Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 9:43 pm Oggetto: abbinamenti per immagini dense, contrastate e nitide |
|
|
pensando a queste caratteristiche, quale sviluppo, pellicola fissaggio, carta, sviluppo per la carta... mi consigliereste?
insomma: per ottenere un risultato del genere cosa dovrei usare? _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente desità e contrasto preferisco darle in stampa che in fase di esposizione/sviluppo, anche se non è come averle sul negativo.
Di recente ho avuto ottimi risultati di nitidezza e tanto contrasto con un pan50+ in id 11 1+1 (8:30 min? a memoria) su tetenal work rc gradazione 4 in rivelatore ilford multigrade, ma sono poco indicato a consigliare rivelatori visti i casini che ho fatto ultimamente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Domande di questo tipo sono molto pericolose. Che luce usi? che vetri usi? Premetto che non sono un estimatore dei forti contrasti. Senza andare su cose particolari: PanF50 Rodinal 1+25 (bello secco) PanF50 D76stock (cominciamo ad arrotondare) PanF50 D76 1+1 (molto meglio e poi ci dai in CO). Altra pellicola piuttosto "densa" è la APX100 ma aumenta la grana. Carta Kent fineprint (per stare nel CV hard) in EUKO.
Ripeto, sono indicazioni ma le variabili sono molteplici e soggettive; quella carta, per esempio, a me non piace ma per quello che hai chiesto può essere azzeccata. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
@paolo: mi sono proprio dimenticato dell'attrezzatura... ho un ingranditore a condensatori, che dovrebbe quindi aiutare nella ricerca della nitidezza...
comunque mi sembra siate entrambi d'accordo sul consigliare la Pan50 con d76 (o id11 che dir si voglia...).
soprattutto vorrei evitare la grana. ma mi sembra che con questa pellicola siamo a posto!
ah, paolo... cosa significa stare nel CV hard?
grazie a entrambi! _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
ti riferisci alla technical pan della kodak? non riesco a trovarla da nessuna parte, però...
già che ci siamo: quali sono i modi per ottenere pellicole contrastate e senza grana? a parte l'usare sviluppi specifici, si può ad esempio mantenere alta la concentrazione degli stessi? _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | già che ci siamo: quali sono i modi per ottenere pellicole contrastate e senza grana? a parte l'usare sviluppi specifici, si può ad esempio mantenere alta la concentrazione degli stessi? |
I modi sono mille, e non posso insegnarteli visto che volutamente mi limito a pochi prodotti e non mi piace avere tantocontrsto sul negativo: preferisco metterlo in stampa da pellicole vecchio stile come la fp4+.
In genere i film bassi iso, specie i pancromatici, sviluppati ad alte o medie concentrazioni (es id11 stock o 1+1, ilfosol 1+9, ...) hanno tanto contrasto e poca grana.
Però ogni combinazione ha una resa diversa, e non è troppo vero generalizzare come ho fatto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
bè, ma già queste informazioni mi sono molto utili!
quindi tu suggerisci di usare carte ad altro contrasto (o filtri...) piuttosto che agire sul negativo? posso chiederti come mai questa scelta? è solo una questione di "lasciarsi aperte più possibilità" o c'è altro?
ciao e grazie! _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
bè, ma già queste informazioni mi sono molto utili!
quindi tu suggerisci di usare carte ad altro contrasto (o filtri...) piuttosto che agire sul negativo? posso chiederti come mai questa scelta? è solo una questione di "lasciarsi aperte più possibilità" o c'è altro?
ciao e grazie! _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
trovo vantaggioso tenere normale il contrasto sul film:
1) E' più facile aggiungere contrasto che toglierne
2) A basso contrasto si tollerano meglio gli errori di esposizione e sviluppo: puoi corregere in co.
3) Le carte ad alta gradazione su negativo "normale" solitamente hanno una miglior resa tonale di quelle a media su negativi contrastati; è questione di gusti.
4) E' difficile che mi venga voglia di stampare un intero rullino ad alto contrasto.
5) Non sono un fenomeno in camera oscura e ho delle apparecchiature molto modeste, quindi preferisco semplificarmi la vita e ridurre le conseguenze degli errori.
6) sono abituato a lavorare in questo modo perché ottengo buone stampe; sono convinto che si possano ottenere risultati meglio con altre soluzioni (vedo spesso stampe migliori delle mie, specie le F , ma dovrei spendere tempo e soldi per sperimentare soluzioni che userei per poche stampe: non amo le stampe troppo dure.
7) "lasciarsi aperte più possibilità" è sempre una bella cosa.
NB: ti ricordo che non sono un mostro in co, prendi quello che ti dico come qualcosa di ampiamente testato ma né come qualcosa di definitivo né come la migliore soluzione, che poi in co non esiste per l'eterogenenità dei gusti.
Uso poche soluzione dalle quali riesco quasi sempre a ottenere quello che cerco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Vi ricordo una cosettache sembra fuori tema: tutti gli effetti di ps (per il b/n) sono la traduzione digitale di un effetto già ampiamente testato nel chimico, così anche il contrasto forte fino al massimo; sono nel caso specifico concorde con pdp: meglio partire da un negativo magari brillante, ma normale, nei 100 iso e poi pasticciare in c.o.
Ricordo che continua ad esistere la pellicola lith, a Milano.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
vabbè... addirittura la pellicola lith!!!
non pensavo ad un contrasto così forte... _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io penso che la corretta base di partenza è un negativo giusto ed equilibrato.
Poi in sede di stampa puoi sempre aumentare il contrasto con una carta più dura.
Senza scomodare pellicole a bassissima sensibilità, una buona accoppiata è FP4+ID11, ma anche col Rodinal non va male,
aumenti un po il contrasto e hai una grana più secca, niente di tragico.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|