Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 3:16 am Oggetto: Profano in cerca di un consiglio |
|
|
Innanzi tutto, visto che è il mio primo post colgo l'occasione per salutare tutti.
E' qualche tempo che mi è venuta l'idea di comprare una macchina digitale reflex e da qualche giorno sto letteralmente setacciando la rete in cerca di recensioni, gallerie di foto e listini per decidermi.
Sono riuscito a estrarre una rosa di candidate all'acquisto ma mi risulta difficile prendere l'ultima decisione.
Premetto che sono totalmente a secco di conoscenze in fotografia anche se spero di imparare, quindi vorrei una macchina che non sia troppo complessa ma che comunque lasci una certa libertà per poter imparare e sperimentare.
Non sono molto interessato al ritratto, ma più a macro, foto di animali o paesaggi. Aggiungo che sono un amante dei colori brillanti più che di quelli reali quindi se una di queste macchine è più portate a una resa dei colori in modo vivido tenete conto come un vantaggio.
Venendo alle macchine su cui son indeciso:
Olympus E-330
con obiettivo ZUIKO 14-45 mm/3,5-5,6
Mi è stata consigliata vista la possibilità di inquadrare tramite lcd, dopo aver letto un po' di recensioni mi sembra valida anche se ho letto che ha qualche problema con la messa a fuoco automatica.
Olympus E-500
con obiettivi ZUIKO 14-45 mm/3,5-5,6 e ZUIKO 40-150/3,5-4,5
Non ha il vantaggio dell'inquadrature mediante lcd ma ho visto alcune recensioni con foto e mi sembra che faccia egreggiamente il suo lavoro e ha un prezzo più contenuto.
Canon eos 350d
con obiettivi CANON EF-S 18-55/3,5-5,6 USM(UltraSonic) e EF 90-300/4,5-5,6
o con obiettivi CANON EF-S 18-55 II e EF 55-200 USM
E' stata la macchina che mi ha colpito per prima mi sembra che la qualità sia ottima anche se ho letto che ha alcuni problemi con il posizionamento del mirino ed è un po' troppo piccola, quindi scomoda.
Fuji S3 PRO solo corpo
Ovviamente questa è la migliore, me ne sono innamorato guardando una galleria di foto e quelle fatte con le S2 e S3 spiccavano come fari per la nitidezza e mancanza di noise, MA... costa anche moltoooo di più.
Quindi riguardo a questo modello vorrei sapere se vale veramente la pena per un principiante rispetto alle altre. E soprattutto che obiettivo (economico) mi consigliereste per cominciare con questa.
Se avete in mente anche altri modelli che dovrei prendere in considerazione nella fascia di prezzo entry level, ben vengano, basta che non siano Nikon ho notato che hanno una certa predisposizione per il noise che non gradisco (non me ne vogliano i fan Nikon, è solo una mia personale antipatia).
Altra cosa che rientra nel fattore scelta è il fatto che mio padre ha una Nikon D100 e a breve dovrebbe arrivargli una Hasselblad 503CWD, mi pare di aver capito che la S3 possa usare gli obiettivi Nikon quindi se c'è la possibilità di poter rubacchiare gli obiettivi della Nikon o Hasselblad anche per le altre fatemelo sapere, sarebbe un bel vantaggio
Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la Eos ti posso dire che nn è affatto piccola e cmq nn scomoda
Non ti consiglio di puntare su quelle ottiche... al limite tieni il 18/55 e facci esperienza poi al limite con calma valuti il da farsi _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 12:22 am Oggetto: |
|
|
la 350 è veramente piccola (c'è poco da disquisire al riguardo) può piacere o non piacere (per me è scomoda), ha un ottimo sensore e poco rumore anche alti iso e un un parco ottiche sterminato con vere punte di eccellenza, ha una ghiera sola e manca della misurazione spot.
La s3 ha una gamma dinamica maggiore e un corpo globalmente migliore rispetto alla eos 350, sfrutta le ottiche nikkor (che io adoro), un battery grip con scatto verticale, ha un af lento e un buffer di serie che rallenta molto le operazioni di scrittura e il tempo di scatto tra una foto e l'altra (è espandibile ma costa).
La olympus non la conosco (conosco la e1 bella macchina ma ormai datata, la e300 che a mio avviso ha diversi punti negativi) per cui non mi pronuncio.
Visto che hai escluso nikon..beh se è la tua prima macchina alla fnac di Milano fanno (la puoi comprare online) la canon eos20d con compact flash da 1 gb a 990 euro, non ha lo spot ma solo il semispot ma a quel prezzo ti consiglio questa (vai su fnac.it).
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 12:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie a entrambi per i consigli.
Max: Grazie per la dritta sulla fnac ho controllato ma il costo della 20 D è vicino a quello della S3 e la quest' ultima ha la mia preferenza rispetto alla 20D.
Giusto per curiosità cosa sono lo spot e il semispot?
Dopo aver postato ho proseguito con le mie ricerche e mi son anche letto parecchi post sul forum simili al mio, mi è parso di capire che la cosa più importante nel settore reflex è il parco obiettivi, e dopo aver fatto un po' di ricerche mi è sembrato che il parco nikkor possa vantare un ottimo rapporto qualità/quantità/prezzo.
A seguito di questo ragionamento la S3 si sta guadagnando sempre di più la mia preferenza visto che mi permette di avere una scelta di obiettivi che si adattano a due marche, in più la S3 mi ha colpito come macchina.
Ma ho anche notato che gli utenti Fuji sul forum scarseggiano... c'è qualche magagna della fuji che non conosco?
Nel caso decidessi di prendere una S3 avevo considerato come obiettivi da affiancarle il Sigma 28-80 e il Sigma 70-300 (non APO) costano poco e pensavo potessero darmi una certa versatilità per iniziare, secondo voi sono una buona scelta?
Altra domandina qualcuno potrebbe consigliarmi qualche sito che vende la S3?
I siti che conosco che la hanno a prezzi ragionevoli non la hanno disponibile e quelli che la hanno disponibile la hanno ad un prezzo elevato.
(Siti che ho gia controllato: IlFotoAmatore, Fotodigit, Bow, Rebelio, CasaElettronica, Fnac, Pixelmania) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 2:07 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Fuji S3 PRO solo corpo
Ovviamente questa è la migliore, me ne sono innamorato guardando una galleria di foto e quelle fatte con le S2 e S3 spiccavano come fari per la nitidezza e mancanza di noise, MA... costa anche moltoooo di più.
Quindi riguardo a questo modello vorrei sapere se vale veramente la pena per un principiante rispetto alle altre. E soprattutto che obiettivo (economico) mi consigliereste per cominciare con questa. |
non puntare tanto sullo spendere tanto sul corpo macchina... visto che hai la possibilità di avere ottiche nikon prenditi una d50 (cosi risparmi sul corpo [cmq è una buona macchina]) e con i soldi che risparmi ti prendi una bella ottica...
se cominci a spulciare questo forum (ma la stessa cosa lo troverai anche su altri) capirai che oltre al fotografo (99,999999%) la bella foto la fa l'ottica.....  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 4:57 am Oggetto: |
|
|
barsottellim ha scritto: |
se cominci a spulciare questo forum (ma la stessa cosa lo troverai anche su altri) capirai che oltre al fotografo (99,999999%) la bella foto la fa l'ottica.....  |
E' proprio per questo che volevo iniziare con ottiche non troppo costose, perchè visto che manca il 99.999999% del fotografo anche avere il restante 0.000001% molto professionale dubito faccia una gran differenza .
Almeno le 2 ottiche economiche mi permettono di sperimentare e fare pratica su due diversi titpi di obiettivo e poi in seguito quando capirò meglio come funzionano sceglierò con più criterio.
Per ora ho capito vagamente il significato dei mm nelle descrizioni degli obiettivi, ma per esempio non ho ancora capito cosa sono gli altri due numeri dopo.
A occhio pensavo che un Sigma 28-80 potesse essere usato per foto diciamo standard mentre il Sigma 70-300 potesse essere usato come teleobiettivo e macro (ho letto che non è una vera macro ma per ora mi accontento) e quindi di ricoprire un po' tutti i ruoli con questi due.
ps: ho visto che ci sono dei filtri che aumentano l'effetto macro di un obiettivo tipo i set +1, +2, +3, +10, funzionano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
l'unica cosa che posso dirti è che la s3 è imparagonabile alla altre fotocamere da te menzionate, è lenta questo si, ma come qualità d'immagine a volte la preferisco alla d200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | anche avere il restante 0.000001% molto professionale dubito faccia una gran differenza Ops |
e invece avere lo 0,0% professionale fa la differenza...
poi cmq non occorre spendere tantissimi soldi per ottiche buone.... basta vedere che Nikon ha un 50mm 1.8 (molti preferiscono questo al più costoso 1.4) a poco più di 100 euro ....
il mio ragionamente era che visto che non hai bisogno di caratteristiche specifiche dalla macchina fotografica ti conveniva risparmiare due soldi sul corpo e buttarti nello spendere sulle ottiche....
Poi sai questo è solo un consiglio.... poi i soldi sono i tuoi e l'acquisto è tuo....  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
Caro Ked,
Ma perche' complicarsi la vita con una macchina semi-pro come la S3?
Prenditi una D50 se proprio vuoi una reflex: e' piu' semplice da gestire, e per 600€ ti danno pure un 18-55 (che e' di plastica, ma non e' proprio malvagio).
Per altri 150/200€, probabilmente ti porti a casa anche il 55-200 della stessa linea; oppure puoi optare per un 70-300 APO Sigma da 200€ (che e' anche un macro 1:2).
In questo modo, vedrai che ci sara' tutto lo spazio di manovra che ti occorre per imparare a fotografare.
E non dimenticare una cosa: le immagini digitali (specie quelle in formato RAW), si possono manipolare. Ci vuole nulla a tirare fuori colori vividi che non c'erano!
 _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Allora fai così se ti piace la fuji S3 e vuoi 2 buone ottiche usate io mi butterei sul sempre valido 18-35 afd nikon e sul buonissimo 28-105 afd, vedrai che non te ne pentirai, rendono molto bene entrambe sul digitale.
Se vuoi risparmiare perché non ti butti su una nikon d70s, è un'ottima via di mezzo fra la d50 e la fuji s3 pensaci non la sottovalutare è molto ha avuto modifiche mirate che la differenziano e la rendono superiore alla vecchia d70 e in più col flash per mette molte più possibilità rispetto alle altre 2.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz:
Le Nikon preferirei evitarle dovendo calare di prezzo probabilmente opterei per la 350D, per l'obiettivo la versione APO del 70-300 è molto differente dalla versione non APO?
Riguardo ai RAW indubbiamente son unostrumento potente ma, perlomeno sinchè non sarò in grado di fare foto decenti senza ricorrere al foto ritocco, vorrei evitare di uralo, mi sembrerebbe di "barare". Dal ritoccare in raw a spingersi oltre con photoshop il passo è breve e finirei per fare cose del genere (mi son permesso di usare la tua foto per l'esempio)
invece di imparare a usare la reflex
Max:
La D70s è una Nikon, magari mi sbaglio io ma, ho visto numerose gallerie di foto fatte con tutte le macchine possibili e le nikon tendono molto al noise se unisci questo alla mia inesperienza il noise è assicurato.
Gli obiettivi che mi consigli però mi sembrano tutte focali piuttosto standard, io mi ero indirizzato sul 70-300 perchè a quel che ho capito può essere una alterntiva economica ad una macro, in più sempre se non ho frainteso le specifiche delle macchine, la S3 ha un moltiplicatore di 1.6 quindi un 70-300 diventa un 112-480 che è anche un teleobiettivo con una buona portata.
Il 18-35 diventa un 28-56 che è decisamente un obiettivo standard. E il 28-105 diventa un 44-168 che è un teleobiettivo con scarsa portata rispetto al 70-300.
Questi due mi sembrano più adatti per fare ritratti che per gli altri usi. Tutto questo sempre se ho capito quel che ho letto in giro, è molto probabile che io non abbia capito un tubo quindi sentitevi liberi di farmelo notare
Inoltre mi pare che entrambi siete a sfavore della S3 un po' come tutti i post sino ad ora... quindi continuo a chiedermi se la S3 abbia qualcosa che non quadra.
Il discorso della lentezza dell'S3 se ho capito bene si verifica solo se si usano i 12mp mentre non si ha in caso di foto fatte a 6mp giusto?
PS: non avevo letto i post di gitantil e barsottellim
gitantil:
Era appunto quello che mi era parso anche a me vedendo delle gallerie di foto.
barsottellim:
Il tuo ragionamento è giustissimo però, io avevo fatto un ragionamento diverso cioè il corpo macchina una volta comprato è quello, le ottiche le si posso sempre aggiungere a quelle che prendo all'inizio. Il 50mm di cui parli è una focale fissa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | l tuo ragionamento è giustissimo però, io avevo fatto un ragionamento diverso cioè il corpo macchina una volta comprato è quello, le ottiche le si posso sempre aggiungere a quelle che prendo all'inizio. Il 50mm di cui parli è una focale fissa? |
si è una focale fissa....
poi riprendo un post scritto da te
Citazione: | E' qualche tempo che mi è venuta l'idea di comprare una macchina digitale reflex e da qualche giorno sto letteralmente setacciando la rete in cerca di recensioni, gallerie di foto e listini per decidermi. |
inoltre da quello che ho letto mi sembra che prima non usavi reflex analogica... giusto?
quindi io ti dico una cosa... se tra un anno dici che palle questa reflex è solo un ingombro bella mia compatta digitale... e decidi di rivenderla, sul corpo ci perdi un sacco di soldi perchè una digitale vecchia di un anno sul mercato è spazzatura perchè in un anno la tecnologia vola.... mentre un buon obbiettivo sara buono ora tra un anno e tra 10 e quando lo andrai a rivenderlo non ci perderai mai quanto un corpo  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
barsottellim ha scritto: |
inoltre da quello che ho letto mi sembra che prima non usavi reflex analogica... giusto?
quindi io ti dico una cosa... se tra un anno dici che palle questa reflex è solo un ingombro bella mia compatta digitale... e decidi di rivenderla, sul corpo ci perdi un sacco di soldi perchè una digitale vecchia di un anno sul mercato è spazzatura perchè in un anno la tecnologia vola.... mentre un buon obbiettivo sara buono ora tra un anno e tra 10 e quando lo andrai a rivenderlo non ci perderai mai quanto un corpo  |
Non solo non usavo una reflex analogica ma nemmeno una digitale compatta
L'unica macchina fotografica che posseggo è quella del mio cellulare.
Il tuo ragionamento sul mercato dell'usato non fa una piega, e se non mi conoscessi come mi conosco ti darei pienamente ragione.
Il problema è che non vendo mai nulla, anche quello che non mi serve. Son allergico a separarmi dalle mie cose anche se non mi servono più, per farti un esempio ho ancora nel cassetto tutte le mie vecchie cpu e schede video che ho cambiato.
Stessa cosa vale per il contrario, non compro mai cose usate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Però macchine di fascia superiore hanno un mirino più grande e luminoso.
Non mi pare poco. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Bhe dopo aver letto i vostri pareri e essermi letto un po' di recensioni su le altre macchine, son più confuso di prima
Ora son indeciso tra D70, Eos 350D, Eos 30D e S3 Pro.
Anche se la D70 non mi sembra tenga molto il passo con le altre anche solo per il fatto che è una 6mp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Allora il 18-35 è un'obiettivo sicuramente non per ritratti.... anche su digitale è un'obiettivo che ti permette di fare street reportage e ingenerale da vacanza.
Il 28-105 è un'obiettivo veramente buono e pure macro...non è un vero tele spinto sono d'accordo ma il 70-300 citato non gli lega neanche le scarpe come qualità; col medio zoom in questione fai dal ritratto alla macro passando per il reportage..fai un po' tu.
Se vuoi un'ottica seria puoi pensare all'80-200 2.8 nikon anche la prima versione a pompa, per risparmiare, è una bellissima ottica assai luminosa e moltiplicabile data la grande luminosità massima. Ricorda le ottiche meglio usate ma di qualità, piuttosto che nuove ma mediocri, le prime te le ritroverai sempre.
La fuji a me piace molto non mi fraintendere, per il mio genere fotografico sarebbe perfetta, anche se per ora la mia f6 e le pellicole mi saziano, bisogna vedere che genere di foto vorresti fare se è nelle tue intenzioni fare foto di azione o sport beh non è la macchina adatta.
Non sottovalutare la d70s e non guardare le foto solo al monitor ma stampale ti assicuro che il rumore della nikon fino a 800 in stampa quasi non si percepisce. Poi ti ricordo che comunque sia che è preferibile sempre scattare a bassi iso la regola vale sia per la pellicola che per il digitale.
Se poi vuoi fare vera macro allora conviene tu prenda un nikon 60 2.8 micro o meglio un sigam 105 macro oppure meglio del meglio 105 micro nikkor 2.8, piuttosto che un 70-300 (immagino sigma, a proposito il 28-105 è un macro 1:2 che con lente addizionale per mette di andare oltre)
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 1:22 am Oggetto: |
|
|
Non badare ai megapixel, non fanno testo.
Quello a cui devi badare e' la resa del sensore.
Mi permetto di spiegarti una cosa, visto che per tua stessa ammissione non hai mai fatto fotografia seriamente.
Il RAW non e' altro che l'equivalente di un negativo delle "vecchie" pellicole. Forse non lo sai, ma un fotografo "serio" non si accontenta di certo di stampare le sue foto (mi riferisco a quelle su pellicola) al chiosco dell'auchan o nel negozietto "pronte in 27 minuti". Si possono fare molti aggiustamenti, sull'esposizione e sui colori, stampando le foto nella maniera giusta: si sceglie una carta piuttosto che un'altra, si stampa in un modo piuttosto che un altro.
Non c'e' niente di male a manipolare il proprio RAW: l'esempio che ti ho citato, tra l'altro e' anche abbastanza grossolano. Ho finito per sovraesporre, ma in quel momento mi andava di fare cosi'. Ma mi sono limitato a settare qualche parametro di luminosita' e contrasto: siamo ben lontani da MANIPOLARE seriamente una immagine. Il fotoritocco, e' altro!
Tieni conto che molto spesso i RAW vengono leggermente sottoesposti dalle dSLR per preservare le alte luci: in ogni caso, per essere importati sul PC vanno convertiti. Qualunque software userai per farlo, in un modo o nell'altro modifichera' l'informazione base (magari con un algoritmo che prende in ingresso le informazioni che la macchina ha registrato durante lo scatto).
I RAW hanno sempre colori "smorti": ci pensa il convertitore (Nikon Capture, Picture Project, il plugin di photoshop, quello che ti pare!) a dargli luce, colore e vita nella maniera piu' consona (secondo il suo algoritmo).
Pertanto, non ti formalizzare: i RAW si manipolano, e' NORMALE.
Ti ho suggerito la D50 per una serie di motivi. Innanzi tutto, costa meno di tutte le altre dSLR: e i soldini che risparmi, li puoi investire in un'ottica aggiuntiva. O in filtri. O in libri. O in un cavalletto.
Stai partendo col piede sbagliato, vuoi investire tanti soldi in qualcosa che non hai ancora provato e non sei neppure sicuro ti appassionera' sul serio. Mischi macchine di categorie completamente diverse (la S3 non ha neanche le scene di ripresa!), non fissi un budget di spesa chiaro. Cosi' non vai molto lontano.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 1:44 am Oggetto: |
|
|
Max:
Ho controllato gli obiettivi che mi hai consigliato ma i prezzi son dalle 2 alle 10 volte superiori a quelli a cui pensavo io, un po' troppo per come volevo iniziare specialmente l'80-200 2.8 non mi pare tanto per risparmiare, è uno dei più cari che ha in listino IlFotoAmatore.
MrZzz:
Capisco il senso del RAW ma quando ho detto barare intendevo dire che se so che ritoccando il raw va tutto a posto anche se sbaglio l'esposizione potrei adagiarmi un po' invece di imparare come fare una foto bene senza contare su photoshop per fixarla.
La D50 come la D70 proprio non mi piace, non so che farci le nikon entry level proprio no mi gustano, la D200 non l'ho nemmeno presa in considerazione, troppo cara quindi non saprei.
Per il discorso della categoria ora sono giunto a un confronto diretto tra due pari livello, S3 Pro e Eos 30D il prezzo è in pratica identico e sto valutando se sia più importante la nitidezza e qualità dei colori S3 o la velocità della 30D che mi sembra impressionante almeno dai test che ho visto in giro.
Rimane sempre il fallback della 350D magari in kit + un buon obiettivo tipo quelli consigliati da Max, ma son ancora piuttosto indeciso.
Due domande:
1) Cos'è la scena di ripresa che non ha la S3?
2) Ho visto che la S3 ha 5 punti di messa a fuoco automatica e le 30D ne ha 9 sono importanti? e soprattutto averne di più fa la differenza, per esempio per fotografare soggetti in movimento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Le scene di ripresa sono delle modalita' automatiche o semiautomatiche, che impostano i valori di ripresa in condizioni tipiche per l'utilizzo che si sta facendo della macchina: per i ritratti, cercarno di sfocare lo sfondo; per i soggetti in movimento, aumentano la frequenza di check dell'autofocus, etc.
Sono una cosa poco PRO perche' di solito il professionista preferisce lavorare manualmente, o in priorita' di tempi/diaframmi.
I punti di messa a fuoco sono FONDAMENTALI per la ripresa dei soggetti in movimento. Il sistema della 30D dovrebbe essere piu' avanzato di quello della Fuji, mentre credo che in assoluto il migliore ce l'abbia la 1D MkII.
Continuo a non capire la logica sottesa dal tuo ragionamento. Se vuoi imparare a fare fotografie sul SERIO, io mi cercherei una OM-1 o una FM usata, con un bel 50mm: scatta 1000 foto su tanti bei rullini 100ASA, poi passi ad un bel po' di diapositive, e poi ci pensi al digitale...
Altrimenti, se non vai a manipolare e gestire i RAW, che te la pigli a fare una macchina semi-pro come la S3 o la 30D? Capire quali foto hai sovraesposto e quali hai sottoesposto, risultera' piu' semplice smanacciando un RAW: vedrai immediatamente quando vengono fuori piu' dettagli, quando ne perdi, blablabla...
Cerca di comprendere il mio punto di vista: ho 27 anni, faccio fotografie da quando ne avevo 5 e mezzo. Ho preso la mia prima dSLR appena un mese fa, e ho scelto una D50. E con questa sono gia' piu' che soddisfatto. Mi sembra che nel tuo caso, tu stia facendo il passo piu' lungo della gamba...  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ked utente

Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 103 Località: La Spezia
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Il mio ragionamento è semplice, ho un certo budget che avrei dovuto usare per un upgrade del computer che è stato rimandato in autunno quando dovrebbero uscire la nuove generazioni di schede video.
Quindi ho deciso di investirlo su una reflex digitale... ora, la fotografia fine a se stessa mi interessa sino ad un certo punto, quello che mi interessa è usare la macchina per fare qualche foto d'effetto tipo macro da usare nei siti come testate (fare siti è il mio lavoro), ricavarne texture per il 3d e per fare mattepainting che sono due dei miei hobby, il mattepainting richiede foto estremamente nitide e di grando formato (e qui si capisce la mia ossessione per il noise) se dovessi farlo a livello professionale non sarebbero sufficenti ne la S3 ne tantomeno la 30D, ma essendo a livello amatoriale mi accontento.
Una D50 (oltre al fatto che le nikon proprio non mi vanno giu) offre risoluzioni veramente troppo basse per quello che ci devo fare.
Ovviamente tutto quanto detto sopra è legato al fatto che io impari a fare delle foto decenti, perchè delle foto di scarsa qualità non si adatterebbero a nessuno dei 3 utilizzi sopracitati.
Comunque io la tua logica la capisco perfettamente e non fa una piega, i raw stai sicuro che son intenzionato ad usarli ma voglio anche provare a fare foto senza bisogno di post processing.
Per il mattepainting le foto vanno stravolte a volte in modo pesante quindi i raw saranno essenziali come anche il post processing, ma un mio vecchio professore mi diceva sempre che per stravolgere le regole prima bisogna conoscerle
PS: Grazie mille per le spiegazioni riguardo alla scena di ripresa e i punti di messa a fuoco mi hai risolto dei dubbi che avevo in modo molto chiaro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|