Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ansiolitico nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 44 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun 01 Mgg, 2006 2:42 am Oggetto: FZ30-S9500... parliamo d'altro? |
|
|
Salve a tutti,
ho deciso di aprire una nuova discussione in merito a questo confronto per cercare di capire alcuni aspetti non analizzati o poco chiari nelle discussioni precedenti (premetto che le ho lette quasi tutte, ma non sono ancora riuscito a chiarire i miei dubbi...).
Inanzitutto, in quanto nuovo utente del forum, mi presento.
Mi chiamo Andrea, ho 25 anni e sto cercando di fare il grande passo da analogico a digitale dopo 3 lunghi anni di meditazione. Sono il felicissimo possessore di una Yashica 108-MP e di una compatta canon 35mm che fino ad ora mi hanno dato parecchie soddisfazioni (benché "entry-level" hanno svolto il proprio dovere egregiamente). Questo per dire che non ho mai avuto particolari pretese a livello di funzioni ed "amenicoli" vari, però gironzolando in rete tra siti e forum, e soprattutto visitando spesso il negozio di fiducia, sono stato abbagliato da queste due fotocamere (effettivamente qualche funzione in più in certe occasioni potrebbe far comodo per sperimentare nuove tecniche).
All'inizio il mio dubbio più grande era tra reflex e "compattona", dubbio che è stato quasi subito risolto facendo mente locale su "quanto e quando userò l'una e l'altra soluzione", basandomi sull'attuale esperienza ho optato per la seconda scelta, cercando però di non allontanarmi troppo dal mondo reflex, insomma, niente punta e scatta.
Veniamo al dunque.
Cercherò di postare un quesito alla volta per non rendere troppo generica la discussione.
1- RUMORE
Avendo analizzato entrambe le macchine in negozio (sant'uomo il venditore), dopo la prova "tatto" avrei deciso per la Panasonic (soliti motivi: stabilizzatore, obiettivo, impostazione... etc), però c'è il solito problema rumore.
Ora, guardando attentamente il confronto sul sito videozona.ru tra le foto in JPEG e in RAW mi è parso di notare una significativa differenza di rumore nella S9500 nei due formati a pari sensibilità, tant'è che nel secondo formato è più o meno equivalente a quello generato dalla FZ30 (in zone con discreta illuminazione, purtroppo non ho trovato altri termini di paragone a luce scarsa). La provocazione nasce quindi spontanea... mi viene da pensare che la Fuji abbia un software integrato di riduzione del rumore determinante per il confronto, quindi niente che non si possa fare con la FZ30 in post-produzione, la cui mancanza si avverte appunto quando si scatta in formato RAW senza interventi software.
A sostegno della mia tesi, oltre all'esempio offerto da sito russo, ho anche delle prove effettuate con Neat Image e relativi profili dedicati, in cui lavorandoci su in formato RAW si ottiene una differenza quasi impercepibile (le immagini di esempio sono state appunto prelevate dal sito).
Chiedo una vostra opinione a riguardo che mi possa finalmente aiutare a decidere... sta diventando un tormento!
Grazie!
PS: Il prossimo dubbio amletico? L'aberrazione cromatica...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
Per una volta tanto lascerei perdere il rumore (in JPG la s9500 ne produce molto meno, questo è un dato di fatto; in RAW bisogna lavorare con entrambe, ma la s9500 arriva sempre a 1600 iso, anche in RAW, mentre la pana si ferma a 400).
Mi concentrerei, invece, su un altro aspetto: a cosa ti serve la macchina?
La Pansonic è più sbilanciata sul loong zoom; ottima se ti serve quel tipo di focale, ma con forte limitazione, rispetto alla s9500, sul grandangolo. In altre parole la s9500 è decisamente più equilibrata in quanto a focali coperte. Dispone di un ottimo 28mm, luminoso, nitido, con distorsione minima. Quante compatte ce l'hanno? pochissime, perchè non è semplice progettare un'ottica così.
Più ci si spinge verso le focali grandangolari più è complicato, perchè la differenza tra 28mm e 35mm è enorme, anche se si tratta solo di 7 gradi, metre quella tra 400 e 407 è assolutamente risibile.
Cerca di capire, quindi, se ti serve maggiormente un'ottica equilibrata o una spostata verso la caccia fotografica.
Visto che puoi provarle entrambe, scatta qualche foto con la s9500 a qualche bel soggetto chiaro e illuminato, così ti levi subito il dubbio sui problemi che qualche esemplare ha avuto al riguardo.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Lun 01 Mgg, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
Equilibrato e puntuale come sempre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Lun 01 Mgg, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
In effetti le Fuji hanno un algoritmo piú sofisticato per il trattamento del rumore per le foto "come escono dalla fotocamera".
Con la FZ30 é possibile gestire molto bene il rumore in fase di fotoritocco.
Teniamo presente che i sensori hanno una loro sensibilitá nominale (l'ISO piú basso a cui permettono scattare) mentre gli altri livelli di ISO offerti non sono altro che amplificazioni elettroniche di questa sensibilitá nominale.
Su soggetti statici con la FZ30 sono riuscito a scattare foto ad iso 400 riuscendo a ripulirle perfettamente in fotoritocco. Allego un ritaglio a piena risoluzione.
Se prevedi di scattare molto ad ISO400 e non puoi o vuoi ritoccarle, considera la Fuji.
Fino a quale formato prevedi di stampare le foto?
Descrizione: |
ritaglio a piena risoluzione di foto a ISO 400 fatta con la FZ30 |
|
Dimensione: |
83.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1477 volta(e) |

|
_________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Per una volta tanto lascerei perdere il rumore (in JPG la s9500 ne produce molto meno, questo è un dato di fatto; in RAW bisogna lavorare con entrambe, ma la s9500 arriva sempre a 1600 iso, anche in RAW, mentre la pana si ferma a 400).
Mi concentrerei, invece, su un altro aspetto: a cosa ti serve la macchina?
La Pansonic è più sbilanciata sul loong zoom; ottima se ti serve quel tipo di focale, ma con forte limitazione, rispetto alla s9500, sul grandangolo. In altre parole la s9500 è decisamente più equilibrata in quanto a focali coperte. Dispone di un ottimo 28mm, luminoso, nitido, con distorsione minima. Quante compatte ce l'hanno? pochissime, perchè non è semplice progettare un'ottica così.
Più ci si spinge verso le focali grandangolari più è complicato, perchè la differenza tra 28mm e 35mm è enorme, anche se si tratta solo di 7 gradi, metre quella tra 400 e 407 è assolutamente risibile.
Cerca di capire, quindi, se ti serve maggiormente un'ottica equilibrata o una spostata verso la caccia fotografica.
Visto che puoi provarle entrambe, scatta qualche foto con la s9500 a qualche bel soggetto chiaro e illuminato, così ti levi subito il dubbio sui problemi che qualche esemplare ha avuto al riguardo.
 |
d'accordissimo Mike, però a 400iso per entrambe, anche in raw, la 9500 non è parecchio meno rumorosa della pana?
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:38 pm Oggetto: |
|
|
La differenza in RAW è minore; comunque la s9500 in RAW arriva a 1600 iso, e questo è sicuramente un vantaggio. Insomma, sugli iso - secondo me - la Fuji vince.
Attenzione, però, che la Panasonic ha una lente più luminosa alla massima focale; questo le consente di avere meno bisogno di alte sensibilità.
Sono due belle macchine, ma con vocazioni parzialmente diverse.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
...d'altra parte la mia s5600 fa quasi tutte le cose della panasonic e costa meno della metà...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
a questo punto la s9500 è molto più come una s5600, basta toglierle 3 mp e 200 euro ed il gioco è fatto!
ps: la focale massima della pana e 420mm non 407
cia'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ansiolitico nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 44 Località: Alessandria
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 1:48 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ...d'altra parte la mia s5600 fa quasi tutte le cose della panasonic e costa meno della metà...
 |
Effettivamente la 5600 credo sia una delle macchine con il miglior rapporto qualità/prezzo, non ho però mai potuto provarla...
Ieri sono tornato in negozio, gli ho lanciato la frecciata "se comprassi questa che hai sullo scaffale?"
Risposta: "550 €uri con scheda da 1 GB"
Nessun graffio, nessuna botta, batteria OK, ho dovuto comprarla... Non ho resistito!
Quindi ora sono il felice possessore di una FZ30, tra breve qualche foto...
Grazie a tutti per i consigli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 6:36 am Oggetto: |
|
|
E' una ottima macchina fotografica, vai tranquillo
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Comunque io prima della fz30 avevo la s5500 che era da paura, la 5600 è migliorata nei punti deboli che aveva il modello precedente quindi deve essere veramente ottima!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ansiolitico nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 44 Località: Alessandria
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la prima immagine (originale da fotocamera)
Dati EXIF
Fotocamera digitale
Marca Panasonic
Modello DMC-FZ30
Data/ora 04/05/2006 15.59.50
Immagine
Tempo di esposizione 1/500 s
Numero F f/3.6
Programma di esposizione Priorità apertura
Indici di velocità ISO ISO 80
Data/ora originale 02/05/2006 19.20.43
Data/ora digitalizzazione 02/05/2006 19.20.43
Configurazione componenti YCbCr
BPP compresso 4
Valore di deviazione dell'esposizione 0.00 eV
Valore massimo di apertura f/2.8
Modalità di misurazione Modello
Fonte di luce Sereno
Flash Flash non azionato, modalità flash obbligato
Lunghezza focale 29.3 mm
Dimensione X pixel 3248
Dimensione Y pixel 2160
Metodo di rilevamento Sensore area colore ad un chip
Tipo di scena Un'immagine fotografata direttamente
Modalità di esposizione Autoesposizione
Bilanciamento bianco Bilanciamento bianco manuale
Rapporto di zoom digitale 0
Lunghezza focale in pellicola a 35mm 145 mm
Tipo di ripresa scena Standard
Controllo del guadagno Nessuna
Contrasto Normale
Saturazione Normale
Nitidezza Normale
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1355 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1355 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1355 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ansiolitico nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 44 Località: Alessandria
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
E poi ancora...
Dati EXIF
Fotocamera digitale
Marca Panasonic
Modello DMC-FZ30
Data/ora 04/05/2006 15.55.53
Immagine
Tempo di esposizione 1/40 s
Numero F f/4
Programma di esposizione Priorità apertura
Indici di velocità ISO ISO 80
Data/ora originale 02/05/2006 19.01.10
Data/ora digitalizzazione 02/05/2006 19.01.10
Configurazione componenti YCbCr
BPP compresso 4
Valore di deviazione dell'esposizione 0.00 eV
Valore massimo di apertura f/2.8
Modalità di misurazione Modello
Fonte di luce sconosciuto
Flash Flash non azionato, modalità flash obbligato
Lunghezza focale 35.8 mm
Dimensione X pixel 3248
Dimensione Y pixel 2160
Metodo di rilevamento Sensore area colore ad un chip
Tipo di scena Un'immagine fotografata direttamente
Modalità di esposizione Autoesposizione
Bilanciamento bianco Bilanciamento bianco automatico
Rapporto di zoom digitale 0
Lunghezza focale in pellicola a 35mm 178 mm
Tipo di ripresa scena Standard
Controllo del guadagno Nessuna
Contrasto Normale
Saturazione Normale
Nitidezza Normale
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1350 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ci sono anch'io nel riflesso dell'occhio... a parte la messa a fuoco mi sembra un discreto risultato... |
|
Dimensione: |
79.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1350 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 2:41 pm Oggetto: |
|
|
'ccidenti che belle
cia'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
ma scusa non hai usato nulla per togliere nessun tipo di rumore? sono venute come dire, pulitissime a livello di rumore, anche nei crop, le mie non vengono così!
cia'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ansiolitico nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 44 Località: Alessandria
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Quella del gatto è esattamente come è uscita dalla fotocamera (riduzione del rumore impostata su HIGH, il resto è nei dati Exif), l'ho semplicemente esportata da psp elements prima di fare le modifiche, mentre quella del cane ho modificato lievemente i livelli perché avevo cannato il bilanciamento del bianco. La riduzione del rumore ho notato che non è molto invasiva sui dettagli, in ambienti illuminati anche con forti contrasti luci/ombre è efficace.
Se si fano foto al buio è meglio impostare la rid. rumore su low e lavorare in postproduzione dai 100 ISO in su... Sto "sprecando" foto a tutto spiano per cercare di trovare i valori ottimali, soprattutto di diaframma (che ho visto essere qui molto più difficile da gestire nelle focali lunghe rispetto alla reflex, dovrebbe essere il contrario in teoria...)
Diciamo che in generale sono abbastanza soddisfatto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho notato una cosa
Con esposizioni di oltre 1 secondo la fotocamera applica la tecnica della sottrazione del "dark frame" con ottimi risultati
Questo significa che se la scena da riprendere lo permette, meglio scattare una foto a iso 80 e 2 secondi di esposizione con diaframma chiuso (per es. f 11) che scattare con un tempo minore (per es. 1/8 di secondo) con iso maggiore o con diaframma piú aperto (per es f 3,5)
chi ha una FZ30 faccia la prova, ne rimarrá gratamente sorpreso
nel modo Scena Notturna si possono scattare foto di 6 secondi in un interno (per esempio una chiesa) con pochissimo rumore giá in uscita di fotocamera
_________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ansiolitico nuovo utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 44 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2006 11:18 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | Ho notato una cosa
Con esposizioni di oltre 1 secondo la fotocamera applica la tecnica della sottrazione del "dark frame" con ottimi risultati
Questo significa che se la scena da riprendere lo permette, meglio scattare una foto a iso 80 e 2 secondi di esposizione con diaframma chiuso (per es. f 11) che scattare con un tempo minore (per es. 1/8 di secondo) con iso maggiore o con diaframma piú aperto (per es f 3,5)
chi ha una FZ30 faccia la prova, ne rimarrá gratamente sorpreso
nel modo Scena Notturna si possono scattare foto di 6 secondi in un interno (per esempio una chiesa) con pochissimo rumore giá in uscita di fotocamera |
Ah ecco cos'è quell "attendere" nelle esposizioni lunghe... Lo inserirò tra i test
Approfitterei per chiederti un'informazione sull'aggiuntivo grandangolare. Siccome è tra le cose che prevedo di acquistare prima di andare in ferie, volevo sapere se con questo accessorio (prevedo di prendere quello originale Panasonic) lo zoom è utilizzabile su tutta l'escursione focale oppure è limitata al 35 mm per l'aggiuntivo wide e al 420 per il tele. Ti chiedo questo perché ho letto tra le istruzioni che all'icona rossa lampeggiante dell'aggiuntivo corrisponde un calo di prestazioni, quindi lungo tutta l'escursione focale esclusi rispettivamente i limiti. La cosa potrebbe essere spiegata per il teleobiettivo, che potrebbe dar luogo a vignettamento, ma con il grandangolo? C'è così tanta distorsione al centro della lente in quest'ultimo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|