 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
può darsi....ma io continuo a fotografare con la E-1 da un più di un anno, ormai e molti utenti usano con piena soddisfazione la E-300, reflex precedente alla E-500.
Le fotocamere attuali "regalano" ottime prestazioni (leggi: stampe 30x40cm ed oltre) e quindi più che per la reflex, conviene "investire" nelle ottiche.
Io dovrei acquistare un nuovo computer....se lo acquistassi sono sicuro che tra un anno ci saranno modelli migliori, ma mica posso aspettare in eterno?
Il mio Mac G4 lavora ogni giorno dal 2001....è ora di farlo riposare, ovvero lo userei solo come archivio e per navigare su internet, quando lo sostituirò!
Se lo merita!!!
ps: comunque la Olympus non esce con reflex solo con leggeri aggiormenti: sono più i concorrenti che escono con reflex simili...
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sandro utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 94 Località: Brindisi
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 8:00 am Oggetto: |
|
|
grazie, palmerino, è un discorso che condivido il tuo.
Non si può stare certo ad aspettare un modello nuovo visto la frequenza con cui la tecnologia si aggiorna.
vorrei sapere da ZILENI che usa obiettivi senza autofocus, come si trova a mettere a fuoco nel piccolo visore della e300/500...
ho paura di trovarmi male...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
recidivo utente
Iscritto: 06 Apr 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Per il mirino, esiste un accessorio che ingrandisce di 1,2x per migliorare l' uso della messa a fuoco manuale....
. |
ciao io ho una e-500, hai mica un link di tale accessorio..
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
http://www.olympus.it/consumer/dslr_ME-1.htm
Ciao, Enrico.
_________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
recidivo utente
Iscritto: 06 Apr 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie stavo anche vedendo il 500mm su ebay ma penso che sia dura procurarselo anche adattatore Om...voi dove lo avete preso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zileni utente

Iscritto: 08 Mar 2006 Messaggi: 163
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 7:53 am Oggetto: E500 e autofocus |
|
|
Per quanto riguarda la fattibilità economica della E500 concordo con Palmerino. Canon 350D e Olympus E500 sono due ottime macchine, il sistema 4/3 ha un futuro certo, le ottiche per il sistema 4/3 sono ecezzionali, se scegli olympus non te ne pentirai.
Per la messa a fuoco manuale invece è una questione di esperienza, certo l'autofocus è comodo, ma ci sono situazioni che fà più male che bene. Ad esempio quando fotografo un giocatore da dietro la rete della porta, se il mirino mi cade sulla rete metto a fuoco la rete anzichè il giocatore, e questo non è bello, con la messa a fuoco manuale invece questo non succede.
E' una questione di esperienza, devi conoscere cosa stai fotografando, e da dove devi fotografare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
recidivo utente
Iscritto: 06 Apr 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 8:46 am Oggetto: Re: E500 e autofocus |
|
|
| zileni ha scritto: | Per quanto riguarda la fattibilità economica della E500 concordo con Palmerino. Canon 350D e Olympus E500 sono due ottime macchine, il sistema 4/3 ha un futuro certo, le ottiche per il sistema 4/3 sono ecezzionali, se scegli olympus non te ne pentirai.
Per la messa a fuoco manuale invece è una questione di esperienza, certo l'autofocus è comodo, ma ci sono situazioni che fà più male che bene. Ad esempio quando fotografo un giocatore da dietro la rete della porta, se il mirino mi cade sulla rete metto a fuoco la rete anzichè il giocatore, e questo non è bello, con la messa a fuoco manuale invece questo non succede.
E' una questione di esperienza, devi conoscere cosa stai fotografando, e da dove devi fotografare. |
molto bene ma tu che adattatori hai x la e-500 o e-300 ? quelli x montare zuiko o anche canon ecc...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zileni utente

Iscritto: 08 Mar 2006 Messaggi: 163
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:42 am Oggetto: adattore per OM |
|
|
| L'ho comprato a 69 euro su ebay, un adattore per vecchuie ottiche olympus om per e300, ma riesci ad ordinarlo anche da una qualsiasi fotoottica che vende olympus a 100 euro circa credo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
recidivo utente
Iscritto: 06 Apr 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 12:31 pm Oggetto: Re: adattore per OM |
|
|
| zileni ha scritto: | | L'ho comprato a 69 euro su ebay, un adattore per vecchuie ottiche olympus om per e300, ma riesci ad ordinarlo anche da una qualsiasi fotoottica che vende olympus a 100 euro circa credo. |
ok quello a 69€ l' ho visto grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sandro utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 94 Località: Brindisi
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
ragazzi io sto continuando ad informarmi...
ero ad un passo dall'acquisto della e500 che mi hanno soffiato...
per quanto riguarda le ottiche mi è nato qualche dubbio...
girando per internet mi sono reso conto che per le canon c'è un mercato di ottiche sconfinato...sigma fa degli obiettivi 70-300mm di cui ne parlano bene e costano abbastanza poco (dai 160 ai 250€)
Io per ora rientrerei in quella fascia di mercato ed andado cercare ottiche per olympus ho solo trovato pochi e costosissmi prodotti.
mi confermate questa scoperta?
Ma è possibile che non esiste un modo per adattare sul corpo della e500 ottiche Sigma ? senza perdere l'automatismo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
E' vero: le ottiche pro costano un sacco di soldi.
Sigma produce ottiche dedicate al 4/3, sono quelle della linea DC tra cui un fisso 30mm f1,4; uno zoom 55/200 ......
Ha inoltre adattato ottiche DG tra cui il supercannone 50/500.
Qui il link alla "lens chart" di SIGMA: le ottiche per il 4/3 sono identificate nella tabella dalla sigla FT.
ciao
Andrea
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_chart.asp
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
Sandro, un 70-300mm sull' aps equivale, come angolo di campo, ad un 100-500mm, circa.
Sicuro che ti serva un ottica tele così spinta?
Lo Zuiko 40-150mm "arriva" fino ad un 300mm che puoi moltiplicare con successo con un semplice aggiuntivo ottico (visto in questo forum) con buoni risultati per arrivare, senza perdere luminosità, a focali simili.
Io, quando usavo la refelx a pellicola, mi ero preso un 400mm Sigma Apo f:5,6 per la mia Om4ti....credimi, l' ho usato pochissime volte.
Vero che avendo uno zoom che arriva alla focale equivalente (50-200mm) lo uso spesso, ma obiettivamente, non è indispensabile a tutti i costi un ottica molto potente.
La mia esperienza mi dice di avvicinarsi al soggetto, non "traguardarlo" con potente tele.
Almeno nel reportage generico.
Si rischia con zoom potenti, di scattare quasi sempre alla focale più lunga: capita anche a me che ho una buona esperinza, figuriamoci se si è poco "smalizaiti" nella fotografia.
Se non hai necessità "impellenti" come la caccia fotografica o la fotografia sportiva, non è una limitazione non avere un 70-300mm.
E probabilmente in futuro, magari a settembre, ci potra essere uno zoom con focali simili, magari stabilizzato: se sarà marcato Leica però costera soldini....
ps: per la Canon, ti consiglio la Eos 350D con il pratico portabatteria, anche se a volte "soffre" di starature con otticeh Sigma, ma anche Eos: prendila con la garanzia Canon Italia o Europea, almeno.
Un altro acquisto, è la sempre ottima serie delle reflex Minolta, grazie alla buona ergonomia, costruzione ed all' utile anti-shake.
Anche la Pentax sta uscendo con prodotti niente male e se puoi, aspetta a settembre, magari per novità Sony, non solo Olympus.
La Olympus E-500 con il kit, però, rimane la scelta più "concreta" come rapporto prezzo/qualità.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 2:08 pm Oggetto: |
|
|
costassero la metà stì zuiko, costan tutti uno sproposito, non si può negare dai...e lo dico da persona che vorrebbe, ma il suo portafoglio non può..dunque con tanta amarezza
almeno la metà di listino dovrebbero costare, tutte, temo che questa politica avrà anche effetti deleteri per olympus stessa, i soldi si fan sulle ottiche, non sui corpi..e meno ne vendi...
scusate lo sfogo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sandro utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 94 Località: Brindisi
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
sono daccordo col discorso di palmerino sulla e500. Immagino che soddisferà tutte le mie esigenze con buona qualità, ma un giorno volendo prendere altre ottiche aggiuntive, non voglio trovarmi in una situazione incastrata nei prezzie esagerati.
del sigma 70-300 ne parlano bene nella sezione canon, ed anche le foto viste erano molto vicine al mio modo di fotografare...
praticamente palmerino ti chiedo, con le ottiche del kit Olympus, si riescono ad ottenere decenti foto con cortissima profondità di campo? ritratti, particolari ecc..
il mio genere di foto è proprio quello, mi piace troppo giocare con la profondità di campo e vorrei un obietttivo che me lo permetta.
Inoltre adoro anche il macro.
E vorrei trovare una soluzione soddisfacente anche in questo settore...
quale configurazione dovrei avere per l'oly e500?
ed infine ripeto la domanda di sopra: è mai possibile che non si possano adattare in qualche modo altri obiettivi con un anello adattatore senzsa perdere gli automatismi?
scusate se vi scasso...ma non vogliosbagliare (già ho pochi soldi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
| iopoipoi ha scritto: | costassero la metà stì zuiko, costan tutti uno sproposito, non si può negare dai...e lo dico da persona che vorrebbe, ma il suo portafoglio non può..dunque con tanta amarezza
almeno la metà di listino dovrebbero costare, tutte, temo che questa politica avrà anche effetti deleteri per olympus stessa, i soldi si fan sulle ottiche, non sui corpi..e meno ne vendi...
scusate lo sfogo |
Bé, io ho acquistato tutte le ottiche usate....anche le mie vecchie "zuiko Om" le ho prese usate (tranne qualcuna), nel tempo, leggendo gli annunci su "Porta Portese", un giornale specifico di Roma o sulle riviste del settore (non c' era internet).
Del resto con tre ottiche zoom, copro un campo focale dal 20/22mm al 400mm sempre con una discreta luminosità.
Vero che ho avuto fortuna, perchè adesso tutti si tengono stretti i propri Zuiko e non li mollano, ma l' anno scorso sembrava che non c' era futuro per questo sistema....io me ne sono fregato è ho colto l' occasione di un dubbioso fotoamatore milanese.
Tuttavia, in America o in Germania a volte i prezzi sono migliori.
Esiste anche la possibilità di fare un finanziamento in un negozio italiano per avere l' agognato obiettivo: in fondo, spendiamo migliaia di euro per una vettura che si deprezza sensibilmente ed un domani la si venderà, mentre un' ottica professionale, una volta presa, difficilmente ce ne separeremmo: magari prenderemo reflex migliori, ma i vetri, rimangono.
E basta il 14-54mm per fare un pò di tutto......per iniziare va più che bene.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
| Sandro ha scritto: |
praticamente palmerino ti chiedo, con le ottiche del kit Olympus, si riescono ad ottenere decenti foto con cortissima profondità di campo? ritratti, particolari ecc..
il mio genere di foto è proprio quello, mi piace troppo giocare con la profondità di campo e vorrei un obietttivo che me lo permetta.
Inoltre adoro anche il macro.
E vorrei trovare una soluzione soddisfacente anche in questo settore...
quale configurazione dovrei avere per l'oly e500?
ed infine ripeto la domanda di sopra: è mai possibile che non si possano adattare in qualche modo altri obiettivi con un anello adattatore senzsa perdere gli automatismi?
scusate se vi scasso...ma non vogliosbagliare (già ho pochi soldi) |
la risposta e sì!
Io ho risolto utilizzando il 50mm f:1,4 Zuiko Om adattandolo sulla E-1 e raramente lo uso più chiuso di f:2.8 (su Ebay lo Zuiko 50mm f:1,8 te lo regalano e con l' adattatore risolvi il problema).
Per i ritratti e la macro, è perfetto il 50mm f:2 macro.
Comunque sono riuscito ad ottenere discreti sfuocati anche con il 14-45mm alla luminosità f:5,6.
Il 14-54mm è molto buono ed il Sigma 18-50mm f:2,8 costante, da poco disponibile per il 4/3 è ancora meglio!
Se ami usare il diaframma cretivamente, il 30mmf:1,4 con il 50mm f:2 macro sarebbe ottimo anche per fotografare in luce ambiente.
Infine: tra il 4/3 e il sistema aps Canon non c' è tutta questa differenza nella profondità di campo.....quindi, non vedo problemi.
Ma non voglio "pilotare" la tua scelta: è una tua responsabilità!
Mi piacerebbe prestarti la mia attrezzatura per un giorno, per verificare da te...la bontà del sistema.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
ebbene si mi sono fatto la EOS 20d....MA e si c'è un ma
ecco l' esempio
ragno :zuiko 135 2.8 soffietto HOYA a 8 cm f8 1/160 flashetto in manuale su staffa laterale il tutto a mano libera
Matteo: 135 a 2.8 1/60 iso 400
panorama con zuiko 24mm
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
72.25 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 755 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
86.28 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 752 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
89.81 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 748 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 7:00 am Oggetto: |
|
|
Hai il sensore sporco o sbaglio
_________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 8:27 am Oggetto: |
|
|
| Olympus ha scritto: | Hai il sensore sporco o sbaglio  |
si parecchio... ma l'ho presa usata 2 gg fa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
Rispondo a Sandro per spiegare meglio come mai un 150mm sul 4/3 cosrrisponde ad un 300mm sul 24x36.
Una volta, non tanto tempo fà, esisteva solo la pellicola ed il formato più piccolo era ed è il classico 35mm, ovvero un formato "fisico" di 24x36mm.
Oggi esistono fotocamere digitali con lo stesso formato, chiamate "full-frame".
Per adesso solo Canon ha queste fotocamere, molto costose, anche se ultimamente la Eos 5D non costa uno spoposito....anche se rimane alto per i più!
Per "diminuire" il prezzo al pubblico, da tempo ci sono le reflex con li formato aps, cosidetto, perchè il formato è ridotto rispetto al 24x36, ed era, per la precisione, un formato pellicola che ha avuto poca fortuna, messo sul mercato poco prima del digitale.
La Nikon, rispetto al 24x36 ha un fattore di moltiplicazione di 1,5x, mentre le altre, tra cui Canon, un fattore di 1,6x (leggermente più piccolo).
Se ecludiamo la Sigma che ha un fattore 1,7x, c' è infine la Olympus, o meglio, il 4/3 con un fattore 2x (ancora più piccolo): infatti fisicamente il formato è dimezzato...
C' è anche da aggiundere che il full-frame e l' aps hanno il rapporto lati uguale a 2/3 (se fai 24:36 è = 2:3, ovvero 2/3).
Il fattore Olympus è invece 4/3, ovvero è leggermente più "quadrato" e quindi sfrutta meglio il cerchio di copertura dell' ottica: infatti il mio Zuiko 11mm equivale ad un 22mm sul lato lungo (rispetto al 36mm del full-frame) ma ad un 20mm, circa, sul lato corto (ovvero corrisponde ad una focale più "grandangolare" sul lato 24mm del sensore FF.
Questo perchè l' Olympus ha costruito un sistema nuovo (sensore, fotocamere ed obiettivi) , senza dover per forza seguire le proporzioni delle pellicole.
Detto questo, perchè un 150mm sul 4/3 corrisponde ad un 300mm?
Diciamo subito che 150mm sul 4/3 o sul full-frame.....è sempre un 150mm, ovvero, a parità di diaframma la profondità di campo è la medesima, circa.
Però l' angolo di campo è diverso.
In pratica è come se fotografassimo con la full-frame, ma "tagliamo" direttamente l' immagine di circa 4 volte come ampiezza e "riduciamo" quindi l' angolo di campo (con il 4/3).
Se volessimo avere lo stesso angolo di campo tra i due formati, usando il 150mm sul 4/3, dovremmo usare un 300mm sul 24x36mm o full-frame.
Quali sono i vanataggi: con un' ottica più corta abbiamo lo stesso angolo di campo e quindi possiamo scattare con un tempo di scatto più lento senza rischio di micromosso (nell' esempio 1/125 invece di 1/250, ovvero recupero uno stop o se vuoi posso "dimezzare" la sensibilità, comodo con poca luce), minore ingombro e peso a parità di luminosità (esempio, un 150mm f:2,8 pesa meno di un 300mm f:2,8), minor costo.
Lo svantaggio è che la profondità di campo è maggiore, a parità di luminosità.
Ma secondo me, non è un vero svantaggio, perchè a volte vorremmo avere una maggiore profondità di campo...quindi, la mia opinione è: dipende.
Tra il 4/3 ed il full-frame teoricamente ci sono 2 stop di differenza come profondità di campo, in realtà equivale ad 1 stop e 1/2, perchè parte della profondità di campo viene "mangiata" dal "maggiore" ingrandimento del meno ampio 4/3 rispetto al 24x36 (a parità di formato di stampa).
In pratica, come profondità di campo, il 150mm f:2,8 (ipotesi il Sigma Apo macro Ex, visto che è possibile acquistarlo per il 4/3) corrisponde ad un 300mm f: 4,8, circa, come ampiezza della profondità di campo.
E' una limitazione?
Potrebbe esserlo per un fotografo di moda o sportivo che vuole avere il soggetto nitido su uno sfondo sfuocato senza grossi problemi...ma nella maggiorparte delle volte, basta ed avanza la profondità lievemente "aumentata"....spesso occorre solo verificare lo sfondo dietro il soggetto e spostarsi o far spostare il soggetto, per migliorare l' eventuale sfuocato.
Invece nelle fotografie grandangolari e normali, quelle classiche nel reportage, avere un pò di profondità di campo in più non guasta, anzi, aiuta.
Nei ritratti, basta usare ottiche luminose per avere piacevoli sfuocati, senza usare il 150mm: il classcico 50mm macro f:2 (soldi permettendo, visto che non lo regalano) oppure un 50mm f:1,8 (qualche decina di euro su Ebay) e un adattatore per usarlo sulle Olympus.
Puoi anche acquistare un 50mm f:1,8 a vite (vecchio innesto) o un Canon FD, Minolta, Pentax non autofocus (vecchia serie), Yashica, Zeiss....o i classici Zuiko Om.
Se vai sui vecchi post troverai alcuni esempi (premi il tasto ricerca oppure vai sul blog di Giancarlo, ovvero Blackpixel.
Quindi, riepilogando, con il 4/3, ma anche con l' aps, si hanno motli vantaggi con nell' uso delle ottiche lunghe (caccia fotografica, per esempio) ed ottimi risultati nella fotografia di reportage (fotocamere ed obiettivi più versatili e compatti) e si riescono lo stesso ad ottenere piacevoli sfuocati, con ottiche luminose (vedi esempi con il 50mm f:1,4, il 90mm f:2....).
La stampa, anche di un 40x50cm non pone difficoltà con una 8mp e ottime di qualità.
Allora il full-frame non serve?
Il full-frame, grazie ad un sensore più ampio, ha una maggiore gamma dinamica, minore rumore alle alte sensibilità e maggiore "tridimensionalità" nelle stampe di ampio formato, oltre ad una capacità di dettaglio maggiore con le reflex da oltre 12mp.
Mentre il rumore e la gamma dinamica non è molto diverso tra l' aps e il full-frame (basta vedere come si comporta la Eos 30D, ma anche l' ultima Olympus E-330), la maggiore tridimensionalità potrebbe essere un fattore importante nelle fotografie di paesaggio, dove ogni aumento di qualità è benvoluto.
C' è da dire che sul formato 30x40cm o poco più, non vedo lacune nel 4/3 e in un futuro, con sensori simili alla pellicola (Foveon, novità Fuji e Canon nelle loro rispettive ricerche), anche formati 70x100cm saranno raggiunti agevolmente con il 4/3 o l' aps.
Oggi un fotoamatore può tranquillamente scegliere l' aps, mentre il professionista nel reportage, sport, natura già l' ha fatto senza problemi.
Il 24x36 o full-frame, rimarrà un formato per chi privilegia il massimo senza preoccuparsi dell' ingombro, peso e costo.
In futuro, sapremo se il 24x36 sarà il più usato (quando costerà due soldi) o se i vantaggi sopra illustrati con sensori più performanti, faranno sì che si continuerà ad usare formati 4/3 e aps....vedremo.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|