photo4u.it


Finalmente

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:14 am    Oggetto: Finalmente Rispondi con citazione

Salve a tutti. Finalmete su web un forum di fotografia dove è ancora vivo l'interesse per la foto tradizionale su pellicola con sviluppo e stampa fatti in casa.
Bene penso che sfutterò la vostra esperienza visto che ho da poco installato una camera oscura e dopo anni di scatti fatti su diapositiva su 35mm ho acquistato un corredo 6x6 con il quale scatto solo BN.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto su P4U Ok!
E un altro Benvenuto nella sezione Camera Oscura.
Vedrai che qui troverai tutte le risposte alle tue domande.

Enzo Very Happy

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto!
Hai apparecchi molto simili ai miei.
Unare l'hasselblad solo per BN è un peccato! Se ti piacciono le diapositive con un apperecchi del genere sbarchi su un altro pianeta.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto!


certo che, paolo, le diapo 6x6 sono il massimo: ma il proiettore...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La hassy è un nuovo acquisto e per le dia 6x6 servirebbe anche un proiettore dedicato. Appena trovo una buona occasione forse lo prendo.

Per adesso stò cercando di risolvere i problemi che ho in stampa in BN. Non so infatti se sbaglio qualche passaggio o ho un problema sull'attrezzatura. Mi spiego meglio:

Ho un ingranditore Durst F60 con condensatore Fesixcon 75 e obiettivo Rodagon 80 f4.0

Ho fatto diverse stampe partendo da 6x6 su carta 18x24 (18x18 utili) e mi sembra che tutto sia a posto. Ieri ho provato a ingrandire fino al 24x30 (24x24 utili) e ho ottenuto una stampa con alcune zone sovraesposte e altre sottoesposte.

Cosa può essere successo.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palabras ha scritto:
Benvenuto!


certo che, paolo, le diapo 6x6 sono il massimo: ma il proiettore...
....il proiettore...esiste.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Mgg, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
La hassy è un nuovo acquisto e per le dia 6x6 servirebbe anche un proiettore dedicato. Appena trovo una buona occasione forse lo prendo.

Per adesso stò cercando di risolvere i problemi che ho in stampa in BN. Non so infatti se sbaglio qualche passaggio o ho un problema sull'attrezzatura. Mi spiego meglio:

Ho un ingranditore Durst F60 con condensatore Fesixcon 75 e obiettivo Rodagon 80 f4.0

Ho fatto diverse stampe partendo da 6x6 su carta 18x24 (18x18 utili) e mi sembra che tutto sia a posto. Ieri ho provato a ingrandire fino al 24x30 (24x24 utili) e ho ottenuto una stampa con alcune zone sovraesposte e altre sottoesposte.

Cosa può essere successo.
Quali sono queste zone?
Se stampi il 18x18 con buoni risultati il fatto di alzare la testa non condiziona e varia nulla a parte il tempo di esposizione e la PdC.
Se il condensatore non è adatto lo vedresti anche nel 18x18 e inciderebbe soprattutto sugli angoli. Parimenti se la lampada non fosse in asse lo vedresiti su tutti i formati.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ci riesco provo a postare sia la scansione del negativo fatta con Epson 4990 sia la scansione della stampa.

Ieri effettivamente ho provato a stampare 18x18 e mi sembra che anche li ci sia difformità di illuminazione anche se meno evidente.

Negativo


Stampa

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 6:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il proiettore sono in ricerca e come hai consigliato vorrei trovare un rollei P 66 AF.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smonta tutto ciò che c'è sul passaggio della luce e rimontalo pulito.
Controlla l'allineamento della lampada.

Vedi se la carta è buona (per me è partita la carta); cioè stampa con la colonna alzata per il 24x30 su 2 fogli più piccoli affiancati di sicura qualità

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi con "allinea la lampada"
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 16 Mgg, 2006 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai presente cosa succede nei diaproiettori se la lampada non è allineata? Succede circa la stessa cosa per gli ingranditori.
Insisto però sulla carta; l'hai conservata con i chimici?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 5:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo la carta l'ho conservata con i chimici, e non solo con le bottiglie chiuse ma anche con le bacinelle dei bagni (lavate). Mi sa che mi sono giocato la scorta di carta Triste

Faccio le prove con altra carta. Grazie di tutto.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
beta
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2006
Messaggi: 37
Località: livorno

MessaggioInviato: Gio 18 Mgg, 2006 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao caro labronico! benvenuto, magari qualche volta ci incontriamo. Ops Ops
_________________
Canon EOS3, EOS 100, Canon 28 - 105 3,5 4,5 USM, Sigma 70 - 210 2,8 APO, Canon 50 1,8, Fuji Finepix 5600, Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon 105 3.5, Nikon coolscan V ED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi