photo4u.it


Obbiettivo 50 very old su Pentax istDL

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:43 pm    Oggetto: Obbiettivo 50 very old su Pentax istDL Rispondi con citazione

salve, mi ha interessato la pentax istDL.

dato che ho una vecchia pentax reflex con il suo bell' obbiettivo 50,
mi chiedevo se fosse possibile riutilizzarlo sulla suddetta srl digitale.

allego foto, grazie e ciao.








anche corpo macchina:




grazie e buonanotte! Smile

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 27 Apr, 2006 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certamente, tienilo in posizione A e sfrutti tutti gli automatismi della macchina (naturalmente ad eccezione dell'autofocus, ... Wink )
_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maro
nuovo utente


Iscritto: 29 Apr 2006
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di un obiettivo completamente manuale, non ha la posizione "A".
Per usarlo, anch'io ho una DL, di deve utilizzare la macchina in posizione di esposizione manuale.
Si imposta il diaframma sull'obbiettivo, si preme il pulsante per la pre-visualizzazione dellla profondità di campo e tenendolo premuto si possono poi fare tutte le correzzioni di tempo e diaframma che si desidera.
Si rilascia il pulsante e la macchina è pronta a scattare.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 29 Apr, 2006 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maro ha scritto:
Si tratta di un obiettivo completamente manuale, non ha la posizione "A".


Dalle foto postate sembrerebbe avere la posizione A
Pentax A 50F2

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 2:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Permettetemi una domanda un po' più articolata: una digitale Pentax abbinata a lenti della stessa marca ma a fuoco manuale come si comporta? Le Nikon 'amatoriali' perdono l'esposimetro ma danno la conferma della corretta messa a fuoco tramite l'accensione del LED. Le Canon fanno esattamente l'opposto. Le Nikon di fascia alta (dalla D200 o F100 in su) permettono di avere tutte le comodità. Ma le Pentax?? Smile E c'è differenza tra le varie macchine??

Ho un parente con un buon numero di ottiche originali a focale fissa che potrebbe essere interessato.. ma certo, molto dipende anche da come si comporta la macchina in relazione alle lenti che ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 03 Mgg, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Permettetemi una domanda un po' più articolata: una digitale Pentax abbinata a lenti della stessa marca ma a fuoco manuale come si comporta? Le Nikon 'amatoriali' perdono l'esposimetro ma danno la conferma della corretta messa a fuoco tramite l'accensione del LED. Le Canon fanno esattamente l'opposto. Le Nikon di fascia alta (dalla D200 o F100 in su) permettono di avere tutte le comodità. Ma le Pentax?? Smile E c'è differenza tra le varie macchine??


Differenze tra le dslr poche, diciamo che la DL è una versione "light" della DS (3 punti di messa a fuoco contro 11 e pentamirror al posto del migliore pentaprisma, altre differenze ..... Boh? forse la messa a fuoco continua che sulla DS con firmware 2.0 è disponibile in qualunque modalità, mentre non sulla DL, ma non ne sono sicuro).
La compatibilità con vecchie ottiche è assicurata ma non ho esperienza diretta con l'indicazione della messa a fuoco. Ho un vecchio e scadente zoom KA con cui potrei fare qualche prova, appena riesco ad avere un pò di tempo, nel frattempo ti posto questa pagina del manuale, da cui sembrerebbe che anche in manuale con vecchi obiettivi si ha la corretta indicazione di messa a fuoco.
Per altre info, il forum dedicato a pentax su dpreview è una fonte inesauribile ma in inglese:
http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1036



ottiche.jpg
 Descrizione:
compatibilità ottiche pentax
 Dimensione:  51.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2303 volta(e)

ottiche.jpg



_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 04 Mgg, 2006 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Gaspyd! Oggi ho spulciato un po' il forum di Dpreview.com m(davvero sconfinato!) e ho trovato un thread proprio su questo argomento. A quanto pare la conferma dell'avvenuta messa a fuoco funziona! E non solo con gli obiettivi 'A' ma anche con gli 'M'! Che però poi hanno altre pesanti limitazioni (stop-down..)
Qualcuno dice che per chi ci vede bene è meglio controllare 'a occhio' ma in molti (e io sono con loro) si lamentano della difficoltà di mettere a fuoco senza aiuti e su un mirino tanto piccolo!
Chissà che la cosa non funzioni pure su lenti montate su adattatore.. Mmmmm (le M42 ad es.)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Lun 08 Mgg, 2006 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quell'obiettivo è un Ka e mantiene tutte le possibilità della macchina, esposimetro e flash ttl compreso, garantito. Le ottiche K sono le più complicate perchè devi premere prima di scattare il tasto del blocco dell'esposizione per fare la lettura esposimetrica e non è comodo, questo perchè non ha il simulatore di diaframma purtroppo ma in fin dei conti ottiche così vecchie o le hai molto prestigiose oppure non saprei se conviene, prendi la relativa equivalente KA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi