 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 3:37 pm Oggetto: Nitidezza Digitale-Pellicola |
|
|
In questi giorni mi è capitato di discutere di fotografia con qualcuno che ha più info di me (ci vuole poco).
Il punto che mi ha lasciato un pò perpresso è un test che viene eseguito per pellicole/obiettivi con un foglio campione (delle linee curve bianche su sfondo nero - MIRA OTTICA tipo cuneiforme di H. Blum), che posto a 100 volte la lunghezza focale dell'obiettivo, si scatta una foto e poi si legge su una scala (un valore numerico per ogni gruppo di curve sempre più fitte) qual'è il gruppo di linee che sono ancora leggibili. Il valore che si legge sono le coppie di linee per millimetro.
Secondo queto mio amico, le digitali non vanno oltre le 40/50 coppie per mm, mentre per un buon obiettivo si arriva anche a 120 coppie di linee per mm.
Tenete presente che se avete un 50 mm per obiettivo, il test che è del formato di una cartolina, va posto a 5 mt dalla cam.
Dopo qualche ora siamo riusciti a trovare la cartolina-test e ho provato (5 minuti di tempo) a fare uno scatto alla focale minima della S7000 (35mm) ponendo il test a circa 2,5 mt .... e sorpresa (in raw) le linee, anche se se ne intuisce l'esistenza, non si vedono distintamente. Poichè la scala parte da 50 coppie di linee per mm .... mi viene il dubbio che abbia ragione lui : <il digitale sarà bello, ma prima che riesca ad ottenere risoluzioni pari a qualle della pellicola ..... >
Pareri? Opinioni? Prove?
Elio _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
devo provare......... _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Io uso intensamente sia il digitale che la pellicola, quindi ho fatto parecchi confronti.
La digitale è la Canon EOS300D, APS-C, 6mp e poco rumore.
Paragonata ad un ottima pellicola per grana e definizione quali le Fujichrome Astia 100F e Velvia 50, per quanto riguarda la mera nitidezza vince il digitale.
Sto parlando di pellicole scannerizzate con un filmscanner dedicato, per l'esattezza un Canoscan FS4000US e scansioni da 4000dpi con VueScan.
La scansione restituisce un file da circa 20mp (un enormità) e 114mb di peso, ora, se si prende la foto fatta con la digitale e la si interpola fino a farla diventare anchessa da 20mp si nota che in termini di nitidezza sono molto simili, quasi identiche.
Però, l'immagine digitale "tiene botta" fino a 400iso, con la pellicola a colori anche se dia, a 400iso la grana (a monitor ingrandita al 100%) è decisamente evidente.
Anche a 100iso l'immagine fatta con la pellicola mostra una grana visibile (sempre a monitor e al 100%), mentre la digitale a 100iso ne è totalemte priva (in questo caso è rumore), a 200 anche, a 400 appena percettibile, diventa visibile solo dagli 800 iso in poi.
Ribadisco, digitale contro immagine scannerizzata, a monitor e ingrandita al 100%, e prendendo il solo parametro della nitidezza.
Su stampa le differenze sono inesistenti, alemeno fino al 30x40 (di più non ho provato).
Ovviamente il discorso su colore e gamma dinamica meriterebbe un post a parte (e qui la pellicola si prende la rivincita), ed è inutile parlare di dia proiettate, il digitale non si proietta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Ci vuole poco a fare il conto... esempio 20D
Chiaramente, nella condizione immaginaria più favorevole, il sensore può distinguere un numero di linee (orizzontali o verticali) pari alla metà dei suoi pixel (nelle stesse direzioni). In pratica, meno di un pixel nero ed uno bianco non può fare.
Il sensore misura 22,5x15 mm e genera un'immagine da 3504x2336 punti, quindi prendendo ad esempio la misura verticale, si ottiene
2336/2=1168
1168/15) 77,8 -> 78, ovvero 78 coppie.
A questo dobbiamo sommare i vari algoritmi per trattare l'immagine ma soprattutto il filtro antialias che in soldoni riduce la risoluzione di un valore compreso tra il 25% e il 50%, in base al filtro montato dal produttore... in particolare la 20D alla fine risolve circa 57-58 coppie.
120 coppie di linee sono veramente molte, si parla più di ottimi obiettivi che di buoni obiettivi, e non sono certo tantissimi rispetto alla produzione mondiale...
Ultima modifica effettuata da Izutsu il Lun 15 Mgg, 2006 7:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|