photo4u.it


Ancora problemi di sovraesposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Vitt
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 6:54 pm    Oggetto: Ancora problemi di sovraesposizione Rispondi con citazione

Ragá,
ma come é possibile che pure in foto prese al buio mi ritrovi il cielo cosí sovraesposto?
Consigli?
(Canon EOS350D+SIGMA 18-50)
Grazie
ciao

(PS: vedi http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=83129&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=1c71e7267aa3407649dfcc6e3f97f08a)



IMG_1334.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  73.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

IMG_1334.JPG



IMG_1335.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  79.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 741 volta(e)

IMG_1335.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che esposizione hai usato?
L'esposizione la decidi tu quando la prendi, la macchina si limita a leggere l'inquadratura.
Se hai usato l'esposizione media su tutto il fotogramma è normale che ti abbia sovraesposto il cielo: il 75% della foto sarebbe altrimenti risultato nero!
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è nulla da fare la 350d con la valutativa espone troppo per le ombre, devi sotto-esporre fisso di uno stop, oppure, meglio, usare i raw.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Apr, 2006 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedrai che con un pò di esperienza imparerai ad usare bene l'esposimetro e ad evitare questi errori: il digitale consente di vedere quasi real time l'istogramamma della foto, e di riscattare subito le foto esposte male: questo consente di imparare a conoscere il proprio esposimetro in fretta senza sprecare insalata (rullino da buttare).
L'esposimetro prende ciò che valuta come un oggetto che riflette il 18% della luce: per avere un bel cielo blu e una silhouette nera avresti dovuto bloccare l'esposizione premendo il tasto * (fondamentale e presente su ogni fotocamera) puntando il cielo, e poi scattando la foto senza ripremere il tasto *.
Con un pò di esperienza si impara a far leggere alla macchina la luce giusta mettendo nell'area di misurazione parti chiare e scure in modo da ottenre il risultato voluto.
Dalla foto che hai scattato si direbbe che hai esposto sullo spruzzo della fontana.
La sovra/sotto esposizione non dipende da quanta luce c'è, ma dal fatto che si sta misurandola sulla parte sbagliata del fotogramma.
Se invece volevi immagini a basso contrasto (cielo più scuro e ombre più leggibili) puoi scattare in raw e recuperare qualcosa in fase di conversione, oppure se desideri più "margine di lavoro" usare pellicola negativa. La dia contrasta ancora di più del digitale.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io comunque in uno scatto come questo vedo come unica soluzione ottima possibile la fusione di due scatti. Perché il primo piano della fontana e della scalinata lo vedo esposto bene..
Al limite al limite se proprio non vuoi si impone uno scatto a 100ISO esposto per il cielo da cui 'tirare' fuori dalle ombre un po' di dettagli.. roba di un paio di stop. Ma non è una situazione ottimale.
Ripescando accessori sempre utili dal mondo della pellicola si potrebbe anche considerare un filtro digradante.. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io credo he in questa foto particolarmente contrastata tra luci/ombre, bisogna scegliere dove si vogliono leggere le info, se nn si vuole il cielo bruciato, si hanno le parti attorno alla fontana probabilmente nere, altrimenti per avere leggibile la fontana e i dintorni, si deve sovraesporre un bel po' il cielo... unica soluzione il raw dal quale estrapolare due scatti poi sovrapposti, con esposti correttamente una volta il cielo e un'altra volta la fontana...
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vitt
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, proveró ad usare il raw.

Il punto é che se blocco l´esposizione sul cielo la fontana mi viene troppo scura. E pure se sottoespongo ancora di + la fontana viene troppo scura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vitt
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, proveró ad usare il raw.

Il punto é che se blocco l´esposizione sul cielo la fontana mi viene troppo scura. E pure se sottoespongo ancora di + la fontana viene troppo scura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vitt ha scritto:
Grazie, proveró ad usare il raw.

Il punto é che se blocco l´esposizione sul cielo la fontana mi viene troppo scura. E pure se sottoespongo ancora di + la fontana viene troppo scura.


Questa è la fisica, non la 350D. Sui forti contrasti luce/ombra è necessaria un'esposizione multipla, o, al limite, varie conversioni da raw con esposizioni diverse.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Vitt
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giá, ho bisogno di esperienza...
a parte questo come vi sembrano le foto? qualche commento?
grazie
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vitt ha scritto:
Grazie, proveró ad usare il raw.

Il punto é che se blocco l´esposizione sul cielo la fontana mi viene troppo scura. E pure se sottoespongo ancora di + la fontana viene troppo scura.

In raw recuperi un pò su luci e ombre diminuendo il contrsto, ma non poi fare miracoli.
In quelle condizioni un negativo a basso contrasto può fare sicuramente di meglio.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Vitt
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

negativo a basso contrasto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vitt ha scritto:
negativo a basso contrasto?

Si riferisce alla fotografia su pellicola Smile

Restando in digitale, per questi scatti (per i quali è comunque preferibile l'uso del cavalletto), se ci tieni alla qualità l'unica è effettuare due esposizioni e poi 'fonderle', ci sono plug-in appositi che ti permettono di farlo in un attimo (quasi) in completo automatismo. Piuttusto poi ti conviene non esagerare se no ottieni risultati troppo 'finti'. Quando c'è meno contrasto (e non ti serve il cavalletto) puoi operare come ti ho suggerito, scattando a sensibilità basse esponendo per le alte luci e poi tirar fuori dal RAW 2 file ".tiff" da 'fondere'.
Se non vuoi la fusione mettiamo in pole position RawShooterPremium, che ti facilita lo sviluppo di un file 'ottimizzato', con ombre un po' schiarite e una diminuzione del contrasto eventualmente limitata alle luci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:57 pm    Oggetto: Re: Ancora problemi di sovraesposizione Rispondi con citazione

Vitt ha scritto:
Ragá,
ma come é possibile che pure in foto prese al buio mi ritrovi il cielo cosí sovraesposto?


è una situazione particolare... cileo ancora luminoso e paesaggio in ombra.... o fai 2 esposizioni differenti e le fondi con photomatix o pscs o scatti all'alba

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

T ihanno gia dato un sacco di ottimi suggerimenti , ma in generale tieni presente dove metti a fuoco.

La 350D (come le altre D eos penso) usa i punt idi messa a fuoco attivi come peso nel calcolo dell'esposizione.
Se usi un matrix e metti a fuoco un area scura aavrai una foto leggermente sovraesposta quindi devi compensare prima dello scatto.

ciao

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francohusby
utente


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 407
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cj ha scritto:


La 350D (come le altre D eos penso) usa i punt idi messa a fuoco attivi come peso nel calcolo dell'esposizione.
Se usi un matrix e metti a fuoco un area scura aavrai una foto leggermente sovraesposta quindi devi compensare prima dello scatto.

ciao


parlando della 350D penso che per il termine "matrix" s'intenda la messa a fuoco "misurazione valutativa"

visto che questa scelta d'AF è sbagliata per questo tipo di foto,quale fra le altre due opzioni "misurazione parziale" e "misurazione media pesata al centro" era più indicata??

_________________
Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francohusby ha scritto:
cj ha scritto:


La 350D (come le altre D eos penso) usa i punt idi messa a fuoco attivi come peso nel calcolo dell'esposizione.
Se usi un matrix e metti a fuoco un area scura aavrai una foto leggermente sovraesposta quindi devi compensare prima dello scatto.

ciao


parlando della 350D penso che per il termine "matrix" s'intenda la messa a fuoco "misurazione valutativa"

visto che questa scelta d'AF è sbagliata per questo tipo di foto,quale fra le altre due opzioni "misurazione parziale" e "misurazione media pesata al centro" era più indicata??


Mi sembra che facciate un po' di confusione Very Happy Wink

1) Se non avete modificato le opzioni di scatto, quando premete il tasto di scatto a metà, la macchina blocca la messa a fuoco (AF) ma non calcola l'esposizione (AE), che invece verrà calcolata e fissata al momento dello scatto. Per bloccare l'esposizione (sempre se non avete modificato le opzioni di scatto) è necessario premere il tasto "*".
2) La modalità Matrix (o Valutativa) e la modalità "Media Pesata al Centro" sono indipendenti dal punto (o dai punti) di messa a fuoco attivi, ma vengono calcolati sull'intero fotogramma al momento dello scatto (o quando premi il tasto "*").
3) La modalità Semi-Spot, invece, è legata al punto di messa a fuoco selezionato e viene calcolata quando scatti (o premi il tasto "*").

Per tornare IT, cavalletto, scatto remoto, RAW, magari con bracketing dell'esposizione (3 scatti +/1 1ev) e composizione con PSCS2.

@francohusby
Parli di Messa a Fuoco (AF) ma forse intendi Calcolo dell'esposizione (AE)... Wink

Ciao
BF

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Gio 04 Mgg, 2006 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferro ha scritto:

1) Se non avete modificato le opzioni di scatto, quando premete il tasto di scatto a metà, la macchina blocca la messa a fuoco (AF) ma non calcola l'esposizione (AE), che invece verrà calcolata e fissata al momento dello scatto.


Non è cosi, quando premi a metà il pulsante di scatto c'è sia il blocco AE che il blocco AF. Nella 20d si possono sganciare le due con le opzioni avanzate nella 350d non so.

Ferro ha scritto:

2) La modalità Matrix (o Valutativa) e la modalità "Media Pesata al Centro" sono indipendenti dal punto (o dai punti) di messa a fuoco attivi, ma vengono calcolati sull'intero fotogramma al momento dello scatto (o quando premi il tasto "*").


Non è cosi. Se guardi nella pagina relativa alla misurazione esposimetrica quando si usa la modalità valutativa il punto di messa a fuoco attivo ha un peso nel calcolo dell'esposizione. Puoi anche fare delle prove e vedi che è cosi. Nella media pesata al centro e nella modalità parziale i punti di messa a fuoco attivi non hanno peso.

Per quanto riguarda la tua foto dipende cosa vuoi ottenere.
La differenza di stop tra luici e ombre è troppo elevata quindi puoi :

- usare la valutativa , compensare l'esposizione e in seguito lavorare sui RAW
- usare la media pesata al centro puntare su una zona a media intensita e poi comunque lavorare sui raw

ciao

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 04 Mgg, 2006 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sà che hai ragione.... Imbarazzato Wink Very Happy

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi