Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Milanesi utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 558 Località: Milano3 (Mi)
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 12:51 pm Oggetto: Filtro UV(0) su obbiettivi |
|
|
Sono inorridito all'idea di graffiare la lente, quindi su tutti i miei obbiettivi ho montato un filtro UV0 di protezione.
Credo di aver preso degli ottimi filtri, almeno a giudicare dal prezzo, gli HOYA super HMC pro1 ed in effetti sono sottilissimi.
Volevo sapere se secondo voi mantenere il filtro uv durante le foto possa in qualche modo comprometterne la qualità o la luminosità, o se la cosa è talmente trascurabile che posso evitare di preoccuparmene. _________________ La Natura ti depura da tutti i veleni.
---------------------------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 1:42 pm Oggetto: Re: Filtro UV(0) su obbiettivi |
|
|
MarcoM ha scritto: | Volevo sapere se secondo voi mantenere il filtro uv durante le foto possa in qualche modo comprometterne la qualità o la luminosità, o se la cosa è talmente trascurabile che posso evitare di preoccuparmene. |
Mah, dipende dalle lenti che hai, e dalla qualità del filtro...
Un filtro davanti all'obiettivo è sempre causa di un calo di qualità (non di luminosità, almeno per l'UV).
Spassionatamente di dico che se i tuoi obiettivi sono molto costosi e buoni non ti consiglio di tenere il filtro davanti, ma di stare solo molto attento, ad esempio montando sempre il paraluce. Se invece le lenti rientrano "nella media" oppure fai scatti troppo "pericolosi" per gli obiettivi, allora con un buon UV davanti non avrai grossi problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Mi schiero in pieno con gerarcone.
Aggiungo solo una cosa: spesso i filtri, anche se di ottima fattura, più che ad una perdità di nitidezza possono portare più facilmente a flares e luci parassite...
Tieni sempre presente che il progetto di una lente non prevede l'utilizzo di una lente aggiunta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 12:06 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo. In linea di massima se parliamo di vetri buoni (se parliamo di fondi di bottiglia, perche' sprecarci un ottimo filtro ? ) o ottimi il filtro davanti, per quanto di ottima qualità (io personalmente uso solo B+W o Hoya) è comunque da evitare, se non in quelle situazioni in cui sai per certo che la lente frontale corre dei rischi (tipico il caso delle foto in spaggia con vento forte, l'effetto abrasivo della sabbia sollevata e' micidiale, per quanto i trattamenti superficiali delle lenti siano buoni, la sabbia e' in grado di rovinare qualsiasi cosa) in cui comunque è preferibile rovinare un filtro magari da 150 euro piuttosto che un vetro da 2000 e più...
Indispensabile, ai fini della protezione della lente frontale, a mio avviso e' il paraluce. Soprattutto con lenti che montano paraluce grossi (tipici il 70-200 2.8 ed il 100-400, per non apralare dei vari 500 e 600 che hanno davanti un vero secchio di vernice come paraluce) il problema della protezione fisica a meno di condizioni particolarmente avverse (o di sfiga magna) è automaticamente risolto, dal fatto che ci sono almeno 10/12 cm prima di arrivare a toccare il vetro.
D'altra parte, non sarà mica un caso che i "grandi" Canon (500, 600, 1200) non prevedano proprio l'uso di filtri anteriori ma solo di slot-in. Anche per un problema di costi, naturalmente. Non oso pensare cosa potrebbe costare un polarizzatore circolare di buona qualità ber un 600 che non so quanto abbia di diametro anteriore ma e' davvero enorme... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 8:49 am Oggetto: |
|
|
io sono per i filtri..Ovvio concordo con Rob nel mio caso mi sono trovato bene con i kenko in passato poi sono saltato ad hoya,se parliamo di HMC sono ottimi,altra storia i bw che a fronte di qualcosa in piu arrivano avvolte a costare il doppio di hoya,in definitiva io preferisco usare il filtro,spesso mi è capitato di usare la macchina in situazioni che mi sembravano normali,poi ho trovato il filtro tutto macchiettato di goccioline secche oppure di sporco contenuto nell'atmosfera,onestamente preferisco pulire spesso il filtro che la lente frontale,e poi una volta un mio amico distrattamente mi fece urtare la vecchia fuji risultato il filtro si ruppe però assorbì l'urto senza nessunissimo danno per la lente..che poi in quel caso era una compattona,immaginati se si fosse rotto l'elemento frontale..per concludere io mi sento sempre in ogni caso di scegliere i filtri a patto che siano di ottima qualita..
piccolo offtopic qualcuno usa i tiffen? Come sono? _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:06 am Oggetto: |
|
|
usateli! li ho su tutte le mie lenti
sistematicamente quando compro una lente soffio dalla polvere e ci avvito subito il filtro...
nessun problema con b+w ultra mrc _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:55 am Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | usateli! li ho su tutte le mie lenti
sistematicamente quando compro una lente soffio dalla polvere e ci avvito subito il filtro...
nessun problema con b+w ultra mrc |
Non sono d'accordo. O meglio, sono d'accordo ma fino ad un certo punto. Per quanto ottimo un filtro e' sempre un pezzo di vetro in più, tutto sommato non "previsto" (vista la varietà di tipi, marche e e caratteristiche dei filtri in commercio) nella progettazione dello schema ottico. Ergo e' sempre un "intruso". Certamente come ho già detto, ci sono tante situazioni in cui è necessario, ma se posso personalmente ne faccio a meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
Per ognuno dei miei obiettivi ho un filtro UV.
Solo sul 16-35 il filtro e' costantemente montato in qualunque situazione, per proteggere l'incurvata lente frontale visto che il largo paraluce poco o nulla la protegge.
Su tutti gli altri il filtro UV viene montato solo e strettamente quando necessario.
Aggiungo che i filtri sono una brutta bestia soprattutto queli economici. Uso esclusivamente Hoya HMC o PRO e B+W.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zet@ utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2006 Messaggi: 626
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
mi dite che negozio online vende questi filtri:
Hoya HMC
sui "soliti" non li trovo
grazie  _________________ Canon EOS 6D + 50D | Canon EF 24-70 f4 IS L USM | Sigma DG 50 f1,4 | Canon EF 85 f1,8 USM | Canon EF 70-200 f4 L USM | SL 430EX I e II | MN718B
"Il numero di respiri che fate in vita vostra è irrilevante. Quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
in italia on line non si trovano..almeno io pure non riesco a trovarli,li prendo fuori italia di solito... _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vulcan utente

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 130 Località: bg provincia
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
i miei filtri UV (Hoya) li ho presi su Digitalfoto.
secondo me in alcuni casi sono indispensabili: sul sigma 105 la lente frontale è talmente incassata che rende quasi impossibile pulirla. col filtro davanti pulisco solo quello e sono a posto... _________________ Canon EOS 6D - Canon 85 f1.8 - Canon 70-200L f4 - EX 1,4x II - Canon 24-105L f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
per me ogni volta che si usa puo esserci la tipica pioggerellina o qualche schifezza che va a finire sulla lente davanti dell obbiettivo
non è bello farlo rovinare.. visto che poi se si pulisce si riga tutto o si perde il trattamento multirilesso
con cavolo che li faccio rovinare on quello che costano...
se avessi un 300 2.8 o un 600 e ci fosse la filettatura davanti metterei pure li un filtro. _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 11:16 am Oggetto: |
|
|
Sul fatto che sia più comodo pulire un filtro anzichè la lente frontale, che sia più sicuro avere un filtro "protettivo" ecc... sono d'accordo con voi: ribadisco però il concetto che le ottiche vengono progettate senza tenere conto che verrà aggiunto un filtro, per cui flares e luci parassite avranno un'incidenza sicuramente maggiore...
Io i filtri li ho ma sono in borsa pronti per essere usati all'occorrenza ma non li tengo certo montati sulle ottiche...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Sul fatto che sia più comodo pulire un filtro anzichè la lente frontale, che sia più sicuro avere un filtro "protettivo" ecc... sono d'accordo con voi: ribadisco però il concetto che le ottiche vengono progettate senza tenere conto che verrà aggiunto un filtro, per cui flares e luci parassite avranno un'incidenza sicuramente maggiore...
Io i filtri li ho ma sono in borsa pronti per essere usati all'occorrenza ma non li tengo certo montati sulle ottiche...  |
Esattamente  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Sul fatto che sia più comodo pulire un filtro anzichè la lente frontale, che sia più sicuro avere un filtro "protettivo" ecc... sono d'accordo con voi: ribadisco però il concetto che le ottiche vengono progettate senza tenere conto che verrà aggiunto un filtro, per cui flares e luci parassite avranno un'incidenza sicuramente maggiore...
Io i filtri li ho ma sono in borsa pronti per essere usati all'occorrenza ma non li tengo certo montati sulle ottiche...  |
Esattamente quello che intendevo io qualche messaggio più su:
Citazione: | Per quanto ottimo un filtro e' sempre un pezzo di vetro in più, tutto sommato non "previsto" (vista la varietà di tipi, marche e e caratteristiche dei filtri in commercio) nella progettazione dello schema ottico. Ergo e' sempre un "intruso". |
Certo che i filtri servono, certo che in condizioni disagevoli e' molto piu' comodo "rischiare" un fltro piuttosto che un vetro da 2K euro o più. Pero' in condizioni normali - a parte effettivamente i supergrandangoli (tipo 16-35 e 17-40, per non parlare del 15FE o del Sigma 12-24 dove comunque non è proprio possibile montarli) il cui paraluce e' necessariamente scarsino - un buon paraluce e' più che sufficiente.
Inoltre, c'e' da dire anche che i trattamenti antiriflesso moderni non sono più quelli di una vota, che se ne andavano come li guardavi. Oggi sono DECISAMENTE più robusti e possono sopportare tranquillamente una pulizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Milanesi utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 558 Località: Milano3 (Mi)
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che anche in questa questione ci sono i favorevoli ed i contrari.
Comunque ho deciso di tenerli... al limite di levarli in caso tenga particolarmente alla foto che sto per fare.
In effetti di schifezze incrostate sul vetro del filtro se ne formano anche se si sta attenti. L'idea di tentare di toglierle strofinando sulla lente dell'obbiettivo mi fa salire un brivido lungo la schiena. No, no, meglio tenerli... _________________ La Natura ti depura da tutti i veleni.
---------------------------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Si vede che sono io che sono strano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aries utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 530 Località: Varese
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
Scusate una domanda .... ma il filtro UV oltre che porteggere non dovrebbe anche evitare eventuali riflessi ..... e poi se dovessi scegliere tra UV e Sky cosa mettereste.
Io sono per il filtro UV
Ciao,
Aries _________________ La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|