photo4u.it


Nuova Canon 350d (solo corpo)! Quale obiettivo per iniziare?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eribold
nuovo utente


Iscritto: 29 Apr 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 11:58 am    Oggetto: Nuova Canon 350d (solo corpo)! Quale obiettivo per iniziare? Rispondi con citazione

Ciao a tutti
ho appena comprato una stupenda Canon 350d (solo corpo, perchè ho letto ripetutamente che l'obiettivo dato con il pack è un fondo di bottiglia) e adesso devo comprare un obbiettivo adatto alle mie esigenze (soprattutto economiche). Dovete tener conto che: questa è la mia prima reflex digitale, non sono un esperto di fotografia quindi non capisco ancora il gergo tecnico e inoltre userei inizialmente la macchina solo x fare foto amatoriali e principalmente con comandi automatici. A questo punto vorrei un obiettivo che potesse fungere da unico obiettivo e quindi buono per qualsiasi tipo di foto, oppure prenderne 2 ma poco costosi (infatti ero inizialmente portato a comprare una olympus e-500 proprio per l'ottima offerta con 2 obiettivi discreti). Fatemi sapere cosa posso acquistare, tenendo conto che non vorrei spendere + di 300-400 euro per gli obiettivi/o.
Fatemi sapere al + presto
Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andyweb
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Near Trento

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dovresti spendere almeno 400/450 euro per avere un "buon" obiettivo, le scelte gira e rigira son queste... io son nelle tue condizioni, ma ho il vetro del kit per temporeggiare...

sigma 18-50 F2.8 > Luminosissimo su tutta l'escursione, un range di utilizzo non grandissimo, ma è un tuttofare discreto.

sigma 17-70 F2.8-4 > Un nuovo arrivato in casa Sigma, i primi shot ne parlano bene e male, tiene il 2.8 soltanto per pochissimo.. fino a 20 si dice... poi man mano passa a 4 ( che non è malaccio ) a 17 distorce un po' più che il 18-50 di cui sopra.. ma nulla di che.. hai un po' più di copertura focale.. 17.70 appunto.

canon 17-85 IS USM > ( questo devi prenderlo usato ) questo ha un buon range di focale, è stabilizzato.. ed è USM, quindi la messa a fuoco ultrasonica di canon... In poche parole, con questo hai una messa a fuoco al top, eviti i focheggiamenti un po' tipici di alcuni sigma, è silenzioso.. anche se un po' più grosso dei primi due. Hai una buon utilizzo di focale.. 17-85 che lo rende un buon tuttofare... ma è un pelo buio partendo da 4 e arrivando a 5.6 ma non ne farei un grosso dramma. Essendo stabilizzato recuperi qualcosa in termini di stop.

Io son indeciso tra questi sopra... altrimenti se devi spendere meno, seondo me, conveniva prendere il kit con l'ottica. Esistono anche ottiche da 100/150 euro... ma tanto vale prendere un ottika kit a 60 €.

Valuta il mercatino dell'usato, il 17-85 , si trova abbastanza... il 18-50 f2.8 ex manco a morire Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti avrei consigliato il 18-55, tanto per iniziare a capire qualcosa della fotografia reflex. È ultraeconomico e va bene per tutte le occasioni.

Ma visto che lo hai scartato a priori, direi che comunque ti servirebbe un range di focali simile, dal grandangolare al normale.

Il 17-85 EF-S??? come unica scelta? costa sui 600 (c'è n'è uno inve ndita nel mercatino a 450 Wink ) ma avresti un unica ottica, migliore del 18-55 e adatta per quasi tutte le occasioni.

oppure potresti prenderti il 35 f2 come unica lente, diventa un 50ino corto sulla 350d, buona qualità ottica e via!

Ti ripeto, io fossi in te inizierei dal 18-55, magari usato, o trovi a 70 euro, cos' capisci cosa intendi fare con la fotografia.

Mi sembra assurdo spendere 400 euro in lenti se poi non andrai oltre alle foto ricordo (e il 18-55 va più che bene per questo uso).

Se invece con la pratica inizia a sviluppare delle necessità specifiche (una lente per i ritratti, oppure un grandangolare di qualità, o un supertele per le foto sportive etc) allora potrai comprare e spendere a ragion veduta.

Noi ti possiamo dare tutti i consigli del mondo, ma le foto le farai tu e i soggetti gli sceglierai tu.

Io ad esempio ho il 50 f1.4 perchè mi piace fare ritratti con un certo dettaglio, il 70-200 per le foto sportive (ma dovrei passare al f2.8), il 18-50 sigma (una schifezza come il 18-55 Wink ) in attesa di prendere il 17-40, mi piacerebbe il 24-70 come universale da tenere sempre montato etc etc.

Ma a questo ragionamento ci sono arrivato nel giro di due anni, dopo 15.000 e più foto scattate...

auguroni!

stefano

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francohusby
utente


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 407
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho preso usato un 24-85 f3,5-4,5 usm a 200€.....anch'io come te sono appena entrato nel mondo delle reflex e non ho ancora le idee molto chiare

ora provo a testare questo obbiettivo con quello del kit,cosi mi posso fare un idea di quello che mi piace fotografare

di sicuro però un tele zomm lo devo prendere per fare foto sportive....la mia idea era di investire un 500-600 € per qualcosa di valido e per adesso mi piace molto il 70-300 is usm , peccato che questo obiettivo abbia avuto dei problemi con gli scatti in verticale perchè dai vari test è risultata più che ottimo

aspettiamo che arrivi sta benedetta 350D e poi vedremo il da farsi Very Happy Very Happy

_________________
Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo mercatino vendono il 18-55 efs al quale hai rinunciato,
prova a comprartelo potrebbe sorprenderti Smile

Spenderesti 2 lire e avresti un'ottica buona.

PS se vieni da una compatta digitale non trascurare il fotoritocco, all'inizio
la 350 potrebbe non soddisfarti in quel senso...


ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Limbo
utente


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conconro sul discorso ottica in kit.

Io penso che tutte queste voci sulla scarsa qualita' dell'ottica in kit siano spesse volte fuorvianti se non si presta molta attenzione a tutti i discorsi che precedono tali affermazioni, specie per i neofiti come me.

Io ad esempio ho preso l'ottica in kit, consapevole del fatto che magari non e' al top, ma altrettanto certo che il suo prezzo legato alla mia inesperienza non permetteva altre scelte .

rileggendo poi qui:
Citazione:
e adesso devo comprare un obbiettivo adatto alle mie esigenze (soprattutto economiche).


penso che l'ottica in kit fosse la piu' indicata.

Sempre sulla base teorica di quanto ho letto sul forum (visto che ormai hai gia' acquistato), io ho aggiunto il 50 mm 1.8 Canon che a quanto si dice e' un'ottima lente e che costa appunto poco, certo non e' un tutto fare, ma di certo se e' nel corredo di molti un motivo ci sara' Ops .

Quindi solo dopo un po' di rodaggio personale penso si possa fare la giusta scelta su cio' che si vuole, ovvero quello che piu' si adatta a tasche ed esigenze fotografiche.

Il discorso chiaramente cambia qualora si venisse da precedenti esperienze fotografiche.

_________________
LIGURIA@Photo4U censimento utenti e info incontri Liguri
Circolo Fotografico 36°Fotogramma Sito & Forum
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
eribold
nuovo utente


Iscritto: 29 Apr 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il punto è che cmq non credo che mi specializzerò mai in qualche settore, alla fine sono ancora uno studente e non ho sicuramente i mezzi per prendere un po' + sul serio questo hobby, ed è per questo che volevo un obiettivo tuttofare, almeno x i primi 2 annetti (alla fine mi piace fotografare un po' di tutto)... del Canon EF 50mm f/1.8 II che mi dite? ho letto che è economico e abb buono.. meglio di quello base del kit? (perchè alla fine vorrei cmq qlc che rendesse giustizia alla macchina) .Ed è "tuttofare"? spero di aver spiegato un po' meglio le mie esigenze... continuate con i consigli!!
Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo mè hai fatto molto male se sei un principiante(come mè)a non prendere la 350 in kit,primo perchè costa pochissimo + che il solo corpo secondo perchè non è assolutamente vero che l'ottica di serie è un fondo di bottiglia
anzi ce ne fossero di obbiettivi cosi a quel prezzo!!

io l'ho affiancatoad un buon tele tamron 70/300 che va tutto fuorchè male e l' ho pagato veramente pochissimo.
Appena ho preso la 350 fatti i primi scatti ho mi è preso un colpo ,roba indecente persino per una compattina,e subito come tanti ho dato la colpa all'ottica di serie.
Che non c'entra propio una FAVA!!!!!
ero io che non sapevo fotografare la macchina e l'ottica andavano benissimo.
Adesso dopo essermi spulciato per bene il manuale d'uso ,lettoin rete quanto più possibile di tecnica fotografica e fatto una marea di foto(ormai ho imballato l'hard disk del PC !!!!) riesco con pochissima esperienza(ci volgio anni per imparare bene...)a sfornare foto decisamente belle anche con l'ottica del kit.
é chiaro che quasi tutte le ottiche che sono in commercio sono migliori del kit (oltre ad essere mostruosamente+ care)ma per iniziare il plastichino va benissimo secondo me è un ottima nave scuola.e se ti guardi in giro qui sul forum ci sono foto veramente bellissime fatte con il kit.
è poco che sono nel mondo reflex ma una cosa l'ho capita non è un ottica che fà il fotografo Wink se hai il manoco fai foto stupende con il kit ,se non ce l'hai non le fai belle nemmeno con un 16/35 L da 1500 euri Wink

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ef 50mm è un ottica discreta e costa poco(io l'ho appena ordinata per 100 euri per i ritratti in interni) però ricorda che è un ottica fissa e che un 50 mm sulla 350d diventa un 80mm quindi è una focale che non useresti spesso ,non può essere un ottica standard ma un coplemento di un corredo.
_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io non scarterei a priori il 18-55, puoi farci esperienza (e belle foto) e poi fare un acquisto più mirato.

In alternativa un 50mm fisso, cosi ti eserciti anche nella ricerca del punto di ripresa (e poi ti resta come ottima lente). Forse è un po' lungo moltiplicato per 1.6, ma credo che un 35mm sarebbe troppo costoso come obiettivo in vista di un successivo acquisto definitivo.

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per me come obiettivo standard, puoi prendere il sigma 18-50 2.8, luminoso e comodo! se vuoi risparmiare offre una buona qualità per il suo prezzo...

io non ce l'ho, quindi mi baso su quel che dicono gli altri utenti

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Torna su i tuoi passi, prendi il 18-55 (<100€). Prima che saprai apprezarne i limiti ne passerà di tempo...Oppure cerca un 24-85 (200€) usato che tra i non professionali, IMHO, è uno dei migliori zoom in commercio.
Ciao
P.S. il 17-85 lascialo perdere a meno di non trovarlo a prezzo di vero affare (<400€): costruzione, autofocus e stabilizzatore sono ottimi ma in condizioni difficili otticamente non è migliore del kit.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eribold
nuovo utente


Iscritto: 29 Apr 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la mia ignoranza, ma vi faccio altre domande che vi potranno sembrare stupide solo x il fatto che sono ancora totalmente inesperto:

1) ho letto che il Canon EF 50mm f/1.8 II è ottimo x i ritratti.. cosa si intende precisamente? Il punto è che costa anch'esso veramente poco, non potrebbe essere un'alternativa a quello del kit (e se dovessi prendere anche quello del kit, quando dovrei usare uno e quando l'altro?)
2) il Sigma 18-50 f2.8 e molto meglio rispetto a quello del kit?
3) dato che cmq non credo di comprare nuovi obiettivi oltre quelli iniziali, dato che non ho intenzione di usare la fotocamere x scopi + seri che di puro divertimento, secondo voi mi conveniva prendere una Olympus E-500 con i 2 obiettivi (lo chiedo perchè c'è un mio amico che vuole acquistare anche lui la sua prima macchina e voleva prima vedere come me la cavavo io..) Cioè, la Olympus con i suoi 2 obiettivi è meglio o peggio che la Canon 350d con l'obiettivo di base per uno come me che non è esperto fotografico?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IMHO se la tua intezione era quella di prendere una reflex e tenerti a vita le ottiche date in kit la Oly E500 era la scelta migliore. Per pareggiare la situazione in casa Canon a livello di qualità e range dei vetri devi mettere in conto almeno 600 euro per una accoppiata tipo sigma 17-70+70-300...
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eribold
nuovo utente


Iscritto: 29 Apr 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come accoppiata quindi quale sarebbe meglio?
1) Sigma 18-50 f2.8 + Canon EF 50mm f/1.8 II
2) Sigma 17-70 f2.8 + Canon EF 50mm f/1.8 II
3)le precedenti 2 con al posto del 50mm quello del kit base
4)mi accontento solo di uno dei 2 Sigma (qual'è il migliore tra i 2??)

NB: non credo di riuscire economicamente a prendere sia uno dei 2 Sigma esposti sopra che il 70-300.. che tipo di foto mi sto "perdendo"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho propio paura che forse ti conveniva propio prendere la Oly a questo punto (e forse anche a me) anche per il fatto che molto probabilmente in mani inesperte sforna foto migliori che la canon.
Io c'ho pensato molto alla E 500 poi per vari motivi ho preferito la 350d di cui sono follemente innamorato(VOLEVO UNA CANON!!!!!)e spesso mi chiedo se ho fatto la scelta giusta(ma penso proipio di SI).propio oggi stavo guardando le foto postate nella sezione olympus e devo propio dir che quella macchina(ma anche la E 300) sforna delle foto davvero notevoli,sono forse più simili a quelle di una compattona che a quelle di una reflex perchè hanno colori molto carichi e accessi e un contrasto molto più accentuato rispetto a quelle delle canon in generale che secondo me però rispecchiano molto più la realtà.
Cosa ne pensate di questo mio ragionamento ???Vi sembra anche a voi o è una mia impressione?????

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che voglio frenare l'entusiasmo, ma non ti converrebbe prendere un 18-55 usatissimo (su ebay ne trovi a prezzi stracciati, anche meno di 50€) giusto per fare esperienza? Te lo dico perchè 1 anno fa ero nella tua stessa situazione: ho preso un Sigma 28-70 2.8/4 e un Canon 55-200 4-5.6f/4,5-5,6 per poi capire strada facendo che le foto che avrei fatto di più sarebbero stati matrimoni e concerti di musica classica.
Risultato: ho svenduto il Canon seminuovo per un vecchissimo 70-210 f4 fisso (in pratica guadagnando solo uno stop a 200mm.... poco, ma vitale in quel contesto) e adesso sto facendo lo stesso per il Sigma (passo al 2.8 fisso).
Aggiungi che più passa il tempo, più mi rendo conto che un buon grandangolo (da 24mm eq. cioè con focale intorno a 16mm), è più urgente delle focali al di sopra dei 100-150mm (sempre che non ti interessi la fotografia sportiva).
E poi, si curo di non diventare un ritrattista? A quel punto useresti il 18-55 per le scampagate e le foto disimpegnate e un ottimo 85 1.8 per i ritratti... insomma: le possibilità sono infinite... peccato non lo sia il portafoglio! Ciao e buone foto!

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy: il discorso saturazione e contrasto dipende da quanto post-processing fai, o dalle impostazioni che metti nella macchina, più che altro, non pensi?

eribold: io mi comprerei 18-55 2.8 Sigma, poi eventualmente un 70-300 Sigma (o Tamron) come tele, e sei a posto. Al limite aggiungi un 50 1.8 se ti piace fare i ritratti.

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
sickboy: il discorso saturazione e contrasto dipende da quanto post-processing fai, o dalle impostazioni che metti nella macchina, più che altro, non pensi?


però le foto che ho visto nella sez.olympus non erano state passate con ps quindi ne deduco che sia propio la macchina in se per via di impostazioni o di sensore diverso a sfornare foto secondo me molto diverse dalle canon(non dico migliori).mi sembra cosi con occhio profano che quelle macchine sfornino foto che necessitano di molto meno PP rispetto a canon o nikon.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eribold ha scritto:
il punto è che cmq non credo che mi specializzerò mai in qualche settore, alla fine sono ancora uno studente e non ho sicuramente i mezzi per prendere un po' + sul serio questo hobby, ed è per questo che volevo un obiettivo tuttofare, almeno x i primi 2 annetti (alla fine mi piace fotografare un po' di tutto)... del Canon EF 50mm f/1.8 II che mi dite? ho letto che è economico e abb buono.. meglio di quello base del kit? (perchè alla fine vorrei cmq qlc che rendesse giustizia alla macchina) .Ed è "tuttofare"? spero di aver spiegato un po' meglio le mie esigenze... continuate con i consigli!!
Grazie mille



Facciamo un pò di chiarezza, perche mi pare che nessuno te l'ha detto....

Le ottiche fisse come proprio ad esempio il 50 1.8, cioè ottiche non zoom, sfornano foto di qualità nettamente superiore rispetto agli zoom, compresi quelli professionali...
Per l'appunto, ci sono persone che fanno una scelta di fondo: nel loro corredo tengono solo e solamente ottiche fisse....

il 50 1.8, è una tra le ottiche fisse e per l'appunto è un'ottima ottica....
il fatto che molti lo hanno, deriva dal fatto che è un'ottica fissa eccellente che costa molto poco (100€). Per cui non averlo, sarebbe un'eresia....

Per cui ti consiglio di prenderlo comunque.

Per quanto riguarda la definizione di "tuttofare", si intende un obiettivo che ti mette nelle condizioni di scattare quasi qualsiasi tipo di foto grazie al range di focale.
Quindi per tuttofare si intendono alcuni tipi di zoom, e non le ottiche fisse...
Questo per chiarirti il fatto che un 50 1.8 non può essere un tuttofare....
Gli zoom tuttofare sulla 350d possono essere: 24-85, 28-135, 28/105 ecc...

Per rispondere alla tua domanda più generale, visto che non sei molto esperto di fotografia, ti consiglio vivamente di prendere si il 50 1.8, perchè costa poco, ma di prenderti anche il famoso 18-55 con cui imparare...

Ad esempio, io, ho comprato da poco la 350d col 18-55, ma già avevo una certa infarinatura sulla fotografia.....per ciò, mi sono mangiato le mani di aver preso la 350d col 18-55, tanto che l'altra settimana l'ho venduto su ebay....
Come ripeto, per uno come te che ha preso la sua prima reflex, e volendo tenere un'ottica per almeno 2 anni, ti conviene prendere il 18-55 e poi ti fai esperienza Ok!


Ultima modifica effettuata da Lele80 il Mar 02 Mgg, 2006 9:03 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi