photo4u.it


B/N con la reflex analogica
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 9:32 am    Oggetto: B/N con la reflex analogica Rispondi con citazione

Salve ragazzi, vi pongo questa domanda perchè non ho mai scattato in b/n con l'analogica.
Cosa devo fare?
Che pellicole mi consigliate?
Come ottenere un buon contrasto (visto che dalle foto digitali nn mi viene mai bene)?
Ultimamente sto usando la F70D di un'amico (che ho intenzione al 90% di acquistare), dritte su come settarla al meglio?
PS
Forse è un post un pò vago, ma confido nella vostra buona pazienza e poi la man mano che si posta forse la discussione potrebbe farsi interessante.

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa pellicola kodak T400cn con sviluppo C-41, imposta la macchina non su 400 asa ma su 320, in modo da sovraesporla leggermente sempre. Se non te lo fa impostare perche` legge il codice dx automaticamente prova a coprire con un pezzo di nastro il codice sulla pellicola, cosi` puoi settare la reflex manualmente per la sensibilita`. La pellicola la sviluppi normalmente come una pellicola a colori e puoi anche stampare in laboratorio o in camera oscura. Se rimani anche tu folgorato dal B/N allora proseguirai alla grande in tanti modi possibili, scegliendo poi le pellicoloe che piu` ti piacciono. Imposta la letture esposimetrica sulla zona centrale e vai senza problemi. Facci sapere


Michelino

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli...
credo di poter ovviare al problema della lettura del codice DX, ma...
se non è troppo complicato da spiegare: cos'è lo
Citazione:
sviluppo C-41

??
perdonami ma sono "crudo" in materia di sviluppo.
Triste Triste Triste

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicole come quella suggerita da michelino (ora però quella prodotta da Kodak si chiama BW400CN), sono pellicole b/n cromogeniche, ovverosia si sviluppano come se fossero pellicole a colori (quindi, in teoria, le puoi dare al minilab sotto casa).

Provale, ma se ti piace il b/n "vero", c'è poco da fare: per quello ci vuole una pellicola b/n "vera" Smile

Andrea

PS: anche la ilford produce pellicole di questo tipo: le XP2

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso regolarmente la F70 e mi ci trovo benissimo da ormai 5 anni! E' un pò strana all'inizio rispetto ad altre Nikon ma alla fine ti ci abitui, il di solito la uso in Manuale o a priorità di diaframmi, anche perchè ho solo obiettivi Ai e altri programmi non funzionano.
Gli Iso puoi cambiarli senza problemi dal menu.
Come perllicole anche io ti consiglio i primi scatti su pellicole CN, una volta c'era anche una Potra 400 BW della Kodak che mi piaceva molto, anche stampata in laboratorio, ma credo non la facciano più! Una volta che ci prendi gusto ti consiglio però di allestirti una camera oscura, quello è il vero BN!!
Se ti servono consigli sulla F70 fammi sapere
Buon lavoro

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente la F70 non è mia, la vorrei comprare ma il mio amico che me la sta facendo provare non è sicuro di venderla.
Come macchina mi piace moltissimo, spero di trovarne una usata a buon prezzo al più presto. Io la uso prevalentemente in priorità di aperura perchè così controllo la profondità di campo.
Bè ora mi cimento in qualche b/n, spero di farvi sapere al più presto i risultati che all'inizio saranno... da ridere eheheh!
Very Happy Very Happy Very Happy

Citazione:
Pellicole come quella suggerita da michelino (ora però quella prodotta da Kodak si chiama BW400CN), sono pellicole b/n cromogeniche, ovverosia si sviluppano come se fossero pellicole a colori (quindi, in teoria, le puoi dare al minilab sotto casa).

Ottimo mingus grazie!

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ntosta ha scritto:
Salve ragazzi, vi pongo questa domanda perchè non ho mai scattato in b/n con l'analogica.
Cosa devo fare?
Che pellicole mi consigliate?
Come ottenere un buon contrasto (visto che dalle foto digitali nn mi viene mai bene)?
Ultimamente sto usando la F70D di un'amico (che ho intenzione al 90% di acquistare), dritte su come settarla al meglio?
PS
Forse è un post un pò vago, ma confido nella vostra buona pazienza e poi la man mano che si posta forse la discussione potrebbe farsi interessante.
Dipende da cosa vuoi ottenere. Se vuoi delle immagini a cui mancano solo i colori la 400CN va bene ma non ha nulla a che fare col BN.
Inoltre le stampe da questa pellicola su carta a colori sono veramente da... Vomito
Se non sei contendo del BN digitale è inutile scattare con pellicole cromogene e stampare su carta colori con risultati allucinanti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Dipende da cosa vuoi ottenere. Se vuoi delle immagini a cui mancano solo i colori la 400CN va bene ma non ha nulla a che fare col BN.
Inoltre le stampe da questa pellicola su carta a colori sono veramente da... Vomito
Se non sei contendo del BN digitale è inutile scattare con pellicole cromogene e stampare su carta colori con risultati allucinanti.

Mi tocca quotare tutto... Smile

Visto che vuoi fare del b/n, fai del b/n vero.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio suggermento era abbastanza spartano in modo da fargli fare delle foto in b/n nel modo piu` semplice e pratico possibile, senza fargli venire il terrore prima di osservare il risultato. Logicamente se decide di proseguire puo` chiedere ad un lab che non stampi il digitale di stampare su carta ektamax, farsi fare le stampe de qualcuno in camera oscura, comprare con 4 soldi una camera oscura e cimentarsi da solo, ma se ad un ragazzo che vuole fare il pugile gli dici prima di salire sul ring che le prende di santa ragione........
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi era ovvio che io sono alle prime armi, si è notato dalla mia domanda sullo sviluppo C-41.
In ogni caso ogni suggerimento è veramente prezioso e poi non guasta mai pensare in grande, basta soloorimanere con i piedi per terra!
Smile Smile Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio le cromogeniche solo se hai voglia di provarle, io le ho provate una sola volta, risultato deludente.
Quoto paolo, restituiscono foto a cui mancano i colori, non foto in bianco e nero.

Ma hai intenzione di sviluppare da solo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacerebbe molto svilupparla da solo ma purtroppo non ho una camera oscura ed ho visto solo una volta in vita mia come si fa.
Col tempo vorrei farmene una personale nlla mezzanina del mio garage (servono solo poche modifiche per la luce).
Proverò certamente le cromogeniche ma poi passerò ad un b/n "vero" svilkuppato da me (quando imparerò ovviamente) anche perchè non sò nulla nemmeno di pellicole b/n che voi definite "vere".
Triste Triste Triste

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi imparare il vero bn ci vuole solo tanta pratica, se vuoi un libro interessante prova Il negativo e la stampa di Ansel Adams, sono due libri ottimi che spiegano molto bene tutto. Se ti interessa c'è anche un bel tutorial nella sezione camera oscura di questo sito!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti il tutorial lo sto già leggendo...
thanks!
Very Happy

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito, come pellicole b/n autentico io consiglio le Ilford, ad eccezione delle XP2, che come detto sono cromogene. Io adoravo la FP4 e la FP5 anche per la grana che producevano. Ah che bei ricordi....
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
A proposito, come pellicole b/n autentico io consiglio le Ilford, ad eccezione delle XP2, che come detto sono cromogene. Io adoravo la FP4 e la FP5 anche per la grana che producevano. Ah che bei ricordi....
Perchè ricordi? Quelle pellicole esistono ancora magnifiche come tanti anni fa. Ti puoi rinverdire con poca spesa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Perchè ricordi? Quelle pellicole esistono ancora magnifiche come tanti anni fa. Ti puoi rinverdire con poca spesa.


Ne sono consapevole, ma ho abbracciato il digitale perchè non riuscivo a stare dietro a tutti i negativi da acquisire una volta sviluppati.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Perchè ricordi? Quelle pellicole esistono ancora magnifiche come tanti anni fa. Ti puoi rinverdire con poca spesa.


Ne sono consapevole, ma ho abbracciato il digitale perchè non riuscivo a stare dietro a tutti i negativi da acquisire una volta sviluppati.
Perchè acquisirli tutti? E' pazzesco! Surprised
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Mgg, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Acc... doppio
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 12 Mgg, 2006 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:

Perchè acquisirli tutti? E' pazzesco! Surprised


Le acquisivo tutte perchè comunque spesso in post produzione riuscivo a recuperare qualcosa, se non ci riuscivo allora cancellavo, ma intanto il lavoro era fatto.... Se non lavorassi tutto il giorno davanti al computer in un call-center, probabilmente l'avrei anche continuato a fare ma dopo il lavoro spesso non avevo alcuna intenzione di rischiantarmi davanti al pc.... Elaborare un raw è comunque mooolto più rapido che acquisire il singolo fotogramma da negativo e processarlo in photoshop.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi