photo4u.it


Metodi di lavoro in fotografia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:20 pm    Oggetto: Metodi di lavoro in fotografia Rispondi con citazione

Ultimamente sto dando un'occhiata a luminous-landscape.com, e ci trovo tanti spunti interessanti.

Tra i tanti, uno ha per argomento un tema che mi incuriosisce parecchio: i metodi di lavoro fotografici.

C'è già un thread che parla di qualcosa di simile: EDgar, proponendo di usare il fotogramma solo in orizzontale, forse voleva provocare e suggerire un modo per sforzarsi di vedere con più attenzione.

L'articolo che ho letto (http://www.luminous-landscape.com/columns/sm-02-04-31.shtml) suggerisce invece questi esperimenti:

Work to take a good picture in a place that's not normally considered a good place to take pictures, such as a grocery store or a car dealership.

If you seldom shoot a lot of film, force yourself to shoot a lot more than your usual quota in a limited amount of time. If two rolls a month is typical, try six rolls in three hours. Conversely, if you're a heavy shooter, go out for a three-hour walk in a favorite location with only twelve exposures — or, if you're a view camera photographer, two sheets. I once made my students cut a short length of 35mm film in the dark, lay it across the film gate of their cameras, and close the back. They had all day to shoot that single frame of film, but then they had to develop it by hand in a tray — and get graded on the result. It's quite a different experience from snapping happily away.

Try making a book. Get an album from your camera store, invent an idea, and create a coherent group of pictures. I'll give you a hint about finding the right idea: it sometimes works better if you bite of less than you think you can chew, rather than the opposite. If you don't normally work this way, it can be surprisingly difficult. And who knows, you might also find it's really fun.

Pick a kind of technical foible you generally hate and force yourself to create a good picture using that effect. For instance, if you hate flare, force yourself to make an interesting picture shooting against the light; if you like everything in the frame to be sharp, see if you can take a picture you like with only one small area in focus.

Deliberately take a hundred pictures of things you honestly believe won't result in good pictures. With most of them you'll probably be right, but I'll bet the exceptions will surprise you.

Another mind-expanding exercise is to pick a type of photography that leaves you cold and see if you can mimic it. I never got over the time I tried this with Lee Friedlander's work. Initially, I disliked it because I didn't understand it. After working really hard to try to make ten pictures in his style, however, I was changed forever. My pictures still don't look much like his, but I've appreciated his work ever since.

Shoot a kind of subject that's as far outside of your comfort zone as you can imagine. For instance, if you like abstract landscapes, shoot a kindergarten class on a zoo outing. If you love bright colors, find some nearly monochromatic subjects to shoot in color.

To sharpen your editing skills, shoot a single subject exhaustively — really excessively — and force yourself to pick one, and only one, picture. Make the editing process as involved as you can — make sure you look carefully at every frame, narrow down the candidates slowly, ask other people for input, and put workprints up so you can live with them for a few days or weeks to see which one has "legs" (staying power) for you. Then, present that single picture as well as you know how. *******************

*domani, se riesco e se interessa, traduco questa roba...


volevo discutere con voi di come vi approcciate ad un tema. lo fate studiandoci sopra? facendovi stuzzicare da suggestioni tecniche?utilizzando spunti da altre arti? oppure venite travolti da esso? o ancora andate in giro per la vostra città finche l'ispirazione non vi coglie?



insomma: ditemi come decidete cosa fotografare!

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che il fotografo evoluto scatti con un progetto in testa, non con la speranza di fare delle "belle foto".
Si esce a fotografare, da grandi, con una idea in testa da realizzare, cioè, come dice il testo riportato "trying to make a book".
Solo i piccoli escono per sparacchiare qua e là sperando nella buona sorte, o addirittura, nella proprio artistictà
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jt
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 797
Località: udine

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le foto di reportage quindi non sono foto degne di nota?
la streetfotografy è quindi fotografia da piccoli??
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che il discorso di luminous landscapes e di claudiom non fa una grinza, anche nel reportage serve sapere cosa si sta andando a fare.

Non è che carichi una borsona di macchine e prendi un aereo a caso andando dove capita per "fare un reportage", pianifichi prima, decidendo: dove cosa e come andrai a fotografare.

Pianifichi anche nella street, decidendo un angolo di città, un tema che ti darai, altrimenti rischi di girare a vuoto portando a casa un ben misero "bottino" fotografico.

ciao
massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me interessa soprattutto il reportage, come genere.

quindi vi chiedo: come decidete i soggetti, VOI?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 22 Mgg, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono dell'idea che bisogna uscire con in testa l'idea di che cosa si vuole fotografare. A mio parere se si vogliono effettuare scatti di reportage (che sia geografico o urbano).

A seconda del tema che si sceglie di svolgere è necessario secondo me documentarsi. Se ad esempio voglio scattare foto a una manifestazione di protesta, cercherò per quanto possibile di documentarmi sui motivi della protesta, se è già stata fatta una precedente manifestazione cerco per vedere se ci sono delle foto già pubblicate per farmi un'idea di cosa mi troverò a fotografare, poi mi regolo di conseguenza...

Io, come molti di noi, non sono un fotografo di professione, ma sono arrivato a un punto che se esco per fotografare senza un motivo ben preciso o non scatto nulla o cancello tutto quello che ho realizzato.

Diventa sempre più raro uscire per fotografare, ma almeno la sfida diventa molto interessante....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sob... Triste



pensavo questo thread potesse avere maggior successo!



perchè non mi portate esempi di lavori che avete fatto e parlate della riflessione che ci sta dietro?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi