Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 9:08 pm Oggetto: I 70-300 di casa Nikon |
|
|
Oh gente magari se ne è già discusso un sacco di volte, ma io ho fatto passare 4 pagine di post e non ho trovato niente di specifico.
Passo alla domanda.
Un'amica vorrebbe comprare uno zoom sul range 70-300 per la sua D70, diciamo da usarsi per un viaggio in Africa, quindi servirebbe una qualità ottica almeno discreta e un peso/ingombro non eccessivi.
Nikon ha due diversi prodotti a listino, uno molto economico ed uno più costoso. Visto che non li conosco, chiedo lumi per capire come si pongono per esempio rispetto agli universali, tipo il sigma 70-300 apo e se al limite avete qualche alternativa da proporre, possibilmente che non costi più di 400-500 euro.
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
posso dirti che la versione nikon ED (quella più costosa) rispetto al sigma ha un AF più veloce ed è leggermente più incisivo (rispetto al sigma che ho provato).
dopo i 200mm la resa cala (ma questo anche sul sigma), come rapporto qualità prezzo del nuovo è meglio il sigma (i quasi 500 euro del nikon li reputo eccessivi e non giustificati). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:05 pm Oggetto: |
|
|
penso che anche io prenderei il sigma per il rapporto qualità
prezzo.
Avrebbe più senso spendere di più dei 500euro della versione
ED a questo punto e prendere una signora lente secondo me  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il G, l'avevo preso con la F65 quando ho deciso di iniziare a fotografare e visto che non ne sapevo niente di obiettivi, non sapevo se mi sarei appassionato e quali focali avrei usato di piu', e facendo i conti spendevo 150.000 LIT in piu', l'avevo preso nel kit esteso.
Ma direi che vale quanto costa, cioe' poco o meglio va bene per iniziare o per avere delle foto ricordo, ma se cerca un po' di qualita' in piu' direi di orientarsi sull'altra versione la D ED.
Non conosco le alternative per cui non so se siano o meno paragonabili alla versione D, ma di sicuro meglio della G.
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
secondo me se si rivolge al mercato del nuovo la scelta più sensata è il sigma
se invece si rivolge al mercato dell'usato con il budget prefissato può prendere anche l'80/200 2.8 versione a pompa....anche se dovrebbe considerare dimensioni e peso di quest'ultimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie delle info... in effetti sospettavo che il Sigma fosse competitivo anche se paragonato agli originali Nikon.
Guardando il solito listino italsystem però ho notato che la differenza di prezzo tra il Sigma e il D ED non è poi così macroscopica (232 contro 367) e proprio ora ho notato che su digitalfoto il Nikon è venduto ancora a meno, quindi a questo punto io andrei su quello.
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:57 am Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | secondo me se si rivolge al mercato del nuovo la scelta più sensata è il sigma
se invece si rivolge al mercato dell'usato con il budget prefissato può prendere anche l'80/200 2.8 versione a pompa....anche se dovrebbe considerare dimensioni e peso di quest'ultimo |
esatto, è quello che ho fatto anche io  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:04 am Oggetto: |
|
|
Anch'io prenderei seriamente in considerazione l'opzione di comprare un 80-200 usato. Forse si spenderebbe un centinaio di euro in più (nel caso del doppia ghiera), ma la differenza qualitativa è veramente notevole.
Altrimenti prenderei il Nikon 70-300G: per spendere il meno possibile e risparmiare in vista dell'acquisto d'una lente di qualità. L'ho usato per alcuni anni e so che vale ben più di quanto costa. Basta usarlo a diaframmi chiusi, tra 8 e 16.
E adesso che ho l'80-200 AFS, a più riprese l'ho pensato come una possibile soluzione per il reportage: quel che non dà in termini di nitidezza lo dà come compattezza e leggerezza, e minore visibilità: con l'80-200 AFS ti vedono tutti, il 70-300 passa inosservato...
Un'ulteriore opzione non ancora considerata è l'acquisto del Nikon 70-210 usato. Si spenderebbero due lire e si avrebbe un'ottica molto dignitosa, compatta... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:32 am Oggetto: |
|
|
Il fatto è che, per l'uso che ne vorrebbe fare, 200mm probabilmente sono un po' pochi... _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
Pensavo a del reportage 'urbano', invece -mi par di capire- sarebbe naturalistico...
Allora c'è poco da scegliere... La differenza tra il 70-300G e il 70-300D sta tutta in una lente ED (extra low dispersion) che a mio modestissimo parere non vale la differenza di prezzo (1:3).
Il Sigma non lo conosco -se non indirettamente per le foto- ma conoscendo gli standard Sigma penso che in tutti e tre i casi s'abbia a che fare con lenti che non brillano per risoluzione e con autofocus lenti...
Tutto quello che posso fare è di mostrare qualche foto col 70-300G, il bistrattato...
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
il mio modestissimo parere come dice nico escuderei il D perchè la sola lende non fa tutta quella differenza, senza dubbio è molto meglio come costruzione del G, io ho il sigma e non va male anzi, costruzione robusta discreta nitidezza fino a 200mm come del resto credo anche per il D e G, il sigma è un obbiettivo non ingombrante ma robusto, non ero molto contento del vecchio 75-300 i colori di questo sigma erano veramente poco incisivi, ho preso il nuovo 70-300 con un pò di perplessità, invece i colori sono come piacciono a me e cioè come le lenti nikon colori belli saturi, da non sottovalutare in tutto questo il 55-200 che vale tutto il suo prezzo anche se di costruzione plasticosa (purtroppo) è veramente un ottimo obbiettivo.. _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da dove in Africa e cosa ci va a fare, se fa fotografia naturalistica, i 300 mm servono eccome, per cui eviterei i vari xx-200 se non di alta qualità ed associati a moltiplicatori di focale.
In quel range focale la scelta migliore, per spendere poco, rimane il Sigma 70-300 APO Macro DG (mi raccomando la dicitura APO Macro); l'AF non è velocissimo, almeno su D70, però a meno che non vada a fotografare volatili non è fondamentale; la qualità ottica è buona, cala a 300 mm, ma non di molto; le foto alle bestie africane nella mia galleria sono tutte con 70-300 Sigma APO Macro e D70.
Ho sentito parlare bene anche del Sigma 100-300 f4, ma nell'usato è abbastanza difficile da trovare e nel nuovo costa parecchio.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Teo. Se non ricordo male, il 100-300 è quello che pesa 1,5kg... se così fosse non è la lente che fa per noi
Il viaggio sarà in Namibia, come soggetti non credo ci saranno molti 'volatili' ma più che altro felini, ungulati, elefanti, ecc. quindi l'AF veloce probabilmente non è di primaria importanza, punterei più che altro alla migliore resa ottica alla focale estrema. In effetti ho guardato anche su photodo, e non c'è grande differenza di nitidezza tra il sigma ed nikon D (mentre non ho trovato nessun test sul G). _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:08 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Grazie Teo. Se non ricordo male, il 100-300 è quello che pesa 1,5kg... se così fosse non è la lente che fa per noi
Il viaggio sarà in Namibia, come soggetti non credo ci saranno molti 'volatili' ma più che altro felini, ungulati, elefanti, ecc. quindi l'AF veloce probabilmente non è di primaria importanza, punterei più che altro alla migliore resa ottica alla focale estrema. In effetti ho guardato anche su photodo, e non c'è grande differenza di nitidezza tra il sigma ed nikon D (mentre non ho trovato nessun test sul G). |
Anch'io ho avuto lo stesso dilemma... ho scelto il Sigma e mi sono trovato bene; avrei voluto a volte una focale più spinta (almeno sui fiumi africani e nei parchi, nelle riserve invece spesso basta anche un 200 mm) e sinceramente prendere i volatili in volo ravvicinato, con l'AF del sigma e la raffica della D70, è stato un bel problema.
Anch'io andrò in Namibia , ad Agosto, ma mi porto il corredo Canon, a breve prenderò un bel tele (in attesa che risolvano i problemi sul 70-300IS )... in questo Canon ha molta più scelta.
Buon divertimento allora e buon acquisto.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Nikomane, io ho comprato diverse cose da hong-kong e la dogana l'ho pagata mediamente 2 volte su 3. Se paghi dogana addio risparmio, specie su oggetti non molto costosi. Non c'è una logica: ho provato a ricevere la merce dallo stesso negoziante in 2 spedizioni differenti a distanza di 2 giorni e pagare la dogana solo su uno dei due plichi. E poi, se era per me personalmente potevo anche rischiare, ma essendo per un'altra persona non ho intenzione di comprare da HK. Oltetutto il 70-300 D-ED si trova a 320 euro in Italia, ritirato di persona a Milano (e se dovessi avere qualche problema glielo riporto indietro e stop). _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Quando la differenza di prezzo è così risicata...ti do perfettamente ragione.
Quando invece è la metà o un terzo ( come a volte capita ..sopratutto un pò di tempo fa )....un pensierino bisognerebbe farlo.
Il fatto poi che anche tu hai già acquistato da quelle zone..vuol dire che questi pensieri li hai già fatti e le relative conclusioni.
Se si puo' è sempre meglio un negozio italiano con un nome ed una faccia da prendere a schiaffi in caso qualcosa non vada per il verso giusto !  _________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 31 Mgg, 2006 11:50 am Oggetto: |
|
|
Suggerirei il nikon 75-300 migliore di tutti quelli citati e dotato di flangia attacco per il treppiede, si trova usato intorno ai 180-200 euro ed è sicuramente migliore del 70-300 ed. E' l'unico telezoom nikon amatoriale con risultati lusunghieri anche nei test mtf, diversamente dai 2 g e ed.
Se invece vuoi uno dei 2 citati, meglio il g che almeno costa meno e come risultati non va malaccio a diframmi chiusi(sicuramente paragonabile a l'ed e lo paghi assai meno).
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|