Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
E' questa ?
Molto bella, non sapevo neanche che esistesse !
Come ti trovi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
....................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 2:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ....Se vai sulla Hasselblad il grosso dei soldi lo lasci sul nome (non è pensabile che un tappo di plastica costi 60€ solo perchè è fatto in Svezia e c'è una H sopra... ), e comunque devi dire "Hasselblad + ...." nel senso che tra gli obiettivi ci sono galassie di differenza (i prezzi no, vanno da "carissimo" a "comicamente rovinoso")
Alberto | Una volta era così ora le cose sono MOLTO cambiatee sicuramente paghi meno di ciò che vale. Io il tappo non l'ho mai pagato più di 15€ e normalmente ne costa intorno ai 10 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | .Se vai sulla Hasselblad il grosso dei soldi lo lasci sul nome (non è pensabile che un tappo di plastica costi 60€ solo perchè è fatto in Svezia e c'è una H sopra... ), e comunque devi dire "Hasselblad + ...." nel senso che tra gli obiettivi ci sono galassie di differenza (i prezzi no, vanno da "carissimo" a "comicamente rovinoso") |
Per fortuna sull'usato c'è stata una battuta d'arresto, penso che cetri prezzi dell'Hasselblad (ma anche di Leica) siano ridicoli, nel senso che non si può chedere uno sproposito per certi accessori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nico.c nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho sentito che Zenza Bronica ha chiuso i battenti, mentre la Mamiya è stata assorbita da una non meglio specificata società...vi risulta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
nico.c ha scritto: | Ho sentito che Zenza Bronica ha chiuso i battenti, mentre la Mamiya è stata assorbita da una non meglio specificata società...vi risulta? |
Sì, dell'assorbimento o vendita del settore foto di Mamiya lo sapevo, ma della chiusura di Zenza Bronica non so nulla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Mgg, 2006 7:27 am Oggetto: |
|
|
ciao Tomash... la mia biottica è proprio come quella in foto.
Sinceramente mi ci trovo molto bene: l'obiettivo (Belar) è una copia del Tessar Rollei e lavora a mio avviso molto bene.
La mia poi per fortuna era in ottime condizioni sia estetiche che funzionali.
Ad ogni modo ho già eseguito foto in diverse condizioni e ne sono rimasto pienamente soddisfatto: sto aspettando alcuni ingrandimenti: quando mi arrivano posto qualche cosa se ti interessa
Tra l'altro è molto facile da usare: dopo aver scattato 2 rulli già mi sembrava di averla usata da sempre _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Mgg, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di dare il mio contributo sulla base della mia esperienza diretta.
Premetto che ho usato e uso tutt'ora diversi corredi, sia 35mm che Medio Formato:
35mm: Canon, Contax/Zeiss, Leica M, Leica a vite (non va sottovalutata)
Medio F.: Pentax 67, Hasselblad, Mamiya6MF (6x6), Rolleicord
Dal punto di vista della qualità d'immagine il Medio Formato, in senso generale è un deciso passo avanti rispetto al 35mm, grazie sostanzialmente alla superficie della pellicola che è molto superiore.
Non però grazie alle ottiche, dato che le ottiche 35mm di alta qualità (Leica, Zeiss) vengono ritenute superiori a quelle calcolate per il MF. Le stesse ottiche Zeiss per Contax sono considerate superiori a quelle per Hasselblad. Però il formato del negativo maggiore poi stravolge i risultati.
Comunque devo dire che il 35mm almeno fino al formato di stampa 30x40 come nitidezza si difende alla grande. Immagini Contax o Leica possono davvero lasciare senza parole. Dove invece la differenza col 35mm è devastante è la gamma tonale e la tridimensionalità dell'immagine, assolutamente non paragonabile e sconcertante.
Detto questo, lette le tue esigenze e ripensando alle mie esperienze ti posso dire:
Hasselblad: macchina eccellente, per il corredo ottico Zeiss, e soprattutto per la enorme versatilità e completezza del sistema, uno dei più usati da sempre dai PRO. Costosa, robusta e tutto sommato di buona portabilità. Scatto rumoroso e possibilità di inquadrare sia con pozzetto, che con pentaprisma opzionale. Alcune ottiche sono strabilianti: 38/4.5 Biogon, 50/4 Distagon, 150/4 Sonnar, 80/2.8 Planar. Altre meno, ma sempre danno risultati di alto livello.
Mamiya6MF: è una telemetro 6x6 con sole 3 ottiche: 50/4 - 75/3.5 e 150/4
Ha esposimetro incorporato ma NON TTL. E' dotata di otturatore centrale dolcissimo e lo scatto è fantastico, quasi inavvertibile. E' una macchina limitata a quello che si può fare con sole 3 ottiche e con i vincoli del telemetro, ma quello che fa, lo fa BENISSIMO!! La qualità d'immagine è altissima e NON è assolutamente inferiore ad Hasselblad, nè come nitidezza nè come gamma tonale. Per i reportage poi è imbattibile: col 50mm si riesce a scattare a mano libera anche a 1/4 di secondo con buoni risultati, fatto che permette un utilizzo molto più versatile anche in scarsa luce in interni.
Rolleicord: è la versione "povera" della Rolleiflex e monta un obiettivo 75/3.5 Schneider Xenar. Il primo impatto è devastante! Ha una qualità mostruosa, che lascia assolutamente strabiliati! la tridimensionalità e la resa del colore è imbarazzante, soprattutto pensando che si porta a casa se va male con 200/250 Euro. E' chiaro che pone molti vincoli di utilizzo (l'ottica è fissa), però sulla qualità assoluta d'immagine è quasi miracolosa.
Detto questo, che consigliare? Onestamente ti suggerirei di partire con una Rollei. Ti fai le ossa col medio Formato, poi se ti interessa sostanzialmente il reportage puoi ampliare con un corredo Mamiya 6 (o Mamiya7 che è la versione 6x7). Se invece vuoi fare anche altro, ad esempio architettura, foto di natura, ecc, allora Hasselblad è la scelta obbligata. Ti sconsiglio invece le reflex Mamiya67, perchè sono enormi e pesanti: lasciale a chi fa solo studio (infatti nessuno le usa fuori dallo studio). Pentax: ho avuto la 67: buona macchina, ma siamo ben lontani da tutte quelle che ho citato prima. Infatti è l'unica MF che non ho tenuto ma ho venduto.
Se hai altri dubbi scrivi pure, spero di averti dato una mano.
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 8:23 am Oggetto: |
|
|
Consiglio vivamente, ma in forma dubitativa, La Mam67, la pentax7 e la mam7.
Tenderei, bonariamente, a dubitare sempre del parere di chiunque adoperi parole del tipo "scelta obbligata".
La storia della fotografia è fatta di autori che adoperavano qualunque cosa per fare qualunque cosa.
Amichevolmente, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Tenderei, bonariamente, a dubitare sempre del parere di chiunque adoperi parole del tipo "scelta obbligata".
|
Visto che alcuni pesano le parole col bilancino, tanto per far perdere tempo, e FANNO FINTA di non capire, PRECISO che quando ho affermato che la Hasselblad per alcuni generi fotografici è una "scelta obbligata" ho usato una "forzatura" espressiva per far capire che è una delle scelte più sicure ed equilibrate. Del resto basta parlare con alcuni professionisti per averne conferma. Quindi se altri, come claudiom, dubitano del mio parere perchè affermo le cose con troppa sicurezza, sappiano che quello che ho espresso non è certo soltanto un mio parere, ma è suffragato da fotografi ben più titolati di me.
Aggiungo che sarebbe anche carino che coloro che amano criticare i pareri degli altri, invece di limitarsi a sparare sentenze telegrafiche, spiegassero ogni tanto un po' meglio anche a noi comuni mortali i motivi delle loro affermazioni. Sarebbe molto più utile per tutti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
Delle rollei reflex che ne pensate?
Le rolleiflex serie 6000 a mi avviso non hanno nulla da invidiare alle Hasselblad, anzi, per certi aspetti è sicuramente migliore e le ottiche sono pressochè le stesse.
Per chi non le conosce:
http://www.photo.net/photo/rollei-6008
Sul mercato dell'usato in germania e Stati uniti si trovano delle ottime occasioni, sopratutto della 6006.
Poi c'è quella che, a parte il peso, è probabilmente la migliore Rollei di sempre, la SL66, con il soffietto integrato e la possibilità di basculaggio dell'ottica...... prima o poi ci faccio un pensierino.... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Poi c'è quella che, a parte il peso, è probabilmente la migliore Rollei di sempre, la SL66, con il soffietto integrato e la possibilità di basculaggio dell'ottica...... prima o poi ci faccio un pensierino.... |
Delle Rollei penso solo bene. La qualità è certamente almeno uguale ad Hasselblad. I prezzi (teorici) di listino sono ancora superiori, inoltre sono molto più difficili da commerciare di hasselblad e quindi vanno acquistate solo se si tratta di occasioni a prezzi veramente bassi.
La SL66 è assolutamente fantastica e quando mi comprerò una Rollei reflex mono obiettivo sarà di sicuro lei.
Però prima mi voglio comprare una RolleiFlex biottica Grandangolare e una Tele....................
ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Le rollei 6000 hanno feroci problemi all'impianto elettrico: consumo abnorme e tilt.
Andrei avanti, come ho fatto, per anni con qualche Rolleiflex, magari planar, magari 2,8, senza badare se l'esposimetro funziona o no, al momento dell'acquisto, ma guardando bene che il dorso chiuda perfettamente in piano.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
la mia esperienza nel MF è limitata soltanto ad una rolleiflex 3.5F (planar 75 3.5) in ottimo stato .. presa a dicembre con una spesa assolutamente affrontabilissima da chiunque (praticamente come una 300d usata ...) ... la uso principalmente per i b/n in strada o per le dia in montagna e la resa, c'è veramente poco da dire e da fare, è veramente pazzesca ... non ancora riesco a trovare un po' di tempo per allestire la c/o in cantina e nonostante le stampe le abbia fatte fare dal fotografo o da digitale (scansiono con epson photo 4490) sono cmq ottime ... ne sono letteralmente innamorato e quando esco per bologna, esce con me  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2006 11:09 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Le rollei 6000 hanno feroci problemi all'impianto elettrico: consumo abnorme e tilt.
Ciao, Claudio. |
In effetti questo è quello che ho sempre sentito dire in Italia da fotografi e negozianti.
Infatti in Italia è una macchina che ha avuto pochissima diffusione.
Negli states e nel resto d'europa le opinioni però non sono così negative, anzi....
Io posseggo una 6006 da più di un anno e, per quanto la mia esperienza conti ben poco, ti posso dire che non ho mai avuto alcun problema.
Ma la cosa che mi stupisce di più è l'affermazione che ha un consumo abnorme, io con la batteria carica ci faccio decine di rullini e normalmente non mi capita di ricaricarla più di una volta al mese.
Certo capisco che possa essere un problema per un Professionista che scatta centinaia di foto in un giorno o per quel fotografo naturalista che la usava durante spedizioni di settimane in luoghi dove non c'era energia elettrica. ( http://www.luminous-landscape.com/reviews/medium.shtml )
Ma per me sicuramente non è un problema.
Ma forse sono stato fortunato... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
afoto utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 8:08 am Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo in ogni parola quanto affermato da EDgar per mamiya e hasselblad, la qualità è al top la scelta dipende dalle necessità e dalle disponibilità (in ogni caso costano carucce), considera anche, comehanno già consigliato, le vecchie folding, ho una bessa II con heliar 6X9 e la resa è eccezionale! ho anche una moskva-5 economica russa copia delle super-ikonta, non molto affidabile meccanicamente ma in grado di fornire risultati migliori di tante 35mm (non si scappa il formato risolve molti problemi)
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
afoto utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 8:43 am Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo in ogni parola quanto affermato da EDgar per mamiya e hasselblad, la qualità è al top la scelta dipende dalle necessità e dalle disponibilità (in ogni caso costano carucce), considera anche, comehanno già consigliato, le vecchie folding, ho una bessa II con heliar 6X9 e la resa è eccezionale! ho anche una moskva-5 economica russa copia delle super-ikonta, non molto affidabile meccanicamente ma in grado di fornire risultati migliori di tante 35mm (non si scappa il formato risolve molti problemi)
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|