Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:44 pm Oggetto: Fuoco all'infinito S9500: come? |
|
|
Ho letto tutto le guide di questo stupendo forum (anche più di 1 volta) ma in definitiva nessuno spiega come fare a mettere a fuoco un soggetto all'infinito (per chi possedeva la vecchia s7000 c'era una procedura specifica che funzionava alla grande...). Mi riferisco al fatto che vorrei cominciare a fare foto del cielo (sia grandangolari che tele) e servirebbe davvero tanto (è vitale) il fuoco all'infinito. E' assolutamente indispensabile per foto col metodo afocale attraverso un telescopio.
Ps. Tutte le fotocamere di fascia ben più bassa (samsung e minolta viste da me) hanno il settaggio fuoco all'infinito.... Ma come mai la fuji non ce l'ha??????  _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Ma la messa a fuoco manuale non funziona?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fioranis utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 390
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma anche all'infinito, non c'e un soggetto su cui focheggiare anche in AF o vuoi fotografare il blu del cielo?
Con la 7000 come fai? _________________ Digitale: SONY Alpha 900 + Zeiss 24/70 - A700 + Zeiss DT16/80 - A77 + Sony 70/200 f2.8 HSM - Minolta 100 f2,8 Macro - Flash HVL-F56AM - Finepix s7000
Qualcosa visto attraverso le mie macchine: http://www.saurofiorani.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:07 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ma la messa a fuoco manuale non funziona?  |
si che funziona ma come faccio a mettere a fuoco se non vedo il soggetto perchè sono le stelle (nello schermino non si vedono da poter mettere a fuoco)?
Per fioranis: nella s7000 metti la ghiera in modalità paesaggio, fuoco manuale (MF) e tappo davanti all'obiettivo che deve essere già allo zoom prescelto per la foto: metti a fuoco! Poi togli il tappo e sei libero di cambiare modalità (non devi variare lo zoom e devi mantenere il MF): ora è a fuoco all'infinito!
Mike capisci ora cosa intendo? Io il soggetto non lo vedo ma c'è: se ci fosse il fuoco all'infinito io fotografo tranquillamente e tutto sarebbe a fuoco ma se non non lo vedo come faccio a focheggiare????? Con la s7000 funzionava e potevo fotografare le stelle senza vederle....  _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:42 am Oggetto: |
|
|
Ma non puoi semplicemente mettere il fuoco su manuale e ruotare la ghiera? Quando non senti più il motorino dell'AF allora sei su infinito!  _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
Frankie_ts ha scritto: | Ma non puoi semplicemente mettere il fuoco su manuale e ruotare la ghiera? Quando non senti più il motorino dell'AF allora sei su infinito!  |
Purtroppo non e' cosi', perche' ruotando la ghiera della 9500 si oltrepassa il punto di fuoco all'infinito. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:36 am Oggetto: |
|
|
In effetti sono andato a leggemi il manuale ed è scritto proprio che se continui a ruotare la ghiera il fuoco va oltre l'infinito. Mi sembra un po' strana sta cosa però!
Sul libretto scrive che se posizioni il fuoco su un oggetto all'infinito e poi continui a ruotare la ghiera lo sfuochi, ma che senso avrebbe avere un punto di fuoco più dell'infinito? (di un ordine di infinito maggiore? - analisi matem.1 )
Sarà così: a ghiera tutta girata ho il vero fuoco all'infinito, qualsiasi oggetto su cui metto a fuoco si avvicina a questa posizione a seconda della sua lontananza. _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
Si in effetti è un pò una stronzata:
con la messa a fuoco in manuale, la ghiera gira...all'infinito!
Provare in modalità manuale e premere il tastino della messa a fuoco rapida? _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Niente analisi matematica
Semplicemente, il gruppo di lenti che viene spostato per raggiungere la corretta messa a fuoco, quando si mette a fuoco un oggetto all'infinito non e' "a battuta" e meccanicamente puo' andare oltre. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: | Niente analisi matematica
Semplicemente, il gruppo di lenti che viene spostato per raggiungere la corretta messa a fuoco, quando si mette a fuoco un oggetto all'infinito non e' "a battuta" e meccanicamente puo' andare oltre. |
E' proprio così..... Ma nessuno ha esigenze del fuoco all'infinito? Anche sul mitico forum di dpreview.com non c'è traccia di un modo per avere sto benedetto fuoco all'infinito per la s9500! Io non capisco: fotocamere di fascia ben più bassa, in modalità manuale, hanno l'opzione infinito! Sta mancanza della fuji non la capisco proprio....  _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Basta, mettere a fuoco su qualcosa di "prossimo" a infinito" in manuale. Esempio se fotografate un tramonto, e c'è una barchetta in lontananza, mettete a fuoco su quella, se "girate" a caso andate oltre come già spiegato per il discorso meccanico. Se mettete a fuoco su un soggetto molto lontano, sicuramente vi troverete "su infinito", quindi non è così problematico come sembra. Se volete fare in automatico basta usare il blocco della messa a fuoco facendo il solito procedimento: fuocheggiate sul soggetto lontano e poi a pulsante premuto per metà "ricomponete" l'inquadratura. Il trucco del tappo, usato su altre Fuji "per andare sul sicuro" non l'ho provato sulla 9500 ma potrebbe funzionare lo stesso.
Per le macchine più semplici "la cosiddetta modalità infinito in manuale", non è altro che un riferimento sulla ghiera che comanda la messa a fuoco, tipo alcune foto/webcam...e in quel caso il discorso è semplificato dal fatto che il riferimento corrisponde al limite fisico d'escursione del sistema di messa a fuoco. Nelle Fuji che hanno una messa a fuoco più complessa, non è possibile avere un riferimento del genere, ma non è un difetto ma un segno di complessità della stessa, che comunque può ugualmente "predisporsi" ad infinito se il soggetto è appunto...a questa distanza. _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
odiss utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 83 Località: benevento
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 3:57 am Oggetto: |
|
|
Kurtz-S9500 ha scritto: | Basta, mettere a fuoco su qualcosa di "prossimo" a infinito" in manuale. Esempio se fotografate un tramonto, e c'è una barchetta in lontananza....... |
Eppure mi sembra che il problema lamentato e la richiesta di ippiu fossero ben chiari....
Kurtz-S9500 ha scritto: | Nelle Fuji che hanno una messa a fuoco più complessa, non è possibile avere un riferimento del genere, ma non è un difetto ma un segno di complessità della stessa..... |
Ma stiamo scherzando? La 9500 ha una messa a fuoco manuale totalmente inutile (blocco AF a parte), perdipiu' NON consente la messa a fuoco all'infinito a mano, per casi particolari (tutt'altro che infrequenti) come quello di ippiu, se non usando complicati e fortunosi artifici. La spiegazione del manuale sul "metodo" di messa a fuoco su inf. poi ha del comico...
Altro che segno di complessita' della macchina (cosa ci importa poi? Semmai era un problema, pessimamente risolto, degli ingegneri Fuji).
questo e' un GROSSO difetto, specie per una macchina che ha un certo prezzo, e pretende di appartenere a una certa fascia. Senza nulla togliere, beninteso, alle altre qualita'. _________________ Fuji S9500 - Canon A510 - Pentax Me super 28/3.5 50/1.7 135/2.5 - Raynox HD6600 PRO58 - Metz 45CT1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 7:31 am Oggetto: |
|
|
Ma manualmente, non si riesce a mettere a fuoco una stella di notte?
Dobbiamo pensare a dei casi limite come questo perchè di giorno penso non ci siano problemi.
Penso che ci sia in MF la possibilità di ingrandire il dettaglio.
Quello che sembra un grosso difetto, a me pare più un piccolo fastidio.
Fatemi meglio capire perchè non è risolvibile. Se c'è il MF con ingrandimento di dettaglio, non dovrebbero esserci problemi ... o no.
Per la messa a fuoco oltre infinito il motivo c'è e riguarda le modifiche a cui va incontro lo zoom nel momento che passa nelle modalità macro. Se la lente andasse in battuta su infinito, ci sarebbe pochissimo focheggiamento in macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: |
Per la messa a fuoco oltre infinito il motivo c'è e riguarda le modifiche a cui va incontro lo zoom nel momento che passa nelle modalità macro. Se la lente andasse in battuta su infinito, ci sarebbe pochissimo focheggiamento in macro. |
Grazie per la spiegazione!! Allora il motivo c'è!
Poi c'è la possibilità di ingrandire il centro dell'immagine per aiutare la messa a fuoco _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
odiss ha scritto: | Kurtz-S9500 ha scritto: | Basta, mettere a fuoco su qualcosa di "prossimo" a infinito" in manuale. Esempio se fotografate un tramonto, e c'è una barchetta in lontananza....... |
Eppure mi sembra che il problema lamentato e la richiesta di ippiu fossero ben chiari....
Kurtz-S9500 ha scritto: | Nelle Fuji che hanno una messa a fuoco più complessa, non è possibile avere un riferimento del genere, ma non è un difetto ma un segno di complessità della stessa..... |
Ma stiamo scherzando? La 9500 ha una messa a fuoco manuale totalmente inutile (blocco AF a parte), perdipiu' NON consente la messa a fuoco all'infinito a mano, per casi particolari (tutt'altro che infrequenti) come quello di ippiu, se non usando complicati e fortunosi artifici. La spiegazione del manuale sul "metodo" di messa a fuoco su inf. poi ha del comico...
Altro che segno di complessita' della macchina (cosa ci importa poi? Semmai era un problema, pessimamente risolto, degli ingegneri Fuji).
questo e' un GROSSO difetto, specie per una macchina che ha un certo prezzo, e pretende di appartenere a una certa fascia. Senza nulla togliere, beninteso, alle altre qualita'. |
Ti do ragione! Ho provato a fare foto al cielo su un cavalletto e devo dire che ho quasi capito come fare! MF e poi puntare una stella abbastanza luminosa: spingere il pulsante che c'è nel MF e il fuoco riesce a trovarsi! Ho provato anche a varie focali dal 28 mm fino al 300 ed anche con lo zoom digitale: più difficoltoso il fuoco ma con un po' di pratica si riesce a trovare! Sapendo gestire la macchina si riesce a fotografare il cielo anche senza fuoco all'infinito! Ma ciò non toglie che è una grave lacuna della fuji che peraltro si trascina già dalla s7000!
Ps. Per chi sostiene che ingrandendo l'immagine si veda meglio provate per credere! Non è così: quando ingrandisci la parte di schermo per vedere meglio succede che l'LCD sgrana molto e si vedono tutti i puntini! Quindi non riesci a distinguere qual'è la stella perchè si confonde coi puntinidello schermo! _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Odiss, ma riesci a fotografe le stelle a 300 mm? io ho provato una sera in posa B ma non ne è uscito nulla, probabilmente perchè a uqella focale l'obiettivo perde di luminosità, o forse ho sbagliato qualcosa io .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Strano, io sono riuscito a fotografare il grande carro con la piccola kodak che vedi in firma con un 114mm e 4 secondi di esposizione. _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kurtz-S9500 utente

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 263
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, col discorso della complessità intendevo dire che non si può giudicare il "lavoro" tecnico per solo per questa caratteristica...Ho una fotocamera da 0.3MP con ottica manuale e ha una ghiera che regola il fuoco tra macro e infinito, cosa devo dire che il sistema di messa a fuoco della 9500 è peggiore o più semplicistico, perchè non ha il riferimento dell'infinito, come del resto tutte le Fuji con la ghiera di messa a fuoco simile?
Negli obbiettivi della reflex c'è il riferimento per infinito, ma la regolazione continua un pò oltre fino "al limite" meccanico. In questo caso il riferimento è il disegno sul barilotto, ma nella macchina non c'è nessun "avviso" di aver superato tale limite, o almeno io non l'ho mai visto...quindi non c'è nessun sensore che si occupa di segnalare tale informazione...e ci si accontenta del disegnino e del "nostro occhio", il problema sulla 9500 che il barilotto anche se apparentemente simile non è uguale ad un obiettivo reflex e la ghiera di messa a fuoco servo assistita, non ha un fondo scala ma continua a girare. Quindi il riferimento grafico, come nelle ottiche reflex non ci può essere...ci vorrebbe un sensore e relativa gestione da firmware dello stesso per segnalare il punto d'infinito. Senza considerare, che essendo l'ottica creata appositamente per la 9500 e non certo "standard", come del resto dimensione del sensore e altri parametri fondamentali, non dovrebbe essere semplice neppure da parte di questo eventuale sensore leggere tale l'informazione. Da qui "la gravissima mancanza"....
P.s. non sò voi, ma non ho mai avuto problemi a mettere a fuoco su soggetti lontani "prossimi ad infinito", anzi mi riuscisse farlo con l'AF di certe mie ottiche economiche della reflex....
Ma visto che mi sembra di aver capito che l'uso "fondamentale" di questo riferimento sarebbe fotografare le stelle...vi sconsiglio di prendere una reflex tipo la 350D a questo scopo....su molte ottiche troverete il tanto sospirato riferimento...ma il firmware della 350 vi cancellerà buona parte delle stelle, prendendole per rumore digitale...  _________________ BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...
Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|