Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 5:38 pm Oggetto: Nitidezza pellicola e sensore |
|
|
Provate a scattare una foto con una Canon 350d e poi con una Canon EOS 30.
Come mai la pellicola è sensibilmente più nitida (come se fosse un USM automatico ) del digitale?
Scusate il banalume, ma con certi dubbi non posso convivere. _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 5:45 pm Oggetto: |
|
|
perchè non ha un filtro anti aliasing posto davanti la pellicola  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiegate come viene effettuato il confronto per favore?
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 6:20 pm Oggetto: Re: Nitidezza pellicola e sensore |
|
|
syn ha scritto: | Come mai la pellicola è sensibilmente più nitida (come se fosse un USM automatico ) del digitale? |
Tornando su questo topic, mi sono accorto che la tua domanda può trarre in errore. Sarebbe più corretto chiedersi Come mai la pellicola è sensibilmente più nitida (come se fosse un USM automatico ) di uno scatto digitale non processato?
E la risposta sarebbe quella che ho scritto sopra. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
faccio pubblica ammenda Pietro.
Ma cosa c'entra il filtro anti-aliasing scusa?? _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Esempio:
Appena ho scorto il seguente scatto ho subitario pensato "questo è stato fatto con una 35mm". Come mai?
 _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
syn ha scritto: | faccio pubblica ammenda Pietro.
Ma cosa c'entra il filtro anti-aliasing scusa?? |
il filtro anti-aliasing riduce la nitidezza dell'immagine catturata al sensore, per evitare effetti indesiderati.
Qui una spiegazione (è uno dei tanti link sputati da google, ne ho preso uno a caso ma tutti dicono più o meno le stesse cose)
http://www.sestazona.it/index.php?option=com_content&task=view&id=44&Itemid=33
l'immagine che hai postato, a livelli di nitidezza è sicuramente ottenibile in digitale _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
ecco un estrato dal link
"Il Campionamento Spaziale genera il fenomeno dell'Aliasing che consiste nella comparsa di disturbi di vario tipo (tra i quali l'effetto Moirè) dovuti alla digitalizzazione dei dati. Per risolvere questo problema i costruttori di fotocamere digitali hanno anteposto al sensore un filtro AntiAliasing che non è altro che un vetro che ha subito un particolare processo simile ad una smerigliatura finissima che ha il compito di abbattere i dettagli più fini dell'immagine cioè tutte le frequenze spaziali che sono al di sopra della risoluzione del sensore (che sono quelle che generano gli artefatti). Tale filtro restituisce, quindi, immagini prive di nitidezza come se fossero state scattate attraverso un filtro flou.
Per recuperare i dettagli persi durante il campionamento si agisce via software applicando una maschera di contrasto che, come abbiamo già visto, non fa altro che individuare tutti i bordi di un immagine (cioè tutte quelle parti dove c'è un significativo cambiamento di luminosità) e diminuire la luminosità delle parti più scure aumentando, contemporaneamente, la luminosità delle parti più chiare. Ciò genera una sensazione di maggior nitidezza nell'immagine finale." _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
syn ha scritto: | Esempio:
Appena ho scorto il seguente scatto ho subitario pensato "questo è stato fatto con una 35mm". Come mai?
 |
E questa bella foto dove la hai vista? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Veramente la pratica generale dice il contrario... visto che per vedere a monitor un fotogramma devi prima fare una scansione, a meno di non usare scanner a tamburo (o scanner dedicati, ma solo in casi particolari e rispetto ad alcune digitali) il digitale sembra più nitido... diverso se parliamo di stampa dove entrano in gioco molte altre variabili... sinceramente sei il pimo che sento dire che la pellicola a monitor sembra più nitida del digitale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Veramente la pratica generale dice il contrario... visto che per vedere a monitor un fotogramma devi prima fare una scansione, a meno di non usare scanner a tamburo (o scanner dedicati, ma solo in casi particolari e rispetto ad alcune digitali) il digitale sembra più nitido... diverso se parliamo di stampa dove entrano in gioco molte altre variabili... sinceramente sei il pimo che sento dire che la pellicola a monitor sembra più nitida del digitale... |
Cazzarola, qui lo volevo portare e tu mi hai preceduto
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 8:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Pietro per il "lume"
Un' ultima cosa: come mai le foto che fuoriescono dalla mia sony 717 sono più nitide di quelle che scatto solitamente con la canon 10d (entrambe senza applicare USM digitale)? E' possibile che i vetri della compattona (Zeiss vario sonnar) siano stati progettati per dare un "leggero" antialiasing?
byebye _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
Syn, le compattone tendono a processare l'immagine prma di sfornare il JPEG, per fornire un'immagine più piacevole alla media degli utenti. Le digireflex (scattando in raw o non agendo sui parametri jpeg) forniscono files neutri, dove si può lavorare in post produzione con maggiore accuratezza. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 9:34 am Oggetto: |
|
|
mi spiace massimo
syn, le macchine applicano già una maschera di contrasto, le compatte particolarmente... le lenti non hanno l'antialias, quello è un filtro posto sul sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Le pellicole hanno una nitidezza equivalente a 15-25 milioni di pixel.
Poi la differenza sta nella dinamica dei colori: la prossima frontiera da bbattere per il digitale è una dinamica equivalente o migliore di quella della pellicola. Almeno cos' mi pare, correggetemi se sbaglio. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 28 Mgg, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
xrr, quello che dici non è del tutto corretto... se si parla di nitidezza e di dimensioni in pixel, allora bisogna parlare delle dimensioni di stampa.... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 29 Mgg, 2006 7:48 am Oggetto: |
|
|
Ma per dinamica equivalente cosa intendete? _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2006 5:34 am Oggetto: |
|
|
Parlavo di dinamica in questo senso:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page22.asp _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|