Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 9:48 am Oggetto: BG--modalità di scarica |
|
|
secondo voi come vengono scaricate le due batterie al litio inserite nel BG-E2 durante il normale funzionamento ?
Ho letto per quanto riguarda MB-D200 di nikon che le due batterie vengono utilizzate in sequenza, prima una e quando il livello di carica diventa insufficente si passa ad utilizzare l'altra.
Per canon valgono le stesse considerazioni o le due batterie vengono usate in parallelo con la conseguente scarica contemporanea dei due pacchi batterie ???? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 10:05 am Oggetto: |
|
|
è come nikon. le batterie non le usa contemporaneamente, ma terminata una, inizia ad utilizzare l'altra.
almeno il bg che avevo io per 10D.
ciao. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | è come nikon. le batterie non le usa contemporaneamente, ma terminata una, inizia ad utilizzare l'altra. |
io ho 20d... se non porti ad esaurimento sempre tutte le batterieconviene ogni tanto invertirle, se no riechi di usarne sempre una sola _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
a livello teorico le batterie dovrebbero funzionare in parallelo, ossia fornire la stessa tensione e fornire una capacità doppia (data dalla somma delle due capacità), e quindi un'autonomia doppia. in realtà però, credo che per chi fotografa sia utile utilizzare una batteria alla volta per sapere in anticipo quando finisce una batteria per poter utilizzare l'altra. allora la domanda nasce spontanea: a che serve il BG? solo per trasportare la seconda batteria e per avere lo scatto verticale? fate l'opportuna comparazione costi-benefici. _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
domanda che mi sono posto piu' di una volta e non ha mai ottenuto risposte ( se non sommarie ).
secondo la mia modesta opinione, le utilizza in parallelo ( anche se questo sarebbe, da un lato, un controsenso......).
questa convinzione e' nata constatando che l'autonomia aumenta parecchio inserendo 2 batterie nel bg....
in pratica, con la 350d ( ad esempio ) e la sua piccola pila ( nel senso che ha solo 720mah ) il 300L2.8is portava ( probabilmente per il grande assorbimento del suo motore usm ) la pila a scaricarsi in un tempo esiguo ( diciamo dopo 300 scatti ), con il bg e le 2 batterie non ho mai avuto problemi di autonomia con quell'ottica ( riuscivo a fare anche piu' di 1000 scatti ), quindi, sempre secondo il mio modesto avviso, l'unica spiegazione plausibile e' che le 2 pile fossero in parallelo ( aumentando cosi' la corrente di spunto del sistema e risentendo meno dei forti assorbimenti di corrente ).
in pratica, era come avere una sola pila da 1440mah.....
logicamente c'e' il rovescio della medaglia.....
secondo logica, mettendo in parallelo 2 batterie, dovrebbero essere dello stesso amperaggio e cariche allo stesso livello ( altrimenti si avrebbero fastidiosi fenomi di passaggi di carica tra una e l'altra e, al limite, surriscaldamenti vari ).
non saprei quindi..... chiedero' in canon e vi faro' sapere!
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Sul manuale del bg per la 350d c'è proprio scritto che le usa insieme.
Ciao, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Le due batterie alimentano contemporaneamente la fotocamera;
hanno in serie sul polo positivo un diodo per evitare la migrazione
delle cariche verso la batteria a potenziale più basso.
In altre parole formano un OR di alimentazione. _________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Le batterie lavorano in parallelo, infatti dopo aver scattato alcune centinaie di foto le ho tolte tutte due, e misurando il voltaggio singolarmente ho visto che avevano la stessa capacità.
In pratica si dividono il consumo in parti uguali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|