photo4u.it


Profondità di campo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 10:50 am    Oggetto: Profondità di campo Rispondi con citazione

Ciao. volevo un parere da qualcuno esperto. Se voglio mettere a fuoco il + possibile so che bisogna chiudere il diaframma, ma se chiudi troppo si perde di qualità. In condizioni di buona luce come si deve precedere x ottenere un buon compromesso ?

Canon350D kit + Sigma 70 300 DG

Thanks
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le massime "prestazioni" si ottengono per valori intermedi del diaframma tipo tra f8 e f11, anche fino a f16... certo poi dipende se la profondità di campo è sufficiente per le tue esigenze
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da questo discorso si rischia di non uscirne più, perché ogni obiettivo è diverso, e in uno zoom ogni focale è diversa. Fai prima a sperimentare vari scatti con diverse focali e diaframmi in maniera tale che sai qual'è la risposta dell'ottica. A quel punto quando dovrai scattare conoscerai i risultati di un eventuale "compromesso".
In genere comunque un diaframma intorno al quale tutte le ottiche rendono bene mantenendo una certa pdc è f/8-f/11. IN GENERE... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pacult ha scritto:
Le massime "prestazioni" si ottengono per valori intermedi del diaframma tipo tra f8 e f11, anche fino a f16... certo poi dipende se la profondità di campo è sufficiente per le tue esigenze


In contemporanea... Very Happy
Benvenuto sul forum!!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti mi avevano consigliato F8, ma x un panorama forse è poco, cmq farò delle prove spingendomi max a F16.

Grazie CIAO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah altra cosa... io normalmente uso il solo punto AF centrale; sempre nell'ipotesi di mettere a fuoco il + possibile meglio usare tutti i punti AF ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah altra cosa... io normalmente uso il solo punto AF centrale; sempre nell'ipotesi di mettere a fuoco il + possibile meglio usare tutti i punti AF ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:

In contemporanea... Very Happy
Benvenuto sul forum!!! Smile


Grazie! : Very Happy

Surf ha scritto:

Ah altra cosa... io normalmente uso il solo punto AF centrale; sempre nell'ipotesi di mettere a fuoco il + possibile meglio usare tutti i punti AF ?


Anche qui dipende dal soggetto, cmq la cosa migliore è calcolarsi la distanza iperfocale e mettere a fuoco manualmente a quella distanza... Cmq ripeto, dipende sempre dal soggetto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcuni obiettivi a 22 perdono qualità per rinfrazione, ma non tutti.
Arrivando a quei valori, però, accertati che il sensore sia be pulito altrimenti potrebbero visualizzarsi pelucchi e puntini neri poco gradevoli.

Per i punti AF, io son solito attivarli tutti quando uso grandangoli spinti. Altrimenti solo quello centrale.

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad esempio nel caso di foto panoramica e con soggetto a 2 m di distanza ed uno sfondo (lontano) che vorrei mettere a fuoco + possibile ?
A grandi linee, giusto x capire...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
Ad esempio nel caso di foto panoramica e con soggetto a 2 m di distanza ed uno sfondo (lontano) che vorrei mettere a fuoco + possibile ?
A grandi linee, giusto x capire...


Che focale? Ad esempio con un 28mm devi usare f/16, con un 35mm f/22! Guarda qui per farti un'idea: http://www.zanahoria.net/doffy.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf puoi fare delle prove con la simpatica funzione A-DEP della reflex (Canon giusto?)

Wink

_________________
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe cmq per delle panoramiche, vista la focale che probabilmente utilizzerai (ovvero un 10, 20, 25mm?), e la distanza dal soggetto, con f/8 o f/11 direi che hai una pdc sufficientemente estesa e una qualità più che valida...
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

syn ha scritto:
Surf puoi fare delle prove con la simpatica funzione A-DEP della reflex (Canon giusto?)

Wink


Ho praticamente usato solo reflex canon (analogiche e digitali) e non ho mai usato quella funzione... Very Happy Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Profondità di campo.
Avevo letto tempo a dietro su Internet, non chiedetemi dove, che si può chiudere l'obiettivo - per evitare problemi - sino a -1 stop dal massimo. Se l'obiettivo chiude sino a 22 allora si può arrivare sino a f16.
Per sfruttare al massimo la profondità di campo. Oltre a chiudere il diaframma, si può ragionare in questo modo: si divide l'area da riprendere in tre zone parallele al piano focale (pellicola o sensore) e si mette a fuoco su un oggetto che rientra nella prima zona, ovvero quella più vicina al piano focale. La profondità di campo è inversamente proporzionale alla lunghezza focale usata. Minore è la lunghezza focale, maggiore sarà la PDC. Anche per questo motivo si usano - generalmente - i grandangoli per le foto di paesaggio.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Per sfruttare al massimo la profondità di campo. Oltre a chiudere il diaframma, si può ragionare in questo modo: si divide l'area da riprendere in tre zone parallele al piano focale (pellicola o sensore) e si mette a fuoco su un oggetto che rientra nella prima zona, ovvero quella più vicina al piano focale.


Non ho capito molto cosa intendi, cmq a quanto ne so io il modo migliore per sfruttare la profondità di campo è mettere a fuoco alla distanza iperfocale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sid-biciuz
utente


Iscritto: 07 Dic 2004
Messaggi: 200
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pacult ha scritto:
Markusk8 ha scritto:
Per sfruttare al massimo la profondità di campo. Oltre a chiudere il diaframma, si può ragionare in questo modo: si divide l'area da riprendere in tre zone parallele al piano focale (pellicola o sensore) e si mette a fuoco su un oggetto che rientra nella prima zona, ovvero quella più vicina al piano focale.


Non ho capito molto cosa intendi, cmq a quanto ne so io il modo migliore per sfruttare la profondità di campo è mettere a fuoco alla distanza iperfocale...

Il problema e calcolarla sul "campo" l'iperfocale, se hai un ottica fissa si puo' fare ma con uno zoom e' molto piu' dura da calcolare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sid-biciuz ha scritto:
Il problema e calcolarla sul "campo" l'iperfocale, se hai un ottica fissa si puo' fare ma con uno zoom e' molto piu' dura da calcolare.


Per questo ci sono delle bellissime tabelle e strumenti utilissimi personalizzabili... vedere www.dofmaster.com, i quali comunque dopo un po' di esperienza diventano quasi inutili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi