Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2004 2:00 pm Oggetto: Panorama |
|
|
piu volte ho visto sul forum foto di panorami molto piacevoli ottenute con la giunzione di singole foto
mi potreste spiegare un po di tecnica di come impostare la macchina
per fare queste riprese e come effettuarle per fare un buon lavoro
naturalmente ci sara anche il lavoro doposcatto ma a questo penso dopo e se sono in difficolta chiedo per adesso voglio prima sperimentare gli scatti
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2004 2:26 pm Oggetto: Re: Panorama |
|
|
matrus ha scritto: | piu volte ho visto sul forum foto di panorami molto piacevoli ottenute con la giunzione di singole foto
mi potreste spiegare un po di tecnica di come impostare la macchina
per fare queste riprese e come effettuarle per fare un buon lavoro
naturalmente ci sara anche il lavoro doposcatto ma a questo penso dopo e se sono in difficolta chiedo per adesso voglio prima sperimentare gli scatti
saluti |
Non preoccuparti, a giorni dovrebbe arrivare il tutorialone di 1pixel... 8)
Vero, 1pixel?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2004 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Ti riporto delle semplici regole che ho trovato tempo fa in un tutorial non ricordo dove:
Ci sono alcune regole base per avere maggiore probabilita' di successo nello scattare una panoramica multiscatto:
1) se possibile usare il cavalletto (per non rischiare di andare storti),
oppure ruotare sul proprio asse senza staccare l'occhio dal mirino
2) lasciare un buon 20% (min. 10%) di sovrapposizione tra una foto
e la successiva prendendo dei punti di riferimento allo scopo
3) regolare tempo/diaframma in modo che sia sufficientemente accettabile
su tutti gli scatti (la luce può variare parecchio tra un'inquadratura e l'altra)
4) mantenere impostazioni manuali e costanti per tutte le foto
5) non scattare con il massimo grandangolo per limitare la distorsione
delle lenti (da 35mm in poi) _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2004 4:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie snapo
quindi cavalletto e la stessa esposizione per tutti i fotogrammi
provo e vi dico
saluti e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2004 4:12 pm Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | grazie snapo
quindi cavalletto e la stessa esposizione per tutti i fotogrammi
|
Assolutamente sì!
Ho provato anche a fare il contrario ... e ho avuto dei risultati molto deludenti!
Aspetto i risultati!
Ciao
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2004 4:15 pm Oggetto: |
|
|
ancora una domanda
in una zona dove puo cambiare di molto l'esposizione penso che convenga fare una media e bloccarla poi una volta scattato fare dei piccoli ritocchi ai vari fotogrammi
o sbaglio?
e qui che non riesco a capire
cmq bisogna provare altrimenti se non si sbaglia non si impara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Lug, 2004 1:09 am Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | ancora una domanda
in una zona dove puo cambiare di molto l'esposizione penso che convenga fare una media e bloccarla poi una volta scattato fare dei piccoli ritocchi ai vari fotogrammi
o sbaglio?
e qui che non riesco a capire
cmq bisogna provare altrimenti se non si sbaglia non si impara |
Non sbagli!
Se vuoi che l'esposizione sia uniforme su un panorama che presenta diverse gradazioni luminose, devi calcolare la media e bloccare ...
Poi PhotoShop (o similari) ti aiuterà!
Ciao
P.S. Però non è detto che non sia interessante proporre anche un panorama in cui la luce cambia notevolmente; certo non è facile avere un risultato soddisfacente, ma in alcuni casi (vedi temporali estivi) l'effetto può essere interessante! _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|