Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 9:12 pm Oggetto: Ultimi consigli prima di partire per Vienna |
|
|
ciao a tutto...domani partirò per un viaggio di una settimana a Vienna...e per evitare di "cannare" alcune foto, vorrei solo un chiarimento...
ho messo un vaso ad un 30 metri dal muro e prove sul campo di "diaframma" mi hanno fatto capire che:
1-con f8 SENZA zoom ho profondità di campo con a fuoco vaso e muro
2-con f8 CON zoom ho una messa a fuoco "omogenea" con vaso e muro
3-con f3,2 SENZA zoom ottengo lo stesso risultato di f8 (possibile?)
4-con f3,2 CON zoom ho il vaso a fuoco e il muro sfuocato.
il mio unico dubbio è il punto 4.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il mio unico dubbio è il punto 4.. | Il punto 4 o il punto 3? Comunque sia è normale. A quanto distava da te il vaso? Cosa cerchi, la poca o la molta profondità di campo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 9:47 pm Oggetto: |
|
|
il vaso da me sarà stato a meno di 8 metri..cercavo come ottenere una e l'altra!
comunque se mi dici che è normale...credo di essere a posto...
per avere un effetto con sfondo sfuocato è senza dubbio necessario utilizzare un valore compreso tra f3,2<>f5...giusto?
e nel caso io debba fotografare paesaggi o edifici...il valore a cui lavora meglio il diaframma è f5 +o-? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
"La maggiore lunghezza focale permette di essere selettivi con lo sfondo grazie all'angolo di inquadratura più stretto: in altre parole, se scattate due foto con lo stesso diaframma, quella scattata con la focale più lunga ha lo sfondo più pulito.
Usare un diaframma relativamente aperto contribuisce ad evitare sfondi poco piacevoli. Detto questo, soggetti di piccole dimensioni come i fiori richiedono più profondità di campo di soggetti grandi (es. animali), quindi non potete scattare al diaframma più aperto, dovete chiudere almeno a f/5.6 o f/8.
La distanza soggetto-sfondo è la terza variabile. Uno sfondo distante è più sfocate di uno sfondo vicino: quando possibile, vi consiglio di usare un angolo di ripresa basso per inquadrare il soggetto contro uno sfondo distante."
Conferma le mie teorie.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
anzi no....scusate ma chiudere il diaframma non è avvicinarsi ad un valore f3,2? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:24 pm Oggetto: |
|
|
faccio tutto da solo...scusate...chiudere >f5 aprire <f5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Piccolo consiglio pratico - pratico - pratico.
Se non conosci ancora bene la tua attrezzatura e come reagisce, mettila in modalità "auto" e setta la sensibilità iso su "auto"; porterai sicuramente a casa il 90% delle foto; forse saranno foto perfettibili, conoscendo meglio la macchina; ma meglio una foto imperfetta che una foto completamente sbagliata.
Non metterti a fare esperimenti strani su foto importanti.
Tornato in Italia, con calma, avrai modo di imparare meglio l'utilizzo della s5600 e per il prossimo viaggio non avrai più bisogno di alcun consiglio.
PS: se ti trovi in situazioni di luce difficile usa il RAW.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il consiglio...il fatto è che ho compreso ottimamente il meccanismo degli elementi, ma non sempre gli effetti...non si tratta tanto di fare una foto brutta o bella...ma di farla come si vuole...ho abbandonato la mia nikon 3100 proprio per poter decidere di mia mano che effetto ottenere..e ogni volta che effettuo qualche prova sul campo, cerco di trovarne conferma ulteriore sul forum poichè mio papà (gran utilizzatore di olympus om-2) è all'estero per lavoro, dunque non potendo usufruiire della sua esperienza....approfitto della vostra! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
OK; allora: che effetto vuoi ottenere, figliolo?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:57 pm Oggetto: Re: Ultimi consigli prima di partire per Vienna |
|
|
dariohonda ha scritto: | 3-con f3,2 SENZA zoom ottengo lo stesso risultato di f8 (possibile?)
4-con f3,2 CON zoom ho il vaso a fuoco e il muro sfuocato.
il mio unico dubbio è il punto 4.. |
E' possibile, si, perchè in effetti hai sempre a che fare con una lente da 6.3mm effettivi alla minima focale, con la conseguente elevatissima profondità di campo.
Alla massima focale, invece, hai a che fare con un 63mm effettivi, e la profondità di campo è molto minore; per questa ragione riesci a sfuocare lo sfondo.
Se vuoi che lo sfondo sia sfuocato cerca di utilizzare la massima focale e il diaframma più aperto possibile, avvicinandoti quanto più puoi al soggetto che ti interessa.  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
O maestro...illuminami...eheh...
a parte gli scherzi...stavo cercando di capire in che caso ottengo uno sfondo sfuocato lievemente e quando lo ottengo maggiormente...e leggendo http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm cercavo di raccapezzolarmi...normalmente se voglio fare una foto ad una persona e voglio lo sfondo sfuocato oriento il diaframma verso valori 3,2 (a questo punto da quanto ho letto, con una distanza focale più lunga).
leggendo però l'articolo, dice che per ottenere uno sfondo omogeneo e "piacevole" devo usare una distanza focale sempre lunga, ma diaframma f5,6...f8..ovviamente questo esempio è su un fiore..ma posso applicare tale pincipio anche a quel fiore della mia ragazza?!eheheh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Il massimo dello sfocato lo ottieni col tele al massimo e una distanza dal soggetto che ti permatta la messa a fuoco in modalità macro, naturalmente col diaframma aperto al massimo. Più ti allontani da queste impostazioni e più profondità di campo avrai. Ora vedi tu quello che ti interessa ottenere
Nell'articolo che hai postato, mi sembra di capire che si usa una reflex (F16 non è da compattona) e se è così anche se il principio è lo stesso, il risultato è molto ridotto sulle compattone!
Ultima modifica effettuata da Filip il Dom 30 Apr, 2006 11:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 11:26 pm Oggetto: |
|
|
ok...chiarissimo...ma allora questa affermazione?
Usare un diaframma relativamente aperto contribuisce ad evitare sfondi poco piacevoli. Detto questo, soggetti di piccole dimensioni come i fiori richiedono più profondità di campo di soggetti grandi (es. animali), quindi non potete scattare al diaframma più aperto, dovete chiudere almeno a f/5.6 o f/8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 11:34 pm Oggetto: |
|
|
L'"affermazione" è fatta da uno che sta usando una reflex  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 11:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 30 Apr, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
La reflex ha meno profondità di campo rispetto ad una compattona, per questo deve chiudere maggiormente il diaframma; tu hai il problema opposto, probabilmente hai fin troppa profondità di campo, quindi devi aprire il diaframma al massimo valore possibilw (f3.2 nel caso della s5600) e alla massima focale possibile, quella più tele.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|