Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jac_iso utente

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 302
|
Inviato: Gio 01 Giu, 2006 10:37 am Oggetto: compensazione esposizione |
|
|
Ciao a tutti Amici,
vorrei chiedere a Voi esperti di spiegarmi cosa è, a cosa serve, come si usa e quando si usa la compensazione esposizione durante le riprese.
Sarà anche una domanda banale, ma se altrettante risposte banali troveranno spazio per chiarirmi i dubbi Vi ringrazio in anticipo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 01 Giu, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Dunque. Provo a spiegarmi.
Come tu sai l'esposizione viene generalmente calcolata su un grigio medio al 18%. Poichè non sempre abbiamo la possibilità di usare un cartoncino di quella tonalità per calcolare l'esposizione, dobbiamo tenere presente il colore dell'oggetto che stiamo usando per esporre. Se è più scuro del grigio 18% allora dovremo compensare l'esposizione sottoesponendo (2 stop se l'oggetto è nero), mentre se esponiamo per un oggetto più chiaro allora compenseremo l'esposizione sovraesponendo (+2 stop se l'oggetto è bianco.)
Sono certo che qualche guru potrà darti anche più notizie. Prova a fare anche una ricerca. E' un argomento di cui si è già trattato e spesso con estrema chiarezza. Prova ad esempio a leggerti i vari memo, soprattutto quelli firmati dal buon Edgar
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jac_iso utente

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 302
|
Inviato: Gio 01 Giu, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
ma in alcune macchine, di sicuro sulla mia, la compensazione dell'esposizione funziona solo se è inserito il flash (parlo in modalità manuale). dopo varie prove ho notato che (chiaramente) se sottoespongo rispetto alla foto scattata con flash "normale" viene leggermente meno illuminata (ma più illuminata che non senza alcun flash, se sovraespongo viene più illuminata che con flash normale. al di là del colore su cui espongo e metto a fuoco. Come funziona il tutto ?
grazie
P.s. non sono riuscito a trovare discussioni di questo tipo !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 01 Giu, 2006 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Jac_iso ha scritto: | ma in alcune macchine, di sicuro sulla mia, la compensazione dell'esposizione funziona solo se è inserito il flash (parlo in modalità manuale). dopo varie prove ho notato che (chiaramente) se sottoespongo rispetto alla foto scattata con flash "normale" viene leggermente meno illuminata (ma più illuminata che non senza alcun flash, se sovraespongo viene più illuminata che con flash normale. al di là del colore su cui espongo e metto a fuoco. Come funziona il tutto ?
grazie
P.s. non sono riuscito a trovare discussioni di questo tipo !  |
Alt. Una cosa è la compensazione dell'esposizione, un'altra è la compensazione dell'esposizione flash. Sono due cose distinte che ogni macchina ha, e tu se non ricordo male hai una 350d che SICURAMENTE lo fà.
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jac_iso utente

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 302
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 8:37 am Oggetto: |
|
|
guarda questa immagine. parlo del tastino a destra che permette appunto la compensazione dell'esposizione quando si utilizza il flash.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
16.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 345 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 12:55 pm Oggetto: Re: compensazione esposizione |
|
|
Jac_iso ha scritto: | Ciao a tutti Amici,
vorrei chiedere a Voi esperti di spiegarmi cosa è, a cosa serve, come si usa e quando si usa la compensazione esposizione durante le riprese.
Sarà anche una domanda banale, ma se altrettante risposte banali troveranno spazio per chiarirmi i dubbi Vi ringrazio in anticipo. |
Più semplicemente la compensazione dell'esposizione si usa ogni volta che l'esposizione automatica non dà un risultato soddisfacente. Un caso tipico è il controluce, in cui spesso (non sempre però, alcuni sistemi esposimetrici riescono a compensarlo) la forte luminosità dello sfondo inganna l'esposimetro, il quale quindi stabilirà un tempo di scatto rapido, calcolato appunto sullo sfondo. In tal modo il soggetto, che di solito non è illuminato frontalmente, verrà sottoesposto. Allora in questi casi si compensa aumentando l'esposizione di 1 1/2 o 2 stop rispetto alla lettura esposimetrica.
Altro esempio: foto di natura con ampie inquadrature di neve: poichè l'esposimetro "crede" di leggere la luminosità proveniente da una superficie grigio medio 18%, calcolerà una esposizione che tenderà a rendere la neve grigiastra invece che bianca; allora è necessario compensare aumentando anche in questo caso l'esposizione di un paio di stop.
Infine può capitare il contrario: se inquadriamo una scena dove è presente una notevole estensione di nero, il risultato sarà
ancora una volta un grigio medio: in questo caso la compensazione andrà effettuata diminuendo l'esposizione di uno o più stop.
Ciao EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|