Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 11:37 am Oggetto: Grosso problema di STAMPA DA LABORATORIO |
|
|
Sono andato a far stampare le mie prime foto da laboratorio, su 4 ce n'è una che è venuta malissimo.
Vi posto l'originale e la scansione della stampa.
Il file originale è stato elaborato in Adobe RGB 1998, poi convertito al profilo SRGB, convertito in jpeg alla massima qualità e poi dato in pasto al laboratorio.
Tra l'altro abbiamo guardato il file sul computer del mio fotografo, e i colori appaiono proprio come nella stampa, con quegli strani artefatti che vedete nel cielo in basso, sopra alla casetta.
Sul mio computer, sia con ACDSee che con Photoshop, il cielo appare come nell'originale, cioè senza artefatti.
Secondo voi da cosa dipende?
roberto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1939 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1939 volta(e) |

|
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
rivediamo un attimo la procedura...
Citazione: | Il file originale è stato elaborato in Adobe RGB 1998, poi convertito al profilo SRGB, convertito in jpeg alla massima qualità e poi dato in pasto al laboratorio. |
sei certo di aver convertito da adobeRGB -> sRGB
non è che per caso hai invece assegnato al file adobeRGB il profilo sRGB?
cmq se il laboratorio poi dovrà riconvertire nuovamente nel profilo specifico del suo lab (non il suo pc, ma proprio il suo fotolab), potresti fartelo dare così da vedere meglio sul tuo monitor una previsione della stampa.
Se vedi che non ti segue, fatti dare marca e modello del lab (agfa d-lab2.. o un fuji frontier.. etc.) e della specifica carta impiegata.. poi cercheremo il suo corretto profilo di stampa.
se non hai voglia di fare tutto sto giro prova piuttosto a mandargli direttamente il JPG adobeRGB e lasciar fare a lui la conversione finale.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
allora.....problema affrontato da poco: solitamente, i laboratori non professionali, o meglio i laboratori che stampano per la massa, non attivano la gestione del colore sul lab. quindi non applicano il profilo colore che tu hai inserito nel file, anche perchè nel JPG non si può incorporare nessun profilo colore (lo puoi fare col TIFF). allora il lab attiva una correzione standard, livellando la tua immagine. il profilo colore sRGB (smallRGB) non va bene per la stampa, ma per il web in quanto la gamma dei colori sono molto ma molto limitati. Lavora col monitor calibrato e con lo spazio colore ProPhoto, il massimo per la stampa, e convinci il laboratorio, o trova chi te lo fà, ad attivare la gestione del colore sul lab. trovare uno stampatore professionale non è facile...ma è d'obbligo!
_________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:12 pm Oggetto: |
|
|
a...dimenticavo.....porta i TIFF, se non li accettano, cambia lab.....
_________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
cosimo cortese ha scritto: | rivediamo un attimo la procedura...
Citazione: | Il file originale è stato elaborato in Adobe RGB 1998, poi convertito al profilo SRGB, convertito in jpeg alla massima qualità e poi dato in pasto al laboratorio. |
sei certo di aver convertito da adobeRGB -> sRGB
non è che per caso hai invece assegnato al file adobeRGB il profilo sRGB?
cmq se il laboratorio poi dovrà riconvertire nuovamente nel profilo specifico del suo lab (non il suo pc, ma proprio il suo fotolab), potresti fartelo dare così da vedere meglio sul tuo monitor una previsione della stampa.
Se vedi che non ti segue, fatti dare marca e modello del lab (agfa d-lab2.. o un fuji frontier.. etc.) e della specifica carta impiegata.. poi cercheremo il suo corretto profilo di stampa.
se non hai voglia di fare tutto sto giro prova piuttosto a mandargli direttamente il JPG adobeRGB e lasciar fare a lui la conversione finale. |
Ho fatto esattamente "convert to provile", poi ho salvato in JPEG a qualità 12. Ho convertito, non assegnato.
Il mio fotografo dice di non avere profili colore da darmi, e non sa che macchine usano per la stampa. Neanche sul sito www.rikordaonline.it c'è niente che parli di profili colore, nè di ottimizzazione delle foto.
Da quanto ho capito io ignorano completamente il profilo colore, però ho pensato che essendo un laboratorio per le masse, il profilo sRGB andasse bene, perchè è uno spazio colore limitato rispetto ad AdobeRGB.
So solo che la carta usata è kodak, ma non so quale tipo..
Roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
anch'io ho di questi problemi...
ho bisogno di stampe di un certo livello e sopratutto con la corrispondenza esatta di colore e ieri il tipo non mi ha dato per nulla sicurezza.
vediamo quando ritiro che schifezze mi ha combinato.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Domanda, in che dimensione hai portato l'immagine e con quanti DPI?
_________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è di posterizzazione sul canale del rosso. Dipende dal file, non dalla stampa. Probabilmente, in fase di correzione, hai saturato troppo i canali ed il risultato è che il canale del rosso si è "impastato".
Per vedere il problema, carica l'originale RGB e vai a vedere il solo canale rosso, capirai perchè.
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mephysto utente
Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 228
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | a...dimenticavo.....porta i TIFF, se non li accettano, cambia lab..... |
A questo punto vi fo la domanda da niubbo
Ha senso, scattando in jpeg, dopo i vari ritocchi su PS, convertire in TIFF prima di portare a stampare le foto?
Scusate la niubbata, ma so' poco pratico.
_________________ Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
mephysto ha scritto: | fujikon ha scritto: | a...dimenticavo.....porta i TIFF, se non li accettano, cambia lab..... |
A questo punto vi fo la domanda da niubbo
Ha senso, scattando in jpeg, dopo i vari ritocchi su PS, convertire in TIFF prima di portare a stampare le foto?
Scusate la niubbata, ma so' poco pratico. |
Così come hai detto tu no, conviene convertire il jpg in TIFF e lavorarci sopra e poi solo alla fine riconvertirlo se necessario in jpg, questo perchè se durante il lavoro hai necessità di salvare con il jpg ad ogni salvataggio perdi dei dati, con il TIFF invece non perdi nulla...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Diaframma ha scritto: | Domanda, in che dimensione hai portato l'immagine e con quanti DPI? |
E' una stampa 18x24 (formato 4:3), esattamente 6 megapixel a 300 DPI, circa 2820x2150, non mi ricordo esattamente..
roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 6:00 pm Oggetto: |
|
|
toxine ha scritto: | Il problema è di posterizzazione sul canale del rosso. Dipende dal file, non dalla stampa. Probabilmente, in fase di correzione, hai saturato troppo i canali ed il risultato è che il canale del rosso si è "impastato".
Per vedere il problema, carica l'originale RGB e vai a vedere il solo canale rosso, capirai perchè.
Ciao  |
Ok, il canale del del rosso è posterizzato, io infatti ho aumentato la saturazione del cielo agendo sulle curve. Ma se anche a web l'immagine si vede bene, perchè la stampa non accetta questo effetto? Da cosa dipende? E come posso correggerlo mantenendo l'aspetto dell'immagine?
Scusami Toxine ma ho bisogno di ulteriori spiegazioni, mi sembra di assistere ad un film di fantascienza..
roberto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1850 volta(e) |

|
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
E' vero, è magnifico!
Però c'è un altro problema, facendo il passaggio RGB -> LAB -> RGB il profilo colore mi ritorna l'Adobe1998.
Se a questo punto converto il profilo colore in sRGB mi ritorna il canale del rosso rovinato come prima!!
A questo punto passo da RGB a Lab e poi ancora a RGB, salvo l'immagine e gliela porto così com'è.. col profilo colore Adobe.. sperando che venga una buona stampa.
Che ne dici Toxine ???
roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 9:55 pm Oggetto: |
|
|
chinchillart ha scritto: | E' vero, è magnifico!
Però c'è un altro problema, facendo il passaggio RGB -> LAB -> RGB il profilo colore mi ritorna l'Adobe1998.
Se a questo punto converto il profilo colore in sRGB mi ritorna il canale del rosso rovinato come prima!!
A questo punto passo da RGB a Lab e poi ancora a RGB, salvo l'immagine e gliela porto così com'è.. col profilo colore Adobe.. sperando che venga una buona stampa.
Che ne dici Toxine ???
roberto |
Scusa Roberto, mia colpa... Non ti ho ancora risposto...
Puoi portarla con il profilo Adobe, ma ricorda che è un profilo più ampio rispetto a quello sRGB e non so come lo interpreterà il sistema di stampa del tuo fotografo. L'unica cosa è provare...
Ciao e scusa ancora per la risposta tardiva...
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | mephysto ha scritto: | fujikon ha scritto: | a...dimenticavo.....porta i TIFF, se non li accettano, cambia lab..... |
A questo punto vi fo la domanda da niubbo
Ha senso, scattando in jpeg, dopo i vari ritocchi su PS, convertire in TIFF prima di portare a stampare le foto?
Scusate la niubbata, ma so' poco pratico. |
Così come hai detto tu no, conviene convertire il jpg in TIFF e lavorarci sopra e poi solo alla fine riconvertirlo se necessario in jpg, questo perchè se durante il lavoro hai necessità di salvare con il jpg ad ogni salvataggio perdi dei dati, con il TIFF invece non perdi nulla...  |
NOOO!, non ha senso convertire il jpg in TIFF e poi riconvertirlo in jpg, così facendo perdi doppiamente le informazioni. scatta in RAW e converti in TIFF, elabora e porta in laboratorio lo stesso TIFF!!
_________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 2:23 pm Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | mephysto ha scritto: | fujikon ha scritto: | a...dimenticavo.....porta i TIFF, se non li accettano, cambia lab..... |
A questo punto vi fo la domanda da niubbo
Ha senso, scattando in jpeg, dopo i vari ritocchi su PS, convertire in TIFF prima di portare a stampare le foto?
Scusate la niubbata, ma so' poco pratico. |
Così come hai detto tu no, conviene convertire il jpg in TIFF e lavorarci sopra e poi solo alla fine riconvertirlo se necessario in jpg, questo perchè se durante il lavoro hai necessità di salvare con il jpg ad ogni salvataggio perdi dei dati, con il TIFF invece non perdi nulla...  |
NOOO!, non ha senso convertire il jpg in TIFF e poi riconvertirlo in jpg, così facendo perdi doppiamente le informazioni. scatta in RAW e converti in TIFF, elabora e porta in laboratorio lo stesso TIFF!! |
Quello che dici tu è un'altra cosa (sarebbe la soluzione migliore), ma se non hai o non usi il RAW e parti da un jpg, dovendoci lavorare sopra e prevedendo di fare salvataggi intermedi nelle lavorazioni è meglio come ho detto io, altrimenti ogni volta che salvi comprimi e perdi altri dati, cosi alla fine ti trovi con un lenzuolo che ha i dati di un francobollo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|