Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 4:17 am Oggetto: Saturno con 70-200L e 2x |
|
|
Ho qualche conoscenza di atronomia e sapevo che il lentone del 70-200L 2.8 IS poteva risolvere gli anelli di Saturno.
Certo 400mm sono pochi in astronomia e soprattutto sui pianeti, ma ho scattato una foto a Saturno tenendo la macchina con le mani e usandola come per uno scatto normale: AF, IS, solo l'uso dello spot metering.
E' venuta fuori una foto a 1/100.
Ero curioso di vedere cosa veniva fuori, i pixel del sensore della 5D permettono un buon dettaglio.
Come Galileo con i suoi telescopi (equivalenti a 400mm??) ho visto un disco allungato. Perà a differenza di Galileo ho potuto usare il postprocessing, e con mia meraviglia agendo sulle curve sono apparsi gli anelli !!
Non sono stato molto tempo su photoshop, di sicuro il risultato può essere migliore, però sono soddisfattissimo di aver fotografato gli anelli di Saturno
Se qualcuno vuole provare Saturno in queste settimane è in pratica la stella più luminosa del cielo, di colore giallo, a sud. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 7:42 am Oggetto: |
|
|
Personalmente faccio già una fatica enorme a fotografare la luna, figuriamoci Saturno
Ti faccio i miei complimenti, ti consiglio di continuare questa forma di esperimento avendo a disposizione una fantastica macchina fotografica.
Usare un normale cavalletto no? Sicuramente otterresti un risultato migliore credo.
Ma alle volte un risultato già soddisfacente x se stessi senza l'ausilio di aiuti, eguaglia di gran lunga un eccellente scatto eseguito con aiuti meccanici o altro.
Ancora un bravo
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 8:18 am Oggetto: |
|
|
Bravo! Non è semplice con quella attrezzatura
(La posizione dovrebbe essere ad ovest) _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
plasticx utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 158 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 8:33 am Oggetto: |
|
|
Non per essere cattivi e sminuire l'operato, ma credo che tu ti sia spinto un po' troppo oltre con l'elaborazione e il resize, con un tempo piu' veloce avresti giovato sicuramente, cosi' sembra una bruciatura di sigaretta. Non voglio deprimerti, ma come hai gia' detto tu 400mm sono pochini oltretutto se sono ottenuti con un duplicatore di focale, che non aggiunge nessun dettaglio a quanto gia' ripreso dall'obiettivo. Gli anelli avresti dovuto vederli senza elaborazione se la lente riesce a risolverli, regolando appunto i tempi di scatto in modo da non bruciare. Regolateli a mano e lascia perdere l'esposimetro della macchina.
PS. Ieri il crepuscolo astronomico era intorno alle 22.00 e a quell'ora Saturno e' a OVEST a circa 35° di altezza, ti consiglio di provare oggi con tempi piu' veloci, magari diaframmando un po in modo da usare le parti migliori della lente.
Ciao Lorenzo. _________________ Nikon D50 18-55, Sigma 70-300 APO Macro DG, Nikon 50 f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Un ottimo risultato dal punto di vista scientifico, tralaltro ripercorrere le orme del padre dell'astronomia deve essere stato emozionante
Molto scadente comunque la qualità dell'immagine, per cui io come foto in senso "artistico" la scarterei.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti.
Plasticx, putroppo devo dire che ti sbagli perchè in stronomia si parte da focali 10 volte il diametro dell'obiettivo in sù (f/10 ma non di diaframma) se si vogliono fotografare pianeti.
Le focali intorno a 5.6 sono per le nebulose e le galassie. Il dublicatore era assolutamente necessario, poi ho raddoppiato ancora l'immagine da photoshop.
Grazie mille Biancoenero e blek.
Grazie anche gerarcone, per risponderti credo che con un cavalletto e un tempo di posa appropiato si possa fotografare Saturno normalmente a colori. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
plasticx utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 158 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
xrr ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti.
Plasticx, putroppo devo dire che ti sbagli perchè in stronomia si parte da focali 10 volte il diametro dell'obiettivo in sù (f/10 ma non di diaframma) se si vogliono fotografare pianeti.
Le focali intorno a 5.6 sono per le nebulose e le galassie. Il dublicatore era assolutamente necessario, poi ho raddoppiato ancora l'immagine da photoshop.
|
Ma io quello dicevo. Chiudere un po, visto che e' tutto bruciato, non si percepisce nulla del pianeta. Chiudendo il diaframma eliminieresti parte delle aberrazioni (i pixelloni rossi) e la distinzione degli anelli risulterebbe migliore, magari riesci a risolvere anche la separazione di cassini. Un f2.8 e' troppo luminoso per un pianeta, nonostante la perdita di luminosita' indotta dal duplicatore. _________________ Nikon D50 18-55, Sigma 70-300 APO Macro DG, Nikon 50 f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2006 8:56 pm Oggetto: |
|
|
No, non mi sono spiegato bene.
Ho voluto fare una foto come si fa normalmente a un soggetto qualsiasi, point and shoot. Non era mia intenzione fare una bella foto di Saturno, volevo fare una foto tranquilla.
Non si può giudicare nulla dall'immagine sull'esposizione, perchè inizialmente si vedeva solo un disco allungato: gli anelli sono venuti fuori sono agendo in photoshop sulle curve della luminosità. Quei pixel rossi sono parecchio casuali, direi quasi rumore.
Sarebbe bello fare una foto perfetta, con cavalletto ed esposizione, vedere quanto si può ottenere.
Ma non si avrà il piacere del point and shoot di notte con lo stabilizzatore: uno scatto e subito gli anelli in postprocessing . _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 11 Mgg, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Un ottimo risultato dal punto di vista scientifico, tralaltro ripercorrere le orme del padre dell'astronomia deve essere stato emozionante
Molto scadente comunque la qualità dell'immagine, per cui io come foto in senso "artistico" la scarterei.  |
Gerarcone, sei grande !!
Sì, è stata proprio questa la soddisfazione maggiore. Aver ripercorso le tracce del nostro padre, Galileo !!
Mi ricordavo infatti di dei suoi disegni di saturno, appunto un disco allungato...
Che grande è stato Galileo, ha inventato il telescopio ! Gli obiettivi !
E le macchine fotografiche hanno necessità delle lenti !! _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 11 Mgg, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
da apprezzare il tentativo, riprovaci!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|