photo4u.it


Spazio colore... confusione.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
da.dark
utente


Iscritto: 19 Apr 2005
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 11:14 am    Oggetto: Spazio colore... confusione. Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho una certa confusione sullo spazio colore sRGB ed Adobe RGB.
Allora.... so che l'adobe RGB dispone di una gamma di toni + ampia dell'sRGB.
Quando apro un rav Adobe RGB con photoshop mi chiede se voglio convertire lo spazio colore con lo spazio di lavoro predefinito quindi srgb.
Cosa conviene fare?
Convertirlo subito o in un secondo momento?
Ho notato comunque sia che i colori risultano diversi (a mio parere + belli dato che mi piacciono i colori poco saturi e molto realistici) da quelli ottenibili da un nef nativo sRGB.
Chiedo aiuto e delucidazioni x questo argomento che poco comprendo.
Grazie

_________________
Nikon D1X 18-70 f3.5-4.5 + Sigma 28-70 f2.8 D + Vivitar 100-300 f5.6-6.7 + SB80Dx + manfrotto 290bwb + altre cosucce + tanta passione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se converti il profilo "Adobe RGB" in spazio di lavoro "sRGB" avrai l'immagine con il profilo "sRGB" e la vedrai con i colori del originario "Adobe RGB". Se non fai la conversione, gli rimarrà il profilo "Adobe RGB" e quindi potrai vedere i colori di tale profilo solo con sw o visualizzatori che lo supportano. Questo vale anche per la stampa, nel senso che se chi stampa usa il profilo "Adobe RGB" bene, altrimenti avrai una stampa con i colori di un "sRGB" quindi diversi da come li vedevi in "Adobe RGB".
Non so se mi sono fatto capire o se ti ho creato più confusione di prima Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti consiglio di rimandare la conversione in RGB solo al momento prima del salvataggio in jpeg o per la stampa. Così lavorerai ed opererai le modifiche in AdobeRGB, che è uno spazio colore più "dotato"
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dovresti fare è utilizzare AdobeRGB come profilo predefinito per lo spazio di lavoro.
Mi sembra che tu, invece, abbia impostato sRGB come spazio di lavoro.

Ciao Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfitto di questo 3D per fare una domanda: tutti i monitor sono in grado di visualizzare la gamma di Adobe RGB?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Approfitto di questo 3D per fare una domanda: tutti i monitor sono in grado di visualizzare la gamma di Adobe RGB?


No, assolutamente! Sono molto pochi. Fino a poco tempo fa c'era solo un modello della Eizo che permetteva di vedere lo spazio AdobeRGB. Ora credo che anche LaCie lo possa fare, e forse anche altri...

Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OroStyle31
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2004
Messaggi: 5254
Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

toxine ha scritto:
Filip ha scritto:
Approfitto di questo 3D per fare una domanda: tutti i monitor sono in grado di visualizzare la gamma di Adobe RGB?


No, assolutamente! Sono molto pochi. Fino a poco tempo fa c'era solo un modello della Eizo che permetteva di vedere lo spazio AdobeRGB. Ora credo che anche LaCie lo possa fare, e forse anche altri...

Smile


domanda ancor piu stupida..se un monitor di da la possibilità di caricare come profilo colore Adobe rgb vuol dire che poi riesce anche a visuallizzare l'intera gamma? Imbarazzato

_________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon
Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OroStyle31 ha scritto:

domanda ancor piu stupida..se un monitor di da la possibilità di caricare come profilo colore Adobe rgb vuol dire che poi riesce anche a visuallizzare l'intera gamma? Imbarazzato

Perchè Mah la mia era una domanda stupida?
Quello che alla fine mi premeva di capire era: se un monitor non supporta la gamma di Adobe RGB, ha senso lavorare con PS nello spazio di lavoro equivalente?
Ancora una: se nelle proprietà del monitor c'è scritto "Gamma di colore illimitata" significa che vede anche Adobe RGB?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
OroStyle31 ha scritto:

domanda ancor piu stupida..se un monitor di da la possibilità di caricare come profilo colore Adobe rgb vuol dire che poi riesce anche a visuallizzare l'intera gamma? Imbarazzato

Perchè Mah la mia era una domanda stupida?
Quello che alla fine mi premeva di capire era: se un monitor non supporta la gamma di Adobe RGB, ha senso lavorare con PS nello spazio di lavoro equivalente?
Ancora una: se nelle proprietà del monitor c'è scritto "Gamma di colore illimitata" significa che vede anche Adobe RGB?


Per Oro:
Non ho capito bene. Cosa significa "un monitor ti da la possibilità di caricare come profilo colore Adobe rgb". Il profilo colore non lo carichi sul monitor.

Per Filip:
Capisco che la cosa possa confondere. Il fatto che un monitor non visualizzi la gamma compleda AdobeRGB limita in modo teorico. La cosa importante è avere uno spazio colore ampio finchè modifico la foto (livelli, contrasti, colori e così via). Questo perchè, utilizzando uno spazio ampio avrò un minor rischio di andare fuori gamma con un colore.
Un monitor che ti permette di visualizzare la gamma AdobeRGB completa ti permette di avere la più precisa riproduzione di tutti i passaggi tonali dell'immagine (ovviamente di immagini a 16 o 32 bit) e questo è importante soprattutto quando utilizzi immagini che sono al limite della gamma.
Per quello che riguarda i monitor con "gamma illimitata" non mi esprimo. Una "gamma illimitata" non esiste se riferita al colore, per cui credo che sia una bufala o, al limite, si riferisca alla gamma della luminosità del colore.
E' molto importante, soprattutto per noi fotoamatori, capire come funziona il flusso di lavoro del colore sulle nostre immagini (profilo di ingresso - spazio di lavoro - profilo di destinazione - cmm). Il meccanismo non è difficile, e, una volta capito, permette di ottenere risultati notevoli anche con mezzi limitati...

Se avete domande, sono qui... Wink

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mephysto
utente


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 228

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh bene.... questo 3D capita proprio a pennello...

Proprio ieri sono andato a ritirare le foto che ho fatto stampare, ed ho avuto una brutta sorpresa: le ho trovate sensibilmente più scure di come le vedevo sul PC.

Sapete per caso da cosa possa dipendere?

Ho sbagliato gamma di colori? (premetto che non ho idea di quale sto usando perchè ancora non ho capito come si fa a vederlo, ma siccome non volevo passare da niubbo, ancora non l'ho chiesto Very Happy)

Aiutatemi plz.... Io amo la fotografia, specialmente quella digitale....

Ciao Belli!

_________________
Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faber
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 697
Località: Cassano d'Adda

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'avevo già postato, ma visto che torna utile...

Link corretto

ci sono tutorial perfetti per capire come viene gestito il colore.

Comunque, il monitor difficilmente va oltre il gamut dell'sRGB (solo alcuni modelli) ma teniamo conto che anche AdobeRGB non è particolarmente ampio.
Per esempio io associo alle mie foto in RAW il profilo ProPhoto che ha il gamut più ampio possibile, infatti è l'unico gamut che può contenere tutti i gamut delle mie periferiche di visualizzazione (stampanti, monitor, tv...)
La conversione, generalmente, viene fatta tramite un intento di conversione tra i due gamut, il che significa che vengono attuate delle tecniche per trasportare l'informazione del colore da un gamut all'altro.
Questa è la conversione di cui parla da.dark. In questo specifico caso, da.dark avrà impostato in photoshop di avvisarlo quando PS deve attuare un cambio di gamut.

ciao!

_________________
Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OroStyle31
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2004
Messaggi: 5254
Località: Ostuni - Brindisi - Puglia --> Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
OroStyle31 ha scritto:

domanda ancor piu stupida..se un monitor di da la possibilità di caricare come profilo colore Adobe rgb vuol dire che poi riesce anche a visuallizzare l'intera gamma? Imbarazzato

Perchè Mah la mia era una domanda stupida?


scusami avevo letto di fretta e pensavo l'avessi scritto tu prima di me...nn volevo offendere pardon.. Imbarazzato
era solo riferti alla mia...errore mio di letture...Wink

toxine ha scritto:

Per Oro:
Non ho capito bene. Cosa significa "un monitor ti da la possibilità di caricare come profilo colore Adobe rgb". Il profilo colore non lo carichi sul monitor.


all'ora mi spiego meglio io tra le impostazioni della scheda video ho caricato come profilo colore Adobergb e anche su PS
ma noto delle differenze (seppur minime) nel vedere una immagine su PS o col visualizzatore di winzzoz.. Rolling Eyes

_________________
Zenitar 16mm f2.8 fish eye+Sigma 15-30 f3.5-4.5+Canon 28-135 f3.5-5.6IS+Canon 50mm f1.8 Mk1+Canon 70-200 f4 L+Vosonic X-Drive Super
Canon
Ftb+CanonFD50mmf1.8+CanonFD70-210f4+Lomo Holga 120N
"Alpi, Salento, un solo movimento: pugni sul sistema pretendiamo un cambiamento; ridateci la terra, basta con la guerra. Dalla strada l'intifada... you gotta fight da faida!!! " Frankie HI-NRG MC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
da.dark
utente


Iscritto: 19 Apr 2005
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia quante risposte!
Allora, ho un monitor di tutto rispetto con tubo catodico mitsubishi da 22".... insomma è un monitor professionale.
Stando alle vostre risposte mi conviene settare photo shop cs2 con profilo colore adobe rgb, impostare lo stesso profilo su macchina fotografica e prima di esportare il jpg devo convertirlo a srgb.
Dico bene?
Grazie mille.

_________________
Nikon D1X 18-70 f3.5-4.5 + Sigma 28-70 f2.8 D + Vivitar 100-300 f5.6-6.7 + SB80Dx + manfrotto 290bwb + altre cosucce + tanta passione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Stando alle vostre risposte mi conviene settare photo shop cs2 con profilo colore adobe rgb, impostare lo stesso profilo su macchina fotografica e prima di esportare il jpg devo convertirlo a srgb.
Dico bene?
Secondo me si. La caratteristica migliore del sRGB è quella di non aver problemi di compatibilità. Secondo la mia esperienza non professionale, con un monitor ben calibrato e con il profilo sRGB, non ho mai avuto sorprese ne per la visualizazione ne per la stampa di una foto, sia essa fatta in casa che in laboratori diversi.

A proposito di monitor, scusate se vado un attimo OT, sto cercando disperatamente un crt 19" ma non avendo possibilità di provarlo se non dopo averlo ordinato (i negozzi non li tengono più), non so come fare. Avete qualcosa da consigliarmi seriamente senza dover vendere un rene? Per non inquinare troppo il 3D come ho già fatto io, potete anche consigliarmi in MP Amici
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi