 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 9:38 pm Oggetto: Come è stata scattata la foto? |
|
|
Foto del garage in mezzo all'acqua.
Ho scelto di realizzare questa foto durante il sopralluogo pomeridiano alla cava di sabbia sommersa,
ho pensato che la luce migliore per realizzarla sarebbe stata o di mattina presto o di sera al tramonto. Durante il sopralluogo non ho neanche preso la briga di estrarre la fotocamera da dov’era, ma mi son limitato a scrutare i punti di ripresa potenziali. Quando si inquadra col banco si hanno diverse composizioni prospettiche diverse rispetto a usare fotocamere senza movimenti, questo permette una maggior creatività e potenzialità di inquadratura. Una volta deciso quando e cosa, mi son sentito libero di passare il resto del pomeriggio altrove in attesa della luce buona.
Sono tornato alle sette e mezza di sera, sapendo che il tramonto arriva circa a quest’ora, ho posizionato il banco nel punto e all’altezza da terra da poter inquadrare una porzione di primo piano a sinistra con dei fili d’erba e comprendendo nell’inquadratura gli alberi e il garage, la scelta è stata per usare un obiettivo cosiddetto “normale” per il formato, e la pellicola a colori diapositiva, invece che bianco e nero. Una scelta possibile col grande formato è di scegliere che pellicola usare per ogni scatto, senza sprecare rullini interi, e poi di svilupparla singolarmente.
La scelta del diaframma 22 ha imposto un tempo abbastanza lento, di pochi secondi, ma ciò ha influenzato lo scarto di reciprocità, allungandone ulteriormente la posa. Questo calcolo non è matematico, ma va formulato secondo ogni pellicola e ogni tempo di esposizione, di solito sopra il mezzo secondo si deve operare una qualche compensazione. Io preferisco non diaframmare, ma allungare il tempo per avere la nitidezza necessaria. La standarta anteriore è basculata leggermente in avanti, per permettere di avere maggior profondità di campo, impensabile altrimenti con un 180 mm non si potrebbe avere mai tutto a fuoco da tre metri all’infinito a f/22. Per l’esposizione mi sono avvalso di un esposimetro spot di 1°, cercando di avere una lettura che non si scostasse di più di 2 EV dalla media, sulle alte luci come sulle ombre.
Fatta l’esposizione e segnati i dati cui sopra, ho dato a sviluppare al laboratorio. Il risultato è stato una diapositiva correttamente esposta, lo scanner ha potuto acquisirla senza troppa fatica poi di ritocco digitale, il file è stato di circa 32 Mb a 48 bit, poi ridotti moltissimo in Jpg per poterne postare su web il risultato, una leggera maschera di contrasto ha aumentato il dettaglio perso nella compressione Jpg. _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
La descrizione è splendida ... ma la foto?
Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito...
La foto è quella nella home page del tuo sito... ma dal tuo post non si capisce. La prossima volta aggiungi un link.
La foto è molto bella ed impreziosita dall'how to.
Grazie, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
>Per l’esposizione mi sono avvalso di un esposimetro spot di 1°, cercando di avere una lettura che non si scostasse di più di 2 EV dalla media, sulle alte luci come sulle ombre.
Ma questo dipende dalla scena, non è una scelta, o sbaglio?
Ciao, Claudio.
ps potresti attaccare qui l'immagine, che altervista c'è e non c'è, tanto per vedere la composizione?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 9:27 am Oggetto: Re: Come è stata scattata la foto? |
|
|
questo il link alla foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=83777
ho provato a spedirla ma come allegato non la reggeva, troppo grossa!
 _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
alla fine hai anche trovato una scena con una gamma di luci "umana" il grosso problema delle dia è che se ci fosse stato un po' di cielo saresti uscito dalla gamma della pellicola e avresti dovuto sacrificare qualcosa...
peccato però per la compressione che non mi pare renda giustizia allo scatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | alla fine hai anche trovato una scena con una gamma di luci "umana" il grosso problema delle dia è che se ci fosse stato un po' di cielo saresti uscito dalla gamma della pellicola e avresti dovuto sacrificare qualcosa...
ci sono alcuni modi per ovviare al contrasto eccessivo, in bianco e nero lo sviluppo personalizzato permette molto di più, ma comunque anche di giorno con la dia qualcosina si può fare, questa però la chiamerei scelta compositiva consapevole più che limite tecnico, tutta la tecnica ha dei limiti, se scelgo un mezzo allora mi arrabatto con quello che mi dà... nel caso del GF mi da' parecchio!
peccato però per la compressione che non mi pare renda giustizia allo scatto. |
sì, a vote è la compressione che infastidisce, altre il soggetto che è incomprimibile, c'è incompatibilità tra i minuti dettagli e il JPG, semmai è più semplice una foto con pochi colori uniformi, una foto che mi piace molto, della sabbia in BN è snaturata letteralmente sotto 1Mb di compressione, e questo è il suo grosso limite se si vuol vedere a monitor.
Siccome si tratta anche di scanner piani, anche a volte la dinamica di questi ultimi è un po' scarsina.
Imacon sarebbe l'ideale.
 _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|