è un pò "ruvida": ho usato per un breve periodo la Nikon F3 ed aveva una "dolcezza" nell' armamento notevole.
Comunque è importante che le fotocamere non generano il micromosso con il sollevamento dello specchio: io usavo "premere" il tasto della profondità di campo solo negli scatti a rischio di micromosso (tempi lenti), perchè avevo notato che lo specchio è sì ottimamente ammortizzato, ma quando il selettore del diaframma si chiudeva velocemente un attimo prima della foto....creava una spiacevole vibrazione (solo con alcune ottiche).
Anticipando la chiusura del diaframma con l' apposito tasto, eliminavo il possibile problema.
Può essere un utile suggerimento per scatti al limite con poca luce, soprattutto con la Om1n: con la E-1 non ho problemi, visto che è pressoché esente dalle vibrazioni durante lo scatto.
Brava Oly! Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chi mi sa consigliare un buon centro assistenza per OM-1 in provincia di Bergamo o Milano?
Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah...

la 1 (non n) sta per arrivare anche a me. ho avuto la fortuna di usare anni fa una 2n nera, trovandola davvero splendida. Adoro la compattezza e l'eleganza di queste macchine!
In attesa di provare personalmente, leggo nei forum d'oltreoceano che è possibile usare al posto delle pile al mercurio quelle da 1.4V degli apparecchi acustici, che dovrebbero trovarsi in farmacia e costare ben poco (e durare poco però...).
Qualcuno l'ha già fatto?
Seconda domanda, sempre questioni di dimensioni ridotte, mi piacerebbe montarci su (oltre al cinquantino) un 28 f/3.5. A parte la scarsa luminosità, che nn mi interessa, com'è otticamente rispetto ai fratelloni da f/2 e 2.8?
Ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho quello da 2,8 e mi trovomoolto bene,lo uso poco ancora,ma le poche volte che l'ho montato mi è proprio piaciuto!!se puoi prediligi gli mc che hanno un trattamento anti riflesso migliore(vero palmer?)se vuoi, puoi poi,guardare i test di un sito che ha provato moltissime ottiche zuiko del tempo(il link lo trovi quihttp://members.aol.com/olympusom/lenstests/default.htm!! io il mio l'ho pagato poco una 60 euro,il suo prezzo su ebay,il 2 costa molto di più!!
come ho scritto prima in un post per le batterie se conosci un buon fotoriparatore con poco gli fai un bel tagliandino,spugne e tensione batterie,penso che ne valga la pena!!

ot.sono un profondo ammiratore dei tuoi ritratti sei un fenomeno!!! Ok!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie 1000,

il link è davvero interessante, pare che questo 3.5 non si comporti affatto male!
Ho concluso la trattativa, 36€, non resta che aspettare Smile

ot: grazie Wink

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il reparto Zuiko non ha mai lesinato nel proggettare le ottiche, anche quelle meno luminose sono molto buone.
Maitani era un "cultore" della qualità Leica a telemetro e ha cercato con le sue "piccole" fotocamere e i compatti Zuiko, di "imitarne" le qualità.
Un giorno, sono uscito con un mio amico, amante Leica e sulla sua reflex aveva montato il 24mm f:2,8....bello, pesante, "teutonico"......e il mio Zuiko 24mm f:2, pur più luminoso, era decisamente più piccolo e compatto....questì giapponesi: avranno le mani più piccole..... Boh?
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono aggiuticato su ebay
il zuiko 24mm 2,8 per 66€
dovrebbe arrivare lunedì
mi hanno detto che va meglio del 28mm

anche se ero alla caccia del 21mm
che mi avevano detto essere favoloso,
ma sale sempre troppo di prezzo

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 24mm f:2,8 è un ottimo vetro....la Olympus, o meglio, il reparto Zuiko, aveva una consolidata fama nel saper costruire proprio i grandangoli e le ottiche macro. Wink
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene bene...vedo che qualcuno si interessa ancora dei vecchi Zuiko...Io ne sono letteralmente innamorato e quindo sono di parte, molto di parte....tuttavia posso dire che i 21 sono veramente speciali..il F2 poi è sbalorditivo e costa usato ancora tanto....io lo uso sulla 5D e a tutta apertura la vignettatura è notevole ma già a F4 è più che accettabile...c'è da dire poi che a F8 non si muove nemmeno la ghiera di messa a fuoco perchè è a fuoco tutto a causa del diaframma chiuso davvero.
Il 21/3.5 è come il fratello...solo con 1,5 diaframmi di luminosità in meno...

Il 24/2 pare che sia leggermente meno nitido rispetto al 2.8 ma si riprende con un contrasto leggermente superiore.....

I 28, anche il 3,5, sono ottimi....forse il meno valido è proprio il 2.8 ma parliamo di differenze valutabili solo con strumenti in laboratorio....il 2 è di un altro pianeta, ma a F2 soffre di un pò di coma.
Il 35/2 è paragonabile al 35/2 Leica R....un giorno ho fatto un giro con entrambi per fare alcune prove su strada e dalle stampe fatte risultava meglio lo Zuiko, con una ottima lettura delle ombre e un contrasto leggermente superiore.....
Altra ottica strabiliante è il 35-80/2,8.....ha solo un difetto, ammesso di trovarlo, ....costa come un Canon autofocus 24-70 /2.8nuovo.
Sulla 5D rende che è una meraviglia....anche se a tutta apertura vignetta un pelino.....ma sarebbe veramente pretendere troppo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alcuni esempi....


Alpine-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6242 volta(e)

Alpine-rid.jpg



Clay-2-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6242 volta(e)

Clay-2-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..ancora un crop..


Clay-gest-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  43.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6241 volta(e)

Clay-gest-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vai fabione, almeno un esempio per lente!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza arrivare alla "passione" di Fabio, sono sempre stato colpito dai miei Zuiko, soprattutto il 18mm (incredibile come correzione della distorsione e la nitidezza, anche ai bordi), il 24m f:2 (eccellente nel reportage) il 35mm:2 (niente da dire...."contro"), il 40mm f:2 (compattissimo per essere luminoso e con una buona qualità generale), 55mm f:1,2 (sfuocare, plasticità, scattare anche con poca luce....solo stare attenti ai riflessi, perchè non "multi-coated), 90mm f:2 macro (eccellente nella fotografia di paesaggio, un pò lento nella messa a fuoco veloce nel reportage), 135mm f:2,8 (compatto come tutti i Zuiko e con prestazioni molto buone), 180mm f:2,8 (lo usavo anche nei ritratti, per la sua leggera morbidezza a tutta apertura e con ottime prestazione moltiplicato con il dedicato 1,4x), 65-200mm f:4 (niente male come nitidezza, quasi come il mio 50-200 Zuiko digitale....sulla E-1!
Infine ho anche il 400mm Apo EX Sigma, sempre attacco Om, con prestazione molto buone, considerando l' angolo di campo ridotto.
Però, usando solo il digitale, ho venduto il 18-35-40-35-55 Crying or Very sad e vorrei vendermi anche il 135, 180, 65-200 ed il 400mm......più i numerosi accessori che ancora ho.
Mi tengo il 24mm, il 50mm f:1,4 (comprato successivamente su Ebay), il 90mm e forse il 135, che vanno abbastanza bene anche sulla E-1.
Ma se non ci riesco, non sarebbe male "adattarli" su una full-frame Canon con sensore full-color (simile al Foveon) tra 2/3 anni....quando non costeranno un "botto"!.
Anche se nel frattempo, potrebbero uscire Zuiko o Leica fissi.... Rolling Eyes
Comunque la costruzione ed il "tatto" dei "vecchi" obiettivi rimane molto particolare...per fortuna uso "assiduamente" il 50 ed il 90mm sulla digitale....altrimenti come avrei fatto a smettere di colpo? Very Happy
Difficile perdere il "vizio" dopo anni e tante fotografie con la pellicola..... Si si

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi