photo4u.it


Canon 10D problemi d'esposizione
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:04 pm    Oggetto: Canon 10D problemi d'esposizione Rispondi con citazione

Secondo voi per quale motivo abbiamo questa differenza d'esposizioni per le due foto ?

Comunico che l'obiettivo è il 28-135 IS USM il flash il Canon 580EX. Ho utilizzato per entrambe stessa focale, stesso diaframma, stesso flash, stessa posizione in chiesa...insomma tutto assolutamente uguale, ma le foto sono totalmente diverse.

Vi prego datemi qualche chiarimento:



foto-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 665 volta(e)

foto-1.jpg



foto-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 665 volta(e)

foto-2.jpg



_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuro che non hai orientato il flash in modo diverso e che anche le impostazioni ISO sono le stesse?
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente no il flash è orientato allo stesso modo e gli iso sono per entrambe a 100 - tempo di scatto 1/200s diaframma F8 - focale 28mm impostazione priorità di diaframma.

Ciao Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno che mi sa spiegare cosa è successo ?

Dipende dalla macchina, dal Flash o da cosa.... Trattieniti Trattieniti Trattieniti

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella sezione Canon ti sapranno dare maggiori indicazioni, sposto Wink

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
asa63
utente


Iscritto: 24 Mgg 2006
Messaggi: 89
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che sia colpa del fatto che un bambino sia più bello dell'altro...? LOL

Scherzo, è che non mi viene in mente nulla. Qualche volta, se non ricordo male, è successo in passato anche a me.
Andrò a vedere nella sezione Canon anch'io...
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è qualcosa che non va nelle impostazioni della camera, non mi tornano assolutamente le condizioni di ripresa.
Non penso che tu stessi in modalità priorità di diaframma perchè in una chiesa uno non può sperare di riuscire ad avere una esposizione corretta a 100 iso F8 1/200 di secondo con la luce ambiente se come dici tu eri in modalità AV. In questo caso non avresti potuto settare il tempo, ma impostando il diaframma a f8 e 100iso il tempo di scatto sarebbe stato nell'ordine del secondo o giù di lì. Io penso che tu stessi operando in modalità manuale allora avresti potuto impostare tutti e 3 i parametri (ISO, tempo e diaframma) in quel modo. Così l'esposizione è data semplicemente dal lampo flash. Nella foto in basso si vede chiaramente che il flash ha sparato correttamente (si vede l'ombra dietro le persone e sulla tovaglia dell'altare), mentre in quella in alto il flash ha sparato con potenza molto inferiore, ma si vede che ha sparato, perchè si vede l'ombra dietro le persone, seppur meno marcata rispetto a prima. Forse nella 10D o nel flash nella seconda foto avevi usato la FEC a -1 o -2 e quindi ha sparato a potenza ridotta, oppure può essere che hai scattato quando il flash non era ancora pienamente carico e quindi ha scattato con la potenza che aveva in quel momento.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
...Non penso che tu stessi in modalità priorità di diaframma perchè in una chiesa uno non può sperare di riuscire ad avere una esposizione corretta a 100 iso F8 1/200 di secondo con la luce ambiente se come dici tu eri in modalità AV. In questo caso non avresti potuto settare il tempo, ma impostando il diaframma a f8 e 100iso il tempo di scatto sarebbe stato nell'ordine del secondo o giù di lì. Io penso che tu stessi operando in modalità manuale...


Ti confermo esattamente quanto detto prima ovvero 100 ISO 1/200s f8...flash 580EX in modalita' E-TTL

Per chiarire meglio, sulla mia 10D ho attivato la funzione che imposta il tempo su 1/200s sia in modalità AV o TV e pertanto l'unico parametro da impostare (in caso di AV) è il diaframma.

SergioTD ha scritto:
...uno non può sperare di riuscire ad avere una esposizione corretta a 100 iso F8 1/200 di secondo con la luce ambiente se come dici tu eri in modalità AV...


Ovvio ma dimentichi un piccolo particolare....il flash emette il lampo tale da compensare la minor entrata di luce tramite l'accoppiata tempo/diaframma. Potrei essere daccordo con te se dicessi che in questo caso la luce flash avrebbe la predominanza sulla scena (con ombre nette dietro i soggetti)

A questo punto stò facendo una serie di prove con il mio vecchio Nikon SB24 in modalità Automatica, certo il flash con la macchina non si parlano, ma quanto meno sono certo che la lettura verrà fatta dalla cellula del flash....e devo dire che le prove effettuate fino ad ora sono ottime, mi chiedo allora a cosa serve spendere una marea di quattrini per avere un flash dedicato Canon E-TTL per poi vedere risultati migliori utilizzando un semplice flash in Automatico ? Grat Grat

Mi sa che proverò anche il metz 45 a questo punto penso si comporterà meglio del 580 EX...... Boh?

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
leone58
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 40
Località: VERONA

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione il flash/macchina si lasciano influenzare da quello che trovano davanti. Nella prima foto ha trovato un bel camicione bianco ed ha sottoesposto. Come ho già scritto in un altro post l'accoppiata flash dedicato, macchina Canon tende a sottoesporre quando incontra soggetti chiari. Per esempio fotografando i bambini di prima comunione con la tunica bianca dò al flash uno stop in più.
_________________
5D BG ED4 - Canon 40D BG ED2N - 10D BG ED3 - 17/40 f.4 - 24/105 f.4 IS - 28/135 f.3.5-5.6 IS - 70/200 f.4 IS - 75/300 f.4-5.6 IS - 580EX - Metz 58
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
g.lele
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 1191
Località: TO

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Regola non sempre vera ma puoi provare:
in chiesa prendi l'esposizione sullo sposo oppure abito scuro.
in esterno sulla sposa o abito chiaro.

A me capita spesso che la 10D faccia cose pazze in chiesa!

_________________
g.lele - Canon 5D Mark2 - Canon30D - Sigma macro 100 - Sigma 18-55 f2.8 - Canon L24-70 f2.8 - Canon 70-200 f2.8 - Canon moltipl 1,4x - Sigma 28-300 f3,5/5.6 - Flash Metz 54mz4 - Flash Metz58AF-1C. Videocamera PANASONIC GS500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Mer 31 Mgg, 2006 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero quel che dici, giuseppedona, riguardo alla funzione del sincro fisso a 1/200 in AV, ma abilitando questa modalità è come se lavorassi in manuale, infatti l'esposizione sarà data esclusivamente dalla luce flash, perchè in interno di chiesa 100iso f8 1/200 prendi poca e niente luce ambiente, per quello intendevo esposizione corretta. Per il resto certamente il flash si occupa di dosare la potenza in base al diaframma d'uso impostato.
Per il fatto di usare il flash nikon in automatico la cosa non è mica un mistaero, infatti basta impostare sul flash e sulla macchina lo stesso diaframma di lavoro e mettere gli iso corretti e tutto funziona perfettamente, naturalmente impostando un tempo di scatto più lento del sincro o uguale.
In questo modo il lampo darà l'esposizione corretta.
L'importanza del e-ttl, e qui viene l'utilità di un flash dedicato e-ttl, è quella di usarlo non in M ma bensì in AV, in modo da poter bilanciare la luce ambiente e la luce flash, usando il lampo come schiarita, o riempimento, o fill-in, decidi tu come chiamarlo, e la luce ambiente come luce principale, senza dover stare a far mille conti di iso, diaframmi da impostare sul flash e sul corpo macchina, ma usando la macchina come se ci fosse la sola luce ambiente e il flash di schiarita. Naturalmente per far ciò non devi impostare il tempo fisso a 1/200 col flash nelle custom function della 10D, ma lasciarlo libero di adattarsi alla luce ambiente.
Altrimenti per come lo usi tu puoi mettere la macchina in M e impostare 100ISO, f8 e 1/200 ed è uguale a come la stai usando tu.
In M però hai il vantaggio di poter scegliere il tempo di scatto, per decidere quanta luce ambiente usare, perchè se scatti con un 50mm o 35mm non hai bisogno di 1/200, ma potresti benissimo usare 1/125 o 1/90 e così recuperare uno stop pieno di luce per lo sfondo, in modo da evitare che dietro i soggetti ci sia il buio e minimizzare le ombre causate dal flash.
Se però lavori nella modalità AV col sincro fisso tutto questo ti è precluso, così come l'utilità di un flash e-ttl, e perciò ti andrebbe bene un flash automatico, come fan molti matrimonialisti, usando i flash metz a torcia e impostando il tempo sul sincro e mettendo il diaframma di lavoro scelto sia su macchina che sul flash e lavorando con la fotocellula del sistema automatico del flash.

Riguardo alle sotto e sovraesposizioni il sistema canon pone molta attenzione a non bruciare i bianchi e purtroppo è soggetto a queste sottoesposizioni quando è ingannato da un'ampia area bianca o riflettente nella scena, e quindi per avere una corretta esposizione bisogna lavorare col FEC mettendo +1 o +2/3. Il sistema e-ttl II ha migliorato questa situazione rendendo l'esposizione più corretta nelle varie situazioni, anche grazie all'uso dell'informazione della distanza di messa a fuoco per dosare la potenza del lampo e quindi l'esposizione.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco perche` ho pensionato il 580 ex ed uso il metz 45:
Il semplice oggetto da 500 e passa euri ha la caratteristica di sottoesporre quando l` ottica e` in grangangolo, e vale per tutte le ottiche. Correggendo l` esposizione +1/3 o 2/3 no problem, anzi va benone, sempre a 500 euri!!!!!
Pero` se hai le batterie leggermente scariche e fai 2 scatti consecutivi a breve distanza l` uno dall` altro la spia di pronto flash si accende come anche quella del check ok dell` esposizione, ma il 2 scatto e` praticamente sottoesposto di un paio di stop ( e a 500 euri comunque)
Allora una volta usato il 45 e capito come dosarlo non lo abbandoni piu`, non ti tradisce in questo modo, in manuale la macchina sincronizza a 1/340 anziche` 1/250 come con il dedicato (sulla 20D), se fai foto ad una certa distanza il numero guida 45 ce l`hai davvero e non forse 54 con la parabola a 105 mm etc.
Per di piu` se scatti a luce diffusa in interni l` ambiente lo illumini e come, altro che il 580.
In genere il 580 lo uso insieme all` illuminatore a luce fredda a luce diffusa, mantiene molto bene le zone d` ombra e di chiaro scuro, cosa che invece il 45 elimina e rende omogenee.
Non mi sembra giusto spendere una cifra per un arnese che ha poca potenza e che sbaglia l` esposizione come un bambino alle elementari le tabelline. Parere personale maturato sul campo di un attivita` professionale dove devi consegnare fotografie, non frescacce.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
g.lele
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 1191
Località: TO

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michelino, mi hai fatto passare la voglia di prendermi il 580ex!!!!
Appena posso me lo faccio prestare per fare delle prove anche io.

_________________
g.lele - Canon 5D Mark2 - Canon30D - Sigma macro 100 - Sigma 18-55 f2.8 - Canon L24-70 f2.8 - Canon 70-200 f2.8 - Canon moltipl 1,4x - Sigma 28-300 f3,5/5.6 - Flash Metz 54mz4 - Flash Metz58AF-1C. Videocamera PANASONIC GS500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti se fai foto di una certa importanza (cerimonie, foto che devono avere un impronta commerciale, non hobbistica o amatoriale) ti conviene valutarlo bene. Se puoi fattelo prestare e fai una serie di prove in piu` circostanze. Provalo anche in esterni con sole forte e valuta se riesce abbastanza a schiarire le ombre sui volti dei soggetti, tieni conto che con il sole forte e con diaframmi chiusi la distanza che ti copre non e` molta.
Che flash esterno usi??

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
Riguardo alle sotto e sovraesposizioni il sistema canon pone molta attenzione a non bruciare i bianchi e purtroppo è soggetto a queste sottoesposizioni quando è ingannato da un'ampia area bianca o riflettente nella scena, e quindi per avere una corretta esposizione bisogna lavorare col FEC mettendo +1 o +2/3.


Mah Mah

Beh! se uno però deve spendere un bel pò di quattrini e poi usare il FEC penso che qualcosa non torni.

Sinceramente pensavo molto meglio per un marchio blasonato come Canon Rolling Eyes Rolling Eyes

A questo punto penso proprio che per il fotoamatore che effettua gli scatti per poi andare in postproduzione e rettificare il tutto e che chiaramente non ha a disposizione flash automatici del calibro dei Metz a torcia, la scelta possa anche ricadere su questi E-TTL, ma per chi li utilizza professionalmente sinceramente è una vera tortura effettuare degli scatti di cerimonia sempre con il dilemma "l'avrà fatta bene o no?".

Anche perchè parliamoci chiaro un tramonto un paesaggio se non ti viene bene, pazienza lo rifarò ma una cerimonia come il matrimonio sfido chiunque fotoamatore o professionista ad andare dai protagonisti dopo e farli risposare nuovamente LOL LOL

Vi chiedo a questo punto un buon flash che si possa utilizzare sia in automatico che in E-TTL Canon quale può essere?

Il 580EX e penso anche il 430EX non posseggono il sensore esterno e pertanto non possono lavorare in Automatico.....non so il 550EX o i Sigma.

Fatemi sapere insomma un flash che possa dialogare con le digitali e lavorare anche in automatico Grat Grat Grat Grat

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro piccolo problema !! Doh! Doh! Doh!

Montando il Metz 45 su staffa lo stesso stà sulla sinistra della fotocamera giusto.....mentre il pulsante di scatto in verticale del BG-ED3 stà in alto a destra (nella posizione in verticale).......risultato il flash stà sotto e non sopra Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti maledizione Trattieniti Trattieniti Trattieniti

Mi sà che fino che faranno film 120 userò solo e sclusivamente il medio formato Muro Muro Muro

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io per gli scatti in verticale col flash a staffa devo girare la macchina al contrario per avere il flash sopra e quindi il tasto di scatto sotto, ma senza BG. A volte invece il flash lo tengo con la mano sinistra, senza staffa, così posso direzionare il lampo a piacimento, per avere il rimbalzo giusto, senza impazzire quando cambio l'orientamento della fotocamera. Naturalmente ci vuole un po' di forza nelle mani e nelle braccia, secondo che macchina si usa, e un po' di adattamento per trovare il giusto modo per muoversi, ma gli scatti almeno hanno una luce come la voglio io Smile

Poi se voglio posso montare la staffa sulla destra e avere il flash sopra quando scatto in verticale, ma questo perchè uso un metz non a torcia, ma un dedicato 44 AF4C.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppedona
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 283
Località: TRAPANI

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giuseppedona ha scritto:
Vi chiedo a questo punto un buon flash che si possa utilizzare sia in automatico che in E-TTL Canon quale può essere?

Il 580EX e penso anche il 430EX non posseggono il sensore esterno e pertanto non possono lavorare in Automatico.....non so il 550EX o i Sigma.

Fatemi sapere insomma un flash che possa dialogare con le digitali e lavorare anche in automatico Grat Grat Grat Grat


Allora nessuno mi sà indicare un buon flash che sia nel contempo e-ttl e automatico e che possa dialogare con la mia 10D? Ave Ave

_________________

--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao

secondo il mio modesto parere... la prima e' tanto piu' scura xche' l'esposizione e' stata 'ingannata' dalla superfice bianca della camicia del papa', ben al centro anche. l'E-TTL si e' regolato in modo da non sovraesporre il bianco (solito discorso del 'grigio medio'): occorreva dargli un +1 di FEC per esmpio. Poi per come imposti la fotocamera (ho la stessa 10D), conviene scattare in manuale, imposti p.es. 1/60 f5.6 e col 28mm vai bene alla distanza a cui eri, e magari alzando anche un po' l'ISO per recuperare un po' di luce ambiente. L'E-TTL si occupera' di produrre il lampo della potenza giusta per esporre bene ('mediamente', quindi se il soggetto e' molto chiaro dovrai dare +FEC e se scuro -FEC)... questo e' quanto posso dirti io. Non capisco il discorso del flash 'e-ttl' e 'automatico', forse 'e-ttl' e 'manuale'?

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leone58
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 40
Località: VERONA

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, spero di non essere polemico. Io con l'attrezzatura che vedi sotto faccio molti matrimoni e cerimonie in genere, non ho mai avuto problemi. Dopo le prime prove fatte e capendo dove sovraesporre mi regolo al bisogno. Poi secondo me è meglio avere una foto sottoesposta che puoi recuperare che averla bruciata dalla sovraesposizione dove perdi certi particolari che non puoi più recuperare. Attualmente con la 5D per le cerimonie in chiesa vado con 1600 iso con flash e ottengo dei fondi chiari e bellissimi.
_________________
5D BG ED4 - Canon 40D BG ED2N - 10D BG ED3 - 17/40 f.4 - 24/105 f.4 IS - 28/135 f.3.5-5.6 IS - 70/200 f.4 IS - 75/300 f.4-5.6 IS - 580EX - Metz 58
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi