photo4u.it


Aiutatemi nella scelta più giusta!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 5:17 pm    Oggetto: Aiutatemi nella scelta più giusta!! Rispondi con citazione

ciao,

possiedo una Hp photosmart 935 che, pur scattando ottime foto, comincia ad andarmi stretta per certe cose.

Stavo quindi pensando ad una sua sostituzione... Mi servirebbe una digitale (l'idecisione è tra bridge o reflex) che mi permetta di fare queste foto:

-macro decenti
-foto (ritratti e non) con sfondo sfocato
-foto in notturna
-paesaggi

un esempio delle foto che vorrei riuscire a scattare:

http://img100.imageshack.us/img100/3545/img22tv.jpg

http://img100.imageshack.us/img100/3097/img37uy.jpg

http://img118.imageshack.us/img118/3594/1marg17tl.jpg

http://img86.imageshack.us/img86/7985/mm29xl.jpg

http://img47.imageshack.us/img47/16...p0002psp6af.jpg

http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/5...9._MG_4015m.jpg

(ringrazio gli autori delle foto per lo spunto... )

il problema è questo: ovviamente molte di questi scatti non sono ottenibili con una compatta come la mia hp, quindi:


può esser sufficiente per il tipo di scatti che mi piacerebbe fare una bridge da max 400€ (fuji s5600????) o comincio a risparmiare per prendermi direttamente una reflex e relativa ottica?

grazie mille..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
... comincio a risparmiare per prendermi direttamente una reflex e relativa ottica?

tu l'hai detto.

In verità ti dico: comprati una reflex

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Dom 14 Mgg, 2006 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

blek ha scritto:
Citazione:
... comincio a risparmiare per prendermi direttamente una reflex e relativa ottica?

tu l'hai detto.

In verità ti dico: comprati una reflex


il fatto è che prima di spendere mille e rotti euro (che non son pochi per me che faccio tanti scatti, ma per hobby) per corpo macchina e obiettivi, vorrei capire se risultati simili alle foto sopra le posso ottenere anche con una compattona.. o se immagini come quelle sopra per una s5600 o simili sono inarrivabili..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi anche considerare altri fattori secondo me:
1. quanto vuoi spendere max (perchè con le reflex non c'è mai fine Very Happy )
2. quanto peso sei disposto a portarti dietro e relativo ingombro (per fare le foto che chiedi devi mettere in conto almeno un paio di ottiche)

Io per come sono fatto (dopo svariati errori non ultimo quello di acquistare un reflex) va benissimo una compattona tipo S5600 o addirittura S9500 sempre fuji.
Certo bisogna imparare ad usarle bene per avere buoni risultati: un po' come una reflex.

Scegli con calma e prova tutto quello che riesci a provare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto in parte Lahiri.

Al contrario di lui, anch'io ho seguito la tua stessa "evoluzione" (da S5000 a D-Reflex) ma non mi pento affatto, anzi.

E' vero che con un pò di "manico" le foto da te linkate si possono fare anche con un prosumer, ma purtroppo ci sono dei limiti.
L'unica che forse si avvicina veramente alla qualità di una D-Reflex è la nuova Sony DSC-R1 (grazie al sensore APS-C) ma tutto questo ha un costo...

Sulla scelta due attrezzature (compattona o reflex), relativi pregi e difetti, è stato scritto molto e la diatriba è ancora aperta (basta che cerchi ne forum e per leggere tutto quello che abbiamo scritto sull'argomento sei a posto per una settimana).

Come ho detto, io non mi pento della scelta che ho fatto e quando voglio viaggiare leggero la mia 350D con un "tuttofare" modesto è comunque poco più grande di una Prosumer...

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
evolvingdodo
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 20
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho un po' il tuo stesso dilemma e più cerco di capirci qualcosa più sono confusa.

la decisione a cui sto arrivando è quella di comprate una compattona ad ottica non intercambiabile con un buon obiettivo, senza spendere più di 500/600 euro, e più avanti, quando avrò imparato a sfruttare tutte le possibilità del manuale e avrò (forse) le idee più chiare, comprerò una bella reflex a pellicola con tutte le ottiche del caso. così avrò la compattona digitale per farmi le ossa e da portare sempre con me e scattare foto comunque buonissime, e poi la reflex pagata un terzo di una r.digitale da utilizzare quando so di aver bisogno di un'apparecchiatura più avanzata.
certo, se si hanno soldi a palate sarebbe bello buttarsi direttamente su una reflex digitale.

a me, dopo la decisione per la compattona, resta comunque il dubbio su quale e di quale marca. spero che nelle risposte a questo topic troverò anche io qualche illuminazione divina Very Happy

_________________
ele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
evolvingdodo
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 20
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

(so che non servono proprio "soldi a palate" per una reflex digitale, era inteso nel mio caso, perché non sapendo ancora utilizzare bene una macchina foto in manuale e non avendo ancora le idee chiare su che tipo di ottica è ideale per me, spendere 1000 euro o più per una macchina sarebbe un po' avventato Rolling Eyes )
_________________
ele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3911

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto che hai postato si possono tranquillamente con una compattona. Potresti avere più problemi a fare foto con una ridotta profondità di campo.

Comunque puoi anche prendere una reflex a 1000€ o poco meno:

Nikon D50+18-55+55-200 - 822€
Nikon 50 f1,8 - 116€
tubi di prolunga - 50€
-
Totale € 988

Prezzi Italsystem. Se compri dalla germania risparmi tranquillamente altri 100€.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per le risposte...

la mia indecisione parte dal fatto che ho comunque una compatta di discreto livello (almeno credo), che qualche soddisfazione ancora me la toglie.

Purtroppo però certi scatti non sono possibili, di notte ad iso400 il rumore è molto forte e scie come quelle della foto sopra non riesco a farle.

stesso discorso per i ritratti o per le foto con sfondo sfocato...

le macro invece vengono abbastanza.


per questi motivi sono molto indeciso.. può una bridge entro i 400, 500 massimo (dopo tanto vale investire e prendere una reflex a mio punto di vista) scattare foto come quelle sopra?

grosse pretese non ne ho, magari fare qualche ritratto con sfondo sfocato, qualche notturna senza rumore e magari con scie di fari tipo quella sopra...

un altro mio dubbio (di mio padre, per l'esattezza) è dato dal fatto che, almeno sulla mia hp, il mirino non ti mostra come sta venendo la foto, ma fa poco più di una lente e quindi per certi scatti è necessario usare il display che non sempre (sole e luce molto forte) è ben visibile.

con una bridge questo cambia?

altra cosa, oltre alla fuji 5600, che modelli posso considerare entro i 500€ (pixma@@@)???

grazie ancora...Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

evolvingdodo ha scritto:
(so che non servono proprio "soldi a palate" per una reflex digitale, era inteso nel mio caso, perché non sapendo ancora utilizzare bene una macchina foto in manuale e non avendo ancora le idee chiare su che tipo di ottica è ideale per me, spendere 1000 euro o più per una macchina sarebbe un po' avventato Rolling Eyes )


questo senza dubbio...Wink

i mille che ho ipotizzato erano dettati dal fatto:

a) corpo macchina: nikon 50d o canon eos 350d, dai 535 della prima ai 600 e rotti della seconda..

b) ottica macro: mi hanno consigliato il sigma 70-300, il cui prezzo oscilla tra i 150 della versione canon ai 300 circa della versione nikon...

c) ottica tuttofare o cmq di serie, scheda di memoria, borsa e cavalletto...

è facilissimo quindi arrivare a più di 900 euro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelle foto le fai tranquillamente con una buona compatta:

Valuta la Panasonic FZ30, e vai in questo forum nel relativo settore.
Troverai commenti al riguardo.
Ottica sublime...... e caratteristiche di tutto riguardo. Prezzo incluso.
Dicono di un rumore elevato..... ma non ritengo il fattore rumore (disturbo ad alte sensibilità) un grosso problema, almeno per quel che mi riguarda.
Non lo era prima con le pellicole...... perchè deve esserlo ora?

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quesito sul mirino:

su queste bridge si comporta come sulle reflex (ovvero vedi come viene la foto) o, come sulle compatte entry-level è per forza necessario usare il display per questo scopo?? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ero indeciso come te e avevo una compattina da due soldi,poi un giorno sono uscito di zucca è mi sono investito un migliaio di euro per una fantasmagorica 350 d piu un paio di ottiche.
adesso sono molto pentito però pentito di non averla presa prima Very Happy Very Happy Very Happy

Ti riporto quello che mi ha detto un giorno la commessa di un negozio(commessa stipendiata di 50 anni ,non padrona):

io ti vendo quello che vuoi ,non mi cambia niente..... la compattona è comodissima e fa ottime foto (si parlava di una panasonic lumix fz 7 o della fiji)ma se ti piace fotografare davvero la soluzione è una sola ,prenditi una reflex.......

uscito da quel negozio sono corso a comprare un 350d però in un altro negozio perchè li costava troppo Very Happy

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho visto che queste bridge superzoom hanno un mirino elettronico... dalla ricerca ho trovato solo discussioni vecchie in cui si dice (soprattutto un utente) che è una merd@.... Grat Grat

a questo punto chiedo:

un'ottica generalista, che spazi dalla macro allo zoom passando per i ritratti (ovviamente in attesa di ottiche migliori) esiste? Surprised e a che prezzo?

il 18-55 venduto assieme a molte reflex come si comporta? che foto riesco a fare?


altra cosa sulle reflex, così vedo di chiarirmi le idee il più possibile.. ho una vecchia minolta analogica qui sul tavolo.. con un ottica 35-70mm 1:35 e funzione macro e guardando nel mirino vedo la foto che cambia a seconda di come giro le ghiere dell'obiettivo..

con la dreflex succede questo??? o cosa???? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dibe ha scritto:

... guardando nel mirino vedo la foto che cambia a seconda di come giro le ghiere dell'obiettivo..

con la dreflex succede questo??? o cosa???? Grat Grat


dibe, ho cambiato idea, comprati una compatta fuji 5600 Ok!
poi, quando sarà il momento, passi alla reflex

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pamar
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1992
Località: Varese

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi considerare anche cosa vuoi fare dei tuoi scatti. Li stampi o li vedi solo a monitor? E se li stampi quanto grande vorresti farlo. Non esiste la scelta ideale per ogni situazione ma solo quella migliore per le proprie esigenze. Se guardi le foto solo a monitor allora non buttare soldi, tieniti la tua compatta; idem se stampi piccolo. Se vuoi l'A4 ti serve una buona macchina da 6-8 Mpixel, se vuoi l'A3 allora devi spendere ancora di più e prenderti una reflex: Canon 5D o una Nikon di fascia top.

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

blek ha scritto:
dibe ha scritto:

... guardando nel mirino vedo la foto che cambia a seconda di come giro le ghiere dell'obiettivo..

con la dreflex succede questo??? o cosa???? Grat Grat


dibe, ho cambiato idea, comprati una compatta fuji 5600 Ok!
poi, quando sarà il momento, passi alla reflex


Mah Grat Grat Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dibe
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pamar ha scritto:
Devi considerare anche cosa vuoi fare dei tuoi scatti. Li stampi o li vedi solo a monitor? E se li stampi quanto grande vorresti farlo. Non esiste la scelta ideale per ogni situazione ma solo quella migliore per le proprie esigenze. Se guardi le foto solo a monitor allora non buttare soldi, tieniti la tua compatta; idem se stampi piccolo. Se vuoi l'A4 ti serve una buona macchina da 6-8 Mpixel, se vuoi l'A3 allora devi spendere ancora di più e prenderti una reflex: Canon 5D o una Nikon di fascia top.

Marco


al 99% li vedo a monitor. può capitare comunque che ci faccia anche delle stampe, A4 o più facilmente 10x15 o 13x18.

comunque non mi servirebbero più Mpix per poter stampare poster... vorrei una camera che riuscisse (con un buon compromesso prezzo/prestazioni) a fare certi scatti che alla mia non vengono...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dibe ha scritto:
...
un'ottica generalista, che spazi dalla macro allo zoom passando per i ritratti (ovviamente in attesa di ottiche migliori) esiste? Surprised e a che prezzo?

Ad oggi il Sigma 17-70 f/2.8 - 4.5 DC Macro è quello che accontenta un po' tutti. Costa circa 290 Euro.

dibe ha scritto:
...
il 18-55 venduto assieme a molte reflex come si comporta? che foto riesco a fare?

In genere sono costruiti al risparmio, otticamente sono mediocri ma se ben sfruttati fanno foto eccellenti. A loro vantaggio il costo praticamente nullo (circa 50 Euro). Sono in genere le ottiche consigliate per iniziare.
Più o meno ci puoi fare le foto che hai chiesto sopra (ad eccezione delle macro)

dibe ha scritto:
...
altra cosa sulle reflex, così vedo di chiarirmi le idee il più possibile.. ho una vecchia minolta analogica qui sul tavolo.. con un ottica 35-70mm 1:35 e funzione macro e guardando nel mirino vedo la foto che cambia a seconda di come giro le ghiere dell'obiettivo..

con la dreflex succede questo??? o cosa???? Grat Grat


Con la D-Reflex succede esattamente lo stesso... Wink

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
evolvingdodo
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 20
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me anche per quanto riguarda gli ingrandimenti bisogna vedere cosa ne vuoi fare.
se devi partecipare a mostre o concorsi è un conto. se devi regalarli a un amico o appenderteli in camera la reflex secondo me non serve.
a natale ho regalato a mio fratello un ingrandimento di una mia foto fatta con una Nikon Coolpix compattissima, ed era persino impostata a 3 megapixel. l'ingrandimento era 60x80. l'ha appesa in cucina e non si vede assolutamente nessun difetto. Certo se vai a vedere con la lente quella stampa e quella fatta con una reflex una differenza la trovi, ma il punto è questo: qualcuno andrà a guardare con la lente un tuo ingrandimento 60x80??


discorso stampe a parte, è ovvio che qualunque fotografo ti dirà che la reflex è meglio se ti piace scattare fotografie. ma anche lì dipende da ciò che vuoi fare e quanto sei bravo.
io, al mio livello, almeno per un anno non potrei ancora sfruttare i vantaggi di una reflex. anzi, avrei dei risultati disastrosi rispetto a quelli delle foto scattate con una compattona.
per questo sto per comprare la compattona da usare per esercitarmi, mentre continuo a imparare sulla refelx analogica.

tra un anno, quando sarò sicura che mi serve una reflex per soddisfare le mie esigenze, le reglex digitali costeranno la metà di adesso. e la compattona non sarà da buttare, perché come si è detto e ridetto in questo forum la reflex non è migliore in assoluto, e una reflex con due obiettivi non è comoda da portarsi sempre dietro. insomma hanno due utilizzi diversi, ma secondo me se non sei convinto al 100% di voler acquistare una reflex e non pensi di poterne sfruttare le peculiarità nel futuro più prossimo, penso che tra qualche mese guardando i prezzi della eos 350 D e simili ti mangerai le mani.

se invece pensi che una compattona potrebbe limitarti in qualcosa, allora beato te, sei avanti, comprala subito, in quel caso non sono soldi sprecati.

in ogni caso foto simili a quelle che hai linkato le avevo ottenute anche da una Casio Exilim supercompatta, senza cavalletto e senza flash. Non so se sia stato un intervento divino, ma in ogni caso non bisogna pensare che compatte e compattone siano troppo limitative.

_________________
ele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi