Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 12:39 pm Oggetto: Ridurre il rumore con PhotoShop |
|
|
Proviamo a ridurre il rumore utilizzando i canali di PS !
Spero possa essere utile !
Ciao
Descrizione: |
Per prima cosa apriamo i canali |
|
Dimensione: |
77.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11311 volta(e) |

|
Descrizione: |
clicchiamo sul canale blu, osserviamo il rumore che è moto forte |
|
Dimensione: |
72.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11295 volta(e) |

|
Descrizione: |
Clicchiamo ora sul canale rosso, qui, si nota meno rumore che sul canale blu |
|
Dimensione: |
72.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11294 volta(e) |

|
Descrizione: |
Infine clicchiamo sul canale Verde, vediamo che il rumore è più o meno, anzi forse meno di quello Rosso! |
|
Dimensione: |
69.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11293 volta(e) |

|
Descrizione: |
Decidiamo come intervenire, visto che, per differenti tipi di rumore, ha senso agire diversamente. Clicchiamo sul BLU che è il canale più rumoroso e scegliamo Filtro/Disturbo/Intermedio... Impostiamo un Raggio elevato per ammorbidire il disturbo (10 pixel |
|
Dimensione: |
71.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11292 volta(e) |

|
Descrizione: |
Nei canali Rosso E Verde, visto che hanno meno rumore, daremmo un raggio di 3 ad ognuno.
Quindi guardiamo l'immagine nella sua completezza cliccando sul canale composito RGB. In questo modo vengono resi visibili tutti i Canali presenti |
|
Dimensione: |
77.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11291 volta(e) |

|
Descrizione: |
Creiamo un nuovo livello con Livello/Nuovo/Livello... o con il pulsante sotto i Livelli |
|
Dimensione: |
77.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11290 volta(e) |

|
Descrizione: |
Controlliamo che nella Storia sia presente l'icona del Pennello Storia alla sinistra della prima casella in alto, corrispondente all'immagine originale. Selezioniamo, lavorando sul nuovo livello (Livello 1), Modifica/Riempi/Storia - no trasparenza |
|
Dimensione: |
88.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11289 volta(e) |

|
Descrizione: |
Una volta confermato riappare l'immagine originale: il livello superiore (Livello 1) è stato riempito con questa. La utilizziamo per ridare i colori alla versione priva di Rumore scegliendo Tonalità come metodo di fusione dei livelli.
Uniamo i livelli |
|
Dimensione: |
87.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11288 volta(e) |

|
Descrizione: |
ecco come è venuto il lavoro |
|
Dimensione: |
80.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11287 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Lun 12 Lug, 2004 10:26 pm, modificato 16 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ben fatto victor.
Suggerisco però caldamente di fare lo stesso lavoro in modalità colore LAB, dove non ci sono più i canali Rosso, Verde e Blu.. ma Luminosità, coloreA, coloreB.
L'intervento va fatto sui canali colore A e B. Il canale Luminosita non và invece modificato.. è quello che contiene tutte le informazioni sui dettagli e di solito non presenta rumore.
A fine intervento ritornate in RGB.
Ne parlammo in uno dei primissimi topic di p4u... bollicine.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1pixel!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 7:47 am Oggetto: |
|
|
Scusatemi, mi sto confondendo... Ma per ridurre il rumore è meglio Neat Image o PS?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 8:37 am Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Scusatemi, mi sto confondendo... Ma per ridurre il rumore è meglio Neat Image o PS? |
Neat è un programma specifico che fa solo quello ho voluto mettere questo tutorial per chi volesse fare anche con PS, non si sa mai! Io, personalmente, trovo un po' ostico e dispersivo Neat e preferisco usare PS, più velocemente!
Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2004 9:08 am Oggetto: |
|
|
Mentre in photoshop per ridurre il rumore si applica in buona sostanza una sorta di sfocatura dei canali colore disturbati (un'interpolazione in realtà), Neat image usa tutt'altro sistema: Neat infatti analizza la tipologia del disturbo, calcola le ridondanze di pixel spuri, trova le costanti presenti nel caos della grana e prova a rimouvere il rumore senza perdere i dettagli della foto. Naturalmente è indispensabile saperlo usare bene.. come d'altronde tutti gli strumenti che chiedono all'operatore di impostarne i parametri d'intervento.
Insomma... a saperlo usare non ci può essere alcuna possibilità di confronto tra i due software.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2004 1:29 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Insomma... a saperlo usare non ci può essere alcuna possibilità di confronto tra i due software.  |
Tuttavia devo dirti che ho usato il metodo di Vic per una foto per la quale con Neat Image non ero riuscito a tirare fuori niente di buono, mentre con questo metodo ho avuto un risultato apprezzabile.
Chiaramente ciò può essere dovuto anche alla non perfetta padronanza del programma, quindi colgo la palla al balzo per chiedere un aiutino.
In pratica ho uno scatto in cui le zone compatte senza dettagli sulle quali Neat Image studia il profilo di rumore sono già abbastanza pulite, mentre le zone sporche sono così piene di dettagli che Neat Image non ci capisce niente.
In pratica la parte da ripulire è un lago dalla superfice molto frastagliata a causa del vento, e Neat Image scambia tutte quelle micro-onde sulla superficie per rumore digitale, quindi quando fa la pulizia appiattisce tutto.
Ho cercato di lavorarci in manuale e ho combinato qualcosa ma non sono soddisfatto del risultato.
Qualcuno ha idea di come si procede in un caso del genere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2004 2:02 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=9122
Segui il link dove trovi il crop a zoom 100%
Cmq a parte il caso particolare, in generale quando c'è un rumore così impastato ai dettagli verso che impostazioni ci si dovrebbe orientare per Neat Image?
Non è la prima volta che non riesco a ripulire gli specchi di acqua sempre per lo stesso inconveniente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2004 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Il prob è nella maschera di contrasto applicata a monte... davvero eccessiva, probabilmente un tentativo di recuperare uno sfocato abbastanza evidente. In effetti la maschera non ha esaltato alcun dettaglio della foto ma solo la grana.
Ti suggerisco di applicare prima neat e poi una maschera di contrasto con valori più adeguati.
Posto comunque un possibile tentativo di recupero della situazione attuale con neatimage (ma ovviamente, per forza di cose non troppo efficace).
Eventualmente, all'immagine filtrata in neat, si potrà aggiungere un pò di disturbo in photoshop (8, uniforme, monocromatico) per dare una illusione di maggior definizione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
95.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11215 volta(e) |
![crop[originale].jpg](files/crop_originale_.jpg)
|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11215 volta(e) |
![crop[neat].jpg](files/crop_neat_.jpg)
|
Descrizione: |
Impostazioni utilizzate x neatimage |
|
Dimensione: |
10.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11215 volta(e) |

|
Descrizione: |
Eventualmente si può aggiungere un pò di disturbo in photoshop (8, uniforme, monocromatico) per dare una illusione di maggior definizione. |
|
Dimensione: |
94.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11215 volta(e) |
![crop[neat+disturbo].jpg](files/crop_neat_disturbo_.jpg)
|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11215 volta(e) |
![crop[ani].gif](files/crop_ani_.gif)
|
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da cosimo cortese il Gio 15 Lug, 2004 6:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2004 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dell'aiuto Victor
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2004 12:05 am Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: |
Grazie dell'aiuto Victor |
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mich3 utente

Iscritto: 16 Mar 2007 Messaggi: 64 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 10:28 am Oggetto: |
|
|
ma se applico il filtro riduci disturbo mi sembra di ottenere un effetto più deciso...ho provato anche il metodo colore lab separando i canali
forse sbaglio qualcosa
_________________ I gattini hanno occhi grandi, sono morbidi e dolci. Con degli aghi conficcati nelle mascelle e nelle zampine (Pam Brown) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 2:07 am Oggetto: |
|
|
Il metodo do victor è buono ma tende a lisciare spesso l'immagine.
Personalmente, per un lavoro di fino, utilizzo già da tempo questo
metodo, ma, invece, di applicare il filtro "intermedio" su ogni singolo canale,
suddivido i canali in canali singoli e li salvo a parte. Poi utilizzo su
ogni canale salvato un filtro antirumore, io preferisco noisenjnja.
Alla fine ricostruisco il file oiginale, sostituendo i canali originali con
quelli modificati. E' tuttavia possibile che rimanga qualche traccia
di pallini colorati rossi, verdi e blu. Mi sembra anche di vederla nella foto corretta da Victor.In questo caso applico una sfocatura
sufficiente a nascondere l'aliasing(rumore).
Poi nel menù modifica/dissolvi imposto il metodo di fusione su "colore".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|