Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:21 am Oggetto: ...ma dopo quanto scadono i chimici??? |
|
|
Innanzitutto ciao a tutti
Dopo alcuni anni di scatti, per la maggior parte in digitale, mi è venuta voglia di provare a stamparmi in casa le mie foto.
Sono riuscito a farmi prestare un ingrandtore e ho comprato tutto il materiale occorrente.
Però mi è sorto un problema: essendo uno studente non ho occasione di stampare moltissimo e quindi vi volevo chiedere ogni quanto tempo devo cambiare i chimici una volta aperti (che tra l'altro hanno un costo: 20 € sviluppo 1L più fissaggio 1L).
Come posso fare per allungare la vita dei miei chimici (a parte ovviamente tenerli in bottiglie a soffietto)??
Ne vale la penda di comprarsi il rivelatore sotto forma di polvere??
Grazie mille per ogni risposta e consiglio che mi fornirete.
Sono nuovo, siate comprensivi!!!
Potomo _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:31 am Oggetto: |
|
|
Il fissaggio, riesci a sfruttarlo bene fino all'esaurimento, usandolo quando non è più fresco come stop o 1° fix, per il rivelatore invece varia a seconda del prodotto che usi...., se mi dici cosa stai usando se lo conosco ti faccio sapere qualcosa in merito...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
lo stop stop, il fixer e l'imbibente che uso sono di quasi tre anni fa e sono ancora buoni.
La durata dipende molto da come li conservi: io divido le bottiglie alla prima apertura in tante bottigliette da 50 100 o 250 ml, quelle apposta per chimici (doppio tappo, tenuta ultrastagna, bassa porosità del materiale).
Tolgo l'aria chiudendole con molta attenzione, in questo modo si aumenta di molto la durata dei chimici.
Lo sviluppo è il più delicato, sarebbe meglio conservalo in vetro con le dovute precauzioni, ma generalmente lo si finisce abbastanza in fretta visto che con le confezioni ci si riescono a fare sui 10 rulli.
Tenere i chimici al buio aumenta sensibilmente la durata.
Cmq sui bugiardini dei chimici c'è quasi semre la durata: con una cattiva conservazione li si fa rovinare molto in fretta, con una molto accurata si riesce anche ad allungare la vita: di quanto? boh. Finché sono buoni li uso.
La prima bottiglia di ilfosol S aveva problemi dopo tre settimane, la seconda dopo tre mesi è ancora buona, ma lo conservo in vetro con palline di plastica per non lasciare aria.
Le bottiglie dei chimici ilford fanno schifo perché sigillano male, meglio cambiarle al primo utilizzo.
Il mio consiglio è di utilizzar Citazione: | e chimici il più freschi possibili per i negativi | , lasciando quelli a rischio per la carta, dove al massimo si rischia qualche soldo e si ristampa.
Per esempio il fixer di tre anni fa non mi azzarderi mai a usarlo per i negativi (ho smezzato con un mio amico un rapidfixer ilford)
Non amo le bottiglie a soffietto perché difficilmente riesco a togliere tutta l'aria (le bolle rimangono nelle pieghe del soffietto.
Preferisco le bottiglie in hdpe per chimici (costano poco) dalle quali tolgo l'aria schiaccinadole.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucat utente
Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 93 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
concordo pienamente con quanto detto dagli altri per quanto riguarda la conservazione delgi acici ed il loro esaurimento...
oltre a bottigliette di capienza piu' piccola ti aggiungo un consiglio: procurati, presso un negozio di giocattoli, una buona scorta di biglie di vetro....
costano pochissimo, il vetro e' materiale inerte e sono utilissime per togliere aria dalle bottiglie mezzo vuote...
buon lavoro.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già dato ottimi consigli.
Dividi i chimici concentrati in bottigliette piene e tienile al buio.
Uso già da tempo il trucchetto delle biglie di vetro per togliere l'aria dalle bottiglie dove conservo lo sviluppo per stampa e il fissaggio.
Per il rivelatore per pellicola molto dipende dal tipo.
Ognuno si comporta in modo diverso.
Si va dall'Ilfosol per il quale vengono dichiarati 12 mesi di durata dal confezionamento. E' facile, dunque, trovare in negozio un flacone "nuovo" ma già scaduto, senza che si vedano effetti tipo sedimentazione o scurimento della soluzione.
Fino al mitico Rodinal che viene dato per "Illimitato" in confezione originale, verosimilmente ben oltre 20anni.
Una volta aperto, tenuto in confezione chiusa e piena, scurisce senza perdere effcacia. Ho stampato con una vecchia confezione color caffè aperta più di 10 anni fa senza nessun problema, per la verità non era una pellicola particolarmente importante ed era più che altro un esperiemento per vedere se era ancora buono.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille a tutti quanti!!
Mi avete chiarito un mucchi di dubbi. Avevo chiesto al mio fotografo e mi aveva gettato un pò nello sconforto, sembrava che ogni 10 minuti di utilizzo dovessi buttar via tutti i chimici
Con uno sviluppo da mezzo litro o 250 ml allora posso andare tranquillo e non far scadere dopo 2 mesi tutto quanto.
Grazie di nuovo
Potomo _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
come primo sviluppo ti consiglio l'id 11 o il d76 (polvere per 1 litro), che con un minimo di cura dura 6-12mesi se lo tieni a diluizione standard.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille pdp: chiederò espressamente di uno di questi due.
Il fissante invece avete detto che non ha grossi problemi di scadenza anche se aperto giusto?
Ne ho un litro della Ornano (non è indicata però sulla confezione alcuna data di scadenza)
Non c'entra molto ma dalla via che ci sono ve lo chiedo in questo post: ho saputo che una delle ultime aziende che produce carta a gradazione è la work.... ma non l'ho mai sentita: è un buon prodotto? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Si è praticamente solo parlato di chimici per il trattamento del negativo dove esistono regole per la quantità di trattamenti e adeguamento dei tempi. Col D76 / ID11 in soluzione stock in bottiglie a soffietto non andrei oltre i 6 mesi. Per la carta le cose sono un po' più empiriche; ti consiglio di non andare a mq come indicato sulle confezioni ma di utilizzare lo sviluppo max 3 volte con sedute consecutive.
Work? bo... non la conosco, forse intendi la Tetenal work, ma c'è anche altro. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | grazie mille pdp: chiederò espressamente di uno di questi due.
Il fissante invece avete detto che non ha grossi problemi di scadenza anche se aperto giusto?
Ne ho un litro della Ornano (non è indicata però sulla confezione alcuna data di scadenza)
Non c'entra molto ma dalla via che ci sono ve lo chiedo in questo post: ho saputo che una delle ultime aziende che produce carta a gradazione è la work.... ma non l'ho mai sentita: è un buon prodotto? |
Premetto che non sono affatto un guru della camera oscura, e che uso per scelta in numero più ridotto posibile di prodotti adatto alle mie esigenze, in modo da non farli andare a male e da conoscerli il meglio possibile.
La tetenal work è la mia carta rc preferita, facile da rilevare e con un nero molto profondo. anche se preferisco la FB non sono mai riuscito ad avere stampe adeguatamente piane e indeformate con continuità.
Di prodotti ornano non ne ho mai usati, solo una volta una carta ma con pessimi risultati (forse scaduta?) mi spiace
Ciao
PS: forse te lo hanno già detto, ma una buona regola è conservare chimici e carta in mobili separati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | La durata dipende molto da come li conservi: io divido le bottiglie alla prima apertura in tante bottigliette da 50 100 o 250 ml, quelle apposta per chimici (doppio tappo, tenuta ultrastagna, bassa porosità del materiale).
 |
Mi piace l'idea di dividere i chimici al primo utilizzo. Ma dove si possono trovare le bottigliette che dici?
Grazie Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
a Livorno ci sono passato oggi, ma non ti so dife se e dove esistano negozi di prodotti plastici, a Milano ne conosco parecchi nella mia zona.
Prova a guardare le pagine bianche o il loro sito.
Per le palline di plastica uso quelle in HDPE per il softair combat.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|