Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:31 pm Oggetto: Raw Night: metodo per scattare in scarsa luce ambiente |
|
|
Questo non è certo un metodo inventato da me … diciamo che ho dato un nome ad alcune modalità di scatto e peculiarità del sensore Fuji negli scatti raw in scarsa luce ambiente …
Una delle più importanti caratteristiche che vengono sfruttate nello sviluppo dei raw, è la possibilità di correggere l’esposizione dopo lo scatto.
Scattare in situazioni con scarsa luce, pone spesso il fotografo in difficoltà nel trovare la giusta esposizione. L’esposimetro viene facilmente ingannato da componenti scure e non sempre legge correttamente le piccole, ma forti, sorgenti luminose come faretti, lampade, ecc.
Scattare in raw in queste situazioni è sicuramente una manna.
A che sensibilità esporre?
Sono 2 i guai che assillano maggiormente i fotografi che utilizzano fotocamere di tipo ‘prosumer’.
Il primo è comune anche alle reflex: la sensibilità ottimale per la luce della scena. A volte capita di trovarsi in un ristorante, in una chiesa, ecc. e non saper scegliere tra i 200iso o gli 800iso. Può capitare se nella nostra scena non è presente una luce uniforme, ma una luce che cambia in base ai soggetti inquadrati. Potremmo disinteressarcene ed impostare 800iso di base, ma dovremmo fare i conti col secondo guaio: il rumore. Su piccoli sensori il rumore può essere fastidioso.
Nasce quindi l’esigenza, da una parte, di poter scattare con tranquillità, senza dover modificare la sensibilità ogni qual volta le nostre condizioni di luce cambiano repentinamente, dall’altra abbiamo l’esigenza di avere il minor rumore possibile.
Pensiamo, per esempio, ad un concerto. Le luci sul palco cambiano, non solo di colore, ma anche di intensità.
In alcuni casi, ci potremmo trovare in sovraesposizione perché il tecnico delle luci, un istante prima del nostro scatto, ha deciso di dare fuoco al palco.
Un’altra situazione che mi viene in mente è durante le cerimonie in chiesa. Ponete di impostare 800iso per qualche foto ricordo della cerimonia del vostro amico. Talmente presi dall’evento, accompagnate gli sposi fuori dalla chiesa per il lancio del riso.
Ovviamente, fuori, ci sarà una giornata stupenda e voi vi sarete dimenticati di togliere gli 800iso a favore dei 64… beh, potrete vantarvi con i vostri amici di essere stato un dei pochi che ha fotografato la ‘folgorazione’ J Se sarete fortunati avrete tutti i pixel bianchi, folgorazione al 100%. In questo caso guardate il dorso della macchina, potrebbe essersi bucato insieme al sensore
Situazioni di questo tipo possono facilmente accadere perché le prosumer non hanno molti diaframmi con cui difendersi dalla luce.
Sfruttiamo il sensore
Da un’analisi sul sensore a nido d’ape della Fuji s5600, risulta pressochè indifferente scattare in raw a 800iso, oppure scattare a 64iso e recuperare con s7raw la giusta sensibilità.
Se ci pensiamo, il sensore è colpito sempre dallo stesso numero di fotoni. Questi non sono in funzione della sensibilità impostata, ma della quantità di luce che attraversa l’obiettivo.
Dalle prove eseguite con amici (su s5600), non c’è differenza apparente tra uno scatto a 800iso ed uno scatto 800iso equivalenti (64iso + n° ‘x’ EV).
S7raw permette di gestire una sensibilità di + o – 3 EV in fase di sviluppo. Tuttavia, se il valore viene scritto manualmente, s7raw converte correttamente, mostrandoci un innocuo messaggio di errore. Ho provato anche a +5 EV e funziona correttamente.
Fatte queste premesse, possiamo sfruttare quanto detto fin qui nel seguente modo.
RAW NIGHT
Sensibilità: MINIMA, quella nominale del sensore (per es. 64iso per Fuji s5600)
Modalità di esposizione: Priorita di Tempo
Velocità otturatore: tempo di sicurezza (reciproco della lunghezza focale)
Apertura diaframma: Tutta Apertura
Vantaggi
Partendo sempre dalla sensibilità nominale e ottenendo solo successivamente la giusta regolazione della luce, noi avremo la certezza di poter disporre sempre della minor soglia di rumore possibile. Potremo fare delle esposizioni accurate che non riguardano solo i 200/400/800 iso, ma tutti i valori contenuti (es. 320iso, 640iso, ecc.).
Potremmo quindi disporre di un rumore da 640iso, anziché 800.
Se la scena si presenterà di colpo luminosa, siamo al riparo con i nostri 64iso. Se ancora non bastasse la sensibilità minima, poichè lavoriamo in priorità di tempo, interverrà il diaframma a togliere ancora luce.
Tenete d’occhio il mirino, se la luce sarà forte, oltre la chiusura automatica del diaframma… sarete avvertiti!!! Il diaframma impostato si colorerà di rosso. Segno che dovrete intervenire con tempi più rapidi.
Lavorando in questo modo, oltra a disporre del minor rumore, avremo un miglior controllo delle alte luci, quelle che cercano sempre di ‘bucare’. Infatti noi ci troviamo in una situazione di costante sottoesposizione, l’ideale per questa circostanza.
Il diaframma lo consiglio a TA (tutta apertura), a meno che non ci siano forti problematiche in termini di qualità.
Chiudere il diaframma di 1 o 2 valori per migliorare la nitidezza teorica, potrebbe non avere una valenza pratica.
Infatti, chiudendo il diaframma, dovrà aumentare la sensibilità del sensore che porterà con sé più rumore. Il rumore è l’antagonista della nitidezza, per cui potremmo perdere quanto recuperato. Il rumore abbassa in modo inversamente proporzionale la risolvenza del sensore. Inoltre ad un’immagine pulita e poco nitida, si può applicare una leggera maschera di contrasto col fine di migliorare il ‘senso’ di nitidezza. Al contrario, su un’immagine più rumorosa, dovremmo applicare un filtro anti-rumore… il tutto sempre a discapito della nitidezza generale.
In condizioni di scarsa luce come in un pub, in chiesa, ad un concerto non ci capiterà così frequentemente di dover zoommare come se fossimo dei ‘giapponesi’ in vacanza a Roma. Non sarà quindi un grosso problema gestire quell’unico parametro che dobbiamo gestire: il tempo. Una volta scelte quelle due posizioni da adottare, ci giochiamo il tempo su un paio di valori, non di più. Se per esempio scattiamo sulla posizione grandangolare, potrebbe andare bene 1/35 di secondo.
Se ci spostiamo dalla grandandolare a qualche passo in piu, potremmo optare per 1/100 di secondo.
A tutto tele, invece, serviranno tempi compresi tra 1/200 ed 1/400 … tempi rapidi tolgono luce, il nostro soggetto dovrà essere ben illuminato. Ad un concerto ci si può riuscire quando il cantante è bel illuminato dai fari, in chiesa o in un locale con luce artificiale… no. Se il soggetto non sarà ben illuminato, avremo foto molto rumorose, al limite dell’accettabile.
Ricordate che un tempo troppo lento per la focale impostata, vi metterà a rischio di mosso, un tempo troppo rapido renderà meno luce sul sensore e quindi più rumore.
Consiglio
Nel caso in cui la scena non sia così scura come risulta dai vostri parametri impostati, se cioè vedete che il programma a priorità di tempo fa chiudere il diaframma, adottate pure un tempo più rapido se lo ritenete necessario.
Il fatto che il programma riesca a regolare il diaframma, ci pone sicuramente in una condizione ideale per sfruttare la minima sensibilità senza sottoesporre. Tuttavia valutiamo l’ambiente. Se è presente una zona molto luminosa c’è il rischio che il diaframma debba chiudersi ad un valore oltre al minimo, incappando così in una sovraesposizione.
Il mio consiglio è quello di valutare subito il punto più luminoso che noi potremmo fotografare. Facciamo in modo che su quello cada il nostro diaframma più chiuso regolando il tempo. In questo modo saremo al sicuro anche dalle bruciature.
Valutare il punto più luminoso non significa puntare la macchina verso la vetrata di una chiesa mentre fotografiamo un battesimo. Significa determinare il soggetto più luminoso, tra quelli che fotograferemo! J
Avvertenze
Raw Night è un metodo che va bene sempre perché è in un regime di sottoesposizione. Un ipotetico ‘raw light’ non avrebbe senso di esistere. Sovraesporre il sensore con l’intento di diminuire la sensibilità in fase di sviluppo del raw, potrebbe portare a brutte conseguenze. I sensori sono poco tolleranti con le alte luci. Se queste dovessero mancare nella nostra scena, allora in termini estremi di 1 EV, ce la possiamo cavare bene a diminuire la sensibilità in sviluppo. Viceversa, in presenza di forti fonti luminose, la bruciatura è assicurata.
Aspetti negativi di Raw Night
… la visualizzazione degli scatti potrà apparire appena percepibile nel display.
Altre informazioni sull'argomento le trovate qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
Questo topic mi sa che deve finire tra quelli in rilievo! E' una buona mossa x sfruttare ancora d+ il raw e i software ad esso correlati. Bravo ocio!  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
Tutto giusto, grazie dei consigli! Ho già provato a fare degli esperimenti, non viene male. Secondo me però non conviene andare troppo oltre con la sottoesposizione, viene generato troppo rumore. Fino ai -3 o -4 EV cmq tutto ok (almeno con la 9500...) _________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Frankie_ts ha scritto: | Fino ai -3 o -4 EV cmq tutto ok (almeno con la 9500...) |
oh grazie ero proprio interessanto ad una conferma in questo senso ... mi era sembrato che solo i possessori della s5600 fossero interessati a questo discorso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 10:06 pm Oggetto: |
|
|
finepix5600 ha scritto: | Questo topic mi sa che deve finire tra quelli in rilievo! |
...mi sa pure a me... infatti ce l'ho appena messo...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Topic interessantissimo, nonchè utilissimo!
Solo una cosa non mi è chiara...la modalità RAW NIGHT...
è forse una funzione della fotocamera?
No, perchè se è così la devo ancora scoprire  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | ..è forse una funzione della fotocamera?
No, perchè se è così la devo ancora scoprire  |
NickZ devi premere il tasto F.. poi quando premi il pulsante ok ti chiede se vuoi attivare tale funzione..
hahahaahahah NON ho resistito
NickZ è solo e semplice teoria  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Comunque che non era una funzione della macchina lo avevo capito...
spiritoso...  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:08 am Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | Comunque che non era una funzione della macchina lo avevo capito...
spiritoso...  |
se se se tutti così dicono..  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | NickZ è solo e semplice teoria  |
Non è più solo e semplice teoria  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Dio benedica chi ha inventato il RAW!
Non sarà stato mica Ocio...
 _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi!
Mi spiegate un pò bene questo metodo perchè non è che l' ho capito granchè.
Cioè dai test da voi effettuati scattare a 64 iso e poi tirare con i software a 800 sembra risultare uguale a scattare direttamente ad 800, in termini rumore/qualità.
Percui, al di la di evitare una possibilie "bruciatura" della foto in caso di un repentino cambio di luci, bruciatura messa invece al "sicuro" con un basso iso impostato, quali altri sono i vantaggi di questo metodo ?
Sulla qualità/rumore finale della foto non cambia niente?
Grazie a tutti Jacopo  _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 1:18 pm Oggetto: |
|
|
non c' è nessuno in grado di rispondere in merito alle mie perplessità?
Jacopo  _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Ti sei già risposto da solo... i vantaggi di questo metodo li hai detto nel tuo post!  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | quali altri sono i vantaggi di questo metodo ? |
Ocio ha scritto: |
Vantaggi
Partendo sempre dalla sensibilità nominale e ottenendo solo successivamente la giusta regolazione della luce, noi avremo la certezza di poter disporre sempre della minor soglia di rumore possibile. Potremo fare delle esposizioni accurate che non riguardano solo i 200/400/800 iso, ma tutti i valori contenuti (es. 320iso, 640iso, ecc.).
Potremmo quindi disporre di un rumore da 640iso, anziché 800.
Se la scena si presenterà di colpo luminosa, siamo al riparo con i nostri 64iso. Se ancora non bastasse la sensibilità minima, poichè lavoriamo in priorità di tempo, interverrà il diaframma a togliere ancora luce. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Vantaggi
Partendo sempre dalla sensibilità nominale e ottenendo solo successivamente la giusta regolazione della luce, noi avremo la certezza di poter disporre sempre della minor soglia di rumore possibile. Potremo fare delle esposizioni accurate che non riguardano solo i 200/400/800 iso, ma tutti i valori contenuti (es. 320iso, 640iso, ecc.). |
Questo a giudicare dalle vostre prove, e da quanto voi stessi avete affermato non mi sembra corretto.
Citazione: | Da un’analisi sul sensore a nido d’ape della Fuji s5600, risulta pressochè indifferente scattare in raw a 800iso, oppure scattare a 64iso e recuperare con s7raw la giusta sensibilità. |
Citazione: | Dalle prove eseguite con amici (su s5600), non c’è differenza apparente tra uno scatto a 800iso ed uno scatto 800iso equivalenti (64iso + n° ‘x’ EV). |
o sbaglio io qualche cosa?
Percui se così fose l'unico vantaggio sarebbe appunto quello di evitare un eventuale "bruciatura" nelle alte luci in quei particolari casi di cambio improvviso di illuminazione ( tipo concerti etc)
Ciao Jacopo  _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Rileggi ancora l'articolo, leggilo bene e con calma, vedrai che trovi tutte le risposte che cerchi. E' scritto talmente bene che non saprei aiutarti con parole mie inquanto sarei sicuramente meno comprensivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
ho riletto più volte l'articolo, e anche altri articoli in giro sul forum compreso questo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=88492.
Però ancora non ho capito quali sono i vantaggi oltre all' evitare l'eventuale bruciato.
O meglio, mettiamolo così tanto è questo quello che mi interessa sapere: Può questo metodo produrre un'immagine finale migliore in qualità, che si concretizza quindi con una riduzione del rumore sulla foto finale?
Grazie Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: |
Però ancora non ho capito quali sono i vantaggi oltre all' evitare l'eventuale bruciato.
O meglio, mettiamolo così tanto è questo quello che mi interessa sapere: Può questo metodo produrre un'immagine finale migliore in qualità, che si concretizza quindi con una riduzione del rumore sulla foto finale? |
Ma secondo te questo cosa significa? Ocio ha scritto: |
Vantaggi
Partendo sempre dalla sensibilità nominale e ottenendo solo successivamente la giusta regolazione della luce, noi avremo la certezza di poter disporre sempre della minor soglia di rumore possibile. Potremo fare delle esposizioni accurate che non riguardano solo i 200/400/800 iso, ma tutti i valori contenuti (es. 320iso, 640iso, ecc.). | Se la rumorosità cresce quanto più si alzano gli iso, se le impostazioni permettono ad esempio sulla s5600 iso 64/100/200/400/800/1600, mettiamo che per avere tempi brevi al fine di evitare il mosso sei costretto a scegliere 800iso ma ti sarebbero bastati anche700, come fai visto che i 700iso non sono impostabili? Scatti in raw con 64 o 100 iso impostati e poi li tiri su con il sw in questo caso s7raw, aumentando l'esposizione quel tanto che basta per arrivare all'esposizione ottimale della foto. Aumentare l'esposizione quel tanto che basta significa alzare gli iso a proprio piacimento senza dover passare obbligatoriamente per i 64/100/200/400/800/1600 e quindi risparmiare deli iso a vantaggio della pulizia. Questo è solo uno dei vantaggi ma se pensi che in questo modo non hai bisogno ogni volta di cercare la giusta impostazione iso ma ti basta impostare un tempo sufficentemente rapido o un apertura del diaframma di tuo gusto che tanto agli iso ci puoi pensare in un secondo tempo...
Ci sono poi alti vantaggi che li trovi sempre nello stesso articolo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
chiedo venia mi era sfuggito il fatto degli iso intermedi. quella frase non l'avevo capita
Ora mi è chiaro il vantaggio per quello che riguarda la rumorosità.
Grazie Filip _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|