photo4u.it


Pirogallolo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Sab 06 Mgg, 2006 11:45 am    Oggetto: Pirogallolo Rispondi con citazione

Qualcuno ha mai provato rivelatori al Pyro ?

grazie e ciao

SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Mgg, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho provato anni fa e lo feci in casa. Mi vengono ancora i brividi. Lascia perdere, il lume non vale la candela. Come già detto in precedenza con Emofin ricalchi e per certi versi superi le prestazioni. Sono risultati che alla lunga stancano perchè anomali.Comunque esistono prodotti già pronti e con questi semplifichi di parecchio le cose. Usa sempre i guanti, occhio agli schizzi, opera in luogo non frequentato/frequentabile da altri, non buttare i chimici malamente e non perdere la concentrazione fino alla fine del lavaggio.
Dopotutto come si fa a non provare pure questo, vero?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Dom 07 Mgg, 2006 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè grazie Paolo, certo che la curiosità c'è Smile

ma ti eri fatto il PMK ?

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 07 Mgg, 2006 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

visto foto fatte da uno del mio gruppo con banco e PMK: triste e inutile risultato, riusciva meglio con d76 1+1 e panf.
Scartata per sempre l'idea di usarlo, tanto più che a me quelle presunte prestazioni non importano.
Smile Ciao Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 07 Mgg, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si penso proprio fosse il PMK o qualcosa di molto simile.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Lun 08 Mgg, 2006 6:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Paolo ...

Claudio non pensavo lo aveste provato voi !

ok mi fido delle vostre e sperienze e desisto Smile

ciao e grazie

SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
L'ho provato anni fa e lo feci in casa. Mi vengono ancora i brividi. Lascia perdere, il lume non vale la candela. Come già detto in precedenza con Emofin ricalchi e per certi versi superi le prestazioni. Sono risultati che alla lunga stancano perchè anomali.Comunque esistono prodotti già pronti e con questi semplifichi di parecchio le cose. Usa sempre i guanti, occhio agli schizzi, opera in luogo non frequentato/frequentabile da altri, non buttare i chimici malamente e non perdere la concentrazione fino alla fine del lavaggio.
Dopotutto come si fa a non provare pure questo, vero?


a proposito di emofin... l'ho provato e ne sono rimasto soddisfattissimo.. compensa in maniera incredibile ed è moolto difficile sbagliare lo sviluppo..
ma forse è un po' mollo.. come dicevi tu in un post precedente..
secondo voi intensificando il negativo ... tipo col selenio si ottengono i risultati più secchi che si attribuiscono al pyro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, assolutamente no!
Pocci, solo pocci!
Il selenio su un negativo compensato farebbe un disastro!
Consiglio di non usare MAI il selenio sui negativi!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahh... io l'ho letto su adams
come fare allora per intensificare un negativo molliccio??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Mgg, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intensifichi un negativo molliccio inteso come debole, non compensato. Adams, in ogni caso poteva fare tutto e con ottimi risultati, la fotografia nelle sue mani si trasformava in magia e viceversa; impossibile imitarlo. Io col selenio di negativi ne ho solo rovinati. Molto meglio lavorare in stampa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Mgg, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Intensifichi un negativo molliccio inteso come debole, non compensato. Adams, in ogni caso poteva fare tutto e con ottimi risultati, la fotografia nelle sue mani si trasformava in magia e viceversa; impossibile imitarlo. Io col selenio di negativi ne ho solo rovinati. Molto meglio lavorare in stampa.


Oltre a quello che dice Paolo c'è anche da considerare che Adams lavorava con materiali completamente diversi dai nostri.
Stò leggendo in questi giorni "Il Negativo" e nel testo lui dice chiaramente che con le moderne emulsioni a "film sottile" certe eleborazioni non si possono fare.
Tieni presente che quando lui parla di moderne emulsioni sono quelle che per noi sono "vecchie" emulsioni. Giusto per farti un esempio nel libro cita la Technical Pan come una novità assoluta quando, sappiamo bene, che questa pellicola è fuori produzione da anni.
Detto questo leggendo il testo di Adams stò imparando un sacco di cose interessanti che stanno cambiando il mio approccio alla fotografia in B/N.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi