Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:53 am Oggetto: Forse una leica |
|
|
Per fare reportage, paesaggi in b/n e raggiungere un buon livello
avrei intenzione di aggiungere alle mie nikon(f60 e f90x con zoometti 28/70 di serie) una leica o in alternativa una voghlander a telemetro(sono silenziose).
Ho notato che le mie nei controluce sono un disastro.
Voi cosa mi consigliate la spesa vale l'impresa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 10:58 am Oggetto: |
|
|
io andrei con un economica e silenziosa compatta, tipo una minox o una oly XA... la qualità è sorprendente...
certo, se hai soldi per una leica, il paragone non è nemmeno pensabile  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pier Luigi utente

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 89 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Il problema non è nelle fotocamere, ma negli "zoometti", come li chiami tu, di serie. prova a prendere un 35 mm e il 50 mm (il trattamento antiriflessi di Nikon sulle ottiche buone è una cosa seria) e a metterci il PARALUCE, e vedrai che ti cambai la vita (e spendi anche meno).
Ciao.
Pier Luigi _________________ Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Per il reportage certamente le macchine a telemetro sono particolarmente adatte. E' chiaro che poi la scelta dell'apparecchio diventa dipendente da quanto sei disposto a spendere.
Senza alcuna considerazione di prezzo la scelta ideale è Leica: si trova usato qualsiasi modello, la scelta di obiettivi (dal 1930 ai nostri giorni) è sconfinata e quella degli accessori anche (inclusa la mitica cassetta di trasformazione reflex chiamata "Visoflex"). La qualità e la durata degli oggetti Leica è la massima esistente e la loro affidabilità impensabile.
La qualità dei "vetri" Leica è iperbolica e, mediamente, non è stata equiparata da nessun altro costruttore al mondo. Alcune ottiche mitiche, come i Summicron (prodotti in un grande numero di serie di varianti), il Noctilux (un 50mm f/1 !!!!! di qualità iperbolica) il 75/1.4, sono inarrivabili e probabilmente lo resteranno perchè non c'è più nessuno oggi che sia disposto a investire su oggetti di questa qualità di fabbricazione.
Detto questo, se non vuoi affrontare la spesa (sempre tendenzialmente piuttosto alta anche nell'usato) Leica, ecco che allora la scelta di un corredo Voigtlander Bessa si rivela un'ottima scelta. E dicendo ottima intendo proprio ottima: il livello costruttivo è più che onesto, le prestazioni delle ottiche sono fantastiche, non molto sotto le Leica, con un prezzo di circa 1/5 o 1/4. Il limite più grosso sono i corpi, che meccanicamente sono un po' rumorosi, però la differenza di prezzo è devastante.
Ho provato personalmente diversi obiettivi Voigtlander e posso assicurarti una qualità impensabile. Ho usato il 50/1.5 Nocton, il 35/1.7 e sono favolosi, poi ho tuttora il 15/4.5 super wide e ti assicuro che è strabiliante, avendo un costo ridicolmente basso (per un 15mm).
Infine esiste la scelta delle compattine di alta qualità, tipo Minox 35GT, Rollei 35 (che ti sconsiglio perchè è lenta e complicata da usare, ma ha una qualità ottica molto alta) Olympus XA, Canonet, ecc, che si trovano davvero a una miseria e danno foto eccellenti. Tra l'altro sono piccolissime e silenziose e quindi ideali per i viaggi e il reportage. L'ovvio limite è che sono ad ottica fissa.
A questo punto a te la scelta, in base all'investimento che ti senti di fare e a quanto conta per te la flessibilità di utilizzo.
Se vai su Leica tieni anche presente che le occasioni nell'usato sono davvero infinite e che i corpi e le ottiche più gettonate sono dei veri e propri assegni circolari. Rivendere Voigtlander invece è meno facile.
Se scegli Leica riscrivi, in modo che ti possa consigliare quali ottiche comprare.
Buona scelta. Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Pier Luigi ha scritto: | Il problema non è nelle fotocamere, ma negli "zoometti", come li chiami tu, di serie. prova a prendere un 35 mm e il 50 mm (il trattamento antiriflessi di Nikon sulle ottiche buone è una cosa seria) e a metterci il PARALUCE, e vedrai che ti cambai la vita (e spendi anche meno).
Ciao.
Pier Luigi |
Quoto al 100% |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 5:33 pm Oggetto: Re: Forse una leica |
|
|
mauroP ha scritto: | Per fare reportage, paesaggi in b/n e raggiungere un buon livello
avrei intenzione di aggiungere alle mie nikon(f60 e f90x con zoometti 28/70 di serie) una leica o in alternativa una voghlander a telemetro(sono silenziose).
Ho notato che le mie nei controluce sono un disastro.
Voi cosa mi consigliate la spesa vale l'impresa? |
La spesa non vale l'impresa sicuro, con buone ottiche sugli attuali corpi le tue foto miglioreranno sicuramente.
Ma il fascino di utilizzare la stessa macchina di Cartier Bresson, Salgado, Berengo Gardin è impagabile; certo lo si apprezza appieno solo dopo aver maturato una cultura fotografica di un certo livello.
Solo così si passa dall'ostentazione di un oggetto costoso all'utilizzo di uno strumento che nelle mani ( e nella testa) giuste dà soddisfazioni che nemmeno la D2x...
Allego una foto impossibile con (quasi) ogni altra macchina : ero dietro l'orecchio del direttore del coro ... e nonsi è accorto di nulla
Summicron 50, T-Max 3200
Ora però devo andare, ho una Tri-X che mi aspetta sulla M2 del nonno... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Sab 20 Mgg, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo, le foto scattate con una Leica a telemetro hanno un nonsoche di magico....... _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
ho poi comprato su ebay un "ovetto" XA della olympus, ho scattato un pò di foto in giro con pellicola hp4 ed FP5 di Ilfoord.
Ho messo 6ml di Rodinal 1+50 in 300 cc di H2O a 20°.
Agitato per i tempi relativi, ho eseguito l'arresto e poi il Fix con dell'Agefix per 7min.
CHE dire?
Per il reportage credo che il telemetro non sia il massimo, di fatti ci sono dei leggeri sfocati su scatti fatti al volo, una reflex
autof. è senz'altro molto più veloce e precisa.
Appena posso posto qualche foto con la suddetta macchina, certo nei dettagli mi sembra che non sia un il massimo. Le alteluci mi sembrano molto "sparate". E' pur sempre una compattina, voto(momentaneo) 6--  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2006 5:02 pm Oggetto: |
|
|
L'unico modo per non avere foto fuori fuoco in scatti presi al volo è lavorare in iperfocale con obiettivi sufficientemente grandangolari.
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|