photo4u.it


Quali impostazioni....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zakke86
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 1234
Località: Orbassano (TO)

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 9:03 pm    Oggetto: Quali impostazioni.... Rispondi con citazione

Ciao a tutti....

domenica dovrei (tempo permettendo) andare a vedere la Susa-Moncenisio, famosa gara in salita, simil rally, ma gli appassionati di motori sanno a cosa mi riferisco...

per farla breve, vorrei chiedere agli esperti, che impostazioni utilizzare, per nn dover usase la solita modalità "foto sportive" e scattare delle buone foto...

la mia macchina è, come scritto in firma, una Canon EOS 350Digital con Sigma 70-300...

ogni consiglio o suggerimento è davvero stra-ben accetto....

ciao

_________________
http://zakke86.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho già scattato una volta ad una Cronoscalata (TIVM - Trofeo Italiano Velocità Montagna) ad Alghero, la Scala Piccada e ti do' qualche suggerimento dopo la mia prima volta, per quel che è la mia esperienza.
Visto che le auto passano una alla volta è meglio se cerchi un punto di interesse del percorso, impegnativo, che so' un punto di staccata prima di una curva o tornante, così da poter fare qualche scatto alle macchine in ingresso di curva, un po' scomposte, con la ruota alzata, qualche fumata per essere arrivati un po' troppo lunghi, per dare un po' di dinamismo alla foto e non fare una cassica foto statica. Meglio se riprendi l'auto da davanti-3/4 anteriore, così inquadri anche il pilota e i vari sponsor dell'auto (ti potranno tornar utili per vendere qualche foto ai vari sponsor ritratti, di solito piccole attività locali o ai piloti stessi, quelli che corrono giusto le gare di casa), così è meglio se ti metti in un rettifilo dopo la curva impegnativa, in modo da avere l'auto frontale e vederela durante la staccata. Cerca naturalmente uno sfondo che non disturbi, visto che il tuo obiettivo non ha una capacità molto elevata di sfocare lo sfondo, vista l'apertura di f5.6 a 300mm, quindi evita se puoi pali di segnaletiche, motorini parcheggiati, e cose brutte da vedere in una foto, quindi scegli bene la curva e il punto. Una posizione bassa rispetto all'asfalto da' più grinta alla foto e propone una visuale diversa, non la solita foto fatta dalla collinetta interna al tornante, come uno può guardare la classica cronoscalata uno spettatore qualsiasi. Naturalmente per far ciò attento ai punti permessi dal personale di sicurezza e valuta di conseguenza. Se poi ti passano anche davanti e hai visuale libera puoi provare a fare qualche panning con il 18-55 e qualcosa di interessante verrà fuori, per non avere tutte le foto uguali.

Per le foto in panning cerca di inquadrare tutta l'auto, quindi a seconda della posizione scegli la focale, se sei vicino ti servirà mettere a 18 per farla entrare tutta, quindi vedi tu, metti la macchina in priorità di tempi (TV) e scegli il tempo in base alla distanza e alla focale, più sei lento col tempo e più l'effetto panning sarà evidente, ma molto più difficile fare una buona foto, magari stai attorno al 1/100 e vedi se l'effetto panning e evidente e l'immagine è buona; se il tempo è troppo lento e non riesci ad avere un movimento fluido allora velocizza il tempo, ma perderai un po' di effetto panning, altrimenti vai al contrario rallentando ancora per fare qualcosa di particolare.

PEr gli scatti classici, i primi, metti in priorità di diaframma (AV) e setta l'apertura massima e cerca di ottenere un'esposizione corretta, cercando di stare su tempi veloci (1/500 o meglio 1/1000 o più) quindi agendo sugli iso di conseguenza, e compensa se vedi che l'esposizione non è quella giusta, se non vuoi lavorare in M e trovare l'esposizione corretta e tenerla per la serie di scatti (se la giornata ha illuminazione costante, altrimenti meglio lavorare in AV). Oltre che a tutta apertura puoi provare a usare anche f8 o qualcosa di più, per avere un po' più di profondità di campo e nitidezza, ma stai a occhio coi tempi.

Come modalità di AF usa il Servo Focus (inseguimento) così inquadri l'auto prima dello scatto, premi a metà così agganci il soggetto a fuoco e lo segui sino al momento giusto dello scatto e premi completamente).

Spero di esseti d'aiuto, per quel che è stata la mia esperienza.
Spero anche qualcun'altro dia il proprio contributo così da vere varie idee e consigli.

Naturalmente poi dovrai farci vedere qualche foto Smile.
Ciao e Buon divertimento.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zakke86
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2006
Messaggi: 1234
Località: Orbassano (TO)

MessaggioInviato: Sab 20 Mgg, 2006 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
Io ho già scattato una volta ad una Cronoscalata (TIVM - Trofeo Italiano Velocità Montagna) ad Alghero, la Scala Piccada e ti do' qualche suggerimento dopo la mia prima volta, per quel che è la mia esperienza.
Visto che le auto passano una alla volta è meglio se cerchi un punto di interesse del percorso, impegnativo, che so' un punto di staccata prima di una curva o tornante, così da poter fare qualche scatto alle macchine in ingresso di curva, un po' scomposte, con la ruota alzata, qualche fumata per essere arrivati un po' troppo lunghi, per dare un po' di dinamismo alla foto e non fare una cassica foto statica. Meglio se riprendi l'auto da davanti-3/4 anteriore, così inquadri anche il pilota e i vari sponsor dell'auto (ti potranno tornar utili per vendere qualche foto ai vari sponsor ritratti, di solito piccole attività locali o ai piloti stessi, quelli che corrono giusto le gare di casa), così è meglio se ti metti in un rettifilo dopo la curva impegnativa, in modo da avere l'auto frontale e vederela durante la staccata. Cerca naturalmente uno sfondo che non disturbi, visto che il tuo obiettivo non ha una capacità molto elevata di sfocare lo sfondo, vista l'apertura di f5.6 a 300mm, quindi evita se puoi pali di segnaletiche, motorini parcheggiati, e cose brutte da vedere in una foto, quindi scegli bene la curva e il punto. Una posizione bassa rispetto all'asfalto da' più grinta alla foto e propone una visuale diversa, non la solita foto fatta dalla collinetta interna al tornante, come uno può guardare la classica cronoscalata uno spettatore qualsiasi. Naturalmente per far ciò attento ai punti permessi dal personale di sicurezza e valuta di conseguenza. Se poi ti passano anche davanti e hai visuale libera puoi provare a fare qualche panning con il 18-55 e qualcosa di interessante verrà fuori, per non avere tutte le foto uguali.

Per le foto in panning cerca di inquadrare tutta l'auto, quindi a seconda della posizione scegli la focale, se sei vicino ti servirà mettere a 18 per farla entrare tutta, quindi vedi tu, metti la macchina in priorità di tempi (TV) e scegli il tempo in base alla distanza e alla focale, più sei lento col tempo e più l'effetto panning sarà evidente, ma molto più difficile fare una buona foto, magari stai attorno al 1/100 e vedi se l'effetto panning e evidente e l'immagine è buona; se il tempo è troppo lento e non riesci ad avere un movimento fluido allora velocizza il tempo, ma perderai un po' di effetto panning, altrimenti vai al contrario rallentando ancora per fare qualcosa di particolare.

PEr gli scatti classici, i primi, metti in priorità di diaframma (AV) e setta l'apertura massima e cerca di ottenere un'esposizione corretta, cercando di stare su tempi veloci (1/500 o meglio 1/1000 o più) quindi agendo sugli iso di conseguenza, e compensa se vedi che l'esposizione non è quella giusta, se non vuoi lavorare in M e trovare l'esposizione corretta e tenerla per la serie di scatti (se la giornata ha illuminazione costante, altrimenti meglio lavorare in AV). Oltre che a tutta apertura puoi provare a usare anche f8 o qualcosa di più, per avere un po' più di profondità di campo e nitidezza, ma stai a occhio coi tempi.

Come modalità di AF usa il Servo Focus (inseguimento) così inquadri l'auto prima dello scatto, premi a metà così agganci il soggetto a fuoco e lo segui sino al momento giusto dello scatto e premi completamente).

Spero di esseti d'aiuto, per quel che è stata la mia esperienza.
Spero anche qualcun'altro dia il proprio contributo così da vere varie idee e consigli.

Naturalmente poi dovrai farci vedere qualche foto Smile.
Ciao e Buon divertimento.


davvero grazie 1000

gentilissimo.... ovviamente se faccio delle buone foto sarete i primi a cui le mostrerò....

ciaoz e ancora grazie

_________________
http://zakke86.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi