 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
io, per la mia piccola esperienza che sto maturando scattando in jpg, ho visto che un'ottima esposizione incide molto piu' sul rumore rispetto alla quantita' di luce ( e qualita' di luce ) della scena ripresa.....
questo quadro, che tu andrea conosci molto bene ( penso avrai riconosciuto l'esterno del bar centro, dove per altro, se ti ricordi, avevi anche fatto qualche scatto col 50ino con la stessa illuminazione..... ), ritrae, secondo me, una delle scene peggiori in cui provare un'ottica..... controluce da lampioni a luce " calda ", soggetto praticamente in ombra completa e a complicare le cose un'illuminazione mista ( il soggetto vede debolmente riflessa su di se' un illuminazione da una luce al neon ).
ebbene, la 5d non ha fatto nessun miracolo..... e' bastato giocare con l'esposimetro per ottenere ( anche grazie all'85L1.2 ) il soggetto illuminato decentemente, un tempo quasi di rispetto ( secondo me.... un po' di micromosso c'e'.... ) e un rumore contenuto anche sui toni della pelle ( non certo favorevoli come cromatica per avere poco noise ).
ora, sono convinto che anche con altre reflex avrei ottenuto un risultato " stampabile " ( magari non con questo sfocato..... ), ma non posso che ritenermi soddisfatto del lavoro svolto dalla mia " piccola ".....
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
tanto per completare il discorso.....
stesso bar ( questa volta all'interno con illuminazione decente ) 1/250 f1.2 e 1600iso ( senza traccia di micromosso )
ciao
joe
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1053 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1053 volta(e) |

|
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
Sbaglio o eravamo tutti d'accordo che la 5D non era argomento del post ?
Insomma, tutti sanno che la 5D ha meno rumore, se poi si riesce ad esporre correttamente la scena si ottengono risultati eccellenti.
Ma la 5D è FF e qui si torna a bomba con la solita tiritera.
Probabilmente, risultati così li vedremo quando Nikon uscirà con la sua FF ed io credo che oramai tempo un paio d'anni questa cosa si avvererà.
Ora, mi sembrava interessante il discorso di Led sul calcolo della quantità di luce in scena.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 9:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ora, mi sembrava interessante il discorso di Led sul calcolo della quantità di luce in scena. |
discorso che ha dimostrato il tutto e il nulla..... stando alla sua teoria, nelle ultime foto che ho postato dovrebbe esserci parecchio rumore in piu' rispetto a quella messa in precedenza ( quella dove ho " tirato " i 3 stop per intenderci ), mentre mi sembra che non sia proprio cosi' " lineare " la faccenda.....
scusa paco , ma non mi piace lasciare i discorsi a meta'..... specie quelli che mi interessano.....
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | Ora, mi sembrava interessante il discorso di Led sul calcolo della quantità di luce in scena. |
discorso che ha dimostrato il tutto e il nulla..... stando alla sua teoria, nelle ultime foto che ho postato dovrebbe esserci parecchio rumore in piu' rispetto a quella messa in precedenza ( quella dove ho " tirato " i 3 stop per intenderci ), mentre mi sembra che non sia proprio cosi' " lineare " la faccenda.....
scusa paco , ma non mi piace lasciare i discorsi a meta'..... specie quelli che mi interessano.....
ciao
joe |
Credo che led stesse facendo un confronto tra le situazioni proposte da padrino con la 20D e fabione con la D200.
La 5D è cosa a parte.
Secondo me dovresti provare a postare immagini fatte in condizioni simili con la 20D che dovresti avere.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Led566 nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 43 Località: Salento
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 1:48 pm Oggetto: |
|
|
[quote="bdcpv"]io, per la mia piccola esperienza che sto maturando scattando in jpg, ho visto che un'ottima esposizione incide molto piu' sul rumore rispetto alla quantita' di luce ( e qualita' di luce ) della scena ripresa.....
questo quadro, che tu andrea conosci molto bene ( penso avrai riconosciuto l'esterno del bar centro, dove per altro, se ti ricordi, avevi anche fatto qualche scatto col 50ino con la stessa illuminazione..... ), ritrae, secondo me, una delle scene peggiori in cui provare un'ottica..... controluce da lampioni a luce " calda ", soggetto praticamente in ombra completa e a complicare le cose un'illuminazione mista ( il soggetto vede debolmente riflessa su di se' un illuminazione da una luce al neon ).
ebbene, la 5d non ha fatto nessun miracolo..... e' bastato giocare con l'esposimetro per ottenere ( anche grazie all'85L1.2 ) il soggetto illuminato decentemente, un tempo quasi di rispetto ( secondo me.... un po' di micromosso c'e'.... ) e un rumore contenuto anche sui toni della pelle ( non certo favorevoli come cromatica per avere poco noise ).
ora, sono convinto che anche con altre reflex avrei ottenuto un risultato " stampabile " ( magari non con questo sfocato..... ), ma non posso che ritenermi soddisfatto del lavoro svolto dalla mia " piccola ".....
ciao
joe[/quote]
Ora ci siamo: una foto con una luce molto bassa e di qualità pessima.
La tua Canon ha fatto un bel lavoro, ma il rumore è superiore a quello mostrato nei tuoi crop precedenti e si vede anche ad occhio.
La colpa è del canale blu che presenta un segnale davvero bassissimo e con molto rumore.
Penso sinceramente che nessuna DSLR attuale avrebbe potuto fare meglio: come avevo detto già ora i sensori si avvicinano al limite teorico. I risultati potranno essere migliori solo se in futuro si passerà a sensori a 16 bit e con range dinamico più esteso.
La seconda foto con 3 EV di differenza, si presenta, anche qui in maniera lampante, migliore della prima, per gli stessi motivi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Led566 nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 43 Località: Salento
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | Ora, mi sembrava interessante il discorso di Led sul calcolo della quantità di luce in scena. |
discorso che ha dimostrato il tutto e il nulla..... stando alla sua teoria, nelle ultime foto che ho postato dovrebbe esserci parecchio rumore in piu' rispetto a quella messa in precedenza ( quella dove ho " tirato " i 3 stop per intenderci ), mentre mi sembra che non sia proprio cosi' " lineare " la faccenda.....
scusa paco , ma non mi piace lasciare i discorsi a meta'..... specie quelli che mi interessano.....
ciao
joe |
Io non intendevo dimostrare nulla, sei tu che con le foto che hai postato, hai esemplificato in maniera lampante la correttezza di quanto io ho affermato.
E del resto non è che tutti i giorni bisogna dimostrare l'esistenza dell'acqua calda: tutta la teoria del campionamento dei segnali mica l'ho inventata io .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io non intendevo dimostrare nulla, sei tu che con le foto che hai postato, hai esemplificato in maniera lampante la correttezza di quanto io ho affermato.
E del resto non è che tutti i giorni bisogna dimostrare l'esistenza dell'acqua calda: tutta la teoria del campionamento dei segnali mica l'ho inventata io |
guarda che non voleva essere una confuta della tua tesi... semplicemente ero leggermente refrattario a comprendere quale sistema avevi utilizzato per porre un riferimento per la misura della quantita' di luce nelle foto.... tutto qui!
col tuo secondo post, quando hai spiegato il riferimento da te posto, la cosa e' apparsa decisamente piu' chiara.
riguardo al noise, non e' nelle mie intenzioni entrare nei meriti della fisica quantistica ( anche perche', onestamente, non mi ricordo piu' un tubo! ), solamente desidero ribadire che a volte un errato utilizzo della propria fotocamera ( magari in occasione di una sessione di scatti " veloce " ) puo' portare a risultati che allo stesso tempo valgono / non valgono..... nel senso che sono certo ( e sottolineo certo ) che esponendo male con una 5d si possono ottenere risultati peggiori che con una 10d usata con perizia! ( e la 10d, per chi la conosce, non e' certo una pietra miliare in quanto a basso rumore ), allo stesso tempo una 30d, usata a dovere ( cosi' come una d200 ) puo' ottenere risultati egregi! e a parte forse lo sfocato ( che e'innegabile che a parita' di condizioni di scatto e campo inquadrato e' decisamente superiore in una ff ), gli scatti sarebbero difficilmente distinguibili!
per questo motivo, continuo a non fidarmi dei test che appaiono in rete fatti da chissachi'...... e a preferire una sana prova da me condotta sul campo!
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Led566 nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 43 Località: Salento
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Aaron80"][quote="bdcpv"]questa va meglio?
1/64 sec f1.2 3200iso......[/quote]
...5,5EV quindi? 7 lux? Non mi pare sia aumentato a dismisura il rumore... quanto dovrebbe essere maggiore facendo i conti?
...penso che conoscere la quantità di luce presente nella scena sia abbastanza inutile in quanto si può fotografare la medesima scena a "1600iso 1s F1.4" o "1600iso 1/125s F16" avendo la medesima esposizione nello scatto ma due risposte dal sensore (in fatto di rumore) molto differenti... credo che sul rumore incida quasi esclusivamente l'accoppiata "tempo di posa, sensibilità"...[/quote]
Andrea, forse hai invertito i tempi di scatto nelle coppie.
Io mi riferivo al rumore teorico (ineliminabile) legato alla quantizzazione del segnale luminoso, penso invece che tu ti riferisca ad altre componenti del rumore dell'immagine digitalizzata (rumore termico, rumore elettronico, amplificazione ISO, etc.): queste componenti vengono "aggiunte" dalla macchina a quello "naturalmente" presente dopo la digitalizzazione del segnale.
Ogni casa costruttrice ha le sue strategie per minimizzarlo, per il momento sembra che i risultati di Canon siano i migliori (ma non in maniera così drastica come si vorrebbe far credere )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Tutto molto interessante......ma con l'argomento c'entra quasi nulla.....aprite un bel 3d sul rumore digitale e avrete tutta la nostra simpatia.....
poi il mondo è bello pechè è rotondo e c'è posto per tutti....anche per quelli che dall'altra parte sono a testa in giù
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | Credo che led stesse facendo un confronto tra le situazioni proposte da padrino con la 20D e fabione con la D200.
La 5D è cosa a parte.
Secondo me dovresti provare a postare immagini fatte in condizioni simili con la 20D che dovresti avere. |
Non credo si riferisse a Me, anche perchè la situazione in cui avevo scattato era alquanto più complessa, trattando di luce, rispetto a quelle di Fabione.
Vorrei porre una domanda al carissimo Joe: cosa intendi per esporre bene, Joe (ovviamente domanda in maniera amichevole )? Vedi, io i limiti di una reflex li trovo nel momento in cui ho bisogno di avere su carta, su monitor o su qualsiasi altro supporto, ciò che voglio Io (come penso chiunque)... Se, in una determinata situazione, ho bisogno di un tempo di scatto d 1/100 di sec e di un diaframma di f5.6, per esempio, non è più questione di esporre bene, ma di come reagirà la fotocamera in quel momento e delle possibilità che avrò in post-produzione di chiudere le alte luci e di aprire le ombre, quindi l'esporre bene diventa relativo...
Per farTi un esempio, nella foto che ho postato, io ho aperto moltissimo le ombre in uno scatto fatto a 1600 iso... Questo non avrei mai potuto farlo con la D2x, per esempio... E non è che l'esposizione potevo cambiarla!! Se avessi esposto per le ombra, il tempo sarebbe stato troppo lungo e quindi un bel mosso (oltre alle alte luci bruciate), se avessi esposto per le alte luci, ombre chiuse e dettagli irrecuperabili (anche se avessi abbassato la sensibilità iso)... Esponendo a metà, avrei dovuto aprire le ombre come ho fatto con la 20D, ma, nel caso della D2x, avrei avuto moltissimo rumore in uno scatto, quindi, non stampabile.
La differenza alle alte sensibilità tra Nikon e Canon la vedo nelle situazioni difficili, con contrasti forti che però non devono rimanere tali nella stampa finale, per esempio.
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
quando parlo di conoscenza del " mezzo " che si utilizza, non mi riferisco solamente al saper " bilanciare " l'esposizione per ottenere una buona lettura nelle ombre e nelle luci, ma anche al saper utilizzare una coppia tempi-diaframmi-iso tale da non avere micromosso, ecc.
sostanzialmente, lavorando oramai praticamente solo in jpg ( per lo sport intendo ), ho imparato ad essere " amico " delle curve di cuntrasto e della lavorazione di parametri quali nitidezza e saturazione direttamente in macchina....
con l'ultima generazione di fotocamere canon ( quelle come 30d e 5d, in pratica con il picture style ), si riescono ad ottenere risultati egregi ( secondo il mio parere ).
se vi dicessi che le ultime foto che ho postato le ho fatte con contrasto bassissimo, saturazione molto elevata e nitidezza quasi al massimo, mi credereste? vi garantisco che e' cosi'!
semplicemente ho capito che la 5d, a 1600iso, permette di lavorare con una leggera sovraesposizione e di mantenere parametri atipici, restituendo un files abbastanza equilibrato.....
lo stesso vale per le fotocamere nikon.... con la d1, mia nikon ancora ad oggi preferita, lavoravo solamente in raw.... ma il file, prima di essere pronto per la stampa, veniva dal sottoscritto saturato e decontrastato parecchio! ( ne piu' ne meno quello che faccio con canon ) e il risultato mi ha sempre " pagato l'occhio ".
giuseppe, quello che dici ( cioe' che spesso bisogna scendere a compromessi per evitare fenomeni come il mosso ) e' sacrosanto! durante i matrimoni ( per cui preferisco non utilizzare i flash ) e' sacrosanto che non posso permettermi di sovraesporre perdendo preziosi stop! ma con lenti molto luminose ( l'ultimo l'ho fatto principalmente con 24L1.4, 50f1.4, 100f2 ) e un po' di cura nel ben esporre, non ho mai avuto particolari problemi......
poi, va detto , che non mi ricordo di aver lavorato in modalita' colorimetrica ( per quel che riguarda l'esposimetro ), da buon " testone " mi fido di piu' di un bello spot e di una modalita' manuale che dell'elettronica...... e poi, il divertimento e' anche questo....
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 9:04 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: |
e a parte forse lo sfocato ( che e'innegabile che a parita' di condizioni di scatto e campo inquadrato e' decisamente superiore in una ff ),
joe |
Cosa intendi per superiorità dello sfocato ?
La grana presente in esso ad alti iso ?
Interessante il tuo metodo per ottenere file puliti ad alti iso, diminuisci il contrasto ed aumenti la saturazione, mai provato ma a sentirlo mi suona "bene".
Riducendo il contrasto il rumore viene affogato nel segnale effettivamente....
Proverò
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 9:23 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cosa intendi per superiorità dello sfocato ?
La grana presente in esso ad alti iso ?
Interessante il tuo metodo per ottenere file puliti ad alti iso, diminuisci il contrasto ed aumenti la saturazione, mai provato ma a sentirlo mi suona "bene".
Riducendo il contrasto il rumore viene affogato nel segnale effettivamente....
Proverò
|
per lo sfocato, paco, e' molto semplice...... allora, come ben sappiamo i sensori aps-c sized introducono un fattore di crop di 1.5/1.6 circa....
ora per riprendere ( nel caso del ritratto che ho messo ) il mio amico, con 85mm stavo circa a 1.5 metri, se avessi avuto la stessa ottica montata su una 30d, ad esempio, sarei dovuto stare almeno a 2 metri.... quindi la pdc dell'ottica, a pari apertura, sarebbe stata superiore.... conseguentemente avrei avuto una " quantita' " di sfocato inferiore.
con i tele, il fenomeno e' parecchio evidente.... tanto che a volte, il ff permette uno sfocato fin troppo abbondante ( ad esempio ho sperimentato che con le moto, riempiendo bene il fotogramma, mi e' inutile scattare a ta con il 200L1.8..... ho a fuoco solo la tabella portanumero e il casco e' gia' visibilmente meno nitido... e la cosa, ai piloti, da piuttosto fastidio! )
in altri casi invece, ad esempio nelle partite di basket, e' utile per ottenere un buon isolamento del soggetto.
parlando della gestione del rumore, io trovo che utilizzando questa impostazione, il file direttamente in jpg non e' malvagio..... ti invito a provare anche con la d200 e poi a dirci come va.... magari lo stesso metodo e' applicabile anche con quella!
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 10:30 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | quando parlo di conoscenza del " mezzo " che si utilizza, non mi riferisco solamente al saper " bilanciare " l'esposizione per ottenere una buona lettura nelle ombre e nelle luci, ma anche al saper utilizzare una coppia tempi-diaframmi-iso tale da non avere micromosso, ecc.
sostanzialmente, lavorando oramai praticamente solo in jpg ( per lo sport intendo ), ho imparato ad essere " amico " delle curve di cuntrasto e della lavorazione di parametri quali nitidezza e saturazione direttamente in macchina....
con l'ultima generazione di fotocamere canon ( quelle come 30d e 5d, in pratica con il picture style ), si riescono ad ottenere risultati egregi ( secondo il mio parere ).
se vi dicessi che le ultime foto che ho postato le ho fatte con contrasto bassissimo, saturazione molto elevata e nitidezza quasi al massimo, mi credereste? vi garantisco che e' cosi'!
semplicemente ho capito che la 5d, a 1600iso, permette di lavorare con una leggera sovraesposizione e di mantenere parametri atipici, restituendo un files abbastanza equilibrato.....
lo stesso vale per le fotocamere nikon.... con la d1, mia nikon ancora ad oggi preferita, lavoravo solamente in raw.... ma il file, prima di essere pronto per la stampa, veniva dal sottoscritto saturato e decontrastato parecchio! ( ne piu' ne meno quello che faccio con canon ) e il risultato mi ha sempre " pagato l'occhio ".
giuseppe, quello che dici ( cioe' che spesso bisogna scendere a compromessi per evitare fenomeni come il mosso ) e' sacrosanto! durante i matrimoni ( per cui preferisco non utilizzare i flash ) e' sacrosanto che non posso permettermi di sovraesporre perdendo preziosi stop! ma con lenti molto luminose ( l'ultimo l'ho fatto principalmente con 24L1.4, 50f1.4, 100f2 ) e un po' di cura nel ben esporre, non ho mai avuto particolari problemi......
poi, va detto , che non mi ricordo di aver lavorato in modalita' colorimetrica ( per quel che riguarda l'esposimetro ), da buon " testone " mi fido di piu' di un bello spot e di una modalita' manuale che dell'elettronica...... e poi, il divertimento e' anche questo....
ciao
joe |
Daccordissimo su tutto!!!
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | Cosa intendi per superiorità dello sfocato ?
La grana presente in esso ad alti iso ?
Interessante il tuo metodo per ottenere file puliti ad alti iso, diminuisci il contrasto ed aumenti la saturazione, mai provato ma a sentirlo mi suona "bene".
Riducendo il contrasto il rumore viene affogato nel segnale effettivamente....
Proverò
|
per lo sfocato, paco, e' molto semplice...... allora, come ben sappiamo i sensori aps-c sized introducono un fattore di crop di 1.5/1.6 circa....
ora per riprendere ( nel caso del ritratto che ho messo ) il mio amico, con 85mm stavo circa a 1.5 metri, se avessi avuto la stessa ottica montata su una 30d, ad esempio, sarei dovuto stare almeno a 2 metri.... quindi la pdc dell'ottica, a pari apertura, sarebbe stata superiore.... conseguentemente avrei avuto una " quantita' " di sfocato inferiore.
con i tele, il fenomeno e' parecchio evidente.... tanto che a volte, il ff permette uno sfocato fin troppo abbondante ( ad esempio ho sperimentato che con le moto, riempiendo bene il fotogramma, mi e' inutile scattare a ta con il 200L1.8..... ho a fuoco solo la tabella portanumero e il casco e' gia' visibilmente meno nitido... e la cosa, ai piloti, da piuttosto fastidio! )
in altri casi invece, ad esempio nelle partite di basket, e' utile per ottenere un buon isolamento del soggetto.
parlando della gestione del rumore, io trovo che utilizzando questa impostazione, il file direttamente in jpg non e' malvagio..... ti invito a provare anche con la d200 e poi a dirci come va.... magari lo stesso metodo e' applicabile anche con quella!
ciao
joe |
Capito,
intendi dire che con il FF a parità di focale hai la necessità di essere + vicino al soggetto con conseguente diminuzione della PDC, per cui, sfocato maggiore.
Per la gestione del rumore proverò, raramente mi trovo a scattare oltre i 400iso ma la prima volta che mi capita un 1600iso farò come hai detto tu.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 28 Apr, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | intendi dire che con il FF a parità di focale hai la necessità di essere + vicino al soggetto con conseguente diminuzione della PDC, per cui, sfocato maggiore.
|
e' una logica conseguenza del fattore di crop..... onestamente io mi trovo meglio a usare un 50mm come 50mm ( forse perche' ero abituato con l'analogico ), per chi ha iniziato col digitale " croppato " potrebbe essere il contrario! ( inutile negare che e' solo una questione di abitudine! )
sulla pdc, non c'e' bisogno di discutere invece.... gli amanti della street preferiranno certamente una pdc estesa! gli amanti del ritratto e dello sport, cercheranno di isolare il soggetto il piu' possibile.
c'e' una sola cosa che resta " costante " nei 2 sistemi, una bella foto resta bella con entrambi i sistemi e una foto mediocre, idem!
ciao
joe
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 824 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 824 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 824 volta(e) |

|
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|