Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shekke utente
Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 165 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:56 am Oggetto: Stampa : DPI e risoluzione in MP |
|
|
ciao a tutti ...questo topic forse sarà già stato messo e rimesso chiesto e ririchiesto.. ho provato un po a cercare ma stavo impazzendo tra i mille e mille risultati . Se qualcuno ha iun link utile per schiarirmi le idee...
La mia domanda è semplice e nello stesso tempo "complicata" per me ..
Quali sono le dimensioni di stampa max in relazione ai MP della macchina?
Come cambiano queste dimensioni in funzione del supporto di stampa (tipo carta da poster .... o altro tipo di supporto cartaceo.. ) ?
E i DPI sono dati dai MP+supporto ? quindi le dimensioni variano insieme?
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!! _________________ Marco
Canon Eos1D MarkIII + Canon Eos 40D + Eos 1DMKII
Canon 400 f2.8 L, IS Canon Extender 1.4 II, Canon 17-40 f.4 L, Sigma 70-200 f.2.8 HSM, Flash Canon 580EX, Canon 50mm f.1.4 USM, Canon Fisheye EF 15mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
ciao quali sono le dimensioni di stampa max in relazione ai Mgpxl?
non so dirti, ma con la mia vecchia minolta dimage 7i da 5 mgpxl scattando in raw ho stampato fino al 70x100, oltre la qualità non mi piaceva.
ad occhio e croce penso che scattando in raw con una da 5mpxl dovresti arrivare al 70x100,
i dpi non sono dati dai mgpxl, una macchina fotografica scatta a 72 dpi, la stampa del quotidiano per cui lavoro vuole le immagini a 200 dpi, mentra le foto in studio fotografico le stampo a 300 dpi
se devi stampare devi convertire l'immagine a 300 dpi, su internet va benissimo a 72 dpi _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
La stampa per riviste patinate è a 300dpi (dot per inch) che, tradotto in nostre unità di misura sono circa 118 dot per centimetro...quindi, per una foto 20x30 occorre almeno un originale 2360x3540 (8 MPixel circa...)
Però è nche vero che fino a 150 dpi si ha una qualità giudicata ottima...che sono 59 dot per centimetro...
ciauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 8:11 am Oggetto: |
|
|
Dipende molto anche dalla distanza di osservazione dell'immagine, infatti i cartelloni pubblicitari hanno di solito risoluzioni di 50-70 dpi , perche devono essere osservati ad una certa distanza.
Per quanto rigurda i DPI, questi dipendo dal tipo di periferica di uscita.
Cmq molte volte con macchine da 6-8 mpix si riesce a stampare facilmente anche oltre la dimensione massima consigliata(fino a Poster), facendo fare a photoshop o simile un ricampionamento dell'immagine.
Di sicuro il supporto non incide sui DPI, per esempio le Epson chiedono un immagine che abbia 360 Dpi(contro i 300 delle HP), e quindi sarebbe bene farlo fare a un programma di ImageEditing, invece che farlo fare al driver di stampa Epson.
Ciao michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|