Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 8:02 pm Oggetto: polarizzatore lin vs circ: riflessioni dopo un lungo SEARCH |
|
|
So benissimo che l'argomento è trito e ritrito e mi scuso se con questo aumento i post relativi nel forum.
sono in dolce attesa di un ef-s 10-22, al quale vorrei abbinare un buon polarizzatore.
quale, tra i mille?
LINEARE
costa meno e ha maggior qualità
trattandosi di una lente grandangolare, sarei disposto ad usarla in manual focus (mirino della 350D permettendo) con un diaframma più chiuso per sicurezza, nel caso il sistema AF USM risultasse in difficoltà dal pola montato.
ma se mi facesse sballare anche l'esposimetro?!?!?!
CIRCOLARE
costa molto di più e ha minor qualità
ma non perderei l'AF (cosa relativa, trattandosi di un grandangolo che userei sopratutto a focali cooooooortissime) e sarei al contempo sicuro dell'esposizione.
inoltre potrei utilizzarlo anche in futuro su un acquisto che ho in mente quando e se torneranno le vacche grasse: il 70-200 f4. (ad oggi ho il 18-55 del kit, il 50 f1.8 e in arrivo il 10-22).
chiedo consiglio a tutti gli esperti, compresi balza e roiter.... come orientarmi? ho sbagliato in qualche interpretazione?
grazie  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
il 10-22 è 77mm? (ipotizzo come il mio sigma 10-20), il 70-200f4 è 67
io prenderei un lineare se è SOLO questo obiettivo che prevedi di avere di tale diametro... metti l'af a 1m, chiudi a f18 f11 e tutto è a fuoco per forza _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | il 10-22 è 77mm? (ipotizzo come il mio sigma 10-20), il 70-200f4 è 67
io prenderei un lineare se è SOLO questo obiettivo che prevedi di avere di tale diametro... metti l'af a 1m, chiudi a f18 f11 e tutto è a fuoco per forza |
allora devo cambiare spacciatore, luca, ero sicuro che il tele zoom fosse di diametro 77 come il wide zoom...
allora il discorso cambia un pochetto, sarebbe un acquisto davvero dedicato.
il discorso dell'iperfocale che fai mi trova assolutamente d'accordo (tra l'altro la pulce nell'orecchio me l'hai messa proprio tu leggendo un tuo vecchio intervento).... ma come si comporta l'esposimetro della macchina con un pola lineare? dà problemi?
ciao e grazie per la tua risposta  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 8:56 pm Oggetto: |
|
|
non lo so.. chiedi a qualche esperto tipo Pdp o Tomash... io ho rinunciato a prendere il pola per il 10-20 perchè mi sfoddisfano i colori che tira fuori.
ciao Giupè  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
L'esposimetro non dovrebbe venire influenzato (a quanto ne so) dal pola lineare. Ma... una informazione... quanto risparmieresti tra i due tipi di pola?
PS: Il 70-200 f/4 ha diametro di 67mm, ad averlo di 77mm è il 70-200/2.8 (sia Sigma che Canon). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
tra i due tipi di polarizzatori ballano circa 100 euro di differenza: entrambi marcati Hoya su listino on line più basso che ho trovato. devo dire che quello circolare Hoya è il pro1 (quindi il più slim per evitare la vignettatura), mentre quello hoya lineare non è specificato lo spessore e dovrei approfondire...
grazie per l'appunto sulla differenza tra le due lenti: mi era sfuggito un piccolissimo dettaglio che vuoi che siano un paio di stop?!?!!?  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
io ho rinunciato a prendere il pola per il 10-20 perchè mi sfoddisfano i colori che tira fuori.
ciao Giupè  |
si, però fotografare la pioggia per strada senza riflessi strani nelle pozzanghere o un laghetto o una costa riuscendo a vederne il fondo è un'altra cosa
no, a parte gli scherzi, in certe situazioni e soprattutto con un grandangolo certe foto necessitano di una polarizzazione (anche per venire incontro a certe esigenze di mercato.... un cielo polarizzato fa un effetto diverso... )
ps in OT
luca non l'ho ancora fatto e colgo l'occasione ora per ringraziarti di avermi segnalato questo forum da HWUp!!!  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 1:14 pm Oggetto: |
|
|
I polarizzatori della serie Pro1 costano MOLTO di più di quelli normali. Non puoi fare un paragone sul prezzo se prendi un Hoya normale e un Hoya Pro1...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Compra quelli HMC "semplici" (cioè non "Pro") che sono comunque ottimi... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 7:25 pm Oggetto: |
|
|
io ci provo.... ecco il listino al quale faccio riferimento:
tenedo conto dei vostri suggerimenti e delle vostre esperienze.... che prendere?
B+W
1_ Polarizzatore Circolare EW MRC AUCM ---> 159,93
2_ Polarizzatore Circolare KSM MRC AUCM ---> 99,61
3_ Polarizzatore Circolare KSM Slim MRC AUCM ---> 107,28
4_ Polarizzatore circolare MRC 44844 S03M ---> 89,93
5_ Polarizzatore Circolare S03M MRC Slim incluso tappo ---> 101,84
Hoya
6_ Polarizzatore Circolare HMC ---> 62,94
7_ Polarizzatore Circolare Super Quality ---> 98,04
8_ Polarizzatore Circolare Super Quality Pro 1 ---> 125,97
9_ Polarizzatore Lineare ---> 24,61
le mie preferenze, dopo il suggerimento di rikyxxx, sono sul 6 (da abbinare "un giorno chissà quando e forse se" ad un'altra lente) e sul 9 (a questo punto da dedicare solo al 10-22, ma non ci sono specifiche tecniche sullo spessore e non so se mi vignetterà)....
voi che dite? _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
9
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2006 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Tutti gli apparecchi con specchio semiriflettente hanno problemi con i polarizzatori lineari (possibilità di oscuramento dell'esposimetro e dell'AF anche se dal mirino è tutto ok). Non so su che appareccho lo monteresti ma per una usabilità totale la scelta del circolare è d'obbligo.
Il fatto della misura dedicata è relativo, nel senso che con anello adattatore di costo irrisorio il 77 lo monti anche sul 38.
Se ti piace veramente l'effetto pola e pensi di usarlo vai sul 3. Se è per un uso occasionale cerca un pincopalla circolare (il 6 è già esagerato). Cerca nell'usato, spesso si trovano occasioni spece nelle misure meno diffuse. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 1:01 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se ti piace veramente l'effetto pola e pensi di usarlo vai sul 3. Se è per un uso occasionale cerca un pincopalla circolare (il 6 è già esagerato). Cerca nell'usato, spesso si trovano occasioni spece nelle misure meno diffuse. |
c'è qualcosa che non capisco: ammettiamo pure di scartare a priori il lineare (non ho detto che lo faccia, luca! ), perché preferire il 3 (107 euro) al 6 (62 euro) definendo quest'ultimo "esagerato"? questione di marche, caratteristiche o errore di valutazione?
scusami ma ho sempre usato flitri cokin o tamron su analogico MF (tamron e yashica) e mi trovo davvero spiazzato  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se lo usi in modo assiduo il B+W ha un trattamento antiriflesso migliore dell'Hoya ed in più è slim. Per un uso episodico 62euri sono veramente tanti e non riusciresti a sfruttarne le qualità, tantovale orientarsi su marchi meno blasonati. |
chiarissimo, grazie  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 4:20 pm Oggetto: |
|
|
però un dubbio mi rimane...
ne farò sicuramente un uso abituale (sul vecchio 24mm tamron MF lo dimenticavo su....), se le cose mi vanno bene, anche per usi lavorativi, però vorrei risparmiare un pochino... l'acquisto del 10-22 ora e un mesetto fa del 550ex mi hanno, come dire, svenato alquanto.....
prendendo il lineare, come mi suggerisce luca, risparmio sicuro ma mi rimarrebbe come filtro dedicato e con l'handicap (relativo) di rinunciare all'AF.
tra i circolari, escludo a priori quelli sconosciuti, non vorrei pentirmene.
mi rimane da scegliere tra il 3 e il 6: il 3 ha ottime qualità, come dice paolo, ma le ha anche il 6, tanto che sempre paolo mi suggerisce di non sprecarlo per un uso saltuario.
a questo punto, se ho fatto bene i calcoli, qualitativamente preferiamo il 3 al 6.
vista la premessa iniziale (uso frequente, necessità di buona vendibilità delle foto ma anche esigenze economiche), il 6 potrebbe rivelarsi come una scelta su misura o mi sfugge ancora qualche aspetto che non ho preso in considerazione?!
magari sono tutte pippe mentali, ma che ci volete fare, il ponte vacanziero porta all'ozio e l'ozio i dubbi  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ho provato su una Fuji 5600 un lineare da 58 mm con anello riduttore e non mi ha dato finora nessun problema...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2006 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Perdonate questo mio intervento da principiante, ma mi piacerebbe avere qualche informazione sui filtri Praktica. Li ho visti su Ebay ad un prezzo estremamente appetibile, addirittura il polarizzatore circolare (55 mm) a € 16,90. Ho chiesto informazioni al venditore e mi ha risposto che i filtri Praktica sono in realtà by B+W, prodotti con marchio diverso per dare filo da torcere a Hoya nel settore entry level. Voi cosa mi sapete dire, sarà vero, saranno dei filtri decenti? Grazie in anticipo e un saluto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2006 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Prenditi l'hoya SMC Pro 1 ultraslim. Costa, ma vale tutti i suoi soldi. E oltretutto almeno sul 10-22 canon era l'unico che non mi dava problemi di vignettatura. Ora lo uso sul 17-40 o sul 16-35. In effetto lo uso dappertutto, quando setve, visto che tanto le mie sono tutte lenti da 77mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2006 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Giuliano1970 ha scritto: | Perdonate questo mio intervento da principiante, ma mi piacerebbe avere qualche informazione sui filtri Praktica. Li ho visti su Ebay ad un prezzo estremamente appetibile, addirittura il polarizzatore circolare (55 mm) a € 16,90. Ho chiesto informazioni al venditore e mi ha risposto che i filtri Praktica sono in realtà by B+W, prodotti con marchio diverso per dare filo da torcere a Hoya nel settore entry level. Voi cosa mi sapete dire, sarà vero, saranno dei filtri decenti? Grazie in anticipo e un saluto a tutti.  | Fiat in realtà è BMW venduta a quel prezzo per dar filo da torcere a Mercedes.
Dipende dall'uso che ne fai e su cosa li monti. Se li prendi per uno zoom per un uso saltuatio ok, se hai intenzione di montarli su ottiche serie lascia perdere e cerca qualcosa che si discosti dal gicattolo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|