Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 10:16 am Oggetto: Olympus e-500.....consigliabile??? |
|
|
Salve a tutti...
Sono un neofita della fotografia digitale...mi sono appassionato solo tre anni fa e ritengo di avere ancora troppe lacune nel campo.
Siccome sono propenso a passare dalla canon G6 a un sistema slr, volevo domandarvi quale mi consigliereste tra le reflex "amatoriali" in commercio in questo momento. EOS...EVOLT...NIKON...MINOLTA...sembrano tutte eccellenti, non fosse che reputo canon una spanna sopra le altre e un marchio di garanzia.
Ultimamente però ho avuto modo di leggere giudizi molto favorevoli sulla Olympus e-500, che per altro riuscirei a trovare ad un prezzo molto vantaggioso...rispetto al listino comune.
Volevo sapere se ha particolari "difetti" o "mancanze" rispetto alle altre, e se potrei avere problemi nel trovare ottiche 4/3 (oltre a Olympus le produce solo Sigma?).
Insomma...considerando che rispetto alla canon risparmierei circa 190€...voi cosa consiglereste in generale come reflex digitale attualmente?
Mille grazie....saluti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mardrock utente
Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 102
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
bhe io da poco ho comprato la E500 e posso dire di trovarmici bene ti posso dire che gli obbiettivi in corredo sono parecchio luminosi rispetto al 18-55 canon....anche io prima di comprarla ero nel dilemma compattona o reflex ma poi...sai com'è andata a finire...per gli obbiettivi se non sbaglio anche un'altra marca famosa ha iniziato a produrre per olympus. Con l'imminente entrata nel campo del 4/3 di panasonic penso che il mercato si espanderà ancora anche per gli obbiettivi....
Ciao ciao e buona scelta _________________ nikon d80 18-70
cerco 80-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Mardrock ha scritto: | ti posso dire che gli obbiettivi in corredo sono parecchio luminosi rispetto al 18-55 canon... |
Se proprio non si è certi di ciò che si dice, è meglio non dirlo
Il 14-45 in kit olympus è tanto luminoso quanto il kit canon: f3.5-5.6 per entrambi. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mardrock utente
Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 102
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
si ma provato sul campo danno risultati diversi e dai giornali che ho letto nessuno dice il contrario.....desoleeeeeeee  _________________ nikon d80 18-70
cerco 80-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Mardrock ha scritto: | si ma provato sul campo danno risultati diversi e dai giornali che ho letto nessuno dice il contrario.....desoleeeeeeee  |
beh, io ho Minolta, per cui mi frega poco...però bisogna dare le informazioni ESATTE a chi le chiede.. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Insomma alla fin fine il rpoblema delle ottiche di terze parti che per Olympus costituiva una zappata sui piedi si stà risolvendo...
A questo punto...entrando nel merito delle qualità proprie del corpo macchina...quale è meglio? Eos O EVOLT?
Thx! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Caro singercool, la prima cosa che devi fare, prima di prendere una reflex è chiederti:mi serve davvero?Ho voglia, tempo e soldi per investire in un corredo che inevitabilmente dovrai farti con il tempo?
E ti chiedo sopratutto una cosa:riesci a fare tutto, veramente tutto con la tua G6 o solo ti sei stancato di vederla e quindi, per portare una ventata di cambiamento, vuoi "comprare" altro?Il problema qui non è "cosa voglio comprare:Canon o Olimpus" ma avere "la necessità", perchè voglio qualcosa che consenta al mio linguaggio e al mio pensiero di arrivare piu' lontano...
In molti abbandono le reflex o vendono interi corredi magari fatti in un anno perchè non si sentono a proprio agio, perchè dopo averne provato le potenzialità, dicono, con tutta onestà, è troppo per me...
Valuta attentamente questo, la concentrazione su questo o quel marchio ha un'importanza relativa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Si capisco perfettamente il ragionamento....e ti ringrazio!
Onestamente la G6 è davvero una bella macchina fotografica, versatile e capace di fotografare in maniera molto soddisfacente quasi tutto.
Il fatto è che non mi soddisfa nel paesaggistico....
Io vivo in sardegna e fotografare tramonti o vallate è una cosa incredibile...lo stesso posto...ad orari differenti sembra completamente diverso. Mi piange il cuore non poter prendere un bel paesaggio....o dei particolari distanti per via dell'ottica limitata...
Ho anche valutato di acquistare un adattatore e lenti grand'angolo e zoom...ma credo siano soldi buttati...visto le aberrazioni che tirano fuori...
Tanto vale...pensavo...comprare una reflex e acquistare pian piano le ottiche che mi servono...
Rivenderei la G6, acquistando magari una punta e scatta da taschino. Del resto una reflex poco si discosta dalle dimensioni di questa powershot..che seppur bella mi da sempre l'impressione di essere una prosumer con qualche caratteristica in più di una compatta ma con molte caratteristiche in meno di una slr... _________________ Canon Powershot G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio per la foto paesaggistica allora di valutare bene la Sony R1...Costa quasi 800 euro ma ha un sensore Aps-c e una qualità d'immagine fantastica(rumore assente fino a 800 iso), uno zoom zeiss superlativo che parte da 24 e ottime funzioni nonchè grande costruzione.Certo con i soldi che spendi ti prendi un 350d in kit, ma se vuoi la qualità che riesce a tirare quella macchina devi puntare ad obiettivi che costano praticamente quanto la 350d stessa.Guarda nella sezione Sony le foto di Lioz, sono veramente notevoli...
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Azzz...questa si che è una dritta.... Mi incuriosisce non poco! la sony manco la prendevo in considerazione!
Grazie mille! Volo a controllare! _________________ Canon Powershot G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che vedo per i paesaggi e in genere per la fotografia meditata è una bomba e ti posso garantire che prendendola in mano non mi ha dato una brutta sensazione, ha un bel grip e il display orientabile è davvero molto comodo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Azz...non pensavo fosse una prosumer!!
Miseriaccia....fosse uscita prima sul mercato avrei optato per questa anzichè la G6...e forse non mi sarei trovato nell'attuale crisi mistica....
grazie mille del consiglio, cercherò qualche negozio che ce l'abbia disponibile per darle un'occhiata!
Certo però che già che c'erano potevano mettercelo un prismino e una ghiera....chissà perchè si perdono in cavolate del genere...cosa costava fare un progetto reflex...sarebbe stato una bomba con un ottica del genere... _________________ Canon Powershot G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Se avesse avuto il pentaprisma non sarebbe sta certo una compatta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Già.....ma potrebbero farla una bella reflexina... _________________ Canon Powershot G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 11:36 am Oggetto: |
|
|
Il punto, come già detto in precedenza, sta proprio nel capire quali sono le proprie esigenze....attuali e possibilmente future.
Ormai è un dato di fatto che le macchine digitali si deprezzano molto velocemente, al contrario invece delle ottiche.
Scegliere una compattona..... significa essere consapevoli che tra qualche anno varrà meno di zero...... una reflex invece, buttato via il corpo, ha sempre le ottiche riutilizzabili su corpi più recenti e performanti.
E qui nasce l'esigenza di acquistare, nel caso di una reflex, corpi con buone ottiche, e non fondi di bottiglia.
Nel caso della E-500 Olympus è altrettanto risaputo che ha nel kit proposto ottime lenti, pur essendo entry level.
Il sistema inoltre offre grandangolari (per i paesaggi) che arrivano a 14 mm., impossibili da trovare in altri sistemi a sensore ridotto (vedi Canon) escluso appunto Canon con il full frame.
Non per questo le compattone di fascia alta non vanno acquistate, anzi.... so per esempio che la panasonic FZ30 è una bomba...... ma bisogna essere consapevoli di ciò che si fa.
Nel tuo caso..... possedendo già una compatta..... passerei tranquillamente al sistema reflex. Le due cose possono convivere. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
singercool nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Capisco...
leggevo per altro che oltre a Sigma....a breve ci saranno altre case che disporranno ottiche 4/3...
Il che mi stimola ulteriormente....
Ma è una scelta incasinata.. _________________ Canon Powershot G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Come ti ho detto in precedenza, non è la scelta ad essere difficile(basta farsi quattro calcoli...sopratutto a livello di costi) ma devi capire quello che cerchi.Prendi un pò di tempo, valuta le diverse opzioni e sopratutto vai in negozio a provare le diverse macchine e valuta quale piu' ti si addice.Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Mardrock ha scritto: | si ma provato sul campo danno risultati diversi e dai giornali che ho letto nessuno dice il contrario.....desoleeeeeeee  |
qui si procede imperterriti a dire delle cose inesatte, L'UNICO criterio per stabilire se un ottica è luminosa o meno è il valore di apertura max che per i due kit canon è olimpus è assolutamente identico.
se poi si parla di ,nitidezza,costruzione o altre cose allora si ma in quanto a luminosità le due ottiche sono uguali.
sony r1 gran macchina
ma se vuoi una reflex e vuoi propio una oly guarda la 330 che sempra propio una gran macchina.
e tagliando la testa al toro ,se vuoi una ottima reflex con un sensore che a detta di molti è migliore della oly (ma non della canon)perchè è di derivazione sony la soluzione è la Minolta d5 costa come una compattona e va meglio di molte reflex di livello anche superiore  _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
Visto che si parla di confronti, mi sorge una curiosità.
Il sito Olympus riporta una scheda dettagliata dell'ottica in questione : il 14-45 , 12 lenti tra cui due asferiche ed altre trattate contro le abberrazioni cromatiche, peso 285 gr. e via dicendo.
Dove posso trovare informazioni del EFS 18-55 Canon?
Sul sito ufficiale sembra non esista. Il motivo è perchè è nuovo?....o perchè non all'altezza degli altri esposti?
Il giudizio di quest'ottica che circola sul web (giudizio naturalmente espresso da chi lo possiede) non è dei migliori....... proprio l'opposto di quello che succede per l'ottica Zuiko.
Ammesso e concesso che Canon è meglio....sempre.... perchè in questo caso è difficile fare confronti?
Per concludere mi sembra di capire che la 350D sia tutto sommato una buona macchina, ma non con l'ottica citata.
Certo la e-500 ha molto di più...... (penso alla lettura spot o al filtro antipolvere) ma purttoppo non è Canon...e questo è proprio quello che fa la differenza. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|