| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
| Canopus ha scritto: | Ciao grandissimo Palmerinoooooooooooooo ...
| Citazione: | | e comunque a me non dispiace il leggero rumore che noto solo io ad 800 asa nel formato ragguardevole di 30x40cm |
Vuoi dirmi che la E1 comincia a " rumoreggiare " a ISO 800 ?! Che differenza sostanziale c' è fra la mia E-500 e la tua E-1 ?! Cosa perderei cambiando corpo macchina ( a me piace tanto il mirino luminoso della E-500 ) e cosa avrei in più con la E-1 ?! Ti tartasserò di domande !!! |
Accidenti....te ne sei accorto anche tu (ndt:grandissimo Palmerino) che ho messo su 10/15 chili?
Dovrò "veramente" mettermi un pò a dieta e fare un pò di sport come si deve....
DIfferenze sostanziali non le sò, perchè non ho avuto il piacere di provare la E-500 (mi piacerebbe per eventualmente regalarla a mia moglie).
A naso, direi che il mirino è leggermento più luminoso ed sicuramente più ampio, più silenziosa durante lo scatto, più robusta (corpo in magnesio), affidabile (garantita per 150.000 scatti) ed anche tropicalizzata.
Più pesante, ma più ergonomica (dovrebbe).
Leggermente meno rumorosa alle alte sensibilità, ma anche leggermente meno "risolvente": al formato di stampa 20x27cm non ci sono differenze e si incominceranno a notare (lievi) solo dal 30x40cm in sù.
Questo in linea di massima.
Ah, la misurazione della ESP della tua fotocamera è migliore di quella della E-1, più semplice (io uso solo lo spot stretto).
| Citazione: | | serve a "ridurre" il rumore alle alte sensibilità, ma a scapito di un tangibile perdita di tempo da parte della fotocamera |
| Citazione: |
Ora, non dirmi che tutti i tentativi di Panning che sto facendo ultimamente ai volatili non vanno in porto perchè la macchina " rallenta " le sue prestazioni e di conseguenza peggiora ( e non di poco ) la messa a fuoco in continuo ?! |
Non ne ho idea....prova con e senza.
| Citazione: | Conviene attivarlo per tempi di scatto superiori al secondo
Per la maggior parte di scatti che faccio di giorno allora mi conviene disattivarloooooooooooooooo ?! |
Sì, che io sappia hai solo un inutile consumo di corrente e raddoppi inutilmente gli scatti dell' otturatore...meglio preservarlo da una potenziale usura precoce.
Quindi attivare l' opzione solo quando noti i famigerati puntini: di solito con i tempi di scatto veramente lenti, superiori a qualche secondo.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 8:20 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | non ho avuto il piacere di provare la E-500 (mi piacerebbe per eventualmente regalarla a mia moglie). |
... regalagliela SUBITOOOOO !!!
Hai visto la mia galleria di foto ?! Cosa ne pensi della nitidezza della E-500 ...
Grazie per le dritte come sempre !!! _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
E' difficile notare la nitidezza sulle foto postate e ridotte allo schermo del compurer, ma non fatigo ad immaignare una qualità maggiore, sicuramente come nitidezza, rispetto alla mia E-1,a parità di vetri.
Però per me è importante l' ergonomia, il mirino, la buona ammortizzazione.....e questo lo posso notare solo dal "vivo".
Inoltre, anche se a me non mi farebbe impazzire, potrebbe essere perfetta per mia moglie....e quindi spero che lei abbia l' occasione per farlo.
Ho dato un' occhiata alle tue foto (molto veloce) e non sono male: complimenti.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | laigon ha scritto: |
Si sulla mia fotocamera ho la sola funzione "noise reduction" che effettiamente devo dire che mi elimina i puntini ma non ti so dire se me li elimina scattando un'altra foto (il secondo scatto nero) perchè a me sembra di sentire uno scatto unico. |
Lo scatto non lo senti perchè non attiva lo specchio reflex, ma solo l' otturatore.
Te ne accorgi, perchè se imposti il tempo di 8 secondi (è solo un esempio), potrai scattare un altra fotografia solo dopo 16 secondi.....ovvero 8 secondi + 8 secondi fotogramma nero.
Fidati. |
Grande!! Mi sei stato veramente tanto d'aiuto!!
Per caso nel lasso di tempo in cui sta scattando il fotogramma nero, ti viene fuori sul mirino il messaggio lampeggiante "BUSY"? Se ti viene fuori questo messaggio mi sa che è proprio quella funzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Per caso nel lasso di tempo in cui sta scattando il fotogramma nero, ti viene fuori sul mirino il messaggio lampeggiante "BUSY"? Se ti viene fuori questo messaggio mi sa che è proprio quella funzione. |
Salta sempre fuori anche a me questo messaggio sapete. Una volta ho fatto una foto di notte da 60 sec. e il BUSY ( occupato ) è durato altrettanti 60 sec. dopo lo scatto Infatti mi è sembrato stranissimo che ci impiegasse tutto quel tempo per memorizzare lo scatto ... _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | laigon ha scritto: |
Si sulla mia fotocamera ho la sola funzione "noise reduction" che effettiamente devo dire che mi elimina i puntini ma non ti so dire se me li elimina scattando un'altra foto (il secondo scatto nero) perchè a me sembra di sentire uno scatto unico. |
Lo scatto non lo senti perchè non attiva lo specchio reflex, ma solo l' otturatore.
Te ne accorgi, perchè se imposti il tempo di 8 secondi (è solo un esempio), potrai scattare un altra fotografia solo dopo 16 secondi.....ovvero 8 secondi + 8 secondi fotogramma nero.
Fidati. |
Grande!! Mi sei stato veramente tanto d'aiuto!!
Per caso nel lasso di tempo in cui sta scattando il fotogramma nero, ti viene fuori sul mirino il messaggio lampeggiante "BUSY"? Se ti viene fuori questo messaggio mi sa che è proprio quella funzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Il problema mio è propio questo ...
... mi piacerebbe sapere se è proprio per questo che faccio una fatica INVEROSIMILE con i Panning !!! _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
| scusate ho messo due volte lo stesso messaggio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 6:19 am Oggetto: |
|
|
ha già risposto "canopus"....anche a me compare lo stesso messaggio.
Ripeto: usare la funzione solo con i tempi lenti.....disattivarla quando non serve.
Buone foto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto questo post ho controllato delle foto di prova scattate l'altra notte con il treppiede, diaframma molto chiuso e tempi lunghi (dai 20 ai 30 sec). Effettivamente c'è un puntino (a volte bianco a volte più sul rosso) che però non ritrovo su foto scattate alla luna la stessa sera e con gli stessi dati exif. Mi chiedo se ciò possa dipendere dal fatto che il puntino è localizzato dove nelle foto con la luna c'è soltanto il cielo nero. _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 3:05 pm Oggetto: |
|
|
certo che è così: il "rumore" si nota dove il segnale è debole, in quanto il rapporto segnale/disturbo è chiaramente a favore del secondo....sul cielo nero, appunto (mancanza di segnale=solo disturbo). _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 4:09 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Canopus ha scritto: | Ciao grandissimo Palmerinoooooooooooooo ...
| Citazione: | | e comunque a me non dispiace il leggero rumore che noto solo io ad 800 asa nel formato ragguardevole di 30x40cm |
Vuoi dirmi che la E1 comincia a " rumoreggiare " a ISO 800 ?! Che differenza sostanziale c' è fra la mia E-500 e la tua E-1 ?! Cosa perderei cambiando corpo macchina ( a me piace tanto il mirino luminoso della E-500 ) e cosa avrei in più con la E-1 ?! Ti tartasserò di domande !!! |
Accidenti....te ne sei accorto anche tu (ndt:grandissimo Palmerino) che ho messo su 10/15 chili?
Dovrò "veramente" mettermi un pò a dieta e fare un pò di sport come si deve....
DIfferenze sostanziali non le sò, perchè non ho avuto il piacere di provare la E-500 (mi piacerebbe per eventualmente regalarla a mia moglie).
A naso, direi che il mirino è leggermento più luminoso ed sicuramente più ampio, più silenziosa durante lo scatto, più robusta (corpo in magnesio), affidabile (garantita per 150.000 scatti) ed anche tropicalizzata.
Più pesante, ma più ergonomica (dovrebbe).
Leggermente meno rumorosa alle alte sensibilità, ma anche leggermente meno "risolvente": al formato di stampa 20x27cm non ci sono differenze e si incominceranno a notare (lievi) solo dal 30x40cm in sù.
Questo in linea di massima.
Ah, la misurazione della ESP della tua fotocamera è migliore di quella della E-1, più semplice (io uso solo lo spot stretto).
| Citazione: | | serve a "ridurre" il rumore alle alte sensibilità, ma a scapito di un tangibile perdita di tempo da parte della fotocamera |
| Citazione: |
Ora, non dirmi che tutti i tentativi di Panning che sto facendo ultimamente ai volatili non vanno in porto perchè la macchina " rallenta " le sue prestazioni e di conseguenza peggiora ( e non di poco ) la messa a fuoco in continuo ?! |
Non ne ho idea....prova con e senza.
| Citazione: | Conviene attivarlo per tempi di scatto superiori al secondo
Per la maggior parte di scatti che faccio di giorno allora mi conviene disattivarloooooooooooooooo ?! |
Sì, che io sappia hai solo un inutile consumo di corrente e raddoppi inutilmente gli scatti dell' otturatore...meglio preservarlo da una potenziale usura precoce.
Quindi attivare l' opzione solo quando noti i famigerati puntini: di solito con i tempi di scatto veramente lenti, superiori a qualche secondo.  |
Per quanto rigurda l'otturatore e la sua "vita utile" non sono pochi 150.000 scatti? Non so... dico questo considerando che non avendo più una fotocamera a pellicola forse si è più portati a fare un numero maggiore di foto, anche quando non si è certi della qualità del risultato finale. Tanto se la foto non è quello che si voleva ottenere se ne può fare un'altra.
Che ne pensate? Sapete per quanti scatti è garantito l'otturatore della e-300? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 5:12 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | certo che è così: il "rumore" si nota dove il segnale è debole, in quanto il rapporto segnale/disturbo è chiaramente a favore del secondo....sul cielo nero, appunto (mancanza di segnale=solo disturbo). |
Non so se mi sono spiegato male...In realtà è l'opposto. Sulle foto con la luna il punto bianco non c'è. Sulle altre foto il punto c'è. Se le sovrappongo il punto visibile sulle foto non della luna cade sul nero delle foto della luna. Spero di essermi spiegato stavolta...  _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 8:26 am Oggetto: |
|
|
| shiny ha scritto: |
Non so se mi sono spiegato male...In realtà è l'opposto. Sulle foto con la luna il punto bianco non c'è. Sulle altre foto il punto c'è. Se le sovrappongo il punto visibile sulle foto non della luna cade sul nero delle foto della luna. Spero di essermi spiegato stavolta...  |
probaible, che la foto della luna è precedente alla foto senza luna e quindi il sensore era meno "sollecitato", ovvero meno caldo che non nelle foto successive.
Questa è l' ipotesi più probabile....  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
| laigon ha scritto: |
Per quanto rigurda l'otturatore e la sua "vita utile" non sono pochi 150.000 scatti? Non so... dico questo considerando che non avendo più una fotocamera a pellicola forse si è più portati a fare un numero maggiore di foto, anche quando non si è certi della qualità del risultato finale. Tanto se la foto non è quello che si voleva ottenere se ne può fare un'altra.
Che ne pensate? Sapete per quanti scatti è garantito l'otturatore della e-300? |
fai due conti....scatti 1.000 foto in un mese: in un anno sono 12.000 scatti.
150.000:12:000= 12 anni e mezzo e non è detto che al 151 millesimo scatto la fotocamera si rifiuta di scattare... .....potresti benissimo farna altre 100.000 senza problemi.
Una amatoriale potrebbe tranquillamente arrivare a 150.000 scatti, solo che non sono garantiti....ovvero potrebbe fermarsi prima, come dopo.
Io non mi preoccuperei più di tanto: un professionista è giusto che abbia dei parametri "certi" su cui far affidamento , un fotoamatore meno.
E' più facile che si venda l' attrezzatura per acquistare una nuova più performante, che per estremo "consumo" della fotocamera.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | shiny ha scritto: |
Non so se mi sono spiegato male...In realtà è l'opposto. Sulle foto con la luna il punto bianco non c'è. Sulle altre foto il punto c'è. Se le sovrappongo il punto visibile sulle foto non della luna cade sul nero delle foto della luna. Spero di essermi spiegato stavolta...  |
probaible, che la foto della luna è precedente alla foto senza luna e quindi il sensore era meno "sollecitato", ovvero meno caldo che non nelle foto successive.
Questa è l' ipotesi più probabile....  |
L'idea non è sbagliata. Però le foto della luna sono state scattate subito dopo, a distanza di 20 secondi dalle altre. Inoltre mi sono accorto che il puntino non è sempre nello stesso posto. boh..... _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
bé, allora è solo il sensore "bollente" che da i numeri per il troppo caldo.
In questi casi, se non basta la rimozione software della fotocamera (secondo scatto nero), hai due opzioni: aspettare che il sensore si raffreddi o usare il timbro clone su Photoshop.
Mettere la reflex in un frigo portatile non è indicato...quando la tiri fuori, la condensa potrebbe dare seri problemi al funzionamento della fotocamera.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 12:55 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | bé, allora è solo il sensore "bollente" che da i numeri per il troppo caldo.
In questi casi, se non basta la rimozione software della fotocamera (secondo scatto nero), hai due opzioni: aspettare che il sensore si raffreddi o usare il timbro clone su Photoshop.
Mettere la reflex in un frigo portatile non è indicato...quando la tiri fuori, la condensa potrebbe dare seri problemi al funzionamento della fotocamera.  |
ahahahaha. Hai ragione. Comunque non avevo attivato il filtro Noise Reduction. _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 2:28 pm Oggetto: |
|
|
te possino.....
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Sul blog ho inserito un articolo per "la malattia dei puntini bianchi". Ho fatto una ricerca in internet e poi ho cercato di far luce al mistero..... _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|