 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 5:08 pm Oggetto: Chi possiede la canon pixma IP5200 ? |
|
|
Mi chiedevo come impostate il profilo stampante in PS usando stampa con anteprima.
Premetto che scatto in raw con profilo Adobe e lo spazio di lavoro su PS è Adobe.
Qui a forza di fare tentativi mi sto bruciando un sacco di inchiostro e di carta
I profili forniti da Canon (MP2 PR1 PR2 PR3 SP2 SP4) valgono solo per carta canon ?
Perchè a volte ottengo stampe abbastanza fedeli ed a volte completamente sballate (usando le medesime impostazioni ) ma non uso carta canon, ... quindi forse dipende da come reagisce la carta a seconda dei colori della foto?
E se mettessi come profilo stampante Adobe RGB ?
Uff..... è un macello poter trovare le impostazioni ideali .....  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 2:44 am Oggetto: |
|
|
hai calibrato il monitor con adobe gamma?
con il profilo creato in adobe gamma, prova a darlo alla stampa. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 6:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao, il problema della calibrazione dei colori è da sempre la rogna maggiore per chi lavora in casa e non può permettersi i colorimetri e altri oggetti magici simili.
Che io sappia la prima cosa che devi fare è calibrare il monitor, se usi photoshop dovresti avere l'adobe gamma manager per iniziare a fare un primo setup del monitor, cui dovraui associare il profilo colore che usi per le foto, (sRGB, AdobeRGB o gli altri).
Successivamente dovrai associare anche alla stampante lo stesso profilo, e dovrai disabilitare le eventuali impostazioni "automatiche" della stampante, tipo colore acceso, mnaggior contrasto e via dicendo. Se non ricordo male c'è la possibilità di impostare su Photoshop la gestione del colore tramite software bypassando quella della stampante, dovresti vedere nelle impostazioni avanzate del pannello di stampa.
Le carte e gli inchiostri sono una gran rottura nel senso che basta poco per ottenere variazioni di colore e dominanti non volute, specie per il bianco e nero.
Affidati sempre a inchiostri "validi" (esistono anche ottimi inchiostri non originali) e per le carte molti produttori (es. Ilford) offrono dei profili ad hoc per le diverse tipologie di carte e stampanti.
Ultima cosa, dovrai fare diverse prove e trovare le impostazioni che più si addicono alle tue esigenze...
buone stampe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
Come prima cosa, come hanno gia detto, bisogna calibrare il monitor e li ti consiglio, visti ormai i prezzi bassissimi, di un colorimetro esterno tipo il Colorplus, lo Spyder2express o il Pantone Huey.
Come spazio colore usa l'AdobeRGB, se lavori su file Raw e converti a 16bit potresti anche selezionare l'ancor piu ampio ProPhotoRGB.
Dopo devi passare alla configurazione di photoshop nel riquadro anteprima di stampa, e devi selezione come profilo colore quello della tua stampante (dovresti avere un piu' generico Pixma5200 oltre a quelli profilati per i diversi tipi di carte e inchiostri originali).
Non dimenticare di impostare l'ICM come gestione dei colori nel driver della Canon.
Ciao Michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 8:44 am Oggetto: |
|
|
La Ilford mette a disposizione i profili relativi alle carte, sul sito. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:44 pm Oggetto: |
|
|
pieralessandro ha scritto: | Ciao, il problema della calibrazione dei colori è da sempre la rogna maggiore per chi lavora in casa e non può permettersi i colorimetri e altri oggetti magici simili.
|
Ho già messo in preventivo il gretag eyeone2 ..... 240€
pieralessandro ha scritto: |
Affidati sempre a inchiostri "validi" (esistono anche ottimi inchiostri non originali) e per le carte molti produttori (es. Ilford) offrono dei profili ad hoc per le diverse tipologie di carte e stampanti.
Ultima cosa, dovrai fare diverse prove e trovare le impostazioni che più si addicono alle tue esigenze...
buone stampe |
In pratica devo stampare e ristampare giusto ?
Ma esiste un modo x fare delle "stampe di prova" + economiche ?
Qui ogni foto significa carta e inchiostro buttato .....  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | La Ilford mette a disposizione i profili relativi alle carte, sul sito. |
Già ho visto, ma non trovo la carta ilford, ...... ci sono siti attrezzati che ne vendono ? E conviene comprarla online, visti i costi di spedizione ? _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Come prima cosa, come hanno gia detto, bisogna calibrare il monitor e li ti consiglio, visti ormai i prezzi bassissimi, di un colorimetro esterno tipo il Colorplus, lo Spyder2express o il Pantone Huey.[/quote]
Già in preventivo, il gretag eyeone2
GTO ha scritto: |
Come spazio colore usa l'AdobeRGB, se lavori su file Raw e converti a 16bit potresti anche selezionare l'ancor piu ampio ProPhotoRGB.
Dopo devi passare alla configurazione di photoshop nel riquadro anteprima di stampa, e devi selezione come profilo colore quello della tua stampante (dovresti avere un piu' generico Pixma5200 oltre a quelli profilati per i diversi tipi di carte e inchiostri originali).
Non dimenticare di impostare l'ICM come gestione dei colori nel driver della Canon. |
Uso Adobe sia sulla reflex che come spazio di lavoro in PS
Nei profili della stampante, oltre a quelli elencati non ne esiste nessuno generico
Per quanto riguarda l'ICM mi sembrava di aver capito il contrario, cioé se faccio gestire i colori a PS e non al driver della stampante, devo disabilitare tutto nei driver canon, compreso l'ICM ....
Per quanto riguarda in BN esiste qualche carta + adatta di altre ?
La canon pro costa un sacco .....
Che macello impostare correttamente il sistema, x questo chiedevo se qualcuno ha esperienza con la mia stampante in modo da darmi delle dritte ad una corretta riproduzione, ..... _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 02 Mgg, 2006 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Gaspyd ha scritto: | Come prima cosa, come hanno gia detto, bisogna calibrare il monitor e li ti consiglio, visti ormai i prezzi bassissimi, di un colorimetro esterno tipo il Colorplus, lo Spyder2express o il Pantone Huey. |
Già in preventivo, il gretag eyeone2
GTO ha scritto: |
Come spazio colore usa l'AdobeRGB, se lavori su file Raw e converti a 16bit potresti anche selezionare l'ancor piu ampio ProPhotoRGB.
Dopo devi passare alla configurazione di photoshop nel riquadro anteprima di stampa, e devi selezione come profilo colore quello della tua stampante (dovresti avere un piu' generico Pixma5200 oltre a quelli profilati per i diversi tipi di carte e inchiostri originali).
Non dimenticare di impostare l'ICM come gestione dei colori nel driver della Canon. |
Uso Adobe sia sulla reflex che come spazio di lavoro in PS
Nei profili della stampante, oltre a quelli elencati non ne esiste nessuno generico
Per quanto riguarda l'ICM mi sembrava di aver capito il contrario, cioé se faccio gestire i colori a PS e non al driver della stampante, devo disabilitare tutto nei driver canon, compreso l'ICM ....
Per quanto riguarda in BN esiste qualche carta + adatta di altre ?
La canon pro costa un sacco .....
Che macello impostare correttamente il sistema, x questo chiedevo se qualcuno ha esperienza con la mia stampante in modo da darmi delle dritte ad una corretta riproduzione, .....[/quote]
Per non avere dominanti sul bn, ho risolto con carta ilford e profili scaricati dal sito www.ilford.com/galerie _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|