photo4u.it


Canon 28-105 3,5-4,5 USM II Vs Canon 28-135 3,5-4,5 IS USM

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 11:20 am    Oggetto: Canon 28-105 3,5-4,5 USM II Vs Canon 28-135 3,5-4,5 IS USM Rispondi con citazione

Secondo voi a parte lo stabilizzatore per il secondo e considerando che il primo costa (nuovo) poco più della metà del secondo quale preferireste ?

Su fredmiranda danno come giudizio 8,6 per il 28-105 e 7,7 per il 28-135. Voi che li avete provati sul campo entrambi come resa ottica quale vi sentite di consigliare per un prossimo acquisto ?

Grazie Ok!

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teamfactory69
utente attivo


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 2566
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io possiedo il 28-105 e mi trovo molto bene..ottica leggera e versatile...autofocus veloce e preciso...un ottica per me tuttofare con una resa globale molto buona ovviamente paragonata al prezzo di acquisto.e neconsiglio l'acquisto Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La resa ottica è li non c'è sta gran differenza. Sono due buoni obiettivi lo stabilizzato un po caro per i miei gusti ma comunque molto valido diventa un vero e proprio affare se comprato usato. Non sono un amante di zoom su questa focale, ma oggi se me ne servisse uno sceglierei tra uno di questi e aggiungerei all'incertezza in 24-85usm. Omeglio su macchine 1.6X sarei indeciso tra 24-85 e 28-135is mentre su macchine 1.3X o FF sarei indeciso tra 28-105 e 28-135is. Ripeto, va agusti e il maggior costo del 28-135 trova giustificazione solamente nella maggior ampiezza focale e nello stabilizzatore.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ggli ho avuti entrambi e per un certo perioro in contemporanea.
Il 28-135 è migliore a tutta apertura, chiudendo di uno spot sono equivalenti.
Alla luce di questo, del fatto che il 28-135 è stabilizzato ed è un pelo più lungo direi che la differenza di prezzo ci sta tutta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabryfabri
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 92
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tomash mi hai preceduto ..... Ok!

Stavo per scrivere le stesse cose.
Ho avuto il 28-105 poi adesso ho il 28-135 IS che a tutta apertura rende molto di + del 28-105.
Anche secondo e vale i soldi che costa

_________________
CANON 5D Mark II | Canon EF 16-35 2.8 II | Canon 20-35 f/2.8 L | Canon 24-105 f/4 L | Canon 50 f/1.4 | Canon 70-200 f/4 L | flash Canon 430EX | Canon Extender 1.4 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi una buona qualità, meglio dei due obiettivi da te citati, e ti va bene la copertura di un 28-70 e non ti importa di USM e stabilizzazione puoi pensare al Canon EF 28-70 f3.5-4.5 II.
E' un modello vecchio, ma le prestazioni ottiche son superiori a entrambi gli obiettivi citati in oggetto, l'af è un po' rumoroso, ma non lentissimo. Io ce l'ho e son ultrasoddisfatto della sua resa, poi è discretamente luminoso e leggerissimo. Nelle recensioni e test in giro per la rete se ne parla molto bene, anche su http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_2870_3545/index.htm
Guarda il test e mettilo a confronto con i due da te citati e valuta se può esserti utile.
Ce n'è giusto uno in vendita sul mercatino e costa molto poco, meno o circa uguale al 50 f1.8 II, magari facci un pensiero...

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabryfabri ha scritto:
. . . Anche secondo e vale i soldi che costa
sono d'accordo, lo stabilizzatore serve e funziona, ha una buona estensione focale e, in un vecchio 3D ha dimostrato di non essere inferiore al 24-105 L che costa più del doppio.
Se, poi, lo trovi usato fai davvero un affare.

Enzo Very Happy

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
fabryfabri ha scritto:
. . . Anche secondo e vale i soldi che costa
sono d'accordo, lo stabilizzatore serve e funziona, ha una buona estensione focale e, in un vecchio 3D ha dimostrato di non essere inferiore al 24-105 L che costa più del doppio.
Se, poi, lo trovi usato fai davvero un affare.

Enzo Very Happy


Certo, come nitidezza pura e semplice le differenze tra 24-105 f4L IS e 28-135 IS USM sono trascurabili, ma tutto il resto è a favore del 24-105L, distorsione alle corte focali, tenuta ai riflessi interni e al flare, costruzione professionale.
In pratica quella cifra doppia che si spende ci sta tutta anche lei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Certo, come nitidezza pura e semplice le differenze tra 24-105 f4L IS e 28-135 IS USM sono trascurabili, ma tutto il resto è a favore del 24-105L, distorsione alle corte focali, tenuta ai riflessi interni e al flare, costruzione professionale.
In pratica quella cifra doppia che si spende ci sta tutta anche lei.
E vorrei pure vedere, che non ci fossero differenze !!
Una bella L e un prezzo doppio, a qualcosa serviranno, o no ??

Enzo Diabolico

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frankie73
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 1282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi,
rimanendo su questa lunghezza focale, cosa ne dite del
SIGMA 24-135 f2.8-4.5 ???? Smile

_________________
Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui --
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Tomash ha scritto:
Certo, come nitidezza pura e semplice le differenze tra 24-105 f4L IS e 28-135 IS USM sono trascurabili, ma tutto il resto è a favore del 24-105L, distorsione alle corte focali, tenuta ai riflessi interni e al flare, costruzione professionale.
In pratica quella cifra doppia che si spende ci sta tutta anche lei.
E vorrei pure vedere, che non ci fossero differenze !!
Una bella L e un prezzo doppio, a qualcosa serviranno, o no ??

Enzo Diabolico


No, sai, era per precisare, a volte una sigla determina un effettivo aumento di prestazioni e relativo prezzo, a volte è una geniale trovata del marketing.
Nel mondo degli HI-FI ad esempo è la norma, si aggiunge una sigletta tipo SE e il prodotto costa il doppia e vale un 10% in più.

Nel nostro campo c'è l'esempio del Leitz Vario-Elmar 28-70 3,5/4,5, ovvero il Sigma 28-70 3,5/4,5 UC rimontato in metallo e con baionetta Leica R che però costava varie volete il Sigma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Del Sigma non ho sentito parlare molto bene.
Concordo con gli "elogi" fatti finora al 28-135IS; se lo trovi usato e tenuto bene prendilo perché ne vale la pena... lo stabilizzatore fa comodo, la resa è molto buona, ti torna utile quando viaggi leggero e su APS-C si riducono i limiti maggiori dell'obiettivo (distorsione e calo definizione ai bordi). Trovo anche che si comporti abbastanza bene con i flare.
Forse il difetto più grosso che ha è che i filtri da 72 mm iniziano ad essere costosetti se di qualità e di serie non ha il paraluce.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Forse il difetto più grosso che ha è che i filtri da 72 mm iniziano ad essere costosetti se di qualità e di serie non ha il paraluce.
Ciao


Ecco, il paraluce è obbligatorio, l'obiettivo infatti resiste decentemente al flare ma non fa miracoli come ad esempio il 10-22, il paraluce (35€ circa) a forma di petalo è spesso risolutivo nelle condizioni critiche.
Poi c'è da dire che ha la lente frontale enorme quasi a filo della montatura, quindi molto eposta ad urti, il paraluce la protegge efficacemente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi