Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 12:06 am Oggetto: D200 e 18/70, era come dicevate voi. |
|
|
In questi giorni ho provato fino alla nausea le impostazioni della D200 che ormai ha 4000 scatti, la usavo con lo zoom 18/70 che ho acquistato con la D70.
Se questo zoom relativamente economico andava benino con la D70 con la 200 fin dall'inizio ho notato magagne.
Pensavo di sbagliarmi ed invece è così, probabilmente non è in grado di soddisfare il sensore della 200.
Oggi ho fatto un lavoro (23 dipinti) con il 50mm AF 1.4D.
C'è un'abisso.
Alcuni scatti li ho effettuati con entrambe le ottiche e la differenza, in special modo ai bordi è visibile perfino sul monitor del pc.
Ho ordinato il 17/55, che costa 1500€, sinceramente speravo di farne a meno, ma non ho alternative.
Mi avevano detto di un Sigma simile, che costa quasi un quarto, ma non mi sono fidato.
Questo periodo mi sto svenando, ma è il mio lavoro.
Vorrà dire che non farò sconti per i prossimi mesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 9:15 am Oggetto: |
|
|
ma xchè proprio il 17-55? ho avuto modo di provarlo e mi ha lasciato abbastanza perplesso forse avresti dovuto rivolgerti a sigma non perchè ti offre una qualità migliore ma perchè avresti cmq risparmiato qualcosa per la gioia dei tuoi clienti che avrebbero ricevuto lo sconto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 3:02 pm Oggetto: |
|
|
qotto Aaron80 paradossalmente il 17-35 va molto meglio in particolar modo ai bordi dove mostra una nitidezza molto migliore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 27 Mgg, 2006 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Qui potrai divertirti http://www.photozone.de/8Reviews/index.html , ma tieni sempre presente che sono considerazioni di chi testa.
Con la D200 hai un sensore con una risoluzione decisamente maggiore di quella della D70. Conseguentemente, un'ottica buona sulla D70 potrà sembrare discreta sulla D200.
Questo perchè l'obiettivo ha meno linee di risolvenza da offrire alla D200... ora, se vuoi dettaglio, devi puntare su ottiche taglienti. Questo non significa sempre che debbano essere costose.
Alcune ottiche costano molto perchè offrono diverse caratteristiche di buon livello, senza arrivare a nitidezze eccellenti. Si tratta sempre di trovare il miglior compromesso per i propri gusti.
Personalmente, faccio un esempio, preferisco un'ottica tagliente che distorce, rispetto ad una senza distorsione ma con una nitidezza inferiore... questo per il digitale perchè, volendo, si può intervenire in PW.
Di tutt'altra idea sarei per pellicola, dove la distorsione non posso correggerla dopo, allora preferisco un'ottica perfetta nella distorsione, rinunciando ad un po' di nitidezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Giu, 2006 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Ma il 17/35 è uno zoom grandangolare disegnato per il formato pieno.
La resa prospettica dei grandangoli che vanno dal 18 al 24 non mi è mai piaciuta, ritagliarla con un formato dx mi rattristerebbe ancora di più.
Il 17/55 è disegnato appositamente per le digitali Nikon e a quanto vedo non è il massimo dalle prove, ha luci ed ombre.
Ho bisogno di un'ottica universale (da grandanogolo a piccolo tele) migliore del 18/70 e più luminosa.
A parte il Sigma, non ho visto altre cose in giro. Però il Sigma non ha il motore interno per la messa a fuoco e detto fra noi gli zoom senza motore interno con le Nikon fanno rumore e sono lenti. Non mi fanno impazzire.Ciao e grazie.
Aspetto altre proposte.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 01 Giu, 2006 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Hai visto il Sigma 10/20 ? Secondo me è interessante se accoppiato alla D200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Hai visto il Sigma 10/20 ? Secondo me è interessante se accoppiato alla D200. |
su dprewiew ne parlano male, lo considerano morbido. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 9:23 pm Oggetto: Re: D200 e 18/70, era come dicevate voi. |
|
|
benny ha scritto: | ....
Ho ordinato il 17/55, che costa 1500€, sinceramente speravo di farne a meno, ma non ho alternative.
.....
.....
Questo periodo mi sto svenando, ma è il mio lavoro.
|
vorrei esprimere un mio parere, molto personale naturalmente ...
perchè "investire" su un'ottica che costa 1500 Euro, fatta apposta per il formato DX, quando un domani (sempre secondo un mio parere) non sarà bene ottimizzata su un possibile sensore FF ....??????
casomai, visto il tipo di lavoro che fai, acquisterei, per quanto possibile, un'altra ottica fissa buona ... visto che con il 50f1,4 hai fatto le cose fatte bene ....?????
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 10:45 am Oggetto: Re: D200 e 18/70, era come dicevate voi. |
|
|
silvan ha scritto: | benny ha scritto: | ....
Ho ordinato il 17/55, che costa 1500€, sinceramente speravo di farne a meno, ma non ho alternative.
.....
.....
Questo periodo mi sto svenando, ma è il mio lavoro.
|
vorrei esprimere un mio parere, molto personale naturalmente ...
perchè "investire" su un'ottica che costa 1500 Euro, fatta apposta per il formato DX, quando un domani (sempre secondo un mio parere) non sarà bene ottimizzata su un possibile sensore FF ....??????
casomai, visto il tipo di lavoro che fai, acquisterei, per quanto possibile, un'altra ottica fissa buona ... visto che con il 50f1,4 hai fatto le cose fatte bene ....?????
Greetings ... |
non sono d'accordo.
la migliore resa ottica attuale su nikon, soprattutto sui grandangoli la garantiscono le ottiche dx, e questo è un fatto.Un professionista che in più ci vive con le foto deve sempre proporre il meglio altrimenti è fuori in men che non si dica.
Per quanto riguarda un ipotetico FF di nikon penso che si potranno utilizzare anche le ottiche dx sfruttando solo una parte del sensore, un pò come fa oggi la D2X quando scatta a raffica iperveloce.Sia mai detto che nikon lascia a piedi i suoi clienti. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 11:05 am Oggetto: |
|
|
Sbaglio io o i test MTF del Tamron 17-55 f2,8 sono migliori del corrispondente Nikon che costa 4 volte tanto?
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Ocio ha scritto: | Hai visto il Sigma 10/20 ? Secondo me è interessante se accoppiato alla D200. |
su dprewiew ne parlano male, lo considerano morbido. |
sicuramente a livello ottico il canon ed il tokina saranno meglio ma il canon costa 300€ in + ed il tokina perde quei 2mm (3.2 considerando il "crop") che rendono così esasperate (e proprio per questo uniche) le prospettive del 10 (eq16). per una nikon, con così alta densità di pixel come la d200,il tokina lo vedrei meglio. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
No è inferiore, ma di poche linee...
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Ma il Tamron è nel formato aps?
Posso tenere in considerazione solo ottiche formato aps, altrimenti avrei dei grossi problemi per le riprese grandangolari.
Ho bisogno di un'ottica con la quale uscire tutti i giorni di ottimo livello, luminosa, che copra le focali che uso di più corrispondenti al classico 28/80, che arrivasse al 105 sarebbe meglio, ma non è un grosso problema, dato che fotografo principalmente opere d'arte, ambienti, installazioni, oggetti, veicoli grandi e piccoli.
Quando usavo la pellicola uscivo con due ottiche, il 28 fisso e poi il 35/135, ci facevo tutto.
Mai sentito limitato. In fondo devo produrre delle immagini che non abbiano difetti vistosi, che siano di qualità professionale, questo mi basta, non credo che il Nikon sia carene da qualche parte, anche se è un furto il fatto che costi 4 volte gli altri e vada uguale o forse peggio.
La mia esperienza con le ottiche commerciali è negativa.
Me le sono rivendute tutte, ma forse ho comprato quelle sbagliate.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Qui potrai divertirti Con la D200 hai un sensore con una risoluzione decisamente maggiore di quella della D70. Conseguentemente, un'ottica buona sulla D70 potrà sembrare discreta sulla D200.
Questo perchè l'obiettivo ha meno linee di risolvenza da offrire alla D200... ora, se vuoi dettaglio, devi puntare su ottiche taglienti.
|
A parità di ottica e di dimensioni del sensore, le immagini a video 100% dei sensori più risolventi, appariranno sempre meno nitidi.
Ma poi, a parità di stampa, saranno pari o migliori (non c'è nessun motivo per cui debba accadere il contrario).
Non ho capito la tua ultima affermazione da me quotata.
Le linee di risolvenza dell'obiettivo, dipendono solo dalle dimensioni del sensore, non dal suo numero di pixel.
Insomma, la lente manda le stesse informazioni al sensore, sia sulla D200 che sulla D70.
p.s.
Scusa se mi trovo spesso a contraddirti, ma è un fatto puramente casuale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
giofag ha scritto: |
Insomma, la lente manda le stesse informazioni al sensore, sia sulla D200 che sulla D70.
p.s.
Scusa se mi trovo spesso a contraddirti, ma è un fatto puramente casuale  |
non è detto che le lenti dell'obiettivo X risolvano abbastanza dettagli per far notare un reale incremento di informazioni su di un sensore con pixel molto + piccoli e densi (d200, d2x) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
[quote="marklevi"] giofag ha scritto: |
non è detto che le lenti dell'obiettivo X risolvano abbastanza dettagli per far notare un reale incremento di informazioni su di un sensore con pixel molto + piccoli e densi (d200, d2x) |
E' quello che ho detto io.
L'incremento di qualità, se c'è, la vedi in stampa, non certo coi crop 100%.
E passando ad un sensore più risolvente, i risultati saranno pari o superiori col sensore più risolvente, mai inferiori, anche se un crop 100% di una D2x può sembrare meno nitido di quello di una D70. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|