Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:35 pm Oggetto: Rocca d'Olgisio |
|
|
L'ho già preenteta in 'Reportage'.
Come vi sembra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto, avrei recuperato un tantino le basse luci, cmq bel taglio e buona nitidezza:ok: _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 12:09 am Oggetto: |
|
|
Secondo me l'hai esposta alla grande! Non trovo molto importante l'assenza di dettaglio nelle ombre.
Uno scatto che infonde serenità: bella!  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 7:02 am Oggetto: |
|
|
ciao.
... non mi convince troppo il primo piano ... forse perchè la mia attenzione si sposta sulla nebbia tra le montagne .
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
rilassante  _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 10:15 am Oggetto: |
|
|
Questa l'ho scattata pochi minuti dopo, e ho tagliato il prato in primo piano. Secondo voi è meglio o peggio?
Nella prima forse si potrebbe tagliare una piccla porzione sotto? Aspetto vostri pareri!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Aries utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 530 Località: Varese
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
mmmm direi la seconda ..... !! mi piace di più !
Aries _________________ La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
A mio modo di vedere, nella seconda esalti di più il problema della mancanza di dettaglio nelle ombre...; il vedere/non vedere la casetta tra gli alberi lo vedo come un difetto, cosa che trovo attenuata nella prima foto, per il maggior respiro dato dal taglio verticale.
A questo punto, vedrei meglio la seconda, con un buon lavoro di pw (che non sto a esemplificarti, perchè conosco le tue capacità!).
Ciao...  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia è fatta di tre piani, sempre, piaccia o no.
Nella seconda la casetta passa in prima piano e rivela la debolezza del dettaglio nelle ombre.
In secondo piano si va a collocare il gruppo di case che nella prima era nel terzo piano.
Nella prima il piede della foto è più marcato perchè c'è un'ombra scura sull'angolo destro.
Nella seconda quel piede sfugge (angolo dx chiaro).
Che la foto sia fatta di tre piani non ha niente a che vedere con la regola dei terzi che invece è una balla, o, se volete, una regoletta buona per gonzi.
Comunque la solita prova da professionista di Spinellino, sempre misurato, senza vertigine.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento, Claudio.
Ma a questo punto urge sapere: come faccio a inserire un elemento di tensione in una composizione? Da cosa può essere costituito?
Speravo che le ombre diagonali aiutassero in talsenso, ma forse non ho capito nulla...
Che mi dici?
P.S E questa volta sono io a chiederti se hai qualche lettura interessante da consigliami su tale argomento.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|