Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 7:26 pm Oggetto: Esposizione e Messa a Fuoco |
|
|
Ciao a tutti
Indipendentemente dalle situazioni tipiche in cui siete forzati nella scelta, avete un modo abituale per esporre e per mettere a fuoco? Mi spiego meglio, tra multi segmenti,prevalenza al centro, misurazione spot, quale usate di piu? Altrettanto dicasi per la messa a fuoco grandangolare, e AF spot. Grazie a chi vuol rispondere.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Normalmente lascio l'esposimetro su prevalenza al centro...ma in casi di forte chiaro scuro, passo a spot. _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
anch'io ho usato a lungo la media alternata alla spot. devo dire che però ultimamente sto avendo buoni risultati usando il nido d'ape (multisegmento) scompensando sempre l'esposizione di -1/3 o in casi limite -1/2.
Divento più pigro col passare degli anni, e il fatto di non bruciare pellicola mi conforta nel "mollare gli ormeggi". Il prossimo passo sarà usare il program, naturalmente shiftandolo alla bisogna... _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:18 pm Oggetto: |
|
|
ah, dimenticavo: per quanto riguarda l'AF, disattivo le cellule satellite e uso solo quella centrale. Lo trovo in definitiva più comodo, e anche se operativamente si è un po' più lenti, non mi succede più di focheggiare qualcosa che non c'entra un cazzo col mio soggetto principale. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 8:53 pm Oggetto: per Mr. Parkinson |
|
|
Quindi se non capisco male usi in AF il tipo spot (centrale)
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco1246 utente

Iscritto: 25 Feb 2006 Messaggi: 424 Località: ciampino (ROMA) /Torricchio (MC)
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:33 am Oggetto: |
|
|
esposizione centrale o spot e focheggiatura in manuale con pulsantino AF SPOT (comodissimo).
 _________________ www.flickr.com/photos/gianfranco www.torricchio.tk
Sony a700 / Minolta 7d / 17-50 tamron 2,8 / sigma 70-300 dg 4,0-5,6 / dupl. 1,4x soligor / tubi prolunga kenko / tamron 90mm macro 2,8 / minolta dynax 5 / 28-80 / flash sony 5600 e sigma 500 / tamrac expedion 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 8:40 am Oggetto: |
|
|
Trovo anche io, quando devo comporre l'immagine, molto più comodo il fuoco centrale...di solito imposto manualmente il segmento che interessa...
Ma questo è anche retaggio del passato, in cui, pigi a metà, componi e scatti...
Chi si trova bene con l'area grandangolare per l'AF?
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|