 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 8:42 am Oggetto: Le ammiraglie di un tempo. Pregi e difetti. |
|
|
Sono un felice possessore di Canon A-1 (oltre che di una FT-bn), macchina che mi ha dato molte soddisfazioni, facile da usare e con pregi superiori ai difetti: può funzionare a priorità di tempi, diaframmi, in automatico o manuale, la ghiera dei tempi ha 15" e 30" che mi permettono di trascurare la posa B, ottime lenti, peso e dimensioni accettabili, mirino grande e luminoso. Gli unici difetti per me sono il mirino (alle volte vorrei avere uno schermo ruotabile come quello di certe digitali di fascia medio/alta) e il costo ancora oggi spropositato di certe ottiche originali oltre all'otturatore che essendo elettronico funziona solo con le pile (e non durano molto se si usano i tempi lunghi). Oltre a questa lanciata nel 1979 la canon se non sbaglio nel 1971 lanciò la F-1, macchina professionale completamente meccanica.
Ora dopo questa lunga introduzione vorrei sapere i vostri pareri: le altre grandi Case, Nikon, Pentax, Contax, Yashica, Minolta ecc. con cosa contrastavano queste due macchine (la prima, il massimo dell'esasperazione elettronica all'epoca e la seconda una meccanica superba usata per anni da molti prefessionisti)??
Indicare anche, secondo voi, quali erano i pregi e i difetti e le ottiche di rilievo. Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Su postate!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Beh, la A1 non si può usare in manuale con l'esposimetro...
Comunque gran macchina, figlia di una delle più straordinarie macchine mai costruite ( per l'epoca) : la Canon EF (sì, come le attuali ottiche)
Credo che ai tempi se la vedesse con Nikon FE, Con Pentax Super A ( o program A?), con Minolta X700, Contax RTS.
Yashica è sempre stata sotto.
Piccola precisazione : sono andato a memoria, non sparatemi se ho sbagliato qualche collocazione temporale... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Su postate!
F-1 e A-1 ai tempi con chi si spartivano il mercato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: |
Su postate!
F-1 e A-1 ai tempi con chi si spartivano il mercato? |
ma con la "MIA" om1 penso che l'olympus si conosce quasi esclusivamente per quella macchina,tendine orizzontali affidabilissime,ingombro minimo,mirino luminoso e completamente meccanica,praticamente un treno,nn si ferma mai,completamente manuale e ottimo sistema ai tempi oltre alle ottiche di pregio!!!
dimenticavo solo batteria da 1,35 volt per esposimetro,si fotografa anche senza!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione....
Ultima modifica effettuata da biberon il Sab 20 Mgg, 2006 1:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:32 am Oggetto: |
|
|
Parlo per Minolta
1977: XD-7
Manuale (con esposimetro funzionante), priorità di diaframma e priorità di tempo (la prima al mondo), apertura e tempo nel mirino, tempi meccanici 1/100(sync) e B, otturatore con tendine in metallo a scorrimento verticale 1s-1/1000s senza soluzione di continuità (esempio 1/437s) e a consumo 0 durante l'apertura (pose lunghe senza consumo di batteria), schermi intercambiabili, otturatore per il mirino o regolazione diottrica nella XD-s, verifica profondità di campo, +-2 stop di staratura. E' stata la base della R4, sulla quale l'unica cosa modificata è stata l'elettronica, proprio il suo punto debole.
1972: XM
Prismi intercambiabili con tempi lunghi (16s-1/2000s) e priorità d'apertura, otturatore elettronico con tendine in titanio a scorrimento orizzontale, esposimetro attivato dal tocco di un sensore (oggi la macchina viene risvegliata dallo stand-by ma la funzione è rimasta)... un po' bruttina a vedersi.
La X-700 è del 1981 ed è, purtroppo, tutto un altro genere di macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
La F1 prima serie è una grandissima macchina.
E' una Full-Metal-Camera e pesa un ira di dio (più di 800g solo corpo), ha una robustezza da riferimento anche se tende ad ammaccarsi e sverniciarsi (gli smalti neri di Canon hanno sempre lasciato a desiderare).
La meccatica fa molto Made in Germany, la leva di carica ha un movimento fluidissimo, il movimento dello specchio è silenzioso e rapidissimo (più di quello dell'A1) e la macchina praticamente non vibra. Ricorda molto una Leicaflex !
L'elettronica è minimalista, occorre procurarsi le introvabili pile PX625 al mercurio da 1,35v (le attuali PX625 all'ossido d'argento da 1,5v non vanno bene) o in alternativa un adattatore chiamato MR-1 (soluzione ideale) chè però bisogna fare arrivare dagli Stati Uniti.
L'esposizione è semispot su un rettangolo al centro del fotogramma ben delimitato nel mirino (comodissimo).
Le concorrenti di allora ?
Quella che a me piaceva di più era la Pentax LX, costruita magnificamente e praticissima da usare e dotata delle eccellenti ottiche Pentax.
Poi...
...scriverei fiumi su questo argomento, alla prossima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 1:44 pm Oggetto: Re: Le ammiraglie di un tempo. Pregi e difetti. |
|
|
roger ha scritto: | Ora dopo questa lunga introduzione vorrei sapere i vostri pareri: le altre grandi Case, Nikon, Pentax, Contax, Yashica, Minolta ecc. con cosa contrastavano queste due macchine |
Onestamente Nikon non credo che avesse molto da invidiare, per lo meno a partire dal 1980, anno in cui è uscita la F3!
Tant'è che il tuo punto di vista (che sembra partire da una posizione di strapotere di Canon..) non mi sembra proprio corretto, Canon e Nikon erano sullo stesso piano no? La F3 è stata davvero una pietra miliare per la fotografia di quegli anni.. è sopravvissuta anche alla F4!
PS: la Pentax LX è davvero splendida, mio zio ne ha una anche se poi usa sempre la K1000.. Solo che non ha mai avuto un grosso successo in termini di vendite, complice anche il prezzo molto alto, inconsueto per una Pentax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 2:12 pm Oggetto: Re: Le ammiraglie di un tempo. Pregi e difetti. |
|
|
letturo ha scritto: | roger ha scritto: | Ora dopo questa lunga introduzione vorrei sapere i vostri pareri: le altre grandi Case, Nikon, Pentax, Contax, Yashica, Minolta ecc. con cosa contrastavano queste due macchine |
Onestamente Nikon non credo che avesse molto da invidiare, per lo meno a partire dal 1980, anno in cui è uscita la F3!
Tant'è che il tuo punto di vista (che sembra partire da una posizione di strapotere di Canon..) non mi sembra proprio corretto, Canon e Nikon erano sullo stesso piano no? La F3 è stata davvero una pietra miliare per la fotografia di quegli anni.. è sopravvissuta anche alla F4!
PS: la Pentax LX è davvero splendida, mio zio ne ha una anche se poi usa sempre la K1000.. Solo che non ha mai avuto un grosso successo in termini di vendite, complice anche il prezzo molto alto, inconsueto per una Pentax. |
Anzi, se vogliamo essere precisi, allora, era Nikon ad avere una posizione dominante, soprattutto nel settore pro.
Canon sì vendeva il doppio di Nikon, ma bisogna tenere presente che vendeva molte compatte e reflex strettamente amatoriali (allora Nikon non faceva compatte), ma tra i fotoamatori evoluti e i pro il punto di arrivo era Nikon (che costava un buon 30% in più di canon).
La Canon F1 infatti era un pelo inferiore alla coeva Nikon F2, quest'ultima era il simbolo della fotografia professionale, la macchina dei fotografi del National Geographic, la macchina che appariva nei Film, prima di lei c'è stata l'altrettanto celebre Nikon F, la prima reflex moderna della storia.
La F3 fu accolta tiepidamente al suo apparire, ad onta delle sue ottime caratteristiche. Ricordo le polemiche come fosse ieri, e ricordo che quando apparve la F3 il prezzo delle F2 usate schizzo alle stelle.
Riguardo all'LX, il suo problema era che si trattava di una splendida reflex professionale e di conseguenza costosa inserita in un sistema che non era molto diffuso tra i professionisti (che ripeto erano monopolizzati da Nikon) e andò nelle mani di quei pochi che usavano Pentax e di qualche fotoamatore nababbo. Stessa sorte in realtà tocco anche alle varie Canon F1 che non furono mai successi commerciali a differenza delle più amatoriali A-1 e AE-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 5:08 pm Oggetto: Re: Le ammiraglie di un tempo. Pregi e difetti. |
|
|
Tomash ha scritto: | Riguardo all'LX, il suo problema era che si trattava di una splendida reflex professionale e di conseguenza costosa inserita in un sistema che non era molto diffuso tra i professionisti |
E' stato un po' il problema di tutti i concorrenti dei due futuri colossi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 8:25 am Oggetto: Re: Le ammiraglie di un tempo. Pregi e difetti. |
|
|
Tant'è che il tuo punto di vista (che sembra partire da una posizione di strapotere di Canon..) non mi sembra proprio corretto, Canon e Nikon erano sullo stesso piano no? La F3 è stata davvero una pietra miliare per la fotografia di quegli anni.. è sopravvissuta anche alla F4!
No no, ci siamo rifraintesi;)
Io parlo di Canon perchè conosco bene solo lei. Volevo appunto sapere da altri quali erano le fotocamere del tempo che combattevano ad armi pari e che sicuramente la spuntavano pure su F-1 e compagnia.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
...scriverei fiumi su questo argomento, alla prossima [/quote]
Aspetto proprio questo!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Bel thread, complimenti. Per quanto mi riguarda, nonostante io sia canonista, la fotocamera reflex che a mio parere ha cambiato veramente tutto (cioè quella cui si adatta il detto: "Dopo di lei nulla fu più lo stesso") fu la Olympus OM-2. Piccola, silenziosa, robusta, la prima ad avere l'esposizione veramente TTL "in tempo reale" (come recitava allora la pubblicità) con una fotocellula al silicio rivolta verso la pellicola, schermo di messa a fuoco intercambiabile, ottiche compatte e di ottima qualità. Ne trovassi una veramente perfetta FORSE arriverei al punto di vendere la mia FTb ultima serie (quella con la leva di carica più moderna). Di Nikon mi piaceva, almeno a quei tempi, il maggior rispetto dei clienti, i modelli di quella casa arrivavano sul mercato con una periodicità meno esasperata di Canon e Minolta, che dalla fine degli anni '70 a metà anni '80 facevano uscire un nuovo (si fa per dire) modello ogni settimana, disorientando la clientela. Saluti. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho la FTb (la N) con la leva di carica di disegno moderno e corpo argento.
Minolta e Yashica?
Nessuno propone esempi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Per quanto mi riguarda, nonostante io sia canonista, la fotocamera reflex che a mio parere ha cambiato veramente tutto (cioè quella cui si adatta il detto: "Dopo di lei nulla fu più lo stesso") fu la Olympus OM-2. Piccola, silenziosa, robusta, la prima ad avere l'esposizione veramente TTL "in tempo reale" (come recitava allora la pubblicità) con una fotocellula al silicio rivolta verso la pellicola, schermo di messa a fuoco intercambiabile, ottiche compatte e di ottima qualità. |
Mmmmmmm.........
No no, la reflex che veramente ha cambiato tutto è stata la Nikon F, non ha inventato nulla di nuovo, ma ha accorpato tutti i migliormanti disponibili in un unica macchina decretando la fine delle macchine a telemetro.
Il bello è che Canon, pur uscendo nel 1959 con una reflex spettacolare, la R2000, che nulla aveva da invidiare alla Nikon F, non ci credette, pensò che il mercato dei fotoamotori evoluti e dei pro continuasse con le macchine a telemetro e abbandono il progetto realizzando reflex di fascia più economica.
Le fu fatale !
Riguardo all'OM-2, gran bella macchina, rivoluzionaria fin che si vuole, al centro di un vasto sistema adi ottiche ed accessori, ma non fu la rivoluzione della Nikon F.
Altre ammiraglie ?
La Contax RTS, se vogliamo parlare di Yashica (perchè era una Yashica).
La prima versione fece sacalpore, una professionale a pentaprisma fisso e otturatore elettronico, poi la migliore, la RTS II, nulla da invidiare ad una Nikon F3 o una Pentax LX (e migliore della Canon F1new), ha ancora quotazioni elevate infatti, in fine la RTS III, l'esagerata, una delle reflex più soffisticata mai costruita con il suo pressapellicola a depressione. Guardare dentro a quel mirino poi è un esperienza mistica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Beh, Minolta aveva delle ottiche molto buone, più volte negli anni '70 mi capitò di sentire (e leggere) vecchi fotografi che giudicavano i Rokkor alla pari delle ottiche Nikkor e Canon. Non scordiamoci che la Minolta Srt 101 è stata una tra le prime reflex a disporre della lettura a tutta apertura, inoltre nel 1977 la Nikon (che introdusse con la FM il nuovo sistema di accoppiamento all'esposimetro non più basato sulla mitica forcella) copiò BRUTALMENTE il sistema Minolta, che aveva un anello coassiale al bocchettone delle ottiche proprio come la FM... ma già molti anni prima! Yashica per me (non me ne voglia nessuno) è sinonimo di fotocamere un po' baracchette ed ottiche della serie "chi si accontenta gode", non per nulla era una marca molto economica che si spartiva con le varie Chinon, Cosina, Zenit e Praktica il mercato amatoriale. Saluti. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Yashica per me (non me ne voglia nessuno) è sinonimo di fotocamere un po' baracchette ed ottiche della serie "chi si accontenta gode", non per nulla era una marca molto economica che si spartiva con le varie Chinon, Cosina, Zenit e Praktica il mercato amatoriale. Saluti. |
Be no, era un po meglio.
Tanto plasticose sì, quello è vero, ma se tu avessi visto soccombere una Cosina CS1 appena si alva un po l'umidità capiresti.
E la Chinon, la Vivitar, macchinette senza lode e senza infamia, tutte nate sull'onda della Yascica FX-3.
Diciamo che se Nikon era il riferimento per i pro e i fotoamatori evoluti, Yascica lo era per quelli poveri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
Come elettronica molto avanzata (per l'epoca) direi Olympus OM-4 da paragonarsi alla Canon A-1.
O sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: |
Minolta e Yashica? |
Hai letto bene tutti gli interventi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
Si si. Ho postato io in ritardo.
Grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|