photo4u.it


Birdwatching (NO Digiscoping)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
saetta
nuovo utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 4:01 pm    Oggetto: Birdwatching (NO Digiscoping) Rispondi con citazione

Salve a tutti. Qualcuno ha voglia di darmi un consiglio?

Obiettivo: realizzare foto di uccelli a terra o in volo.
Requisiti: grande ingrandimento, velocita', autofocus che lavori bene

NO DIGISCOPING (cioe' utilizzo di abbinata compatta + cannocchiale).

Io ho individuato 3 possibilità:
Panasonic Lumix FZ20 o FZ30
Canon EOS 350D
Olympus E-300 o E-330

Nel caso delle reflex ci vorra' lo zoom (f4.5-5.6 non 2.8 x motivi di prezzo) fino a 300 o 400 + moltiplicatore di focale 1.4 (o 2.0), giusto?

L'Olympus mi piace perche' fa un x2 dell'ingrandimento (contro l'1.6 della Canon) e per i colori ma non mi piace perche' il sistema di pulizia del sensore, di per se' pregevole (giusto chi diceva: sarebbe bene si attivasse una volta ogni 24 ore e non di piu') ritarda l'accensione e quel 1,7 secondi necessari per lo start-up sono sufficienti anche allo start-up dell'uccello (nel senso che nel frattempo si invola).

La Canon... tutti ne parlano cosi' bene... ho faticato a trovare un paio di recensioni contrarie... Mi "ispira" perche' ho avuto la sensazione che lavori bene in autofocus, modalità che senz'altro io prediligo (specie quando ti passa un uccello davanti la macchina bisogna che faccia da se'... non ho l'abilita' per correggere il focus -e' proprio il caso di dire - "al volo"). Pero' non riesco a capire quando devo spendere in obiettivi... non posso permettermi quelli da 2000 euro!

Quindi non vorrei che poi alla fin fine paradossalmente la Lumix fosse la scelta migliore... anche perche' le foto le faccio all'aperto e di giorno e il "rumore" ad ISO alti mi interessa fino a un certo punto.

Ok, queste sono solo impressioni avute da internet. Voi che sapete, cosa ne dite?


NOTA fino ad ora non ho avuto attrezzatura a tale scopo e le mie foto precedenti le ho fatte con una Reflex Tradizionale Minolta con un misero 210 e con una compatta "antica" (Olympus E-725 da 3.2 MPixel e zoom ottico 8x).


Grazie a tutti e complimenti per questo forum e per i vostri contributi fotografici. Critiche e bastonate per le eventuali cavolate che ho detto ben accette!


Marco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x cominciare...

EOS 350D + 100-400L (Usato - € 1000.00)!!!

oppure

EOS 350D + 70-200L f/4 + molt 1.4X(+o- 100-300 f/5.6)

oppure

EOS 350D + 70-200 f/2.8 (Usato - € 1000.00) + molt 2X = 140-400 f/5.6 - cmq... meglio la prima opzione

e ti divertirai alla grande... con ottimi risultati!!!

considera che puoi lasciare accesa la fotocamera tutto il tempo, senza aspettare e senza il pericolo che rimani a secco di batterie!!! (ti finirà prima lo spazio nelle schede di memoria!!!)

e poi con questa accoppiata puoi avere::: AF veloce e qualità ottima!!!


le altre le scarterei immediatamente!!! senza ombra di dubbio... considera poi che andrai a scattare con iso 400 ed anche superiori... quindi con le olympus il rumore ti assalirà!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saetta
nuovo utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!

Dubbio: ma se la FZ20 mantiene un'apertura di 2.8 per tutta la lunghezza del suo zoom 12x devo comunque pensare che scatterei a ISO di 400 o superiore? Cioe' se l'apertura e' costante aumentando lo zoom comunque cala la luce in ingresso?

Poi ti volevo chiedere se e' possibile secondo te (o altre anime pie in vena di consigli...) mettere il moltiplicatore anche con la prima opzione (avrei cosi' uno zoom di 400x2=800x1,6=1280 corrispondente circa a un 35x di una compatta... se ho fatto bene i conti!!) oppure non e' possibile per problemi di luce, mosso ecc?


Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saetta
nuovo utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(nella seconda parte del msg mi riferivo alla Canon, logicamente...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saetta ha scritto:
Poi ti volevo chiedere se e' possibile secondo te (o altre anime pie in vena di consigli...) mettere il moltiplicatore anche con la prima opzione (avrei cosi' uno zoom di 400x2=800x1,6=1280 corrispondente circa a un 35x di una compatta... se ho fatto bene i conti!!) oppure non e' possibile per problemi di luce, mosso ecc?


Marco


No, non e' possibile.

Ad alcune condizioni puoi montare il molti 1.4 sul 100-400

1) Corpo serie 1 (1D, 1Ds, 1DMkII, 1DsMkII e MkIIN) altrimenti niente AF.
2) Uso massiccio del cavalletto
3) Tempi comunque molto, molto rapidi.
4) Accettare il fatto che il 100-400 con il molti e' comuqnue ammordbidito, il che significa dover poi lavorare parecchio in postproduzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indubbiamente la scelta migliore sarebbe la Canon con corredo di obiettivi; costa, ma se vuoi la massima qualità non hai scelta.

Se scegli la compattona, meglio la FZ30, che ha il formato RAW (la FZ20, purtroppo, no).

Io ho una Fuji s5600 + aggiuntivo RaynoxDCR2020 pro (arrivo all'equivalente di 820mm circa); sarebbe indubbiamente la scelta più economica in assoluto; tra macchina (di importazione tedesca) e obiettivo (originale Nital) si arriva complessivamente a 440 euro, qui a Salerno.

Puoi vedere qualche mia foto nella galleria; si può raggiungere un discreto livello. Le reflex con obiettivi seri, però, sono un'altra cosa; se puoi permetterti la spesa si tratta della soluzione definitiva.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Saetta, se vuoi cominciare subito con un'attrezzatura che ti offra ottima qualità vai con una 350d (o superiore) con un bel 300 4 L o ancora meglio 400 5.6 L .. eventualmente aggiungi il tc 1,4x (col 300 è praticamente obbligatorio) ... nell'usato un 300 f4 L non stabilizzato (io uso questo qui) lo trovi fra i 650 e i 750 e la resa è superba .. un 400 5.6 trovarlo usato è un'impresa, nuovo viene intorno ai 1300 ...

lascerei perdere compattine e compattone non tanto per quanto riguarda la qualità ottica (che è arrivata a dei livelli niente male), ma per tutto il contorno di punti negativi che spesso rischiano di non farti portare la foto a casa (shutter lag, af non paragonabile a quello di una buona reflex con obiettivo ultrasonico, rumore ad alti iso) ... il rumore ad alti iso deve interessarti molto nella foto naturalistica ... esempio .. sei con un 300 f4 moltiplicato ... perdi uno stop per l'1,4x, quindi diventa 420 5.6 ... per guadagnare un po' di nitidezza persa per il tc devi chiudere un altro po' (io con il kenko devo chiudere a f8) ... ti ritrovi con un 420 f8 ... prova un po' a scattare in un bosco o in una giornata non assolata con dei tempi che possono scendere anche sotto 1/100 .. se non hai un cavalletto a portata di mano l'unica è alzare gli iso ... io riesco a tenere i 100 iso solo nelle giornate assolate ... senno' sto quasi sempre a 320-400 iso, spesso anche a 800 ... e anche il discorso qualità ad alti iso diventa importantissimo Wink

se vuoi spendere il minimo indispensabile cerca una 300D ed un 300 4 L nell'usato ... con un 1000€ o poco più te la cavi Wink

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
saetta
nuovo utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i suggerimenti inviati fino ad ora.

E' gia' un annetto che mi "accontento" (in realta', NO!) dei risultati dell'Olympus C-725. Comprai la macchina a prezzo ultrascontato in offerta speciale e nemmeno pensavo di usarla per questo scopo: la passione del birdwatching e' venuta dopo. Percio' ho gia' un pochetto di esperienza per quanto riguarda i soggetti, meno per quanto riguarda l'attrezzatura se non che una cosa e' certa: quella di adesso e' assolutamente inadeguata e se cambio voglio avere netti miglioramenti.

Quindi credo che al 90% puntero' sulla Canon. Preferisco spendere il doppio, ma non dover poi ritrovarmi punto e capo con problemi di immagini "sgranate" (la C-725 e' un 3 megapixel, immaginate cosa succede se si usa lo zoom ottico 8x insieme a quello digitale 3x ... brrrrr.... ) o con nitidezza zero. Ho visto su dpreview alcuni esempi di foto fatte con la FZ20 e gia' a ISO400 il rumore non mi sembra accettabile.

Adesso vedro' di orientarmi un po' nel mercato dell'usato. EBay non mi sembra sufficiente, magari comincio a girare anche in qualche negozio "vero". Non e' che conoscete qualche posto da raccomandare in Romagna o a Bologna? Altrimenti c'e' sempre l'acquisto rateale... ho visto qualche "tasso 0" che potrebbe andare (magari per il corpo macchina)!

Grazie ancora!!! Non vedo l'ora di mettere insieme il materiale e finalmente avere qualche soddisfazione in piu'!.Ci sono i gruccioni a pochi km da casa mia e non vedo l'ora di "catturarli"!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto Kurst al 100%. Io, mi butterei sul 300 f4 o, come ho fatto, sul 400 f5.6.

Considera che in questo secondo caso, con la 350D, non potrai usare l'AF con il moltiplicatore a meno di qualche truchetto, ma in ogni caso gia' con un 400 sei un pezzo avanti, anche se i mm in questo campo non bastano mai Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per iniziare ti consigliere la 350 + 18-55 e il sigma 170-500 apo che ha una buona qualità pur non costando un patrimonio.
un 500 su aps-c consente di fare caccia fotografica senza problemi, un 300 è troppo corto per fare fotografia ai pennuti anche su aps-c.
Se ti poni il dubbio della fz vuole dire che non ritieni essenziale un ottima qualità della foto, e quindi ti sconsiglio di svenarti da subito per lenti molto costose.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
per iniziare ti consigliere la 350 + 18-55 e il sigma 170-500 apo che ha una buona qualità pur non costando un patrimonio.
un 500 su aps-c consente di fare caccia fotografica senza problemi, un 300 è troppo corto per fare fotografia ai pennuti anche su aps-c.
Se ti poni il dubbio della fz vuole dire che non ritieni essenziale un ottima qualità della foto, e quindi ti sconsiglio di svenarti da subito per lenti molto costose.


Anche questa potrebbe essere una buona soluzione, non se sei alla ricerca del corredo definitivo, ma sicuramente potrebbe regalarti soddisfazioni.

Se non sbaglio ROCOBI aveva questa lente su Nikon. me la ricordo un po morbidina alla massima estensione. Ma non ne sono sicuro. Se non legge questa discussione prova a mandargli un MP.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
per iniziare ti consigliere la 350 + 18-55 e il sigma 170-500 apo che ha una buona qualità pur non costando un patrimonio.
un 500 su aps-c consente di fare caccia fotografica senza problemi, un 300 è troppo corto per fare fotografia ai pennuti anche su aps-c.
Se ti poni il dubbio della fz vuole dire che non ritieni essenziale un ottima qualità della foto, e quindi ti sconsiglio di svenarti da subito per lenti molto costose.


pdp ... francamente fra il sigma 170-500 ed un 300 4 L moltiplicato preferisco millemila volte quest ultimo ... sia per quanto riguarda la qualità ottica che la velocità, precisione e rumorosità dell'AF .... appena ci si accorge poi che le proprie foto scattate con un obiettivo superiore sarebbero state migliori vai un po' a rivenderlo il 170-500 ... ti tocca regalarlo ...

nella fotografia naturalistica è vero che i mm non sono mai abbastanza, ma è anche vero che una delle sue componenti fondamentali è l'avvicinamento al soggetto ... un capanno mobile ben piazzato ed un 300mm è anche troppo lungo ...

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
saetta
nuovo utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che gli obiettivi Canon serie L sono un altro mondo... A partire dalle vostre indicazioni ho poi guardato diverse "gallery" e ho ben visto la differenza... pero' pensavo fossero inavvicinabili per il prezzo (tipo 3000 euro...), invece ho visto che un CANON EF 300 mm 1:4 L ULTRASONIC si trova a una prima occhiata a circa 800 euro usato. E' questo l'obiettivo che mi consiglia Kurst? Il fatto che non sia stabilizzato (a parte che quelli stabilizzati costano troppo e non ci penso nemmeno) aumenta tanto la probabilita' di scattare "mosso" o si riesce comunque ad usare bene anche senza cavalletto? E posso abbinarci un moltiplicatore Extender EF 2x II? E, infine: con tutto questo "ambaradan" di roba, mantengo comunque le due caratteristiche Canon che mi interessano e cioe': velocita' di scatto e buon autofocus?

Certo che cosi' 800 euro lo zoom usato + 335 il duplicatore nuovo (usato non lo vedo in giro) + 660 la 350d al minor prezzo (la macchina la preferisco in ogni caso nuova) arrivo a 1800 euro circa... aiuto... pero' ho un 960mm di resa (1.6x300x2) cioe' un 27x... non male... e penso sia tutto materiale che posso anche rivendere bene (visto che - a comprare -l'usato costa!).

Grazie di nuovo a tutti: sto imparando un sacco di cose interessantissime!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, l'autofocus lo mantieni se non vai ad un diagramma inferiore a f5.6. oltre quel limite le canon di fascia semipro (350D e 30D) perdono l'AF. Per cui il 300 f4 lo userai bene con un extender 1.4 (che ti fa perdere 1 diaframma) e lo potrai usare in manual focus con un extender 2X.

In verita' coprendo alcuni contatti dell'extender con un po' di nastro adesivo esiste la possibilita' di 'ingannare' la macchina, ma credo che l'AF diventi particolarmente lento e quindi non so se ci siano piu' vantaggi che svantaggi.

Io mi orienterei piu' su un moltiplicatore 1.4 anzichè un 2X.

Per quanto riguarda il mosso chiaramente dipende da tanti fattori: luminosita' della scena e quindi tempi di scatto, la tua mano ecc... Personalmete con un 300 'liscio' sono al limite della mano libera. Ovvero scatto con tempi non inferiori ad 1/300. Con il 400 devo per forza avere un appoggio: cavalletto, bean bag, anche una semplice staccionata Smile. Io faccio sempre raffiche di 3/4 scatti. In genere la prima è da buttare ma dalla seconda terza si salbano. La prima diciamo mi assorbe la 'botta' del pulsante di scatto, poi mi 'autostabilizzo' Smile

Ciao

Pino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che un fisso come il 300 4 + 1.4 tc canon possa chiaramente vincere il confronto con il 170-500. Solo che non ha senso farlo: il 170-500 usato viaggia sui 400, e nuovo intorno ai 600.
Il canon 300 4 is ne costa 1400, e il tc circa 330.
Il confronto ha poco senso, e non mi sento di consigliare a una persona che inizia a fotografare sui 2500€ per fotografare pennuti, quando con spendendo la metà può ottenere comunque buoni risultati.
Poi il 300 con l'1.4 non arriva mica a 500mm.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ma infatti io avevo consigliato a saetta un 300 f4 L usato non stabilizzato ... che si trova a seconda di come è messo a circa 700€ ... ovvio che il 300 4 IS nuovo è una discreta mazzata ... volendo ci si puo' abbinare il kenko pro 1,4x, che costa il giusto e su aps-c ancora ancora si salva (da quando ho la 1d2 invece lo uso a mala pena ... ai bordi è inguardabile)

con un 2x dal punto di vista nitidezza diventa più o meno come il sigma 170-500 .. ma su corpi non serie 1 perdi l'af, che cmq diventa abbastanza lento ... non è una combo che consiglierei ...

secondo me è cmq il modo migliore per entrare nella fotografia naturalistica ... accoppiato ad una 350d (ma anche una 300D) ti tira fuori delle foto da paura Wink

meglio del 300 4 L restando in ambiti """""economici""""" (si lo so, fa un po' ride, ma tant'è Very Happy) c'è il 400 5.6 L ... se conti di usare il 300 sempre moltiplicato ha più senso prendere direttamente questo ... che a 400mm è un pelino meglio, ha un AF da lasciarti secco x velocità e lo puoi a sua volta moltiplicare con risultati ottimi (ma perderndo l'AF su corpi non serie 1)

io fotografo solo pennuti e finora col 300 4 L mi sono trovato da dio ... lo voglio cambiare ma per passare ad un 300 2.8 ... personalmente lo ritengo l'obiettivo in assoluto + versatile, utile e di qualità per fare fotografia naturalistica ... ma qui la spesa diventa folle sul serio Very Happy

Saetta, cmq visto che mi pare di aver capito che sei di bologna, se ti va ci si puo' trovare e te lo faccio provare ... volendo andiamo all'oasi di Bentivoglio (ci vado spesso e volentieri) e te lo faccio provare sul campo Wink

ciaociao Smile

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 19 Mgg, 2006 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kurst ha scritto:
....Saetta, cmq visto che mi pare di aver capito che sei di bologna, se ti va ci si puo' trovare e te lo faccio provare ... volendo andiamo all'oasi di Bentivoglio (ci vado spesso e volentieri) e te lo faccio provare sul campo...

Ascolta la proposta: è la migliore per capire quello che stai per andare a prendere e aiutarti a capire cosa scegliere: niente può aiutarti di più che stare al fianco di uno bravo (molto più di me a vedere dalle foto) per imparare la tecnica, i tagli da fare e come avvicinarsi ai pennuti.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi