Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 7:54 am Oggetto: |
|
|
La prova però è stata fatta solo su 350d e comunque si riferisce ad un solo esemplare: non arriverei a conclusioni definiitive. Una conclusione mi sento di concordarla con il redattore: molti zoom fanno meglio (es 10-22), imho, sopratutto riguardo la distorsione. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
non sono affatto d'accordo che esistano zoom migliori a cifre ragionevoli: ho il 20 2.8, e sia il sigma 12-24 che possiedo e il 17-40 4 che ho posseduto vanno peggio. Che il 16-35 possa essere meglio (non l'ho mai provato a fondo) ci posso anche credere, ma gli altri zoom no.
Poi usare un 20 2.8 su apsc è un triste.
Una lente non la si misura con gli mtf, ma bisogna anche guardare contrasto, resa cromatica, distorsione, aberrazioni, flare, ecc
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho avuto il 20 f2,8, usato su 300D e su pellicola, ora sostituito dal 10-22 (ovviamente solo su digitale).
Il mio non andava affatto male, a parità di focale era pari con il 10-22, certo, il 10-22 costa di più e a 20mm è meno luminoso di uno spot e 1/2, ma è uno zoom estremo e tutto sommato vale i suoi soldi, ma anche il 20mm fa il suo dovere.
Il punto è questo, il 10-22 lo paghi un tot e fa il 10-22 (cioè il 16-35 equiv), il 20mm lo paghi sempre un tot ma fa il 32mm f2,8 equivalente.
Ora, quanto costa il 35 f2 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
mah,secondo me il 20 2.8 non è male per quel che costa... non stiamo parlando di un ottica prima con le palle, ma di un ottica tutto sommato economica rispetto ai prime seri
il 35 f mi pare costi sulle 250/300euro, ma mi pare più sulle 250... però il 35 f2 è esente da difetti. vignetta un po,ma proprio poco poco,ed ha una definizione che fa paura _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 8:47 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | mah,secondo me il 20 2.8 non è male per quel che costa... non stiamo parlando di un ottica prima con le palle, ma di un ottica tutto sommato economica rispetto ai prime seri
il 35 f mi pare costi sulle 250/300euro, ma mi pare più sulle 250... però il 35 f2 è esente da difetti. vignetta un po,ma proprio poco poco,ed ha una definizione che fa paura |
Se quei bordi sono così scarsi sul formato della 350d su una ff la cosa sì fa seria, poi che sia così economico mi sembra opinabile.
Tra l'altro ho avuto modo di fare raffronti con il nikon e la differenza a sfavore del canon è drammaticamente evidente, per me resta una delle ottiche prime peggiori del catalogo canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ma l'hai mai provato il 20 2.8? Posso capire chi lo critica per le riflessioni interne eccessive per un fisso e per la vignettatura a 2.8, ma per il resto va molto bene. Ha già una buona nitidezza su tutto il fotogramma a tutta apertura, e difficilmente si utilizza un grandangolo spinto a diaframmi aperti.
Mi sembra assurdo confrontarlo con un 35 2 vista la enorme differenza di schemi ottici, e di ultrawide esenti da problemi non ne esistono.
Non possiedo il 35 2, ma ho a casa parecchie dia scattate con quella lente, come resa mi sembra buono: per quella cifra difficile trovare di meglio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | ma l'hai mai provato il 20 2.8?
 |
Hai letto il mio post? L'ho comprato e rivenduto perchè non mi piaceva, ma tu hai mai fatto confronti con un 17 40 canon, oppure, ma è meglio che non li fai perchè ti potrebbe venire voglia di usarlo come pressacarte, con il 20 della nikon?
Nulla personale però si parla solo di ottiche.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | pdp ha scritto: | ma l'hai mai provato il 20 2.8?
 |
Hai letto il mio post? L'ho comprato e rivenduto perchè non mi piaceva, ma tu hai mai fatto confronti con un 17 40 canon, oppure, ma è meglio che non li fai perchè ti potrebbe venire voglia di usarlo come pressacarte, con il 20 della nikon?
Nulla personale però si parla solo di ottiche.  |
Il 17-40 è stata la mia prima lente canon, e l'ho tenuto una settimana perché inutilizzabile per diapositive e insoddisfaciente su aps-c: troppa distorsione sotto i 24mm, bordi inaccettabili, mai nitido a nessun diaframma, nemmeno a 8 o 11.
Il 20 nikon non lo conosco, però di ultrawide buoni ne possiedo: 15 e 20 pentax, carl zeiss 25, voighlander 21.
Il 20 canon va peggio di questi sotto alcuni aspetti, ma meglio dei vari zoom che ho provato in quelle focali, tra cui il 17-40, il 20-35 pentax, il sigma 12-24.
Niente di personale ma dire il 20 2.8, che è una lente decente, sia una sola mi sembra strano, specie senza documentare con foto ciò che si dice. Fino ad ora non mi ha mai tirato fuori cattive foto se usato a dovere, cosa che purtroppo il 17-40 ha fatto spesso, a causa di distorsione e sofficità dei bordi...
E trovo fuorviante dire che va meglio, se non come flare ci può stare, il 17-40 che trovo essere una lente troppo costosa per il prezzo che ha.
Trovatemi un 20mm con una resa migliore al 20 2.8 su FF o dia canon o un equivalente per aps-c sempre canon: io non l'ho visto.
Uso raramente gli utrawide su aps-c, perché diventano lenti "poco gustose": mi piacciono molto le prospettive dei grandangoli spinti.
Sono perfettamente conscio del fatto che le esigenze di un ultrawide siano diverse, c'è chi non sopporta la vignettatura, chi è disturbato dai flare; a me di un ultrawide urtano la distorsione, la mancanza di contrasto (molto più di qualche flare), la morbidezza e le aberrazioni a diaframmi tra 5.6 e 11.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 7:23 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Mi sembra assurdo confrontarlo con un 35 2 vista la enorme differenza di schemi ottici, e di ultrawide esenti da problemi non ne esistono. |
Il mio riferimento al 35 f2 non è per un confronto diretto, ma per il fatto che acquistare un 20 f2,8 per APS-C è come usare un 32mm f2,8 su FF, e un 35mm f2 costa quasi la metà (certo se si somma il costo di una 5D il discorso cambia).
Mentre, acquistare un ottica EF-S per quanto costosa la si usa per quello che la si è pagata (a meno che non si voglia presto passare al FF). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
bene, ora dico la mia.
ho sempre usato Nikon per anni e di AFD20 ne ho avuti ben due. E' un'ottica buona, non distorce, resa cromatica buona, usabile a 2,8 con le giuste precauzioni, ma con il digitale fa veramente cagare!! (qualcuno del Forum sa di cosa parlo per ragion di causa).
ora è qualche mese che uso Canon in digitale, e devo dire che il 20 in mio possesso non è male. Certo è utilizzabile a 2,8 con le pinze ardenti (se devi per forza portare a casa lo scatto), l'apertura da cui puoi essere certo che diventa una bomba è da 5,6 che per il momento mi soddisfa...
buona resa cromatica, bassissima distorsione.
bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | pdp ha scritto: | Mi sembra assurdo confrontarlo con un 35 2 vista la enorme differenza di schemi ottici, e di ultrawide esenti da problemi non ne esistono. |
Il mio riferimento al 35 f2 non è per un confronto diretto, ma per il fatto che acquistare un 20 f2,8 per APS-C è come usare un 32mm f2,8 su FF, e un 35mm f2 costa quasi la metà (certo se si somma il costo di una 5D il discorso cambia).
Mentre, acquistare un ottica EF-S per quanto costosa la si usa per quello che la si è pagata (a meno che non si voglia presto passare al FF). |
visto da questo punto di vista il discorso può filare, solo che continuo a considerare l'asp-c come qualcosa di provvisorio, e i wide li uso pochino su aps-c perché non mi consente inquadrature adeguate.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
lupo67 ha scritto: | bene, ora dico la mia.
ho sempre usato Nikon per anni e di AFD20 ne ho avuti ben due. E' un'ottica buona, non distorce, resa cromatica buona, usabile a 2,8 con le giuste precauzioni, ma con il digitale fa veramente cagare!! (qualcuno del Forum sa di cosa parlo per ragion di causa).
ora è qualche mese che uso Canon in digitale, e devo dire che il 20 in mio possesso non è male. Certo è utilizzabile a 2,8 con le pinze ardenti (se devi per forza portare a casa lo scatto), l'apertura da cui puoi essere certo che diventa una bomba è da 5,6 che per il momento mi soddisfa...
buona resa cromatica, bassissima distorsione.
bye |
Il mondo è bello perchè è vario............., l'importante alla fine è essere contenti di quello che si ha.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una conclusione mi sento di concordarla con il redattore: molti zoom fanno meglio (es 10-22), imho, sopratutto riguardo la distorsione |
quali zoom fanno meglio? leggendo attentamente le prove del sig. photozone non mi pare siano poi 'molti'! debbo dire che il giudizio lasciato al 20f2.8 e' abbastanza scarso (avrebbe tra l'altro voluto testare il mio esemplare, ma poste.it e' troppo cara x spedizioni in germania...), ma sono andato a spulciarmi bene i test degli altri zoom e nn ne trovo cosi' tanti di migliori. ...con la 10D per me gli EF-S non esistono (e spero continueranno cosi', xche' quando ne avro' la possibilita' passero' ad una 5D-equivalente) e pongo attenzione ai vari full frame e 'DC', ma sinceramente tra tamron tokina e sigma non ne trovo uno che non abbia pesanti compromessi. Anche il C17-40f4 ha vari detrattori anche qui tra noi. Se mi sbaglio ditemelo, che con piacere valuterei obiettivi capaci di 'allargare' i miei orizzonti su formato APS-C
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Leva pure "il molti". Il 10-22 ed il tokina comunque sembrano comportarsi meglio. Tra l'altro anche nelle caratteristiche in cui un fisso dovrebbe primeggiare e che non sono relative alla qualità del singolo esemplare. Chiaramente su FF il discorso potrebbe cambiare...In termini assoluti, avendo avuto modo di valutare i sample del tuo vetro, non posso assolutamente definire l'ottica non buona: semplicemente 500 euro per ritrorsi il vecchio 35 mi hanno fatto propendere per il 24 a meno della metà della cifra.
P.S. Purtroppo intero di corredo di ottiche fisse fa rima con 5d... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
ops doppio _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
si infatti il tokina mi pare comportarsi egregiamente, bassa distorsione, e risultati pressocche' equivalenti al 20 canon, ma come CA sta 'nguaiato! e per contrasto e resistenza al flare non ne dice nulla su photozone, ma puo' essere valido.
ho anche trovato un gentilissimo americano che avendoli ambedue mi ha inviato dei crop 100% di foto fatte col canon 20 e Tamron 17-35 mm ... certo le differenze sono lievi, ma ci sono, e a favore del fisso canon.
x il discorso del costo e del 24mm mi trovi perfettamente concorde (il mio 20mm e' di 2^ mano) e mi disfeci del 24mm in un momento di 'riorganizzazione' ottiche da cui ho poi desistito
se puo' interessare qui c'e' un test confonto 17-40 vs. C20 e S20
http://wlcastleman.com/equip/reviews/17-40/index.htm
Citazione: | P.S. Purtroppo intero di corredo di ottiche fisse fa rima con 5d... |
chi io?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 8:48 pm Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: | se puo' interessare qui c'e' un test confonto 17-40 vs. C20 e S20 |
Da quel test il Sigma ne esce distrutto. Credo che con la versione DG sia migliorato molto perche' la mia copia su apsc da f2.8 e' molto nitida e da f5.6 e' una lama
La prossima volta che incontro qualcuno con la 5D cerco di testarlo per bene su tutto il formato. _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 12:12 am Oggetto: |
|
|
il test di wlcastleman.com è stato effettuato sulla ex dg, la versione precedente del 20 sigma era totalmente diversa.
Il motivo per cui esce distrutto è dovuto al sistema di messa a fuoco che si limita a spostare in blocco tutta l'ottica, come nei vecchi obbiettivi.
Questo garantisce basse performance (e tanta distorsione) a distanza molto ravvicinata, come nei mtf ai grandangoli.
Le prestazioni del canon 20 2.8 e del sigma 20 1.8 sono per molti punti di vista simili: buona nitidezza entrambi, molta vignettatura a ta, poca diaframmando, troppi flare entrambi.
Il canon ha una resa cromatica più fredda, meno cromatismo, e più contrasto, ma paga qualcosa a livello di vignettatura e di incisione al centro a diaframmi aperti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|