photo4u.it


Infrarosso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
walter.fantauzzi
non più registrato


Iscritto: 30 Giu 2005
Messaggi: 1308

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 8:48 am    Oggetto: Infrarosso Rispondi con citazione

Scatto eseuito con NIKON D70 e filtro Infrarosso COKIN
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infrarosso? No, solo rosso!
Scusami ma l'infrarosso è un'altra cosa, sia quello a colori "alterati" che deriva dall'uso di una pellicola nata per uso miltare (evidenzia infatti con tonalità diverse la vegetazione viva da quella utilizzata per le mimetizzazioni), sia quello in B&N che tende a schiarire la clorofilla rendendo immagini molto particolari.
Non basta aver usato un filtro infrarosso per parlare di foto all'infrarosso!
A parte questo discorso la fotografia non mi dispiace: la trovo ben composta ed abbastanza interessante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Infrarosso? No, solo rosso!
Scusami ma l'infrarosso è un'altra cosa, sia quello a colori "alterati" che deriva dall'uso di una pellicola nata per uso miltare (evidenzia infatti con tonalità diverse la vegetazione viva da quella utilizzata per le mimetizzazioni), sia quello in B&N che tende a schiarire la clorofilla rendendo immagini molto particolari.
Non basta aver usato un filtro infrarosso per parlare di foto all'infrarosso!
A parte questo discorso la fotografia non mi dispiace: la trovo ben composta ed abbastanza interessante.


Scusami se ti contraddico...se scatti a colori in DGT con un filtro IR ottieni proprio l'effetto che vedi nella foto, dovuto al taglio delle frequenze inferiori agli 800nm circa. Se invece imposti direttamente la fotocamera in modalità BN e scatti con il filtro IR, allora ottieni il classico effetto della vegetazione bianco candido.

Mi permetto di dirtelo perchè è successo anche al sottoscritto.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa... ma con le DSLR non e' necessario rimuovere il filtro al nimbato di litio posto sul sensore per poter scattare all'infrarosso. Mi risultava che fossero per questo un po' tutte piu' o meno insensibili all'infrarosso ... Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gilberto ha scritto:
Chiedo scusa... ma con le DSLR non e' necessario rimuovere il filtro al nimbato di litio posto sul sensore per poter scattare all'infrarosso. Mi risultava che fossero per questo un po' tutte piu' o meno insensibili all'infrarosso ... Grazie


Hai perfettamente ragione, non tutte le DLSR possono scattare foto IR a causa del filtro passa-basso che protegge il sensore. Alcune NIKON hanno invece tale possibilità, mentre CANON ha appositamente immesso sul mercato, per esemio, la EOS-20DA, fotocamera priva di tale filtro, quindi indicata per la fotografia IR ed astronomica.

Io per esempio posseggo una FujiFilm S7000, che ha un sensore molto sensibile alle frequenze IR (se butti un occhio alla mia gallery ne potrai vedere qualche esempio).

Spero di essere stato chiaro.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Codice:
gparrac ha scritto:
Infrarosso? No, solo rosso!
Scusami ma l'infrarosso è un'altra cosa, sia quello a colori "alterati" che deriva dall'uso di una pellicola nata per uso miltare (evidenzia infatti con tonalità diverse la vegetazione viva da quella utilizzata per le mimetizzazioni), sia quello in B&N che tende a schiarire la clorofilla rendendo immagini molto particolari.
Non basta aver usato un filtro infrarosso per parlare di foto all'infrarosso!
A parte questo discorso la fotografia non mi dispiace: la trovo ben composta ed abbastanza interessante.


Scusami se ti contraddico...se scatti a colori in DGT con un filtro IR ottieni proprio l'effetto che vedi nella foto, dovuto al taglio delle frequenze inferiori agli 800nm circa. Se invece imposti direttamente la fotocamera in modalità BN e scatti con il filtro IR, allora ottieni il classico effetto della vegetazione bianco candido.

Mi permetto di dirtelo perchè è successo anche al sottoscritto.

Felix.

Scusami, non voglio entrare in polemica (tanto più che ti ho già detto che apprezzo il tuo lavoro!), ma il sensore delle macchine fotografiche ha una sensibilità che si estende ben poco al di là del rosso, per cui la fotografia che hai realizzato non è una vera fotografia all'infrarosso, proprio perché il sensore è giustamente cieco a queste radiazioni.
Ma che importa? Guardiamoci la fotografia, che non è per nulla male, e tronchiamo una discussione che ha solo interesse teorico Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Codice:
gparrac ha scritto:
Infrarosso? No, solo rosso!
Scusami ma l'infrarosso è un'altra cosa, sia quello a colori "alterati" che deriva dall'uso di una pellicola nata per uso miltare (evidenzia infatti con tonalità diverse la vegetazione viva da quella utilizzata per le mimetizzazioni), sia quello in B&N che tende a schiarire la clorofilla rendendo immagini molto particolari.
Non basta aver usato un filtro infrarosso per parlare di foto all'infrarosso!
A parte questo discorso la fotografia non mi dispiace: la trovo ben composta ed abbastanza interessante.


Scusami se ti contraddico...se scatti a colori in DGT con un filtro IR ottieni proprio l'effetto che vedi nella foto, dovuto al taglio delle frequenze inferiori agli 800nm circa. Se invece imposti direttamente la fotocamera in modalità BN e scatti con il filtro IR, allora ottieni il classico effetto della vegetazione bianco candido.

Mi permetto di dirtelo perchè è successo anche al sottoscritto.

Felix.

Scusami, non voglio entrare in polemica (tanto più che ti ho già detto che apprezzo il tuo lavoro!), ma il sensore delle macchine fotografiche ha una sensibilità che si estende ben poco al di là del rosso, per cui la fotografia che hai realizzato non è una vera fotografia all'infrarosso, proprio perché il sensore è giustamente cieco a queste radiazioni.
Ma che importa? Guardiamoci la fotografia, che non è per nulla male, e tronchiamo una discussione che ha solo interesse teorico Smile


Quoto...comunque la foto non è la mia.
Ok!

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
walter.fantauzzi
non più registrato


Iscritto: 30 Giu 2005
Messaggi: 1308

MessaggioInviato: Mer 17 Mgg, 2006 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi tranquY non volevo alzare polemiche so benissimo dei problemi legati ai sensori...ma credevo che nel complesso la foto fosse carina.
Ho letto l'aticolo su NITAL o meglio su NIKONISTI per quel che riguardava gli scatti all'IR con D70 per cui mi sono procurato i filtri COKIN ed ho tentato l'arduo fotogramma Very Happy

Cmq grazie dei consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
nikomane
utente


Iscritto: 31 Gen 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi inserisco anch'io in questa discussione.
Con l'infrarosso ci "gioco" da diverso tempo ed ho acquistato quasi tutti i filtri che ci sono in commercio per compararli e capirne le potenzialità.I filtro che hai usato della COKIN non è un vero filtro infrarosso ma solo un ROSSO scuro.
Se lo confronti ad esempio con L'HOYA R72 ti accorgi che quello della cokin è molto piu' chiaro.
La soglia dell'infrarosso è intorno ai 680 nanometri ( comunque inizia un pò prima e finisce un pò dopo ).
PRIMA l'occhio umano vede del rosso DOPO solo NERO.
Se accostando il filtro davanti agli occhi vedi del rosso...vuol dire che siamo PRIMA di 680 nanometri.
Quello della cokin è intorno ai 600 quello della Hoya intorno ai 650.
Se vuoi vedere un filtro IR NERO devi prendere l'INFRAREX BLACK..lo trovi su ebay a 25 euro.
Questo filtro ad esempio è OLTRE gli 800 nanometri ,tanto è vero che è adatto solo per le digitali, in quanto non è stata ancora prodotta una pellicola ( negativo ) che sia sensibile a QUELLE sensibilità.
Io l'ho provato con una D70 e si comporta magnificamente.
I tempi sono doppi rispetto alla cokin, anche perchè il filtro ROSSO della cokin fa passare molta luce "visibile".
Poichè ce l'hai....prova a fare il bilanciamento del bianco in manuale.:COL FILTRO MONTATO...avrai delle piacevoli sorprese. Very Happy

_________________
www.aereofoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi